Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Luxottica, risoluzione accordo di licenza con Valentino da giugno 2022

    (Teleborsa) – Luxottica Group e Maison Valentino hanno comunicato la risoluzione al 30 giugno 2022 dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione in tutto il mondo di collezioni di occhiali da sole e da vista a marchio Valentino, operativo da gennaio 2017. Luxottica e Valentino, si legge in una nota, “continueranno a lavorare per valorizzare la partnership fino al termine dell’accordo, consolidando cinque anni di successi e soddisfazioni, entusiasmo e passione, che hanno dato vita a collezioni innovative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, a novembre 36.482 immatricolazioni: -33,3% rispetto al 2020

    (Teleborsa) – Il Gruppo Stellantis nel mese di novembre 2021 ha totalizzato 36.482 immatricolazioni, con un calo del -33,3% rispetto allo stesso mese del 2020. Lo si apprende dai dati forniti dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sulle immatricolazioni. Nel complesso, Stellantis mantiene nel mercato italiano una quota del 34,9 per cento. Nel cumulato da inizio 2021, le immatricolazioni complessive del Gruppo ammontano a 519.525 unità (+6,4%), con una quota di mercato del 37,9%. Il Gruppo Volkswagen dal canto suo ha immatricolato 15.521 vetture, con una flessione su base annua del 30,3 per cento a una quota di mercato del 14,9 per cento. Da inizio anno le nuove immatricolazioni del gruppo sono state 220.559, con un +5,1% e una quota di mercato del 16,1%. Renault vanta 12.180 nuove immatricolazioni a novembre, con una flessione del 21,4% e una quota di mercato dell’11,7%. Da inizio anno le sue nuove immatricolazioni ammontano a 126.833, con una flessione dello 0,2% e una quota di mercato del 9,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, CdA delibera aumento di capitale

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato sul mercato Euronext Growth Milan, ha deliberato un aumento di capitale, in via scindibile e a pagamento, per massimi 45.948,30 euro, oltre soprapprezzo, con esclusione del diritto di opzione, mediante emissione di massime 459.483 nuove azioni prive dell’indicazione del valore nominale, aventi le stesse caratteristiche di quelle già in circolazione alla data di emissione. L’operazione, come già comunicato, è finalizzata a consentire alla società di reperire in modo rapido ed efficiente le risorse finanziarie necessarie a promuovere il proprio percorso di crescita, cogliendo con la massima tempestività le opportunità offerte dal mercato.Le Nuove Azioni saranno offerte in sottoscrizione a investitori qualificati tramite accelerated bookbuilding e senza pubblicazione di un prospetto informativo di offerta al pubblico e/o di quotazione. Il bookbuilding sarà avviato immediatamente e gli esiti saranno comunicati al termine della relativa procedura.In caso di integrale sottoscrizione delle Nuove Azioni, il capitale sociale risulterà pari a 556.479,60 euro, sottoscritto per 505.431,30 euro. Le Nuove Azioni saranno ammesse a quotazione dalla data di emissione su Euronext Growth Milan, essendo fungibili con le azioni ordinarie già quotate della società. EnVent Capital Markets Ltd e Directa SIM agiranno quali bookrunner. LEGGI TUTTO

  • in

    A2A e Ardian prolungano periodo di esclusiva per lavorare a partnership

    (Teleborsa) – A2A, multi-utility italiana quotata su Euronext Milan, ha comunicato aggiornamenti in merito al progetto di partnership previsto dal term sheet non vincolante sottoscritto con Ardian l’8 giugno 2021. In particolare, A2A e Ardian hanno provveduto ad estendere il periodo di esclusiva dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022. Secondo quanto comunicato all’epoca, la partnership diventerà il veicolo esclusivo per i futuri investimenti di A2A e Ardian nel settore della generazione di energia rinnovabile in Italia e il veicolo preferito dalle parti per investimenti congiunti nel settore della generazione di energia in Italia. È prevista la costituzione di una società controllata da A2A (NewCo), in cui Ardian farà un importante investimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza dirigenti scolastici, dopo 13 anni cambia il testo unico. Udir: “chiedevamo da anni questa modifica”

