Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mfe non a conoscenza dei cambiamenti del management ProSieben

    (Teleborsa) – Mfe-Mediaforeurope (ex Mediaset), primo azionista di ProSiebenSat.1, non era a conoscenza dei cambi nel management annunciati ieri al mercato da parte del gruppo tedesco dei media. Lo ha scritto Reuters, citando due persone a conoscenza della situazione e sottolineando che circolano da tempo indiscrezioni secondo le quali Mfe, che detiene direttamente il 19,1% di ProSieben, abbia intenzione di consolidare la propria influenza sulla società tedesca.Secondo quanto annunciato ieri, il presidente del consiglio di sorveglianza Werner Brandt non si ricandiderà, dopo due mandati, all’assemblea generale annuale che si terrà nel maggio 2022. Il board punta ad eleggere Andreas Wiele, un ex dirigente di Axel Springer, come nuovo presidente. Wiele prenderà anche il posto di Adam Cahan nel Supervisory Board a partire dal 13 febbraio 2022. Inoltre, Bert Habets sarà proposto per l’elezione al Consiglio di Sorveglianza. Infine, il gruppo tedesco ha annunciato che intende prolungare il contratto del CEO Rainer Beaujean fino al 2027 e che Ralf Peter Gierig sarà nominato Group CFO a partire dal 1° gennaio 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, a novembre 533 mila passeggeri

    (Teleborsa) – Aeroporto di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha reso noto che a novembre 2021 i passeggeri sono stati 533.148, in aumento del 25,2% su novembre 2019, ultimo anno precedente la pandemia, e del 552,5% su novembre 2020, quando le forti limitazioni ai viaggi in occasione della seconda ondata avevano ridotto i passeggeri a sole 80 mila unità. Il mese scorso si è registrato un incremento dei passeggeri su voli nazionali, a quota 167.172, in crescita del 12,1% su novembre 2019 (e a +315,2% sullo stesso mese del 2020), mentre sono stati ancora in calo sul 2019, invece, i passeggeri su voli internazionali, a quota 365.976 (-35,1% su novembre 2019 e +783,0% su novembre 2020).I movimenti aerei sono stati 4.505 (-18,9% su novembre 2019, +164,1% sullo stesso mese del 2020), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.782 tonnellate, in crescita del 15,4% su novembre 2019 ma -19,2% su novembre 2020.La classifica delle mete più gettonate del mese vede sul podio 3 aeroporti italiani: Catania, Palermo e Bari. Seguono nella top ten: Madrid, Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Brindisi, Valencia, Tirana e Bruxelles Charleroi. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni al 6,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 7 dicembre 2021, sono state presentate 1.051.558 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 6.844.537, pari al 6,852% dell’offerta.Il periodo di offerta è iniziato il 22 novembre 2021 e terminerà il prossimo 17 dicembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Reno de Medici acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 dicembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Svas Biosana ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 9 dicembre

    (Teleborsa) – Svas Biosana, società campana attiva nella produzione e distribuzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie pubbliche e private, ha ricevuto da Borsa Italiana l’avviso di ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei “Warrant Svas 2021-2024″ sul mercato Euronext Growth Milan, il segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’inizio delle negoziazioni è fissato per giovedì 9 cicembre 2021. Come già comunicato, il collocamento delle proprie azioni ordinarie ha portato a una raccolta complessiva pari a circa 23 milioni di euro (comprensiva dell’opzione di over allotment di circa 3 milioni di euro), a fronte di una domanda di 3 volte superiore l’offerta.”Siamo molto soddisfatti dell’ammissione a quotazione e dell’interesse riscontrato presso gli investitori che ringraziamo per la loro fiducia, ancor più in un momento complesso dell’economia generale che tutt’ora persiste, premiando così il nostro progetto imprenditoriale”, ha commentato Umberto Perillo, amministratore delegato di SVAS Biosana.”Le risorse finanziarie raccolte ci consentiranno di sostenere i nostri programmi di sviluppo con maggiore tenacia, rafforzare ulteriormente la nostra posizione di mercato a livello nazionale ed internazionale e di crescere anche per linee esterne – ha aggiunto – Oggi SVAS ha maggiori competenze, un team più forte, un posizionamento di mercato riconosciuto e maggiori risorse finanziarie a disposizione per attuare con successo la propria strategia di crescita. Siamo lieti di poter condividere con i nostri nuovi azionisti e con il mercato i nostri progetti di sviluppo ed i risultati futuri”. LEGGI TUTTO

