Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni oltre l'8,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 9 dicembre 2021, sono state presentate 1.834.681 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 8.679.218, pari all’8,7% dell’offerta.Il periodo di offerta è iniziato il 22 novembre 2021 e terminerà il prossimo 17 dicembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Reno de Medici acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 dicembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, i MeteoHeroes anche su Amazon Prime

    (Teleborsa) – Amazon Digital UK Limited, con sede a Londra, ha acquistato la licenza per lo sfruttamento SVOD in Italia, San Marino e Città del Vaticano, della prima stagione della serie MeteoHeroes, coprodotta da Mondo TV con MOPI. L’accordo – spiega una nota di Mondo TV – che include anche altri due altri prodotti della società, prevede il pagamento da parte della licenziataria di un corrispettivo fisso di licenza. La licenza ha durata diversa, compresa tra 12 mesi e 24 mesi, per diversi gruppi di episodi e in base al programma licenziato. Il lancio sulla piattaforma è comunque condizionato alle finestre di esclusiva già concesse al canale televisivo sul quale la serie è già attualmente in onda. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano positiva, vola Unicredit. Borse europee deboli

    (Teleborsa) – Borse europee in rosso seguono la debolezza di Wall Street con gli investitori che guardano al dato di domani, venerdì 10 dicembre, relativo all’inflazione americana. Sullo sfondo restano, poi, le preoccupazioni per il Covid-19, con le nuove restrizioni decise dal Regno Unito per fermarne la diffusione. Corre sola Piazza Affari dove è protagonista il titolo Unicredit dopo la presentazione del piano al 2024 che ha spinto al rialzo anche altri istituti bancari. Nel frattempo sui mercati USA si muove in territorio negativo l’S&P-500, che registra una flessione dello 0,26%.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,52%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,38%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 71,75 dollari per barile, con un calo dello 0,84%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,99%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,30%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,22%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,24%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 29.388 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,43 miliardi di euro, con un incremento del 14,81%, rispetto ai precedenti 2,12 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,64 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unicredit (+10,82%), A2A (+1,91%), DiaSorin (+1,74%) e Hera (+0,88%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Telecom Italia, che ha terminato le contrattazioni a -3,46%.Sotto pressione Saipem, che accusa un calo del 2,17%.In caduta libera Tenaris, che affonda del 2,00%.Scivola Fineco, con un netto svantaggio dell’1,44%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Carel Industries (+3,75%), Banca MPS (+2,33%), Bff Bank (+2,05%) e Ferragamo (+1,98%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Juventus, che ha chiuso a -5,11%.Pesante Saras, che segna una discesa di ben -3,16 punti percentuali.Seduta drammatica per Esprinet, che crolla del 2,61%.Sensibili perdite per Alerion Clean Power, in calo del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla RH al Nyse, mercato premia guidance rivista

    (Teleborsa) – Effervescente RH, che scambia con una performance decisamente positiva del 10,21%.A fare da assist al titolo contribuiscono i risultati del terzo trimestre annunciati dalla società californiana specializzata in prodotti d’arredamento, ma anche la revisione al rialzo della guidance per la terza volta quest’anno.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che RH mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +12,57%, rispetto a +3,81% dell’indice del basket statunitense).Lo status tecnico di medio periodo di RH ribadisce la trendline negativa. Tuttavia, analizzando il grafico a breve termine, si evidenzia un andamento meno intenso della linea ribassista che potrebbe favorire uno sviluppo positivo della curva verso l’area di resistenza individuata a quota 654,6 USD. Eventuali spunti rialzisti supportano l’obiettivo del top a 688,1, mentre il primo supporto è stimato a 621,1. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane ottiene finanziamento di 150 milioni da Caixabank

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane ha firmato oggi con CaixaBank il contratto per un nuovo prestito da 150 milioni di euro, della durata di 3 anni, a condizioni tariffarie particolarmente vantaggiose.L’operazione completa il programma di finanziamento a medio termine approvato da FS nel 2021 al fine di cogliere il opportunità create dalle misure della BCE per l’economia e il sistema bancario europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte e vendite ingrosso corrono a ottobre

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato una variazione positiva del 2,3% a 759,4 miliardi di dollari, superiore al 2,2% della stima preliminare. Il mese precedente si era registrato un +1,4%. Su base annua si registra una salita del 13,1%. Nello stesso periodo le vendite sono salite del 2,2% su base mensile a 742,2 miliardi di dollari, rispetto +1,7% precedente e al +1% stimato dagli analisti. Su anno si è registrato un incremento del 22%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,22 contro l’1,31 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, EMA: dati rassicuranti su bambini. Entro fine anno ok a Novavax

