Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    New York incontenibile. Titoli energetici e bancari sugli scudi

    (Teleborsa) – Nella prima seduta della settimana, si registrano scambi in forte rialzo per la Borsa USA, con i titoli ciclici come banche ed energetici che guidano il rally dopo i forti cali della scorsa settimana, mentre i titoli tech restano più indietro. Il Dow Jones sta mettendo a segno un guadagno del 2,08%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,40%. Sale il Nasdaq 100 (+0,77%); sulla stessa linea, positivo l’S&P 100 (+1,35%). In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+2,25%), finanziario (+2,14%) e utilities (+2,11%).Nel weekend, Goldman Sachs ha ridotto le sue prospettive per la crescita economica degli Stati Uniti al 3,8% per il 2022, citando i rischi e l’incertezza sull’emergere dell’ultima variante. Oggi, Morgan Stanley ha comunicato che le mosse della banca centrale statunitense possono rappresentare un rischio maggiore per i mercati azionari rispetto a Omicron. Anche gli strateghi di UBS hanno dichiarato di “aspettarsi un periodo di maggiore volatilità in vista del tentativo degli investitori di valutare i rischi di omicron e della FED, sulla base di dati insufficienti e irregolari”.Al top tra i giganti di Wall Street, Walgreens Boots Alliance (+4,56%), American Express (+3,88%), Intel (+3,78%) e Visa (+3,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce.Com, che continua la seduta con -0,76%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tripadvisor (+10,99%), American Airlines (+10,72%), Wynn Resorts (+8,34%) e Bed Bath & Beyond (+7,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -13,83%.Pessima performance per Nvidia, che registra un ribasso del 3,92%.Sessione nera per Xilinx, che lascia sul tappeto una perdita del 2,80%.In caduta libera Nxp Semiconductors N V, che affonda del 2,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti Industrie, sottoscritto nuovo patto parasociale

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha reso noto che Bialetti Investimenti, Bialetti Holding, Sculptor Ristretto Investments e illimity Bank hanno sottoscritto un nuovo patto parasociale funzionale alla stabilizzazione della corporate governance ai fini dell’esecuzione del nuovo piano industriale, economico e finanziario per il periodo 2020-2024. Nelle ultime settimane, Bialetti Industrie ha annunciato una serie di misure per il proprio rilancio, tra cui la sottoscrizione di un prestito obbligazionario non convertibile da 10 milioni di euro. Le pattuizioni parasociali contenute nel Nuovo Patto Parasociale hanno ad oggetto: 69.939.429 azioni ordinarie di Bialetti Industrie di titolarità di Bialetti Investimenti, pari al 45,19% del capitale sociale di Bialetti Industrie; 30.283.587 azioni ordinarie di Bialetti Industrie di titolarità di Ristretto, pari al 19,57% del capitale sociale di Bialetti Industrie.Ai sensi del nuovo piatto, le parti sono obbligate a garantire che il CdA di Bialetti Industrie sia composto da 9 consiglieri, e che siano nominati quali amministratori l’Amministratore Ristretto e l’Amministratore illimity. Inoltre, tra le altre cose, per ciascuna elezione presenteranno una lista di candidati che dovrà contenere, quale terzo nominativo, un candidato indicato da Ristretto e, quale quarto nominativo, un candidato indicato da illimity. Il Cda deve costituire un comitato esecutivo composto dall’amministratore delegato (cui sarà attribuita la carica di presidente del comitato esecutivo), dall’Amministratore Ristretto e dall’Amministratore illimity e che lo statuto di Bialetti Industrie sia aggiornato; conseguentemente al predetto comitato esecutivo è attribuito il potere di assumere le decisioni in relazione ad alcune materie strategiche (le quali non potranno essere delegate all’AD). LEGGI TUTTO

  • in

    REVO, S&P alza il rating della controllata Elba Assicurazioni

    (Teleborsa) – REVO, la SPAC quotata su Euronext Growth Milan e promossa da Alberto Minali e Claudio Costamagna, ha noto che Standard & Poor’s ha alzato il rating della controllata Elba Assicurazioni da BBB a BBB+ con outlook stabile. Il miglioramento del rating segue la conclusione dell’acquisizione della compagnia avvenuta in data 30 novembre 2021. S&P, in particolare, ritiene che l’operazione perfezionata da REVO renderà Elba maggiormente resiliente a situazioni di mercato avverse, con un profilo di rischio finanziario che è stato rivisto al rialzo (da strong a very strong), così come la valutazione della liquidità (da adequate a exceptional).L’outlook stabile riflette l’opinione dell’agenzia di rating secondo cui Elba manterrà una capitalizzazione molto solida nei prossimi due anni, continuando a crescere in modo redditizio nel settore delle assicurazioni ramo cauzione, diversificando allo stesso tempo le linee di business senza aumentare materialmente la propensione al rischio della compagnia nell’attività di sottoscrizione. L’upgrade, sottolinea una nota di REVO, assume particolare rilevanza alla luce dell’imminente lancio di coperture assicurative nelle linee specialty non ancora presidiate da Elba, il cui avvio è atteso già a partire dal primo trimestre 2022.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni al 5,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 6 dicembre 2021, sono state presentate 251.199 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 5.792.979, pari al 5,8% dell’offerta. Il periodo di offerta è iniziato il 22 novembre 2021 e terminerà il prossimo 17 dicembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Reno de Medici acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 dicembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone acquista 2,7 milioni di azioni

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 2,7 milioni di azioni Generali tra il 2 e il 3 dicembre 2021, pari a circa lo 0,17% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società VM 2006. Inoltre, ha costituito un pegno su 5 milioni di azioni Generali, pari a circa lo 0,3% del capitale.Caltagirone consolida così la posizione di secondo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e davanti a Leonardo Del Vecchio (6,13%) e alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, è già salito oltre il 15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, Intesa Sanpaolo migliora target price e giudizio

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato il prezzo obiettivo su Salcef, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, portandolo a 26 euro (da 18,6 euro) e ha migliorato il giudizio sul titolo a “BUY” da “ADD”. Nella seduta odierna, il titolo Salcef ha chiuso in rialzo del 2,78% a quota 22,2 euro. La revisione della raccomandazione è arrivata alla luce dei solidi risultati dei primi nove mesi del 2021 e considerando le crescenti opportunità nel settore delle infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo; gli analisti citano il piano di investimenti RFI da 31,7 miliardi di euro, il piano di investimenti Biden da 105 miliardi di dollari e il piano DB tedesco da 8,6 miliardi di euro/anno. Per questi motivi, Intesa Sanpaolo ha aumentato le stime di fatturato in media del +9% negli anni 2022-2023, mentre nel periodo 2024-26 prevede un incremento dei ricavi del 18%, in linea con la crescita degli investimenti. Il broker si aspetta che la società chiuda l’anno con ricavi per 434 milioni di euro, un EBITDA di 97,8 milioni di euro e un utile netto di 55 milioni di euro. Questi valori dovrebbero salire nel 2022, rispettivamente, a 480 milioni di euro, 108,2 milioni di euro e 59,2 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un ulteriore incremento nel 2023 a ricavi per 530 milioni di euro, un EBITDA di 119,5 milioni di euro e un utile netto di 67,2 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Prismi, MIT SIM nuovo operatore specialista

    (Teleborsa) – Prismi, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore web e digital marketing, ha reso noto di aver conferito l’incarico di operatore specialista a MIT SIM con decorrenza 9 dicembre 2021. L’intermediario, quotato su Euronext Growth Milan – segmento professionale, subentrerà nel ruolo a Banca Finnat, che ricoprirà l’incarico sino all’8 dicembre incluso. “La società rivolge un sentito ringraziamento a Banca Finnat per la professionalità e cortesia prestata in questi lunghi anni di collaborazione”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla sotto inchiesta SEC per difetti ai pannelli solari

    (Teleborsa) – La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha aperto un’indagine su Tesla a seguito di una denuncia da parte di un whistleblower secondo cui la società non aveva notificato adeguatamente ai suoi azionisti difetti dei pannelli solari. La SEC ha rivelato si stare indagando sulla casa automobilistica di auto elettriche in risposta a una richiesta del Freedom of Information Act di Steven Henkes, un ex manager di Tesla, che ha presentato una denuncia sui sistemi solari nel 2019 e ha chiesto all’agenzia informazioni sul rapporto. La notizia, riportata da Reuters, ha avuto subito ripercussioni sul titolo in borsa: Tesla Motors si attesta a 974, con un calo del 4,04%.”Abbiamo confermato con il personale della Division of Enforcement che l’indagine di cui si cercano i documenti è ancora attiva e in corso”, ha scritto la SEC in una risposta del 24 settembre a Henkes, rifiutando la sua richiesta di fornire i documenti. La SEC ha sottolineato che la lettera non dovrebbe essere presa come un’indicazione da parte dell’agenzia che si siano verificate violazioni della legge.Nella denuncia alla SEC, Henkes ha affermato che Tesla e SolarCity, che ha acquisito nel 2016, non hanno rivelato la propria “responsabilità ed esposizione a danni alla proprietà, rischio di lesioni agli utenti, incendio ecc. agli azionisti” prima e dopo l’acquisizione. Secondo il reclamo, inoltre, Tesla non ha informato i propri clienti che connettori elettrici difettosi potrebbero causare incendi.Henkes, un ex manager della divisione qualità di Toyota Motor, è stato licenziato da Tesla nell’agosto 2020 e ha fatto causa a Tesla sostenendo che il licenziamento era una rappresaglia per aver sollevato problemi di sicurezza. secondo quanto ha scritto Reuters, a cui Tesla e SEC non hanno rilasciato commenti sulla vicenda. LEGGI TUTTO