Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    ANIMA holding acquista altre azioni proprie

    (Teleborsa) – In relazione al programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea degli azionisti in data 31 marzo 2021 e il cui avvio è stato comunicato l’1 marzo 2022, ANIMA Holding ha reso noto di aver acquistato, dal 19 al 22 aprile 2022, complessivamente 429.707 azioni ordinarie al prezzo medio di 4,5227 euro, per un controvalore pari a 1.943.927,09 euro.A seguito degli acquisti comunicati il 26 aprile e considerate le azioni ordinarie precedentemente detenute in portafoglio dalla società, ANIMA Holding detiene 27.822.446 azioni proprie pari a circa il 7,55% del capitale sociale.Intanto, a Milano, il principale asset manager indipendente in Italia spicca il volo e si attesta a 4,636 euro, con un aumento del 2,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove in calo a marzo

    (Teleborsa) – Scivolano a marzo le vendite di case nuove negli Stati Uniti. Il dato ha evidenziato un decremento dell’8,6% a 763 mila unità rispetto alle 835 mila unità di febbraio (dato rivisto da 772 mila) e contro le 765 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto a marzo 2021 si registra un calo del 12,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori aprile sotto attese

    (Teleborsa) – Scivola leggermente la fiducia dei consumatori americani ad aprile a sorpresa. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato una discesa dell’indice a 107,3 punti rispetto ai 107,6 punti del mese di marzo (rivisti da un preliminare 107,2). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per un indice in salita fino a 108 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 152,6 punti da 153,8 precedente, mentre l’indice sulle attese è salito a 77,2 punti da 76,7 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco Group: Marx, solida performance nel primo anno di attività indipendente

    (Teleborsa) – “Oggi è il nostro primo trimestre di pubblicazione degli utili, nel primo anno di attività come società indipendente, sono lieto di annunciare una solida performance, nonostante i continui problemi della catena di approvvigionamento dovuta alla continua carenza di componenti che ha causato ritardi, ridotto la nostra produzione”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Iveco, Gerrit Marx, commentando i risultati del primo trimestre dell’anno.”Guardando ai nostri risultati finanziari, i ricavi netti consolidati sono aumentati di quasi il 2% rispetto all’anno precedente, con il margine EBIT rettificato al 3,3%. L’EPS diluito rettificato è di 15 centesimi per azione” – ha aggiunto Marx -. Abbiamo chiuso il trimestre con una solida posizione di cassa netta a 765 milioni di euro, una cifra che include un impatto di cassa negativo una tantum previsto di 141 milioni di euro relativo alla nostra joint venture consolidata integrale per motori cinesi che sarà ampiamente compensato entro fine anno”.”Voglio complimentarmi con l’intero team di Iveco Group per la gestione estremamente attenta della nostra liquidità: l’assorbimento stagionale del free cash flow delle attività industriali è stato pari a 166 milioni di euro, in miglioramento di 137 milioni di euro rispetto al primo trimestre dello scorso anno, e la liquidità disponibile rimane solida a 3,4 miliardi di euro” – ha detto ancora il CEO – spiegando che “nell’affrontare il secondo trimestre, per il quale prevediamo i maggiori impatti per l’intero anno derivanti dalla carenza di componenti, continueremo a mantenere un forte controllo sul capitale di funzionamento e sul flusso di cassa. Il difficile contesto attuale sta rafforzando ulteriormente la nostra resilienza e determinazione a produrre risultati per tutto il 2022 e oltre”.”Nel nostro segmento dei Veicoli Commerciali Leggeri – ha poi aggiungendo Marx – siamo stati in grado di conquistare quote di mercato in un settore in declino, dimostrando ulteriormente i punti di forza del nostro marchio e il posizionamento unico dei nostri prodotti. Guardando alla fascia alta del segmento, abbiamo ulteriormente consolidato la nostra leadership con il 63,4% del mercato, rispetto al 60,9% del quarto trimestre 2021. Abbiamo registrato ottime performance anche nel segmento dei telai cabina professionali, chiudendo il trimestre in rialzo di 450 bps rispetto al 1° trimestre 2021, al 31,6%. Guardando all’intero segmento dei veicoli commerciali leggeri, abbiamo chiuso il trimestre al 15,5% in rialzo di 360 punti base rispetto al primo trimestre 2021″.Osservando la suddivisione per regione e la variazione percentuale su base annua – ha sottolineato il top manager – “è possibile notare che i ricavi netti sono aumentati del 68% in Sud America, continuando la forte performance registrata nell’esercizio 2021 (principalmente trainati da Trucks e Powertrain). In Europa, i Ricavi Netti sono in leggera flessione del 2% e nel Resto del Mondo dell’11%”. Osservando la suddivisione per business unit, “gli autobus sono aumentati in modo significativo rispetto allo scorso anno al 21% (guidati principalmente dall’Europa), i camion sono cresciuti del 6% (guidati principalmente da SA e RoW) e i ricavi netti dei veicoli speciali sono aumentati del 4% rispetto a l’anno scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: attività manifatturiera migliora in aprile

