Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    GVS continua l'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – GVS, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 7 ottobre 2021 in merito all’avvio del Programma di buyback autorizzato dall’Assemblea degli azionisti del 27 aprile 2021, ha reso noto di aver acquistato, tra il 29 novembre ed il 3 dicembre 2021, complessivamente 21.552 azioni proprie, al prezzo medio ponderato per il volume di 11,09 euro per azione, per un controvalore complessivo di 239.035 euro.Dall’inizio del programma GVS ha acquistato 234.052 azioni ordinarie (pari allo 0,134% del capitale sociale), per un controvalore complessivo di 2.663.058 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, la Società detiene un totale di 234.052 azioni proprie, pari allo 0,134% del capitale sociale.Intanto, i Borsa, GVS estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 11,02 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Oracle vola grazie a trimestrale e guidance

    (Teleborsa) – Ottima performance per Oracle, che scambia in rialzo del 13,56%.A fare da assist al titolo contribuiscono i risultati trimestrali e la guidance fornita dalla società. L’EPS è stato pari a 1,21 dollari su base adjusted superiore agli 1,11 dollari attesi dal consensus. Il fatturato, nel secondo trimestre fiscale dell’anno, è cresciuto del 6% a 10,36 miliardi di dollari, meglio dei 10,21 miliardi stimati dal mercato.Quanto alla guidance per il suo terzo trimestre fiscale, Oracle prevede un utile per azione compreso tra 1,14 e 1,18 dollari su base adjusted ed un fatturato in rialzo tra il 3% e il 5%.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Oracle rispetto all’indice di riferimento.Il quadro tecnico di Oracle suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 98,82 USD con tetto rappresentato dall’area 104,6. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 96,82. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori attesa in crescita a dicembre

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a dicembre. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 70,4 punti rispetto ai 67,4 punti del mese di novembre e risulta anche superiore alle attese degli analisti che si attendevano una risalita fino a 67,1 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è cresciuto a 74,6 punti dai 71 punti precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 67,8 punti dai 63,5 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Peloton scivola a Wall Street dopo downgrade

    (Teleborsa) – In forte ribasso Peloton Interactive che mostra un -3,05% dopo aver incassato un drastico taglio del target price da parte di Credit Suisse.Gli analisti dell’ufficio studi hanno infatti ridotto il prezzo obiettivo della società di attrezzi da fitness sottolineando che il ritorno in palestra ed altri cambiamenti nelle spese dei consumatori incideranno negativamente sulla redditività del gruppo. Lo scorso anno, a causa del lockdown e delle varie misure di restrizione, il titolo era volato del 360% con gli amanti del fitness e dello sport che costretti a rimanere a casa avevano ordinato l’attrezzatura necessaria per restare sempre allenati. Il giudizio sul titolo Peloton è stato abbassato a “neutral” da “outperform”, mentre il target price è stato più che dimezzato da 112 dollari a 50 dollari. La tendenza ad una settimana di Peloton Interactive è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 38,84 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 40,66. Il peggioramento di Peloton Interactive è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 38,22. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero generale, Orlando: spero che il dialogo con i sindacati prosegua nell'interesse del Paese

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha dichiarato di augurarsi che il dialogo con i sindacati prosegua “nell’interesse del Paese”. “Fino a qui – ha aggiunto arrivando all’assemblea della Cna – il dialogo ha portato dei risultati e mi auguro che il confronto non si interrompa e possa andare avanti”. Il ministro ha commentato anche la decisione del Governo di stanziare un miliardo aggiuntivo per contenere il caro bolletta: “abbiamo voluto dare un segnale al paese a partire dalle questioni, che avevano posto anche i sindacati, con risposte chiare e forti”. Quanto al tavolo sulle pensioni, Orlando ha assicurato che “sarà prossimamente convocato, secondo gli impegni che avevamo assunto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. L'inflazione vola al record dal 1982

