Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Datrix, +6,3% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Datrix, società che sviluppa software e servizi di Augmented Analytics basati su Intelligenza Artificiale e Modelli di Machine Learning per la crescita data-driven delle aziende, ha chiuso il primo giorno di negoziazione su Euronext Growth Milan con un rialzo del 6,3%. Il titolo ha chiuso la giornata a quota 4,35 euro, rispetto a un prezzo di collocamento fissato a 4,10 euro per azione, che le avrebbe dato una capitalizzazione di 36,6 milioni di euro. Il capitale raccolto consentirà all’azienda di rispondere con la tecnologia e le risorse umane adeguate ad una domanda crescente, ha affermato il CEO Fabrizio Milano d’Aragona.Dopo aver aperto a quota 4,7 euro per azione, il prezzo è virato verso valori più bassi, chiudendo ai minimi di seduta (complice l’andamento negativo dei mercati nella giornata odierna). Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 5.460.192 euro, i contratti conclusi 1.166 e le azioni passate di mano 1.201.500.Datrix rappresenta la trentatreesima ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese e porta a 164 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan (ex AIM Italia). LEGGI TUTTO

  • in

    Precariato e ricostruzione di carriera: Anief presenta il calcolatore per differenze retributive

    (Teleborsa) – Far conoscere a tutto il mondo della scuola precario o di ruolo, per tutto il periodo delle supplenze che ha svolto in passato, quali sono i propri diritti in maniera semplice e rapida. Con questo obiettivo – come spiega a Teleborsa il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico –Anief ha una campagna informativa che, attraverso un calcolatore, consente di sapere l’ammontare degli arretrati dovuti. “Inserendo 4 dati fondamentali (gli anni di supplenza, l’anno di immissione in ruolo, il servizio eventualmente svolto prima del 2011, la qualifica professionale) in pochissimi secondi il calcolatore – afferma Pacifico – va a quantificare in maniera sommaria l’ammontare del credito vantato da ciascuno. Il credito viene stimato in base a una giurisprudenza che ha sancito che la legislazione nazionale e il contratto sono illegittimi laddove non riconoscono per intero il servizio pre-ruolo svolto durante il precariato nella ricostruzione di carriera, per chi è di ruolo, e laddove non riconoscono gli scatti di anzianità per chi è precario e ha sempre lo stesso stipendio. Con questo calcolatore si riesce a capire subito quanti sono i soldi che devono integrati, le spettanze retributive che possono andare da poche centinaia di euro fino a 30mila euro”. Dopo aver effettuato il calcolo, contattando un sindacalista di Anief – fa sapere Pacifico – “si può fare una vera e propria ‘radiografia’ al proprio fascicolo sugli anni di servizio prestato e decidere se procedere gratuitamente con i legali in convenzione con Anief per avere gli arretrati dovuti. In tal modo è possibile conoscere gli ulteriori diritti che ogni lavoratore della scuola può rivendicare. Tali diritti riguardano, per esempio, il pagamento delle mensilità estive per chi è stato supplente al 30 giugno o delle ferie non retribuite, così come il pagamento dei risarcimenti per l’abuso dei contratti a termine, delle ore di formazione obbligatoria. È anche possibile – conclude il leader dell’Anief –andare a ricostruire per intero tutto i servizio svolto anche dopo l’assunzione dal 2011, che è l’anno in cui viene abolito il primo gradino stipendiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Svas Biosana, raccolti 23 milioni di euro. Debutto in borsa il 9 dicembre

    (Teleborsa) – Svas Biosana, società campana attiva nella produzione e distribuzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie pubbliche e private, ha chiuso con successo il bookbuilding finalizzato all’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, il segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Svas Biosana ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei relativi warrant, con l’inizio delle negoziazioni previsto per giovedì 9 dicembre 2021.Durante la fase di offerta a investitori qualificati/istituzionali italiani ed esteri, ha ricevuto ordini per un controvalore complessivo di circa 66 milioni di euro, ampiamente superiore al controvalore massimo complessivo dell’offerta. Il controvalore complessivo del collocamento è stato di 23 milioni di euro, ad un prezzo di collocamento di 12,50 euro per azione (nella parte bassa della forchetta precedentemente comunicata) e per una capitalizzazione post money di circa 70 milioni di euro. Il flottante ad esito dell’aumento di capitale sarà pari al 28,6% (considerando l’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe il flottante sarà pari al 32,9%).”Siamo molto soddisfatti del traguardo di oggi e molto orgogliosi che investitori di primario standing abbiano premiato il nostro modello di business, condividendo la nostra visione di medio-lungo periodo – ha commentato Umberto Perillo, amministratore delegato di SVAS – Siamo certi che la quotazione rappresenterà un acceleratore ed un grande volano per la nostra crescita”.La società, spiega una nota, intende utilizzare i proventi derivanti dall’offerta per finanziare il percorso di sviluppo per linee esterne al fine di entrare in nuove aree geografiche ed estendere il proprio portafoglio prodotti, anche con soluzioni ad alto contenuto tecnologico. Le risorse derivanti dall’aumento di capitale saranno inoltre utilizzate al fine di supportare la crescita organica, consolidare la propria posizione di mercato e rafforzare ulteriormente la struttura organizzativa.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Monopattini, CNEL: “Obbligo casco, identificazione e assicurazione”