    (Teleborsa) – Migliora ad aprile l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è salito fino a 14 punti dai 13 di marzo. Il dato, pubblicato dal Distretto FED della capitale della Virginia, evidenzia un netto miglioramento della componente delle consegne che si porta a 17 punti dai +9 del mese precedente, mentre quella dei servizi sale a 13 punti dai 9 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Renfe in Italia per studiare il servizio Mercitalia Fast

    (Teleborsa) – Una rappresentanza del Gruppo FS, Ilsa (consorzio composto da Trenitalia e Air Nostrum), Mercitalia Logistics e Mercitalia Rail ha ricevuto mercoledì scorso 20 aprile a Roma, nella sede centrale di FS Italiane, il direttore generale di Renfe Mercancía Joaquin Del Moral. Il manager spagnolo – spiega FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – ha raggiunto il nostro Paese per conoscere nel dettaglio Mercitalia Fast, il servizio di trasporto merci alta velocità ideato realizzato da Mercitalia Logistic, società di FS focalizzata nel trasporto merci e nella logistica.Nel corso della giornata si sono alternate visite e incontri volti ad approfondire anche le principali attività del Gruppo Ferrovie dello Stato in Italia e in Europa. La delegazione straniera ha potuto ricevere un quadro attento delle specifiche caratteristiche del servizio di trasporto ferroviario merci AV, anche grazie al trasferimento presso il terminal di Mercitalia Maddaloni-Marcianise di Caserta. Qui – fa sapere FS News – è stata accompagnata a bordo di un treno dedicato, per toccare con mano le modifiche strutturali realizzate per garantire la massima efficienza dell’innovativo servizio.Mercitalia Fast è il primo servizio al mondo di trasporto ferroviario ad alta velocità dedicato alle merci. Inaugurato nel 2018, è studiato per i clienti che necessitano di trasportare i propri prodotti in modo veloce, puntuale e sicuro, attraverso una soluzione “Fast & Green”. La merce viaggia a bordo di treni ad Alta Velocità con una capacità di carico (nell’attuale configurazione) equivalente a 18 Tir (120 tonnellate), che per mezzo dell’utilizzo di roll container permette di rendere veloci, efficienti e sicure le operazioni di carico e scarico.”A conclusione della sua visita, il direttore Generale di Renfe – sottolinea FS News – ha espresso forte apprezzamento per un modello di innovazione che, in ambito ferroviario, mette insieme diverse componenti peculiari del know how italiano”.Nel frattempo il Gruppo FS è appena sbarcato in Spagna per entrare nel mercato di trasporto passeggeri del Paese. Trenitalia, in Joint Venture con Air nostrum, società spagnola specializzata nel trasporto aereo, ha infatti costituito la società Ilsa, che per mezzo del marchio Iryo inizierà entro quest’anno a viaggiare fra le principali città lungo binari dell’Alta Velocità iberica, a partire dalla rotta Madrid-Barcellona. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street. Focus su conti big tech