    (Teleborsa) – Con un emendamento presentato dal senatore Iannone (FdI) e altri, proposto dal sindacato Udir, al decreto legge fisco e lavoro approvato in Commissione in Senato, si fa chiarezza sulla responsabilità dei dirigenti scolastici che sono esonerati da responsabilità civili, amministrative e penali, se hanno fatto quanto di loro competenza, e potranno interdire l’utilizzo degli edifici se valuteranno il rischio di pericolo.Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, ha affermato che “da cinque anni chiediamo questa modifica, dalla fondazione del giovane sindacato, in parlamento e in tutti i convegni. La battaglia era stata recepita in una specifica proposta di legge più articolata presentata alla Camera dei Deputati dall’on. Villani (M5S). Finalmente i presidi che non hanno mai avuto il potere di spesa sugli interventi, grazie all’emendamento suggerito da Udir e presentato dal gruppo di Fratelli d’Italia, approvato dalla Commissione del Senato, potranno essere tutelati da un buco normativo che li vedeva spesso inermi incolpevoli nel banco degli imputati. Ora bisogna puntare sulla perequazione interna ed esterna rispetto alle altre aree della dirigenza e su regole nuove sulla mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York dopo il sell-off di ieri

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per Wall Street, che torna a crescere dopo il sell-off di martedì, causato dai timori sulla nuova variante Covid Omicron e dal fatto che la Federal Reserve stia pensando a un’uscita più rapida del previsto dalla sua politica monetaria accomodante. Il Dow Jones avanza a 34.629 punti (+0,41%); sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,79%. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,53%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+0,76%). Sul fronte macroeconomico, sono cresciuti più del previsto i posti di lavoro nel settore privato a novembre. Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+1,83%), sanitario (+1,25%) e materiali (+1,14%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Johnson & Johnson (+2,31%), Amgen (+2,29%), 3M (+2,15%) e Procter & Gamble (+2,05%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce.Com, che prosegue le contrattazioni a -9,67%.In rosso Boeing, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,82%.Spicca la prestazione negativa di Wal-Mart, che scende dell’1,59%.DOW scende dell’1,49%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Vertex Pharmaceuticals (+7,54%), Applied Materials (+5,16%), Micron Technology (+3,87%) e KLA-Tencor (+3,77%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -9,34%.Vendite a piene mani su American Airlines, che soffre un decremento del 5,14%.Pessima performance per Akamai Technologies, che registra un ribasso del 2,35%.Sessione nera per Facebook, che lascia sul tappeto una perdita del 2,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Fitch Ratings rimuove il “Rating Watch Negativo”

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rimosso il “Rating Watch Negativo” su Banca Monte dei Paschi di Siena, confermando tutti i rating dell’istituto senese, inclusi il rating standalone (Viability Rating) a “b”, e il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “B” con outlook “evolving”. Nella giornata di ieri, MPS aveva fatto sapere che “sono stati avviati contatti con il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) al fine di riavviare le interlocuzioni con DG COMP (Directorate-General for Competition)”.L’agenzia di rating afferma che i rischi per la capitalizzazione di MPS “sono diminuiti poiché la banca è tornata a una redditività positiva nel 2021, ha implementato azioni per rafforzare i suoi coefficienti patrimoniali regolamentari e ha ridotto attivamente la sua esposizione ai rischi legali”. Di conseguenza, si legge nel report, il deficit di capitale previsto relativo ai requisiti SREP della banca si è ridotto rispetto alle precedenti aspettative e la sua comparsa è stata posticipata al 2023. Viene sottolineato che MPS prevede di colmare il deficit completando un aumento di capitale nel 2022, a cui contribuirà il MEF.L’outlook “evolving” riflette invece “la significativa incertezza residua per i creditori di MPS”. Se l’aumento di capitale fosse completato senza far scattare le regole sugli aiuti di Stato previste dalla UE, i creditori sarebbero protetti dalle perdite e il rischio di insolvenza per gli obbligazionisti si ridurrebbe grazie a una maggiore capitalizzazione e migliori prospettive di redditività. “Se l’aumento di capitale viene ritardato in modo significativo o l’importo del capitale iniettato è limitato da considerazioni sugli aiuti di Stato, il profilo creditizio di MPS potrebbe risentire di un’incapacità di ristrutturare con successo e di un danno reputazionale”, evidenzia Fitch. LEGGI TUTTO

  • in

    Bioera, posticipato rimborso debito residuo della debenture note 2018-2021

    (Teleborsa) – Bioera, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione e distribuzione di prodotti biologici e naturali per la salute e il benessere, ha comunicato che è stato raggiunto un accordo con Golden Eagle Capital Advisors per posticipare al 1 marzo 2022 il rimborso del debito residuo di cui al Mezzanine Loan Agreement (debenture note) sottoscritto tra le parti nel 2018 e ammontante, alla data odierna, a 563 mila dollari (pari a circa 495 mila euro). LEGGI TUTTO