Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Extra profitti petrolio: replica settore e proposte per sanare gli squilibri

    (Teleborsa) – La norma contenuta nel Dl Ucraina che introduce un “contributo solidaristico straordinario” sui cosiddetti extra-profitti presenta forti criticità tecniche nell’applicazione al settore petrolifero che richiedono un intervento per attenuarne gli effetti distorsivi. È la posizione espressa da Unem – Unione Energie per la Mobilità, l’associazione che rappresenta le principali Aziende che operano in Italia nell’ambito della lavorazione, della logistica e della distribuzione dei prodotti petroliferi, di prodotti energetici low carbon, tra cui i biocarburanti e gli e-fuels – nel corso di un’audizione al Senato.Secondo l’associazione, infatti, la norma così per come è stata strutturata, va a colpire il downstream petrolifero indipendentemente dalla generazione non solo di extra profitti, ma anche di profitti. A non convincere il settore è la mancata sterilizzazione dell’effetto derivante dal naturale aumento delle quantità vendute rispetto al periodo di base considerato, cioè quello di emergenza pandemica che è stato caratterizzato da forti blocchi alla mobilità e dal conseguente crollo dei consumi dei prodotti petroliferi: il periodo preso a riferimento nel calcolo infatti va dall’1 ottobre 2020 al 31 marzo 2021. Il risultato – si legge nella memoria presentata in audizione dal presidente di Unem, Claudio Spinaci, è “un artificioso extra profitto teorico, amplificato peraltro di quasi 5 volte dalla presenza delle accise per le aziende che immettono in consumo prodotti petroliferi”.”Il downstream petrolifero (raffinazione, logistica e distribuzione) è già da alcuni anni in forte sofferenza economica e finanziaria. Le perdite legate alla pandemia sono state rilevanti e mai recuperate, le aziende stanno saturando le linee di credito a causa degli alti costi di approvvigionamento e, essendo un settore energivoro, risentono dei costi dell’energia – ha spiegato il presidente Spinaci –. Si comprende che il periodo emergenziale richieda sforzi eccezionali, ma gli indicatori individuati non sono in grado di definire correttamente, nel caso del nostro settore, la presenza di profitti e, quindi a maggior ragione, di extra-profitti, portando alla determinazione di contributi straordinari” di entità non commisurata alla reale capacità contributiva del settore”. “Come ho detto anche in una recente audizione parlamentare – ha ricordato Spinaci –, questo ‘effetto volumi’ è per noi significativamente amplificato dalla presenza delle accise che costituiscono base imponibile IVA per le operazioni attive, mentre non sono incluse nelle operazioni passive. In questo modo si genera un elevato saldo tra attivo e passivo che nulla ha a che vedere con presunti extra-profitti”. Per tali ragioni il presidente di Unem ritiene “indispensabile intervenire per neutralizzare questo effetto. Se così non fosse, si darebbe un ulteriore colpo negativo ad un settore già in forte difficoltà, con serie ricadute sul piano occupazionale e della sicurezza energetica del Paese”. Unem ha presentato alcune proposte emendative al Dl Ucraina. Tra queste ci sono la neutralizzazione dell’effetto accisa, non ricomprendendo le accise versate nella base imponibile, e l’introduzione, sulla base del principio costituzionale di concorrere alle spese pubbliche in ragione della capacità contributiva, di un cap sul contributo straordinario legato ai più recenti risultati d’esercizio. “Si potrebbe ipotizzare un tetto calcolato in percentuale sul risultato dell’ultimo esercizio. Si tratta naturalmente di una proposta da approfondire. L’importante è definire un sistema di calcolo del contributo che sia realmente rappresentativo della redditività delle aziende e non solo un metodo per fare cassa a prescindere”, ha concluso Spinaci. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Orlando: avanti su sicurezza, più controlli e prevenzione

    (Teleborsa) – Il Governo continua a lavorare in materia di sicurezza sul lavoro. Per il ministro Andrea Orlando occorre intensificare i controlli e le attività di prevenzione e inoltre puntare sulla reputazione delle imprese.”E’ stato potenziato l’Ispettorato nazionale del Lavoro dal punto di vista degli organici e dal punto di vista delle competenze. Sono state introdotte nuove sanzioni più efficaci e più tempestive per le imprese che non rispettano le regole, sono stati rafforzati gli strumenti di prevenzione anche con un ruolo più attivo dell’Inail”, ha detto Orlando a margine di un incontro avvenuto nella sede della Prefettura di Prato sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro. “Stiamo lavorando per andare avanti ulteriormente sul fronte dei controlli e della prevenzione anche a partire dalla scuola, e sulla reputazione delle imprese, sulla qualificazione delle imprese. Bisogna fare in modo tale che le imprese quando partono siano in qualche modo in grado di garantire standard di sicurezza, mentre spesso vediamo giochi di scatole cinesi, imprese che chiudono, che aprono, che eludono la normativa che esiste”, ha aggiunto il ministro.”Su tutto questo stiamo lavorando, abbiamo in parte ottenuto dei risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla deriva la Borsa americana su imminente rialzo tassi