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street con gli investitori preoccupati per l’aumento dei casi in Cina, per la crisi in Ucraina e per le prossime mosse della Federal Reserve. Sotto i riflettori anche i titoli tecnologici, dopo che Twitter ha accettato l’offerta di dollari di Elon Musk, da 44 miliardi. Attese anche le prime trimestrali delle big tech: si comincia, dopo la chiusura dei mercati, con quelle di Alphabet e Microsoft. Sul fronte macro, gli ordini di beni durevoli hanno registrato un rialzo inferiore alle attese. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra una flessione dello 0,82%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.267 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,09%); con analoga direzione, negativo l’S&P 100 (-0,86%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,32%) e materiali (+0,73%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-1,29%), telecomunicazioni (-1,18%) e beni di consumo secondari (-0,93%).Tra i protagonisti del Dow Jones, DOW (+0,98%) e Chevron (+0,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su 3M, che prosegue le contrattazioni a -2,17%.Vendite su Microsoft, che registra un ribasso dell’1,63%.Seduta negativa per Visa, che mostra una perdita dell’1,56%.Sotto pressione Walt Disney, che accusa un calo dell’1,49%.Unico titolo in positivo del Nasdaq-100, Cadence Design Systems mette a segno un +5,03%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che continua la seduta con -2,91%.Seduta negativa per Docusign, che scende del 2,91%.Sensibili perdite per Mercadolibre, in calo del 2,58%.In apnea Crowdstrike Holdings, che arretra del 2,58%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 26/04/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 1%; preced. -1,7%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 19%; preced. 19,1%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -2%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 108 punti; preced. 107,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Crescita sostenibile, da Intesa Sanpaolo 12 milioni di euro a Idealservice

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo e Idealservice hanno finalizzato un’operazione di finanziamento rivolta alla crescita sostenibile dell’azienda nata a Udine nel 1953 come impresa di pulizie e oggi una delle realtà nazionali di riferimento nel settore dei servizi ambientali, degli impianti di selezione rifiuti e del facility management. Il finanziamento di Intesa Sanpaolo, pari a 12 milioni di euro, – fa sapere la banca in una nota – è destinato al piano di sviluppo dell’azienda tramite nuove acquisizioni ed investimenti. Tale operazione prevede anche obiettivi di miglioramento ESG (Environmental, Social, Governance), in particolare nuove assunzioni dedicate a dipendenti donne e l’introduzione di policy per promuovere la parità di genere in azienda.Nel dettaglio la società cooperativa Idealservice, con sede a Pasian di Prato (UD), che nel 2021 ha realizzato un fatturato di 147 milioni di euro, un utile di 4,5 milioni e che conta 3.719 addetti in tutta Italia, ha approvato un progetto strategico di sviluppo e crescita, che consentirà alla cooperativa di riorganizzare e rafforzare la sua attività, estendendola anche al settore delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico.Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura in particolare nelle piccole e medie imprese, Intesa Sanpaolo ha lanciato un nuovo strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato s-Loan specificatamente disegnato – spiega la nota – per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche alla individuazione di indicatori di performance ESG condivisi. S-Loan sostiene le esigenze di medio-lungo termine delle PMI e delle Mid Cap, con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG. Per ogni anno in cui l’impegno sarà rispettato sarà riconosciuto uno sconto sul finanziamento al fine di premiare i risultati conseguiti. “Abbiamo fortemente voluto – precisa Marco Riboli, presidente di Idealservice – che l’azienda, forte anche della sua connotazione sociale ed etica e la radicata presenza sul territorio, si strutturasse per diventare anche un vero e proprio punto di riferimento nazionale per quello che riguarda la transizione ecologica. Questo si inserisce in un piano strutturato di crescita che, grazie anche alla partnership con Intesa Sanpaolo, mira a raggiungere i 200 milioni di euro nei prossimi tre anni, rafforzando le nostre attività core (facility management, servizi ambientali e impianti di selezione rifiuti) e consolidando la nostra crescita anche per linee esterne”. “La capacità delle imprese di comprendere e governare il proprio impatto in termini ambientali, di governance e sociali, è centrale per proiettarle in un mercato sempre più competitivo anche sul tema della sostenibilità – ha sottolineato Francesca Nieddu, direttore regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo –. Affiancare le imprese che, come Idealservice, puntano sulla crescita sostenibile e nei criteri ESG è per noi una soddisfazione ma anche una responsabilità, che ci permette di essere parte attiva nella creazione di valore collettivo”. LEGGI TUTTO