Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Apple, Morgan Stanley alza target price. Titolo su nuovi massimi

    (Teleborsa) – Spicca il volo Apple, che si attesta a 170,4, con un aumento del 3,07%. Il titolo ha aggiornato i suoi massimi storici dopo che Morgan Stanley ha alzato il target price sulla società di Cupertino da 164 a 200 dollari e ha mantenuto l’equivalente di un rating “BUY”, sostenendo che i nuovi prodotti di Apple, come un visore per la realtà aumentata o un’auto a guida autonoma, non sono ancora prezzati dal mercato. “Oggi sappiamo che Apple sta lavorando su prodotti per affrontare due mercati molto grandi – AR/VR e veicoli autonomi – e mentre ci avviciniamo al momento in cui questi prodotti diventano realtà, riteniamo che la valutazione dovrebbe riflettere l’opzionalità di queste opportunità future”, si legge nella nota della banca d’affari statunitense.Gli analisti ha inoltre affermato che circa il 6% delle entrate totali di Apple negli ultimi cinque anni è stato generato da nuovi prodotti come AirPods, Apple Watch e altri servizi che non esistevano cinque anni fa. In quest’ottica, nuovi prodotti come un visori AR, che potrebbero contribuire alle entrate tanto quanto l’iPad ha fatto nei suoi primi quattro anni sul mercato, potrebbero presentare una crescita simile nei prossimi cinque anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Garmin passa dal Nasdaq al NYSE

    (Teleborsa) – Garmin, società che sviluppa tecnologie di aviazione e commerciali per GPS, è passata oggi dal Nasdaq National Market al New York Stock Exchange (NYSE). Garmin si era quotata l’8 dicembre 2000, con un’IPO al prezzo di 14 dollari per azione (7 dollari per azione dopo lo split). Nella seduta odierna, il titolo scambia in rialzo dell1,31% a quota 135,75 dollari per azione, dopo aver raggiunte dei massimi storici di circa 178 dollari per azione nel mese di settembre.”Garmin è lieto di unirsi al NYSE insieme a molte delle aziende più affermate e apprezzate al mondo – ha affermato Cliff Pemble, presidente e CEO della società – Garmin è posizionato in modo unico sia come marchio di consumo molto rispettato che come forte attore industriale. Riteniamo che questa mossa integri il nostro marchio forte e fornirà un valore significativo e a lungo termine per i nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    World Inequality Report, il “virus” della disuguaglianza

    (Teleborsa) – Il 10% più ricco della popolazione mondiale conta attualmente per il 52% del reddito globale, mentre la metà più povera della popolazione ne guadagna l’8%. In media, un individuo del 10% più ricco della distribuzione globale del reddito guadagna 87.200 euro all’anno, mentre un individuo della metà più povera della distribuzione globale del reddito guadagna 2.800 euro all’anno. Questa la fotografia scattata dal World Inequality Report 2022 diffuso lo scorso 7 dicembre che fa il punto sugli sforzi della ricerca internazionale per mappare le disuguaglianze globali.Venendo con particolare dettaglio al nostro Paese, il reddito nazionale medio di un individuo adulto è di 29.100 euro PPP (valore a parità di potere di acquisto) (o 27.340 euro), che è al di sotto di alcuni paesi dell’Europa occidentale comprese Francia e Germania ( 36.300 euro PPP e 39.900, rispettivamente) ma simili alla media del reddito in Spagna (30.600)Il report segnala anche che le disuguaglianze di genere in Italia sono leggermente più alte che in altri paesi dell’Europa occidentale. La quota di reddito da lavoro femminile nel paese è uguale al 36%, che è vicino ai valori del Nord America (38%). La buona notizia p che si osserva una “recente significativa diminuzione delle disuguaglianze di genere nel paese, con la quota di reddito da lavoro femminile che guadagna sei punti negli ultimi 30 anni. Il report rileva anche che negli ì ultimi 40 anni, i paesi sono diventati significativamente più ricchi, di contro i loro governi sono diventati significativamente più poveri. LEGGI TUTTO

  • in

    ELES, Intermonte abbassa target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato il prezzo obiettivo su ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore mondiale di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, a 4,60 euro (da 5,30 euro) e ha mantenuto il giudizio sul titolo a “Outperform”. La revisione è arrivata a causa della continua carenza di semiconduttori, che sta causando tempi di attesa più lunghi per i chip e ha spinto la stessa ELES a rivedere la propria guidance per il 2021. Intanto, è buona la performance del titolo a Piazza Affari, dove si attesta a 3,57 con un aumento dell’1,13%.Gli analisti affermano che la situazione del settore ha spinto i fornitori ELES a ritardare la consegna dei materiali ordinati mesi fa, necessari per completare l’assemblaggio delle macchine previste per la consegna ai clienti nel 2021. È importante sottolineare che non ci sono state cancellazioni di ordini, in quanto i clienti (cioè i produttori di chip) comprendono chiaramente la situazione in quanto sono al centro del problema. Intermonte ha quindi tagliato le stime per il 2021 e per il 2022, anno in cui la crisi del settore sei semiconduttori dovrebbe affievolirsi.”Ironia della sorte – si legge nel report – mentre la carenza di chip ha evidenziato l’importanza dei chip stessi, aumentando le prospettive a lungo termine, sta compromettendo la consegna a breve termine. Tuttavia, la forte domanda del mercato finale sembra destinata a continuare per prodotti e servizi affamati di chip; questo, insieme alla crescente importanza della fase di test, è di buon auspicio per la domanda di soluzioni ELES”.Intermonte si aspetta ora che la società chiuda l’anno con ricavi di 21 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 4 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 1 milione di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2022, rispettivamente, a 27 milioni di euro, 5 milioni di euro e 2 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2023 a ricavi per 33 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 7 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti. Omicron non spaventa più

    (Teleborsa) – Wall Street si lascia alle spalle i timori per l’impatto della variante Omicron del coronavirus e continua il rimbalzo verso i massimi delle scorse settimane. A rassicurare gli investitori sono stati i commenti di alcuni funzionari della sanità pubblica statunitense, i quali hanno indicato che la severità della malattia potrebbe essere meno grave rispetto ai ceppi precedenti. Il Dow Jones continua la giornata con un aumento dell’1,01%, a 35.584 punti; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 4.661 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,07%); con analoga direzione, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,42%).Sul fronte macroeconomico, nel 3° trimestre 2021 la produttività del settore non agricolo in USA è scesa al tasso più elevata dal 1960; nello stesso periodo, il costo per unità di lavoro è aumentato del 9,6%. Il deficit commerciale è sceso a ottobre a 67,1 miliardi di dollari. Sul fronte degli annunci aziendali, Intel ha comunicato l’intenzione di quotare a Wall Street la controllata israeliana Mobileye, American Airlines ha reso noto che il CEO Doug Parker lascerà l’incarico il 31 marzo 2020 e rimarrà chairman e AutoZone ha annunciato ricavi e utili trimestrali sopra le attese del mercato.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+2,28%), energia (+2,05%) e beni di consumo secondari (+1,66%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+5,69%), American Express (+3,25%), Salesforce.Com (+2,56%) e Goldman Sachs (+2,36%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -2,14%.Tentenna Verizon Communication, con un modesto ribasso dello 0,97%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Intel (+5,69%), Bed Bath & Beyond (+4,09%), Adobe Systems (+3,63%) e Nxp Semiconductors N V (+3,37%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ross Stores, che prosegue le contrattazioni a -0,90%.Giornata fiacca per Vodafone, che segna un calo dello 0,80%.Piccola perdita per Garmin, che scambia con un -0,78%.Tentenna Gilead Sciences, che cede lo 0,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways sigla accordo code-share con Etihad Airways