    (Teleborsa) – L’Assemblea del Cnel, presieduta dal presidente Tiziano Treu, nell’ultima seduta ha discusso e approvato tutti i punti previsti all’ordine del giorno, tra cui il documento di Osservazioni e Proposte sul tema della sicurezza stradale “Per una maggiore sicurezza nella circolazione dei monopattini elettrici e per la valorizzazione della figura del mobility manager”. Il testo – fa sapere l’Istituto in una nota – è stato elaborato dalla Consulta Nazionale per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del Cnel coordinata dal consigliere Gian Paolo Gualaccini.”Alla luce del crescente numero di incidenti che vedono coinvolti i monopattini e, pur apprezzando il Dl Infrastrutture appena entrato in vigore, che ha, tra l’altro, abbassato il limite di velocità massima a 20 km/h, introdotto l’obbligo di luci e frecce e previsto norme per contrastare la sosta irregolare, riteniamo – sottolinea Gualaccini – che debbano, al più presto, essere fatti ulteriori passi avanti. Servono il casco obbligatorio, forme di identificazione e assicurazione dei monopattini e occorre disciplinare la loro circolazione sulle strade extraurbane, oggi possibile in ragione dell’equiparazione ai velocipedi. Dopo l’entrata in vigore della norma che disciplina ruolo e compiti del mobility manager, è necessario rendere effettiva tale figura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unieuro, ricavi in crescita durante campagna promozionale Black Friday

    (Teleborsa) – Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, ha comunicato che la campagna promozionale del Black Friday ha generato ricavi in ulteriore crescita sul novembre 2020. La società forlivese ha sottolineato che l’anno scorso, nonostante le misure restrittive allora in essere, aveva beneficiato dei favorevoli trend di consumo innescati dalla pandemia. “A distanza di oltre dieci anni dall’arrivo in Italia e dopo aver causato una significativa discontinuità nei trend di consumo, il Black Friday può dirsi finalmente metabolizzato ed è oggi connaturato nelle dinamiche del nostro settore e nella strategia commerciale degli operatori”, ha commentato Giancarlo Nicosanti Monterastelli, amministratore delegato di Unieuro.Il canale diretto (Retail e Online) ha ben performato, registrando nell’arco di campagna una crescita a doppia cifra grazie alla forte affluenza di clientela nei negozi diretti, non più gravati da restrizioni. In contrazione invece il Canale Indiretto, che lo scorso anno aveva beneficiato in via eccezionale della chiusura dei centri commerciali nelle giornate festive e prefestive. La categoria Grey (ovvero telefonia, tablet, information technology, accessori per la telefonia, macchine fotografiche) ha risentito della minor domanda di prodotti informatici rispetto ai livelli alti del 2020. Unieuro non ha riscontrato impatti significativi dalla carenza di componenti e materie prime.”L’importanza ormai indiscussa del mese di novembre ci rende molto soddisfatti dei risultati raggiunti dalla campagna Manà Manà Black Friday, che ci ha consentito di migliorare ulteriormente i livelli record segnati nel 2020 – ha aggiunto Nicosanti Monterastelli – Alla luce della visibilità ora completa sugli approvvigionamenti di merce nel mese di dicembre, restiamo ottimisti anche in vista della imminente e sempre determinante stagione natalizia”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Giornata Internazionale delle persone con disabilità”: FS Italiane rinnova il proprio sostegno

    (Teleborsa) – FS Italiane sostiene la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2021, il cui tema quest’anno è “leadership e partecipazione delle persone con disabilità verso un mondo post Covid-19 inclusivo, accessibile e sostenibile”, rinnovando la propria strategia dell’inclusione nel settore dei trasporti. “Non lasciare nessuno indietro” – come riferisce il portale d’informazione del gruppo, FSNews – è un obiettivo concreto che le Ferrovie dello Stato hanno costruito negli anni, testimoniato dall’impegno quotidiano con incontri periodici con le principali Associazioni delle persone con disabilità, investimenti e interventi per rendere accessibili treni e infrastrutture con l’obiettivo di garantire a tutti, nessuno escluso, il diritto alla mobilità. Senza incontrare barriere e ostacoli né in stazione né sui convogli, unendo anche la piena fruibilità dei servizi offerti, a terra e a bordo. L’IMPEGNO DEL GRUPPO FS PER L’INCLUSIVITÀ – FS Italiane – sottolinea FS News – lavora anche per dare concretezza all’inclusività sul posto di lavoro. Nei webinar dedicati al personale, per esempio, è stato introdotto il servizio di interpretariato LIS, la lingua dei segni italiana, riconosciuta come lingua ufficiale lo scorso 19 maggio. In occasione del 3 dicembre è stato organizzato il seminario online Da una diversa prospettiva, pensato per stimolare la riflessione sui preconcetti legati alla disabilità e sulle modalità per superarli. L’obiettivo è riconoscere e prendere consapevolezza dei BIAS (pregiudizi inconsci a cui si ricorre per interpretare la realtà senza un’analisi approfondita e ragionata), imparare ad aprirsi al dialogo e a relazionarsi in modo inclusivo con chi ha esigenze specifiche.ACCESSIBILITÀ, TRA GLI OBIETTIVI DI RFI – L’impegno continuo e costante di Rete Ferroviaria Italiana per l’inclusività è raccontato dai numeri: in 10 anni di attività sono stati oltre 2 milioni e 800mila i servizi di assistenza alle persone a ridotta mobilità coordinati dal circuito delle Sale Blu. In questi anni, grazie anche alla fruttuosa collaborazione con i rappresentanti delle Associazioni delle persone con disabilità, il Gestore dell’infrastruttura – fa sapere FS News – ha ampliato il network delle stazioni in cui è disponibile l’assistenza (da 250 a 332 impianti nel 2020), incrementato il numero delle prestazioni erogate (da circa 150mila a quasi 410mila nel 2019), raddoppiato il numero delle stazioni fast (oggi 30 rispetto alle 15 nel 2010) dove si può usufruire del servizio con una sola ora di preavviso, attivata nel 2020 la nuova Sala Blu nazionale che ha il compito di affiancare le 14 Sale Blu territoriali nella gestione delle richieste. RFI è inoltre impegnata in un serrato programma di interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche in 620 hub ferroviari, con un investimento di 5,5 miliardi di euro distribuito su un orizzonte temporale decennale (2017-2026).TRENITALIA, SERVIZI SEMPRE PIÙ ACCESSIBILI – Quasi tutta la flotta di Trenitalia ha caratteristiche tecniche che consentono il viaggio alle persone con disabilità, con particolare riferimento a chi si muove su sedia a rotelle. È così per il 100% dei convogli di media e lunga percorrenza, ossia Frecce, sia quelle ad Alta Velocità sia i Frecciabianca, e Intercity giorno, tutti dotati anche di servizi igienici attrezzati. Per il trasporto regionale, i treni di nuova acquisizione consentono sia l’accesso e l’uscita autonome dalle porte sia l’accessibilità ai servizi di bordo, toilette e informazioni. Oggi i regionali che consentono il viaggio a chi è in sedia a rotelle, che hanno cioè una postazione ad hoc, rappresentano l’89% del totale, anche se non tutti hanno il bagno attrezzato, ed esplicano il 91% dei servizi programmati. Così come comunicato dalla società di trasporto del Gruppo FS all’ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti). Con la consegna degli oltre 600 nuovi convogli, i Pop, i Rock e l’ultima automotrice a doppia motorizzazione, elettrica e diesel, e il contemporaneo progressivo accantonamento dei treni più vecchi, si potrà arrivare per la fine del 2025 a raggiungere il 100%. LEGGI TUTTO

  • in

    Didi sui minimi dall'IPO dopo annuncio di delisting

    (Teleborsa) – Affonda Didi con i prezzi allineati a 6,715 per una discesa del 13,91%. Il titolo della società di trasporti cinese ha raggiunto nuovi minimi dopo aver annunciato che lascerà il New York Stock Exchange, nonostante sia sbarcata sulla Borsa americana solamente nel giugno 2021. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 6,263 e successiva a quota 5,812. Resistenza a 7,403. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria crescono più delle attese a ottobre

    (Teleborsa) – Crescono oltre attese gli ordini dell’industria americana. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di ottobre gli ordini hanno evidenziato un incremento dell’1%, più del previsto (+0,5%), e a un ritmo superiore al +0,5% registrato nel mese precedente (dato rivisto da +0,2%).Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dell’1,6% dal +1,1% di settembre (dato rivisto da +0,7%), mentre al netto del settore difesa sono aumentati dello 0,8%, come il mese precedente. LEGGI TUTTO