    (Teleborsa) – Partenza tonica per la borsa di Wall Street, dopo la diffusione del dato sull’inflazione statunitense, in linea con le stime degli analisti e che potrebbe influire sulle politiche della Federal Reserve a partire dalla riunione di mercoledì prossimo.Sul fronte macro, tra poco è attesa l’altra statistica della giornata: la fiducia dei consumatori elaborata dall’Università del Michigan, nel mese di dicembre.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones sale dello 0,39% a 35.894 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.697 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,79%); sulla stessa linea, positivo l’S&P 100 (+0,72%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+1,39%), materiali (+0,88%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,78%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce.Com (+1,92%), Walgreens Boots Alliance (+1,22%), Cisco Systems (+1,03%) e Intel (+0,99%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Broadcom (+7,90%), Applied Materials (+2,54%), Tripadvisor (+2,43%) e Costco Wholesale (+2,36%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -12,86%.Senza spunti Altera, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Seduta negativa per Vertex Pharmaceuticals, che mostra una perdita dell’1,34%.Giornata fiacca per Biogen, che segna un calo dello 0,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro bollette, Giorgetti: ancora a lavoro per frenare rincari

    (Teleborsa) – Se il rincaro dei prezzi dell’energia, in particolare del gas, proseguirà oltre il primo trimestre del prossimo anno “diventerà un problema molto serio”. Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, all’assemblea della Cna, aggiungendo che oltre alle risorse disposte ieri dal Governo per il caro bollette “altre si ritroveranno e il ministro Cingolani è all’opera”.Quanto alla transizione ambientale “non è soltanto rose e fiori”, ha chiarito Giorgetti. “Le medie e piccole aziende sono piu’ agili all’innovazione – ha aggiunto -, più difficile per la grande industria, lì sì che avremo dei problemi seri”.Questa mattina, intanto, il ministro Giancarlo Giorgetti ha accolto al Mise i 10 esperti della Struttura per le crisi d’impresa, guidata da Luca Annibaletti, che si è ufficialmente insediata al ministero dello sviluppo economico. La nuova struttura diventa pienamente operativa con l’applicazione della direttiva di Giorgetti che rimette ordine nella gestione delle attività sulle crisi aziendali, dotandola di competenze professionali qualificate, funzionali a individuare strumenti innovativi per favorire azioni di reindustrializzazione e riconversione delle aziende in crisi, a tutelare e salvaguardare i lavoratori coinvolti, nonchè ad agevolare l’attrazione di investimenti nazionali e internazionali. Lo informa una nota del ministero.”Il vostro compito – ha dichiarato il ministro – non è solo professionale ma anche quello di dare suggerimenti per facilitare l’individuazione delle crisi anche in considerazione delle conseguenze non positive sul mondo del lavoro dei processi di transizione digitale e ambientale. Nel corso degli anni sono stati creati nuovi strumenti che rappresentano una sorta di portafoglio di attrezzi, altri sono previsti in legge di bilancio che fanno capo al Mise, come le misure che favoriscono il prepensionamento e quelle per il reimpiego, a condizioni di favore per l’azienda, di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi”. Presenti all’evento anche il viceministro con delega alle crisi, Alessandra Todde e il rappresentante del ministero del lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Evergrande, presidente Hui Ka Yan riduce la sua quota. Venduto un altro 2%

    (Teleborsa) – Hui Ka Yan, presidente e fondatore di Evergrande, ha venduto un altro 2% della sua partecipazione nel colosso cinese, portandola al 59,78% dal 61,88%, in base a un file inviato alla Borsa di Hong Kong. La comunicazione giunge all’indomani del “default limitato” assegnato dall’agenzia di rating Fitch a causa dell’inadempienza sul debito in dollari. Il 6 dicembre è infatti scaduto il periodo di grazia di 30 giorni, dopo il mancato pagamento di una cedola, oltre il quale scatta il fallimento. Il declassamento – ha spiegato Fitch – riflette il mancato pagamento delle cedole in scadenza il 6 novembre 2021 per le obbligazioni di Tianji da 645 milioni di dollari al 13% e per le obbligazioni da 590 milioni di dollari al 13,75% dopo la scadenza del periodo di grazia. “Diamo quindi per scontato che non siano stati pagati”, ha detto l’agenzia di rating. LEGGI TUTTO