Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gefran, Intermonte alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato il prezzo obiettivo su Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali, portandolo a 13,50 euro (da 12,20 euro) e ha mantenuto il giudizio sul titolo a “Outperform”. Nella giornata odierna, spicca il volo Gefran a Piazza Affari, attestandosi in aumento del 3,81% a 10,9. Gli analisti scrivono che, per quanto riguarda il terzo trimestre, Gefran ha pubblicato “un altro solido set di risultati, battendo le nostre stime su tutte le linee”. Nonostante il giudizio positivo, viene sottolineato che nei prossimi due esercizi l’aumento del fatturato si accompagnerà da un aumento dei costi di input (energia, materie prime/componenti e logistica), riducendo i margini.Gli analisti ritengono che l’azienda “continuerà le azioni di successo messe in atto nel recente passato, mirando all’aumento delle quote di mercato e all’attrazione di nuovi clienti, anche se ciò comporta la perdita di parte del margine che si potrebbe ottenere con un aumento dei prezzi”, si legge nel report.”Questa strategia è facilitata anche da una solida struttura finanziaria, che consente all’azienda di adottare un approccio opportunistico sulle scorte al fine di garantire le componenti necessarie per servire i clienti finali in modo continuativo, guadagnando così una maggiore quota di portafoglio tra i clienti esistenti e conquistando rapidamente la fiducia di nuovi clienti, a discapito dei concorrenti privi della flessibilità di Gefran”, viene aggiunto.Intermonte si aspetta che la società chiuda l’anno con ricavi di 157 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 25 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 12 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2022, rispettivamente, a 164 milioni di euro, 25 milioni di euro e 11 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2023 a ricavi per 171 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 27 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 13 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Del Vecchio acquista ancora e sale al 5,96%

    (Teleborsa) – Leonardo Del Vecchio ha acquistato circa 1,271 milioni di azioni di Generali il 26 novembre, pari a circa lo 0,08% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società Delfin. La quota del patron di EssilorLuxottica nel Leone di Trieste sale così a circa il 5,96%.Del Vecchio consolida quindi la posizione di terzo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e Caltagirone (7,3%) e davanti alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi al 14,52% complessivo dopo gli ultimi acquisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi. Focus su dati macro

    (Teleborsa) – Dopo un nuovo crollo sui timori della variante Omicron e per le parole di Jerome Powell (FED) sull’inflazione, i future USA indicano che il mercato americano dovrebbe tornare a mostrare rialzi nella giornata odierna. Nonostante rimangano incertezze legate alla nuova variante scoperta in Sudafrica, l’azionario statunitense mostra rialzi nel pre-market, rimbalzando dal sell-off della sessione precedente e con il focus degli investitori sui dati macroeconomici chiave che saranno diffusi oggi.Il contratto sul Dow Jones guadagna lo 0,91% a 34.796 punti, mentre quello sullo S&P 500 mostra un rialzo dell’1,33% a 4.627 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un +1,55% a 16.385 punti.Sul fronte macroeconomico, la giornata è ricca di dati. Intanto, si è registrato un forte calo delle richieste di mutui settimanali. Prima dell’apertura del mercato, la Automated Data Processing (ADP) pubblica il numero degli occupati nel settore privato in USA. Dopo l’Opening Bell si conosceranno il PMI manifatturiero, le spese per costruzioni, l’ISM manifatturiero e il dato sulle scorte di petrolio.Tra i titoli sotto osservazione ci sono Salesforce (ha comunicato una guidance sotto le attese del mercato), Crowdstrike, Okta, Splunk e PVH (hanno pubblicato i conti trimestrali dopo la chiusura del mercato di ieri), D.R. Horton e Krispy Kreme (downgrade da parte degli analisti), Exxon Mobil (ha comunicato un capex annuale da 20 a 25 miliardi di dollari fino al 2027). LEGGI TUTTO