Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Boeing, trimestrale deludente. Aumentano costi e ritardi

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense dell’aeronautica, ha registrato nel primo trimestre 2022 un fatturato di 14 miliardi di dollari, in calo dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2021. La divisione Defense, Space & Security ha subito un calo del 24% dei ricavi, mentre la linea di business Commercial Airplanes un calo del 3%. Ha consegnato 95 aerei nel primo trimestre rispetto ai 77 dello stesso periodo dell’anno scorso. La perdita per azione è stato di 2,06 dollari e la perdita core per azione di 2,75 dollari (contro -1,53 dollari dello scorso anno), su cui hanno pesato 212 milioni di dollari di oneri al lordo delle imposte per l’impatto della guerra in Ucraina. Boeing ha registrato un flusso di cassa operativo di -3,2 miliardi di dollari. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava una perdita di 27 centesimi per azione su ricavi per 16 miliardi di dollari. “Sebbene il primo trimestre del 2022 abbia portato nuove sfide per il nostro mondo, settore e business, sono orgoglioso del nostro team e dei continui progressi che stiamo facendo verso i nostri impegni chiave – ha affermato Dave Calhoun, presidente e amministratore delegato di Boeing – Abbiamo aumentato la produzione e le consegne del 737 MAX e fatto importanti progressi sul 787 presentando il nostro piano di certificazione alla FAA. Nonostante le pressioni sui nostri programmi di difesa e sviluppo commerciale, rimaniamo sulla buona strada per generare un flusso di cassa positivo per il 2022”.Boeing ha affermato che il tasso di produzione del 737 continua ad aumentare e prevede che aumenterà a 31 aerei al mese durante il secondo trimestre. Il produttore di aerei ha affermato che sospenderà la produzione del 777X, che non è stato ancora certificato dalle autorità di regolamentazione statunitensi, fino al 2023, un piano che secondo la società creerà 1,5 miliardi di dollari di costi a partire dal secondo trimestre. Boeing inoltre non prevede che le consegne dell’aereo inizino fino al 2025, più di un anno dopo rispetto a quanto previsto in precedenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft supera consensus ma scende nella sessione dopo borsa

    (Teleborsa) – Superano il consensus i risultati trimestrali di Microsoft, che riporta un utile in crescita a 16,74 miliardi di dollari dai 15,46 miliardi dell’anno prima ed un EPS in crescita a 2,20 dollari, superando di 1 penny le attese del mercato.La big del software ha visto crescere il fatturato del 18% a 49,4 miliardi di dollari, oltrepassando il consensus pari a 49,05 miliardi di dollari. A spingere i fatturato sono soprattutto i servizi cloud: la divisione Intelligent Cloud ha evidenziato una crescita dei ricavi del 26% a 19,05 miliardi di dollari e, nello specifico, la divisione Azure ha registrato una crescita del giro d’affari del 46% superiore al previsto.Il titolo Microsoft a dispetto di risultati superiori alle attese ha ceduto il 3% nella seduta after hours della borsa USA, sotto il peso delle vendite che hanno colpito il settore tecnologico. Le azioni del colosso di Redmond hanno già ceduto il 19% da inizio anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, fiducia consumatori crolla a nuovo minimo storico

    (Teleborsa) – La fiducia dei consumatori in Germania è peggiorata significativamente, nel mese di aprile, per il secondo mese consecutivo. Le aspettative economiche e reddituali insieme alla propensione all’acquisto sono notevolmente diminuite. Di conseguenza, l’Istituto GfK prevede per il mese di maggio che, l’omonimo indice, espressione del sentiment dei consumatori, si attesti a -26,5 punti, in calo di 10,8 punti rispetto al mese precedente. Le attese degli analisti avevano indicato un peggioramento più contenuto, ovvero fino a -16 punti.Di conseguenza, la fiducia dei consumatori precipita a un nuovo minimo storico, ben al di sotto del precedente minimo record stabilito nella primavera del 2020 durante il primo lockdown per il Covid-19. Peggiorano anche le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che scende di 8,5 punti a quota -10,6. Perde terreno inoltre l’indicatore sulla propensione all’acquisto che scende di 8,5 punti e si attesta a -10,6. Si tratta del livello più basso da 13 anni. Quello sulle aspettative dei redditi è crollato di 9,2 punti a quota -31,3 e segna il valore più basso per l’indicatore in quasi vent’anni. A pesare l’esplosione dei prezzi dell’energia a seguito della grande incertezza dovuta alla guerra e le ingenti sanzioni contro la Russia. L’ultima volta che è stato misurato un valore inferiore è stato nel febbraio 2003, con -32,8 punti.“La guerra in Ucraina e gli elevati tassi di inflazione hanno inferto un duro colpo al sentiment dei consumatori. Ciò significa che le speranze di una ripresa dall’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia sono state deluse”, spiega Rolf Bürkl, esperto dell’Istituto GfK, che aggiunge: “ci sarà un cambiamento di tendenza nel sentiment dei consumatori solo se ci saranno negoziati di pace positivi sulla guerra in Ucraina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alphabet, trimestrale delude: Youtube accusa concorrenza TikTok

