Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ferragamo continua il buy-back

    (Teleborsa) – Con riferimento al programma di acquisto di azioni ordinarie proprie deliberato dall’Assemblea degli Azionisti lo scorso 22 aprile 2021, il cui avvio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 7 settembre 2021, Salvatore Ferragamo ha comunicato di aver acquistato, dal 19 al 26 novembre 2021, complessivamente 100.000 azioni ordinarie, pari allo 0,06% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di 20,17637 euro per azione, per un controvalore pari a 2.017.637 euro.Al 30 novembre, a seguito degli acquisti comunicati, la maison del lusso detiene 415.000 azioni ordinarie proprie, pari allo 0,25% del capitale sociale.Nel frattempo, sul listino milanese, Ferragamo allunga il passo rispetto alla seduta precedente, portandosi a 20,51 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street inizia dicembre all'insegna del toro

    (Teleborsa) – Il mercato americano torna a crescere dopo il sell-off di martedì, causato dai timori sulla nuova variante Covid Omicron e dal fatto che la Federal Reserve stia pensando a un’uscita più rapida del previsto dalla sua politica monetaria accomodante. Notizie positive anche dal fronte macroeconomico: sono cresciuti più del previsto i posti di lavoro nel settore privato a novembre. Wall Street mostra un guadagno sul Dow Jones dello 0,63%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.614 punti (+1,01%). Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,06%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+0,97%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+2,13%), beni di consumo secondari (+1,41%) e finanziario (+1,36%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+1,85%), United Health (+1,72%), American Express (+1,62%) e Travelers Company (+1,57%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce.Com, che ottiene -5,53%.Sottotono DOW che mostra una limatura dello 0,95%.Deludente Wal-Mart, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Vertex Pharmaceuticals (+5,10%), Tripadvisor (+4,64%), Micron Technology (+3,24%) e Autodesk (+3,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -6,08%.Vendite su NetApp, che registra un ribasso dell’1,95%.Seduta negativa per Automatic Data Processing, che mostra una perdita dell’1,78%.Fiacca Baidu, che mostra un piccolo decremento dello 0,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, sondaggio strategist vede S&P 500 a +7,5% nei prossimi 12 mesi

    (Teleborsa) – L’S&P 500 guadagnerà il 7,5% da oggi alla fine del 2022, salendo fino a quota 4.910 punti, mentre il Dow Jones terminerà il prossimo anno sui 37.500 punti, in aumento di circa l’8,7% rispetto alla chiusura di martedì 30 novembre 2021. È quanto emerge da un sondaggio di 45 strategist di Wall Street fatto da Reuters nelle ultime due settimane.L’aumento degli utili e la crescita economica estenderanno il rally di quest’anno, che ha visto l’S&P 500 crescere di oltre il 21% da inizio 2021 (nonostante l’impatto della variante Omicron del coronavirus nelle ultime sedute). Il sondaggio prevede una crescita superiore rispetto ai 4.725 punti stimati a fine agosto, anche se molte delle ultime previsioni per il 2022 sono state fornite prima delle notizie che riguardano Omicron. Nonostante le prospettive positive, molti strategist ritengono tuttavia probabile una correzione dell’S&P 500 nei prossimi sei mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, informativa su azioni proprie

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti dell’8 aprile 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 22 al 26 novembre 2021, complessivamente 170.100 azioni proprie al prezzo medio di 13,1156 euro per azione per un controvalore pari a 2.230.968,14 euro.Intanto, a Milano, l’azienda attiva nel settore beverage presenta un andamento invariato rispetto alla vigilia, e si attesta a 12,89 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Obbligo vaccinale in UE, von der Leyen: “Tempo di discuterne”

    (Teleborsa) – “Le dosi del vaccino Pfizer per i bambini saranno pronte dal 13 dicembre”. Lo ha annunciato la Presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in una conferenza stampa sull’emergenza Covid.Quanto a Omicron, “ringrazio il Sudafrica per la velocità con cui ci ha avvertiti su Omicron. Ci ha dato l’opportunità di agire velocemente. Ogni giorno conta in questa situazione. L’OMS considera Omicron ad alto rischio, non conosciamo tutto di Omicron, ma sappiamo abbastanza da essere preoccupati. È una corsa contro il tempo”. “Gli scienziati – prosegue – dicono di non saperne abbastanza” su Omicron. “Servono due o tre settimane, che in pandemia sono un’eternità. Per questo la raccomandazione è vaccinatevi. Speriamo per il meglio, ma prepariamoci al peggio”.”Fino a due o tre anni fa non lo avrei mai pensato ma è tempo di discutere sull’obbligo vaccinale”, ha detto la Presidente della Commissione UE ricordando che ci sono ancora circa “150 milioni” di individui che non hanno ricevuto la vaccinazione, anche se molti di loro potrebbero proteggersi dalla malattia provocata dal Sars-CoV-2, ha premesso che imporre o meno l’obbligo di vaccinarsi “è assoluta competenza degli Stati membri. Su questo non spetta a me dare alcuna raccomandazione”. Poi ha aggiunto: “Se mi chiedete qual è la mia posizione personale, due o tre anni fa non avrei mai pensato di vedere quello cui assistiamo ora. Abbiamo una pandemia orribile, abbiamo vaccini che salvano la vita, ma non vengono usati in modo adeguato dappertutto. Pertanto, questo è un enorme costo sanitario. Se guardiamo ai numeri, abbiamo ora il 77% degli adulti vaccinati nell’Ue, e se prendiamo la popolazione totale è il 66%, il che significa che un terzo della popolazione europea non è vaccinata”. “L’UE è una regione epidemiologica, qualsiasi cosa facciamo e concordiamo come Ue deve essere centrato sulle persone, non è un discorso di frontiere. Il virus non si ferma alle frontiere”, sottolinea von der Leyen. “Sui viaggi abbiamo sin dall’inizio voluto garantire la sicurezza dei movimenti. Lavoriamo a stretto contatto con gli Stati membri per continuare il coordinamento il più possibile”, ha invece spiegato la commissaria alla Salute Stella Kyriakides. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurotech, Intesa Sanpaolo alza target price e conferma BUY

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato il prezzo obiettivo su Eurotech, società quotata su Euronext STAR Milan che progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT), portandolo a 7,6 euro (da 6,8 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “BUY”. Intanto, è ottima la performance odierna a Piazza Affari di Eurotech, che si attesta a 4,942 con un aumento del 4,04%. Gli analisti scrivono che, anche se l’efficacia della rifocalizzazione del business attualmente in corso da parte del nuovo management team dovrebbe essere più visibile entro il 2023, prevedono che il ritorno alla crescita dei ricavi registrato nel terzo trimestre del 2021 sia destinato ad accelerare nel 2022, grazie a un backlog che nei 9 mesi del 2021 si è attestato a +50% rispetto al backlog 2021 ad inizio anno.”Per quanto riguarda la carenza di componenti, che potrebbe estendersi fino alla fine del 2022, la società sta lavorando su accordi a lungo termine e per volumi più elevati con i fornitori e sta rinegoziando i prezzi con i clienti – si legge nel rapporto – Il management sta inoltre lavorando allo sviluppo di nuovi business con più “prodotti standard”, a un canale di distribuzione e una rete con system integrator per ampliare la potenziale base di clienti.Intesa Sanpaolo si aspetta che la società chiuda l’anno con ricavi per 69 milioni di euro, un EBITDA di 2,66 milioni di euro e un utile netto di -3,64 milioni di euro. Questi valori dovrebbero salire nel 2022, rispettivamente, a 100 milioni di euro, 18,29 milioni di euro e 15,19 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un ulteriore incremento nel 2023 a ricavi per 120 milioni di euro, un EBITDA di 29,79 milioni di euro e un utile netto di 28,19 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovatec acquisisce controllo di Cobat ed entra nel business delle batterie esauste

    (Teleborsa) – Innovatec, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Clean Tech, ha acquistato da diversi soci venditori il 56,45% di COBAT, società benefit attiva nella gestione dei flussi e nel recupero di materiali quali per esempio RAEE e batterie. Il corrispettivo di 9,5 milioni di euro (non soggetto ad aggiustamento prezzo) è stato pagato con la liquidità in cassa. L’operazione, spiega una nota, integra la capacità di COBAT di replicare il proprio modello di business su nuove filiere di materiali da avviare a recupero e quella della controllata Green Up di realizzare e gestire impianti per il trattamento degli stessi e la trasformazione in materie prime seconde. “L’acquisizione di COBAT ci permette di diventare leader nel recupero delle batterie, mercato in forte crescita grazie alla domanda di auto elettriche – ha commentato l’AD di Innovatec, Roberto Maggio – Inoltre, l’integrazione con Green Up e la replicabilità del modello di business COBAT su nuove filiere di materiali non potrà che portare sicuri benefici per Innovatec”. “L’acquisizione COBAT ci permette infine di guardare avanti rafforzando il nostro posizionamento strategico sul mercato ed ampliando la nostra offerta commerciale e di servizi end to end, nel contempo consentendoci di incrementare notevolmente la nostra base clienti ed espandere di conseguenza la nostra penetrazione nel mercato”, ha aggiunto.I risultati economici di COBAT del 2020 vedono un valore della produzione di 76,5 milioni di euro, un EBITDA di 1,8 milioni di euro e un utile netto di 0,5 milioni di euro. Tutti i 10 consiglieri di espressione dei Soci Venditori hanno rassegnato le proprie dimissioni su un totale di 20 membri del CdA di COBAT. Innovatec proporrà alla prossima assemblea degli azionisti un nuovo modello di governance e di partecipazione consiliare alle decisioni aziendali. Non sono previste opzioni put per i 12 azionisti detentori del residuo 43,55% del capitale sociale di COBAT o opzioni call per Innovatec per acquistare il residuo al 100%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a novembre 534 mila occupati in più. Sopra le attese

    (Teleborsa) – Non delude la crescita dei posti di lavoro nel settore privato a novembre, che risulta inferiore rispetto al mese precedente ma sopra le stime degli analisti. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 534 mila posti di lavoro, dopo i +570 mila del mese precedente (dato rivisto al ribasso da un iniziale +571 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 525 mila unità. È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 3 dicembre 2021.L’aumento maggiore è ancora quello del settore dei servizi (+424 mila), in particolare quello Leisure e Ricettività (+136 mila) e da quelli dei Professionisti (+110 mila) e dei Trasporti (+78 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro sono saliti di 50 mila unità, mentre in quello delle costruzioni c’è un aumento di 52 mila.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 115 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 142 mila e l’industria di grandi dimensioni con 277 mila. LEGGI TUTTO