    (Teleborsa) – “In questa fase non disponiamo di dati sufficienti sull’impatto della variante Omicron sull’efficacia dei vaccini Covid-19 approvati, ma stiamo continuamente monitorando e raccogliendo prove”. Lo ha detto il responsabile della task force vaccini anti-Covid dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), Marco Cavaleri. “Le aziende che commercializzano i vaccini Covid-19 sono tenute a presentare i risultati dei test di laboratorio per determinare il livello di neutralizzazione per Omicron”, ha aggiunto sottolineando che l’Ema è pronta ad agire “rapidamente se necessario”.I dati preliminari suggeriscono che i casi della variante Omicron “sembrano essere perlopiù lievi”, dice Cavaleri, evidenziando tuttavia la necessità di “raccogliere più prove per determinare se lo spettro di gravità della malattia causato da Omicron è diverso da quello di tutte le varianti che sono circolate finora. Solo il tempo lo dirà”.Cavaleri ribadisce che “la raccomandazione attuale è di somministrare dosi di richiamo preferibilmente dopo 6 mesi. I dati disponibili supportano la somministrazione sicura ed efficace di una dose di richiamo già a 3 mesi dal completamento della vaccinazione primaria”. E aggiunge: “Gli studi dimostrano che la combinazione di vaccini virali vettoriali seguiti da vaccini mRNA produce alti livelli di anticorpi contro il coronavirus quando viene utilizzata come vaccinazione primaria o come richiamo”.Quanto ai dati sulla sicurezza nella somministrazione del vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNTech nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni “sono rassicuranti”. Lo riferisce l’Agenzia europea del farmaco (Ema), evidenziando che “non sono emersi problemi di sicurezza dalle grandi campagne di vaccinazione sui bambini” compresi in questo gruppo di età “negli Stati Uniti”. Viene anche sottolineato che i dati epidemiologici mostrano che le infezioni e i ricoveri di bambini di età compresa tra 5 e 11 anni sono in aumento negli ultimi mesi. Mentre i bambini a rischio di contrarre in modo grave il Covid-19 dovrebbero avere la priorità, tutti i bambini in questa fascia di età dovrebbero essere presi in considerazione per la vaccinazione”. .L’Agenzia europea del farmaco (Ema) potrebbe concludere la valutazione per la commercializzazione del vaccino anti-Covid di Novavax, Nuvaxovid, “prima della fine dell’anno”. Lo riferisce la stessa Ema, sottolineando che questo vaccino “fornirà una nuova opzione per vaccinare le persone nell’Ue e nel mondo”. Il vaccino Novavax si basa su una diversa tecnologia rispetto a quelli finora autorizzati in Ue. Prevede due dosi e può essere conservato in frigorifero. Al momento, è stato autorizzato per l’uso di emergenza solo in Indonesia. LEGGI TUTTO

  • in

    RH aumenta la guidance per la terza volta quest'anno

    (Teleborsa) – RH, in precedenza nota come Restoration Hardware e attiva nel campo dell’arredamento per la casa, ha registrato entrate in aumento del 19% a 1.006 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2021 (terminato il 30 ottobre) e del 49% rispetto a due anni fa. L’utile netto rettificato è aumentato del 25% a 209 milioni di dollari e l’utile diluito rettificato per azione ha raggiunto i 7,03 dollari contro i 6,20 dollari del terzo trimestre dello scorso anno. La società ha beneficiato di un mercato immobiliare in forte espansione per vendere più accessori per la casa.”Sebbene riteniamo sia necessaria una visione prudente dei ricavi nel quarto trimestre a causa delle incertezze poste dalla nuova variante del virus, dell’apertura posticipata della nostra nuova Galleria di San Francisco fino alla primavera e dei continui ritardi delle spedizioni e dei porti, il potere del nostro modello operativo ci dà la fiducia per aumentare le nostre prospettive per l’anno fiscale 2021″, ha commentato il chairman e CEO Gary Friedman.La società ha aumentato la guidance per la terza volta quest’anno. Ora prevede una crescita dei ricavi per l’anno fiscale 2021 dal 32% al 33% rispetto alla previsione precedente del 31-33% e un margine operativo rettificato nell’intervallo dal 25,3% al 25,5% rispetto alla stima precedente del 24,9-25,5%. LEGGI TUTTO