    (Teleborsa) – Deludono i conti di Alphabet nel primo trimestre dell’anno. La società madre del motore di ricerca Google ha chiuso il periodo con un utile netto in calo a 16,4 miliardi, di dollari, mentre l’EPS si è attestato a 24,62 dollari per azione, sotto i 25,91 dollari previsti. I ricavi sono cresciuti del 23% attestandosi a 68,01 miliardi di dollari, ma risultano al di sotto dei 68,11 miliardi attesi. A deludere sono soprattutto i risultati che si speravano promettenti di Youtube, la quale invece ha deluso schiacciata dalla concorrenza di TikTok: il giro d’affari ha registrato una crescita modesta a 6,87 miliardi, inferiore ai 7,51 miliardi attesi. I ricavi del cloud invece sono aumentati a 5,82 miliardi, superando il consensus di 5,76 miliardi di dollari. Il CEO di Alphabet Sundar Pichai, durante la conference call, ha dichiarato che gli Youtube Shorts, che si propongono come concorrenti di TikTok, hanno raggiunto i 30 miliardi di visualizzazioni giornaliere, il doppio della quantità di visualizzazioni del trimestre precedente e quattro volte quella dell’anno prima.Il titolo Alphabet nella sessione after hours ha ceduto il 4%, confermando la performance negativa tracciata da inizio d’anno che vede una differenza negativa del 18% rispetto ai valori di fine 2021.(Foto: © Ken Wolter/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 aprile 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 27/04/202208:00 Germania: Indice GFK (atteso -16 punti; preced. -15,7 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 92 punti; preced. 91 punti)10:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. -1,55 Mld Euro)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,6%; preced. -4,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2 Mln barili; preced. -8,02 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Mosca risponde a Londra: pronti a rappresaglie se attaccati con armi occidentali

    (Teleborsa) – Duro botta e risposta oggi tra Russia e Gran Bretagna. Maria Zacharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, ha risposto sul suo profilo Facebook alle affermazioni del viceministro della Difesa di Londra, James Heappey, che aveva legittimato gli attacchi ucraini sul territorio della Russia. Heappey in un’intervista radiofonica ha dichiarato che il Regno Unito crede che sia “completamente legittimo” per l’Ucraina identificare obiettivi in Russia al fine di interrompere gli attacchi in Ucraina. “L’Ucraina era un Paese sovrano, che viveva pacificamente all’interno dei suoi confini. E poi un altro Paese ha deciso di violare quei confini e portare 130mila truppe”, ha affermato. Per cui, per interrompere le catene logistiche, i rifornimenti di carburante e di munizioni e interrompere quindi “la carneficina sul suolo ucraino”, per il vice ministro, è “completamente legittimo” per Kiev colpire la Russia. Heappey ha aggiunto che per il governo britannico non è “necessariamente un problema” se le armi donate dal suo Paese vengono usate per colpire gli obiettivi sul suolo russo. Se il governo britannico considera legittimo l’uso da parte di Kiev di armi ricevute dall’Occidente per “colpire in profondità le linee di rifornimento” di Mosca in territorio russo in modo da limitare perdite e distruzione, la Russia potrebbe ritenere altrettanto legittimo prendere di mira “in profondità le linee di rifornimento” ucraino fin “dentro quei Paesi i quali trasferiscono all’Ucraina armi” che pure producono “morte e distruzione”, ha risposto Maria Zacharova.Tensione alta anche in Polonia dove il sito Onet, ripreso dalla Tass, ha riportato la sospensione delle forniture russe di gas al Paese. La notizia cerca ancora conferme ufficiali mentre l’agenzia russa fa sapere che Gazprom non conferma la sospensione del flusso del gas russo ma chiede al governo di Varsavia di pagare entro oggi le forniture di gas russo rispettando la nuova procedura, che prevede l’uso del rublo. Nel frattempo sui mercati il prezzo del gas si è impennato: al Ttf il prezzo è balzato a 107 euro megawattora, per poi attestarsi sotto i 100 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Carige, Fabi incontra Regione Liguria: garantire occupazione

    (Teleborsa) – La Fabi di Genova e il coordinamento Fabi nel gruppo Carige hanno incontrato oggi la Conferenza dei capigruppo della Regione Liguria. “Oltre alle misure necessarie per garantire gli attuali livelli occupazionali e professionali, senza far ricorso alla mobilità territoriale, (mantenimento del marchio in Liguria e Toscana, mantenimento dei poli di back office e dei contact center, creazione di uffici distaccati di sede centrale, mantenimento della rete distributiva con implementazione degli organici, creazione di sedi territoriali) – si legge in una nota – sono state anche illustrate le proposte che il sindacato autonomo ha già fatto pubblicamente a Bper e al territorio per garantire occupazione e professionalità future nonché un ruolo territoriale fondamentale (museo per il patrimonio artistico e documentale, sviluppo dei rapporti con l’università di Genova, Polo Nazionale Bancario per la Blu Economy, ricollocazione di parte delle lavorazioni implementate dai flussi originati da Carige, presenza di un rappresentante del territorio in seno al consiglio di amministrazione di Bper)”.Attenzione massima “anche all’occupazione e alla professionalità dei colleghi tempo per tempo ceduti con i rami d’azienda”. Ora si aspetta il via libera della Banca centrale europea, il pronunciamento dell’Antitrust e il nuovo piano del gruppo Bper. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, Goldman Sachs migliora stime PIL

    (Teleborsa) – Goldman Sachs rivede al rialzo le proprie stime per il PIL dell’Eurozona: secondo la banca d’affari il Prodotto Interno Lordo si attesterà allo 0,3% nel primo trimestre ed allo 0,2% nel secondo.In vista del dato atteso per il prossimo 29 aprile Goldman Sachs sottolinea che “finora l’Area ha reagito meglio delle stime dall’avvio della guerra in Ucraina”. In particolare – spiegano gli esperti – “l’indice PMI si è mostrato migliore delle previsioni in aprile portandosi sui livelli più alti degli ultimi 7 mesi”, così come la “moderata crescita nel settore manifatturiero” grazie a un “continuo rimbalzo post Omicron”. Secondo Goldman Sachs “i prezzi dell’energia sono calati e il flusso di gas dalla Russia non si è ridotto dalla fine dello scorso anno, portando ad una minor debolezza della produzione per le aziende energivore”.(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO