Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mondo TV, intesa con De Agostini per licenza in Italia di Bread Barber Shop

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV e il cinema, ha raggiunto con De Agostini Editore un’intesa sui termini per la licenza dei diritti Pay TV e dei diritti SVOD (questi ultimi limitati alla piattaforma Sky) per l’Italia della serie animata Bread Barber Shop, prodotto dalla coreana Monster Studio.La vendita a De Agostini “va ad integrare il piazzamento del programma in Italia e conferma la bontà del modello di business di acquisizione anche di serie di terzi per la distribuzione puntuale in Italia”, sottolinea una nota. La licenza avrà durata di 3 anni per un numero illimitato di passaggi della serie.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, accordo di codeshare con KLM

    (Teleborsa) – Ita Airways e Klm hanno firmato un accordo di codeshare che collega le reti delle due compagnie aeree attraverso i rispettivi hub di Roma Fiumicino e Amsterdam. “Grazie a questa partnership commerciale, Ita Airways amplierà la propria offerta commerciale in Nord Europa, incrementando e sviluppando nuovi flussi di traffico leisure e business”, sottolinea la compagnia in una nota.Ita Airways applicherà i propri codici sui voli operati da Klm via Amsterdam su una serie di destinazioni europee (Finlandia, Norvegia, Danimarca e Gran Bretagna) consentendo ai propri clienti di volare direttamente tra i due Paesi. Allo stesso modo, Klm attiverà i propri codici su Ita Airways su una selezione di destinazioni nazionali italiane e due europee (Malta e Tirana) in collegamento oltre l’aeroporto di Roma Fiumicino. A seguito di questo accordo, i clienti di Ita Airways e Klm possono volare verso le destinazioni desiderate con un biglietto “unico”, effettuando il check-in all’aeroporto di partenza e il ritiro del bagaglio imbarcato all’aeroporto di arrivo, spiega Ita.I voli in codeshare sono disponibili per la vendita attraverso i rispettivi siti web delle compagnie aeree, i sistemi di prenotazione e nelle agenzie di viaggio. “Oggi abbiamo stretto un importante code share con Klm, uno dei maggiori vettori europei, fondamentali per noi in questo momento di start up aziendale”, ha dichiarato Emiliana Limosani Chief Commercial Officer di Ita Airways. ( LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero novembre cresce a 69,1 punti

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si rafforza a novembre, secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi. L’ISM non manifatturiero si è portato a 69,1 punti dai 66,7 punti del mese precedente, superando le attese del mercato a 65 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 74,6 punti dai 69,8 del mese precedente e quella sugli ordini è rimasta stabile a 69,7 punti. Quella dell’occupazione è passata a 56,5 punti da 51,6, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 82,3 punti da 88,9. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice PMI: per servizi forte crescita anche a novembre

    (Teleborsa) – Si espande il settore dei servizi negli Stati Uniti a novembre, anche se a un tasso inferiore a quello del mese precedente. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da Markit, si porta a 58 punti dai 58,7 del mese precedente, risultando superiore ai 57 punti della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma comunque al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Diminuisce anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 57,2 punti, rispetto ai 57,6 punti del mese precedente e ai 56,5 punti della stima flash.”L’attività commerciale negli Stati Uniti ha continuato a crescere a un ritmo solido a novembre, aggiungendo segnali che il ritmo della crescita economica sta accelerando nel quarto trimestre, dopo il rallentamento indotto dall’ondata della variante Delta del terzo trimestre”, ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di IHS Markit. “Sebbene la crescita non corrisponda all’impennata osservata all’inizio dell’anno in cui l’economia ha riaperto – ha aggiunto – l’espansione del quarto trimestre dovrebbe essere ben al di sopra della tendenza di lungo periodo dell’economia per segnare una solida fine dell’anno”.”La crescita è sbilanciata, tuttavia, essendo guidata dai servizi, in quanto il settore manifatturiero rimane fortemente vincolato da carenze di offerta e, in alcuni casi, problemi di offerta di lavoro – ha spiegato Williamson – Questi vincoli stanno interessando sempre più anche i fornitori di servizi, come evidenziato dall’accumulo quasi record di ordini incompleti durante il mese di novembre, poiché le aziende spesso non avevano la capacità di soddisfare la domanda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo al termine di una settimana volatile

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,22%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,43%, portandosi a 4.597 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,13%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,29%). In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,41%), materiali (+1,00%) e sanitario (+0,82%).Il mercato americano ha iniziato l’ultima seduta della settimana in rialzo. Al termine di un’ottava dominata dalla volatilità, guidata dalle notizie che riguardano la variante Omicron del coronavirus, gli investitori si sono trovati a valutare il rapporto mensile sull’occupazione negli Stati Uniti. A novembre sono stati aggiunti 210 mila posti di lavoro nei settori non agricoli, meno della metà del consensus.Secondo Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, quelli visti oggi sono “segnali apparentemente contraddittori dal mercato del lavoro, ma che in parte potrebbero fotografare un disallineamento temporale tra domanda e offerta”. Quello che emerge è un contesto “in cui le aziende hanno iniziato a rallentare le assunzioni nel momento in cui finalmente i potenziali lavoratori si son presentati in modo più copioso a ricercar lavoro attivamente”, ha spiegato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, United Health (+1,71%), Chevron (+1,24%), Nike (+0,99%) e Home Depot (+0,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -2,06%.Giornata fiacca per Salesforce.Com, che segna un calo dello 0,99%.Piccola perdita per Visa, che scambia con un -0,64%.Tentenna Honeywell International, che cede lo 0,62%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Broadcom (+2,84%), Moderna (+2,48%), Applied Materials (+2,46%) e Xilinx (+2,21%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Baidu, che continua la seduta con -5,16%.Sensibili perdite per American Airlines, in calo del 3,33%.In apnea Adobe Systems, che arretra del 2,28%.Tonfo di Wynn Resorts, che mostra una caduta del 2,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Evergrande sta lavorando a una ristrutturazione del debito offshore

    (Teleborsa) – Evergrande, colosso cinese che ha come maggior business lo sviluppo immobiliare, prevede di “impegnarsi attivamente con i creditori offshore per formulare un piano di ristrutturazione praticabile dell’indebitamento offshore” della società. È quanto ha reso noto il gruppo, da alcuni mesi vicino al fallimento per il mancato pagamento di cedole sui bond, in una comunicazione alla borsa di Hong Kong. “Non vi è alcuna garanzia che il gruppo disporrà di fondi sufficienti per continuare ad adempiere ai propri obblighi finanziari”, viene aggiunto, sottolineando che Evergrande ha ricevuto una richiesta per adempiere ai propri obblighi ai sensi di una garanzia per un importo di circa 260 milioni di dollari.Lo sviluppatore immobiliare è una delle maggiori vittime dello sforzo del presidente cinese Xi Jinping per mettere sotto controllo gli eccessi dal settore immobiliare del paese, che ha un livello di indebitamento estremamente alto. La sola Evergrande ha accumulato oltre 300 miliardi di dollari di passività verso banche, altri prestatori, aziende, investitori, venditori e acquirenti di case.”Da settembre 2021, il gruppo sta rivedendo diligentemente la sua struttura patrimoniale e le condizioni di liquidità con l’aiuto dei suoi consulenti finanziari e legali, valutando tutte le opzioni strategiche disponibili e mantenendo un dialogo continuo con i creditori offshore”, si legge nel comunicato pubblicato oggi, nel quale si ricorda agli azionisti e agli altri investitori di prestare attenzione quando si negoziano i titoli della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, Deutsche Bank aumenta il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti dell’Ufficio studi di Deutsche Bank hanno alzato la previsione di quotazione su Eni, azienda che opera in tutta la filiera dell’energia, portandola a 14,70 euro dai 14,10 euro della precedente indicazione. Gli esperti della banca tedesca hanno inoltre confermato la raccomandazione sul titolo con giudizio “buy”.Intanto, sul listino milanese, Eni allunga il passo rispetto alla seduta precedente, portandosi a 12,19. LEGGI TUTTO

  • in

    Carige, partnership con Cerved per far accedere imprese a bandi PNRR

    (Teleborsa) – Banca Carige ha stretto un partnership strategica con Cerved, società attiva nel campo dei servizi e delle informazioni finanziarie, per mettere a disposizione delle imprese clienti un un tool dedicato e un team specializzato che facilitino loro l’accesso ai fondi messi a disposizione dal PNRR. Le imprese saranno seguite passo passo e avranno un team dedicato di consulenti Cerved FinLine, la società che offre soluzioni end-to-end per la gestione del credito agevolato. Inoltre, il servizio di consulenza si avvale della piattaforma dedicata “CercailBando”, contenente tutti i bandi di finanza agevolata attivi in Italia.”Le opportunità di rinnovamento e rilancio sono priorità che il PNRR rende concrete – ha commentato Francesco Guido, amministratore delegato del gruppo Carige – Da oggi rendiamo tangibile la trasformazione delle idee in progetti concreti a beneficio della collettività per garantire al Territorio, alle sue persone, e alle generazioni future, un domani prospero e sostenibile”.”Con CercailBando segnaliamo anche a imprese che non hanno strutture specializzate le opportunità del PNRR, aiutando soprattutto le PMI a intercettare fondi per realizzare i processi di transizione digitale e sostenibile – ha affermato Andrea Mignanelli, CEO di Cerved Group – Contiamo di offrire un valido supporto a partire dal settore turistico, che ha sofferto pesantemente gli impatti della pandemia, ma che può guidare la ripresa”. LEGGI TUTTO