  • in

    ILBE, ricavi ed EBIT in aumento nei 9 mesi 2021. Utile in lieve calo

    (Teleborsa) – Iervolino & Lady Bacardi Entertainment (ILBE), global production company quotata su Euronext Growth Milan, ha registrato ricavi consolidati pari a 134,045 milioni di euro al 30 settembre 2021, in aumento del 77% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’EBIT consolidato, al lordo di 1,1 milioni di oneri non ricorrenti della capogruppo riferiti allo smartworking, è stato di 18,181 milioni di euro (+6,4% rispetto al 30 settembre 2020), mentre l’utile netto di gruppo è stato di 13,843 milioni, in calo del 3% rispetto a un anno fa.Il patrimonio netto consolidato è pari a 80,477 milioni di euro, in crescita di 13,437 milioni rispetto ai 67,041 milioni di euro al 31 dicembre 2020. La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30 settembre 2021 presenta un saldo debitorio di 29,320 milioni di euro rispetto ai 15,626 milioni di euro al 31 dicembre 2020, “in crescita principalmente per gli investimenti in opere filmiche ed audiovisive in corso”, sottolinea la società. Alla luce di questi risultati, ILBE “conferma per l’esercizio 2021 le previsioni di sviluppo e crescita”.(Foto: Coyau CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati, Goldman Sachs: politiche FED e inflazione più pericolose di pandemia

    (Teleborsa) – Le politiche monetarie delle banche centrali e del Congresso USA, oltre all’andamento dell’inflazione, saranno rischi maggiori per gli investitori rispetto all’andamento della pandemia. È quanto pensa David Solomon, CEO di Goldman Sachs. “Non credo che siamo in un nuovo paradigma in cui il mondo sarà fondamentalmente diverso. Ma ci vorrà del tempo per andare avanti – ha detto il numero uno della banca statunitense in un’intervista alla CNBC – In questo contesto, penso che la politica monetaria e fiscale avranno un impatto maggiore sulla traiettoria dei mercati rispetto alla pandemia da questo punto in avanti”.Un appuntamento a cui i mercati guardano con ansia è il meeting della FED di settimana prossima, in cui la banca centrale statunitense potrebbe velocizzare il ?tapering e decidere di alzare i tassi di interesse già nella primavera del 2022. A questo proposito, Solomon ha detto: “La cosa a cui non ho la risposta, e nessuno di noi ha la risposta, è quanto (il tapering) può essere fatto in modo agevole […] o se ci saranno alcuni scossoni e volatilità lungo la strada”.Uno dei motivi per cui la FED sta iniziando a frenare gli acquisti di asset è che l’aumento dei prezzi al consumo è stato più forte di quanto previsto in precedenza. Solomon ha affermato che “abbiamo chiaramente un’inflazione reale nell’economia”, aggiungendo che gli investitori potrebbero non apprezzare appieno cosa ciò significa. “Penso che mentre abbiamo avuto un’inflazione al di sotto del trend per un periodo di tempo piuttosto significativo, c’è una ragionevole possibilità che avremo un’inflazione al di sopra del trend per un certo periodo”, ha detto. “Non significa che debba essere come negli anni ’70 – potrebbe essere, non deve essere – ma quando pensi ai periodi in cui c’è inflazione, l’inflazione fa male ai prezzi degli asset e rallenta la capacità di fare soldi con quasi tutti gli asset”.Il CEO di Goldman Sachs ha evidenziato che la FED ha reagito all’inflazione intorno al 2004-06 con 17 aumenti dei tassi da giugno 2004 a giugno 2006. Durante quel periodo, quasi tutte gli asset hanno perso terreno, comprese le azioni, mentre gli unici vincitori sono stati petrolio e oro. “Ora non sto dicendo che accadrà, ma penso che stiamo vivendo in un mondo in cui le persone stanno dimenticando la storia, e questo potrebbe essere un periodo diverso – ha sottolineato Solomon – Penso che bisogna essere molto cauti e gestire il rischio in modo appropriato per il cambiamento che potrebbe accadere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart Working, settore privato “risponde” a PA: c'è l'accordo