    (Teleborsa) – ITA Airways ha siglato un accordo di code-sharing con Etihad Airways, collegando i network delle due compagnie di bandiera italiana ed emiratina.Questa nuova partnership commerciale è progettata per incrementare i viaggi d’affari e il turismo tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti e offrirà ai viaggiatori più opzioni e una migliore connettività per viaggiare attraverso Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Abu Dhabi.Dal 14 dicembre, ITA Airways applicherà il suo codice “AZ” sui servizi operati da Etihad tra l’Italia ed Abu Dhabi, e la comapgnia degli Emirati applicherà il codice “EY” su 5 destinazioni nazionali italiane in collegamento con aeroporto di Roma Fiumicino (Genova, Bari, Brindisi, Catania, Palermo) e su una destinazione internazionale (Malta).Le due compagnie aeree stanno lavorando per espandere nei prossimi mesi l’ambito della loro cooperazione e per offrire ai clienti opzioni di viaggio ancora più vantaggiose. LEGGI TUTTO

  • in

    Tassonomia Ue, Dombrobskis: la Commissione inserirà anche gas e nucleare

    (Teleborsa) – Il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis ha confermato l’inserimento di gas e nucleare nella tassonomia Ue. “È una questione che è stata sollevata da vari ministri. Per il mix energetico del futuro abbiamo bisogno di più rinnovabili ma anche di fonti stabili e la Commissione adotterà una tassonomia che copre anche il nucleare e il gas”, ha spiegato nel corso della conferenza stampa al termine dell’Ecofin. “Stiamo preparando il nuovo atto delegato, non abbiamo una data concreta per la proposta della Commissione ma sarà fatto nel prossimo futuro senza indugi”, ha aggiunto Dombrovskis.A fronte di una inflazione che nell’area euro è salita al 4,9% a novembre “le nostre politiche devono restare agili e pronte ad aggiustarsi alle necessità”, ha sottolineato inoltre il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Regno Unito agli USA: Omicron corre

    (Teleborsa) – Non si ferma la marcia della pandemia in tutto il mondo che continua a correre. Nonostante la frenata imposta dai vaccini, numeri in crescita sia in Europa che negli Stati Uniti con la variante Omicron che fa letteralmente lievitare i contagi in tutte le aree del mondo. Stando ai dati del database della Johns Hopkins University, a livello globale si è arrivati a contare oltre 266 milioni di contagi, di cui 15,6 milioni negli ultimi 28 giorni.La nuova mutazione è ormai presente in 40 Paesi e, nel Regno Unito dove alcuni scienziati temono che possano esserci già più di mille “casi sommersi” che potrebbero in poche settimane far diventare il ceppo sudafricano dominante in Gran Bretagna. E’ la previsione fatta alla BBC dal professor Paul Hunter, un esperto di malattie infettive dell’Università dell’East Anglia.Secondo lo scienziato, “si sta diffondendo un po’ più rapidamente della variante Delta”. E aggiunge: “Il modo in cui è probabile si diffonda nel Regno Unito resta ancora incerto, ma penso che i primi segnali siano che probabilmente si diffonderà abbastanza rapidamente e probabilmente inizierà a superare la Delta entro le prossime settimane o un mese circa”. Resta ancora da comprendere quanto sia dannosa la Omicron.Hunter stima che nel Regno Unito ci siano già più di 1.000 contagi dalla nuova variante, mentre i dati ufficiali affermano che nel Paese ci sono stati 246 casi confermati.Corre ai ripari anche Francia, che punta sull’accelerazione della campagna vaccinale oltre che su una rigida osservanza delle misure di distanziamento sociale per evitare nuovi blocchi o coprifuoco. Le discoteche rimarranno chiuse per quattro settimane e saranno rafforzati gli obblighi per l’uso delle mascherine nelle scuole. LEGGI TUTTO