Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Generali, Caltagirone sale al 7,8%, patto oltre il 15,5%

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone sale al 7,81% di Generali. Secondo quanto si apprende da un internal dealing del Leone di Trieste, l’imprenditore romano ha comprato altre 1,65 milioni di azioni.Il patto di consultazione con Leonardo Del Vecchio e Fondazione Crt sale così al 15,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta guarda alla Fed

    (Teleborsa) – Prosegue in cauto rialzo la borsa di Wall Street dopo che la lettura sui prezzi ha evidenziato una crescita record dal 1982, nel mese di novembre, salendo al 6,8% rispetto all’anno scorso. Mercoledì, 15 dicembre, è attesa la riunione della Federal Reserve che comunicherà anche le nuove previsioni su economia e inflazione. Le attese del mercato sono per una accelerazione del ritmo del tapering, per contrastare i forti rialzi inflazionistici.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,31% a 35.867 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.697 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,75%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+0,81%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo per l’ufficio (+1,79%), informatica (+1,53%) e utilities (+0,96%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,69%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+2,82%), Microsoft (+2,31%), Coca Cola (+2,07%) e Apple (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -1,68%.In rosso Goldman Sachs, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,53%.Fiacca American Express, che mostra un piccolo decremento dello 0,76%.Discesa modesta per Amgen, che cede un piccolo -0,74%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Broadcom (+7,73%), Costco Wholesale (+6,05%), Adobe Systems (+3,17%) e Cisco Systems (+2,85%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -7,89%.Sensibili perdite per Moderna, in calo del 4,78%.Spicca la prestazione negativa di Activision Blizzard, che scende dell’1,78%.Nvidia scende dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lvmh sale al 100% in The'lios, rileva 49% da Marcolin

    (Teleborsa) – Lvmh ha raggiunto con Marcolin un accordo per l’acquisizione da parte del gruppo francese della quota del 49% detenuta da Marcolin in The’lios, la joint-venture del settore occhialeria creata dalle due società nel 2017. Lo annunciano le due società con una nota congiunta aggiungendo che Marcolin rileverà la quota del 10% che Lvmh possiede in Marcolin, acquisita quando era stata fondata The’lios. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, energia e Ucraina: a Bruxelles il primo bilaterale con l'Ue del cancelliere tedesco Scholz

    (Teleborsa) – “La Commissione Ue è aperta ad una collaborazione molto forte con la nuova Germania”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nelle dichiarazioni congiunte con il Cancelliere tedesco, Olaf Scholz, dopo il primo bilaterale tenutosi a Bruxelles nel pomeriggio. “La Germania ha sempre avuto un ruolo importante nel delineare l’Unione”, ha aggiunto von der Leyen sottolineando che la visita di Scholz a Bruxelles sottolinei “quanto conti l’Ue” per la Germania.La lotta al Covid è stato tra i punti sul tavolo del bilaterale. “La variante Omicron va veloce, è presente in quasi tutti gli Stati membri dell’Unione”, ha sottolineato la presidente della Commissione Ue, “serve vaccinarsi e provvedere al booster”. “La priorità – haaggiunto Scholz – è avere un’alta percentuale di vaccinati”. Altro punto all’ordine del giorno è stato quello dell’energia. “Il gas avrà un ruolo nella transizione, altri Paesi hanno priorità diverse e stiamo ancora discutendo su come raggiungere questo obiettivo”, ha affermato il nuovo cancelliere tedesco. “È importante che in Germania seguiamo le nostre priorità, vogliamo espandere le energie rinnovabili e raggiungere la neutralità climatica entro il 2045”, ha aggiunto Scholz,Capitolo Ucraina. “Con la Russia vogliamo una de-escalation” ma “le minacce alla sovranità dei singoli Paesi non possono essere tollerate” e in tal caso l’Ue “valuterà nuove sanzioni”, ha garantito Ursula von der Leyen. Sul dossier Scholz ha spiegato che “è chiaro” che in caso di violazione della sovranità “ci sarebbe una reazione della Germania e dell’Ue, ma il compito è prevenire” che ci sia un’escalation “e a questo lavoriamo”. “L’energia non sia usata come mezzo di pressione. La sicurezza energetica dell’Europa e dei suoi vicini deve essere garantita”, ha aggiunto il cancelliere tedesco. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, la Calabria passa in zona gialla

    (Teleborsa) – La Calabria passa in zona gialla. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato infatti firmato l’ordinanza che decreta il passaggio della Regione nella prima area di restrizioni per contenere i contagi da Covid. In base al monitoraggio settimanale della Cabina di regia nel frattempo sono cinque le Regioni, attualmente classificate a rischio moderato, ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Si tratta di Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Marche e Veneto. La Regione Liguria potrebbe passare in zona gialla dalla settimana di Natale, secondo il governatore ligure, Giovanni Toti: “L’unico parametro che ci tiene in zona bianca – ha detto – è il numero di ospedalizzati in media intensità ma il flusso degli ultimi giorni supera i 30 pazienti al giorno su base regionale’.Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, ha dichiarato che in Italia sono 26 i casi segnalati di variante Omicron: “la variante Delta è ancora la variante predominante nel nostro Paese ma in altri Paesi europei comincia a circolare anche la variante Omicron le cui caratteristiche sono ancora in fase di studio”. “Siamo ancora in una fase non facile, questa nuova ondata di Covid sta toccando molto significativamente l’Europa e anche in Italia c’è una oggettiva crescita dei nuovi contagi, anche se siamo ancora uno dei Paesi con un quadro epidemiologico migliore, e ciò grazie alla campagna di vaccinazione che è la leva primaria. Dobbiamo avere fiducia nella scienza”, ha invece dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo all’Assemblea nazionale della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), ricordando che ieri è stata superata la soglia dei 100 milioni di dosi somministrate.Sono 20.497 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore (ieri 12.527). Sono invece 118 le vittime in un giorno (ieri 79). Sono 716.287 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute (ieri 312.828). Il tasso di positività è al 2,86%, in calo rispetto al 4% di ieri. Sono invece 816 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 5 in più rispetto a ieri. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 6.483, 150 in più rispetto a ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni oltre il 9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 10 dicembre 2021, sono state presentate 442.795 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 9.122.013, pari al 9,1% dell’offerta.Il periodo di offerta è iniziato il 22 novembre 2021 e terminerà il prossimo 17 dicembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Reno de Medici acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 dicembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute dopo balzo inflazione USA