    (Teleborsa) – Dopo lo sprint nella Pubblica Amministrazione sullo smart working, risponde anche il settore privato. Raggiunto al Ministero del Lavoro l’accordo con le parti sociali sul Protocollo Nazionale con le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel settore privato, proposto dal ministro del Lavoro Andrea Orlando. Hanno sottoscritto il protocollo, oltre al ministero del Lavoro, i sindacati (Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Cisal, Usb), Confindustria, Confapi, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Alleanza cooperative, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Copagri, Ania, Confprofessioni, Confservizi, Federdistribuzione, Confimie e Confetra. L’Abi ha manifestato apprezzamento e condivisione e potrà sottoscrivere a seguito della delibera del Comitato Esecutivo in programma nei prossimi giorni. Il protocollo è composto da 16 articoli. Nella premessa si ricorda che “nell’attuale fase storica sono in corso grandi trasformazioni che hanno un significativo impatto sull’organizzazione del lavoro”. In questo contesto è emersa “una crescente attenzione alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, di impiego di risorse rispettose della sostenibilità ambientale e del benessere collettivo, attraverso la riduzione degli spostamenti casa-lavoro – si legge nel testo – e, conseguentemente, dell’utilizzo dei mezzi pubblici e di quelli personali, anche per ridurre le emissioni di agenti inquinanti e migliorare, nel contempo, la vivibilità dei centri urbani”. Più in generale, c’è la necessità di “procedere a un più ampio rinnovamento di prospettiva, ridefinendo il lavoro in un quadro di fiducia, autonomia e responsabilità condivise. Questi bisogni si sono resi ancor più evidenti con l’emergenza sanitaria da Covid-19, che ha innescato l’accelerazione dei percorsi di innovazione. Il processo di diffusione del lavoro agile dà impulso al cambiamento organizzativo e di processo, con l’utilizzo di strumenti tecnologici idonei e comporta anche la promozione di specifici percorsi formativi utili a consentire a tutti i lavoratori lo svolgimento del lavoro secondo tali modalità”.Con il protocollo si intendono così porre le basi per creare un clima di fiducia, coinvolgimento e partecipazione, quale premessa fondamentale per la corretta applicazione del lavoro agile nel settore privato, fornendo delle linee di indirizzo che possano rappresentare un efficace quadro di riferimento per la futura contrattazione collettiva, nazionale e aziendale e/o territoriale, fermi restando gli accordi in essere anche individuali.Anzitutto viene chiarito che l’adesione al lavoro agile avviene su base volontaria ed è subordinata alla sottoscrizione di un accordo individuale, fermo restando il diritto di recesso ivi previsto. L’eventuale rifiuto del lavoratore di aderire o svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile non integra gli estremi del licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, né impatta sul pianodisciplinare.Il perimetro che dovrà fissare l’accordo individuale va ad esempio dalla durata dell’accordo (a termine o a tempo indeterminato;) alll’alternanza tra i periodi di lavoro all’interno e all’esterno dei locali aziendali passando per tempi di riposo del lavoratore e misure tecniche e/o organizzative necessarie ad assicurare la disconnessione. LEGGI TUTTO

  • in

    Novavax, vaccino Covid potrebbe essere approvato presto da EMA. Titolo spicca il volo

    (Teleborsa) – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) potrebbe approvare presto il vaccino anticovid sviluppato dall’azienda di biotecnologie statunitense Novavax. “Il vaccino di Novavax potrebbe venire autorizzato in un futuro molto prossimo”, ha detto Emma Cooke, direttrice esecutiva dell’EMA, ai ministri della Salute dell’Unione europea nel corso della sessione pubblica di un incontro a Bruxelles. La settimana scorsa, Novavax comunicato che sta valutando l’efficacia del suo vaccino contro la variante Omicron e avviato lo sviluppo di un vaccino specifico per Omicron (di cui potrebbe iniziare la produzione su scala commerciale già a gennaio 2022). Intanto, è ottima la performance di Novavax a Wall Street, dove si attesta a 165,6 con un aumento del 16,77%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 174,5 e successiva a 196. Supporto a 153. LEGGI TUTTO