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. Intanto a Wall Street l’S&P-500 segna un aumento dello 0,35% dopo che l’inflazione è salita ai massimi degli ultimi 40 anni, ma in linea con quanto stimato dal mercato.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,131. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,62%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,38%.Scende lo spread, attestandosi a +130 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento dello 0,95%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,1%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,40%, e si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,24%. Sessione debole per il listino milanese, che termina con un calo dello 0,36% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,23%, portandosi a 29.388 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,82 miliardi di euro, con un incremento di ben 698,2 milioni di euro, pari al 32,94%, rispetto ai precedenti 2,12 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,69 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+1,12%), Inwit (+0,99%), Unicredit (+0,59%) e Prysmian (+0,52%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferrari, che ha archiviato la seduta a -1,55%.Vendite su Banco BPM, che registra un ribasso dell’1,52%.Seduta negativa per Nexi, che mostra una perdita dell’1,35%.Sotto pressione Moncler, che accusa un calo dell’1,14%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,99%), Rai Way (+1,98%), Ferragamo (+1,94%) e Acea (+1,32%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Sanlorenzo, che ha terminato le contrattazioni a -3,37%.Seduta drammatica per Unieuro, che crolla del 3,28%.Sensibili perdite per El.En, in calo del 2,48%.Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ungdcec, De Lise: “Istituzioni riconoscano ruolo commercialisti nel panorama economico”

    (Teleborsa) – “Le istituzioni riconoscano il ruolo dei dottori commercialisti nel panorama economico italiano. Riteniamo che senza l’intervento dei professionisti, il vero collante economico del Paese, non sia possibile un’intermediazione tra Stato e contribuenti. Abbiamo voglia di impegnarci e competenze, studio e passione: il governo punti realmente sui giovani e scommetta sulle capacità della nuova generazione. È fondamentale, inoltre, insistere nell’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate. Le cartelle esattoriali stanno subissando i nostri studi professionali, occorre fare un ragionamento con l’Agenzia sul contenzioso e sulla tempistica delle cartelle”. È quanto ha affermato Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, aprendo a Roma il XIII Forum dei Giovani Commercialisti.”Una riforma fiscale e un maggiore confronto tra gli attori in campo – ha evidenziato Francesco Paolo Sisto, sottosegretario al Ministero della Giustizia – è ciò di cui ha bisogno oggi l’Italia. E, aggiungo, anche di una categoria dei dottori commercialisti che dia garanzia di normalità. Occorre creare un legame virtuoso tra pubblico e privato, avendo presente che il governo ha fatto il suo lavoro, restituendo alle professioni lo smalto che meritavano”.”In tema di professioni, – ha detto Andrea De Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro a Palazzo Madama – è finalmente in dirittura d’arrivo il Dl Malattia. Contiamo di ottenere l’approvazione la prossima settimana, sarebbe un passo in avanti enorme per tutti i professionisti italiani, che avrebbero la possibilità di infortunarsi e ammalarsi senza dover temere conseguenze sanzionatorie per sé e per i propri clienti”.”Il governo – ha sottolineato Alberto Gusmeroli, vicepresidente Commissione Finanze della Camera – sta per varare l’abolizione dell’Irap per tutti i liberi professionisti, le ditte individuali e le imprese familiari. Oltre un milione di persone non pagheranno più l’Irap e non compileranno il modulo della dichiarazione dei redditi relativo. Ora puntiamo all’abolizione della ritenuta d’acconto”.”L’Agenzia vuole proseguire sulla strada del confronto e del dialogo con la categoria dei dottori commercialisti che ha una più completa visione sul mondo reale – ha rimarcato Sergio Cristallo, direttore centrale del coordinamento normativo dell’Agenzia delle Entrate – essendo in contatto con le imprese e i cittadini”. Sulla stessa lunghezza d’onda Paolo Bernardini, amministratore delegato Equitalia Giustizia. “La professionalità dei commercialisti e la completezza delle materie trattate sono centrali in questa nuova fase post Covid. Si tratta – ha spiegato Bernardini – di una categoria centrale e determinante anche per l’azione che il governo dovrà portare avanti”.”Al di là delle oggettive difficoltà, la professione di commercialista a livello reddituale, numerico e di volume d’affari – ha affermato Stefano Distilli, presidente Cassa dei Dottori Commercialisti – ha avuto una crescita. È anche diminuito il gap tra redditi maschili e femminili, e allo stesso modo c’è stata una crescita nelle regioni del Sud”. “I commercialisti – ha concluso Claudio Siciliotti, past president Cndcec – sono l’anello di congiunzione tra il mondo produttivo e le istituzioni, che non dialogano tra di loro. Stanno all’economia come il medico sta alla salute e sono centrali perché tutelano un bene importante, il risparmio e la sua corretta allocazione”. Al dibattito hanno preso parte, tra gli altri, anche Gianni Girotto, presidente della Commissione permanente su Industria, commercio, turismo del Senato e Andrea Dili, Confprofessioni. LEGGI TUTTO