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York, che affonda con una discesa dell’1,74%; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 4.312 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-1,79%); con analoga direzione, in netto peggioramento l’S&P 100 (-1,78%). A pesare, oltre a diverse trimestrali deludenti e al rialzo dei rendimenti delle obbligazioni, sono i commenti “hawkish” di funzionari delle banche centrali. Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha detto ieri che un aumento di 50 punti base dei tassi di interesse “sarà sul tavolo” nel prossimo meeting di politica monetaria in programma il 3 e 4 maggio.”È difficile non soffermarsi sui commenti di Bullard della FED che suggeriscono che un rialzo dei tassi di 75 punti base non sarebbe fuori discussione a maggio – ha commentato Sebastien Galy, Senior Macro Strategist di Nordea Asset Management – Per svariate ragioni, la Federal Reserve sta ancora cercando di ottenere il controllo della dinamica dell’inflazione a Wall Street ma, cosa molto più importante, nell’economia reale. Deve ancora riuscirci, ma probabilmente si imporrà anticipando l’inasprimento come Jerome Powell ha suggerito giovedì, quando ha confermato che 50 pb sono in programma per la riunione di maggio”.Intanto continuano le trimestrali delle grandi aziende. Kimberly-Clark, colosso del settore dei prodotti in carta, ha registrato una trimestrale sopra le attese in un contesto descritto come “volatile e inflazionistico”. American Express, attiva nei servizi finanziari e di viaggio, ha visto le sue performance finanziarie trainate dalla spesa per viaggi e intrattenimento. Verizon Communications, fornitore statunitense di banda larga e di telecomunicazioni, ha detto di aspettarsi i risultati finanziari 2022 nella parte bassa della guidance precedentemente fornita.In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-3,17%), materiali (-3,06%) e sanitario (-2,92%).Giornata negativa per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.I più forti ribassi si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -6,21%.Tonfo di Caterpillar, che mostra una caduta del 4,39%.Lettera su Nike, che registra un importante calo del 3,35%.Scende Salesforce, con un ribasso del 2,75%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, NetEase (+2,77%), Electronic Arts (+2,31%), JD.com (+2,17%) e Constellation Energy (+1,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intuitive Surgical, che prosegue le contrattazioni a -13,22%.Crolla Dexcom, con una flessione del 5,75%.Vendite a piene mani su Align Technology, che soffre un decremento del 4,96%.Pessima performance per Alphabet, che registra un ribasso del 3,86%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 22/04/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 58,2 punti; preced. 58,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 58 punti; preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 57 punti; preced. 57,7 punti)Martedì 26/04/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 1%; preced. -2,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Patuanelli: a breve nuovo decreto per contenere prezzi

    (Teleborsa) – “Il Governo con il recente decreto Ucraina ha cercato di dare una prima concreta risposta all’emergenza e a breve interverremo con un nuovo decreto legge per rafforzare gli interventi finalizzati a contenere l’aumento dei prezzi dell’energia e ad aumentare la liquidità delle imprese”. Lo ha affermato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli, in un messaggio inviato in occasione dell’inaugurazione a Genova della 12esima edizione di Euroflora.”In queste settimane – ha sottolineato il Ministro – il conflitto russo-ucraino ha infiammato il mercato della produzione e dei prodotti energetici, comprimendo i margini operativi dei nostri produttori. Si tratta di una crisi che non può essere affrontata a livello di singolo Stato ma che necessita di una risposta forte e coesa da parte dell’Europa che metta sul tavolo una nuova tranche di debito comune per affrontare, come nel caso della pandemia, una crisi globale”.”Per superare questo momento di crisi – ha concluso Patuanelli – ho più volte ribadito la necessità di un gioco di squadra che veda coinvolte le istituzioni nazionali e europee e tutti gli operatori delle filiere agroindustriali per la ricerca di strumenti di intervento comuni e condivisi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Askoll EVA, Banca Finnat migliora giudizio a Buy

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha confermato a 1,16 euro per azione il prezzo obiettivo su Askoll EVA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato della mobilità sostenibile, migliorando il giudizio sul titolo a “Buy” da “Hold”. Gli analisti hanno rivisto il loro piano previsionale relativamente al periodo 2022-2026, alzando le nostre precedenti stime per il 2022, mantenendole invariate per il biennio 2023-2024 e abbassandole per il 2025. Viene previsto un incremento (CAGR 2021-2026) del segmento e-scooter del 12,69%, grazie alla completa ripresa della mobilità individuale (sia sharing che retail), nonché dalla proroga dell’Ecobonus.Il segmento “Operation & maintenance” (che comprende le attività relative ai kit di elettrificazione, i servizi fully connected ed i servizi di assistenza tecnica offerti dalla Società) è previsto in forte crescita, con un CAGR 2021-2026 del 309,43%, da 1,2 milioni di euro stimati a fine 2022 a 10,2 milioni di euro al 2026. Tale spinta è attesa, a partire dal 2022, con il lancio sul mercato del motore centrale per e-bike ad alte prestazioni, sottolineano gli analisti. Inoltre, nella seconda metà del 2022 dovrebbero essere messi in commercio i primi monopattini elettrici (vendite attese per questo segmento a 956 migliaia di euro a fine 2022 e 4 milioni di euro a fine periodo previsionale).Banca Finnat stima che Askoll EVA possa riuscire a portarsi in utile a partire dal 2024 per 1,1 milioni di euro (dalla perdita netta prevista per 2,7 milioni di euro ancora a fine 2022) e raggiungere un utile pari a 3,6 milioni di euro a fine 2026. La posizione finanziaria netta dovrebbe passare da una posizione debitoria di 7,8 milioni di euro a fine 2022 a una posizione finanziaria netta positiva (cassa) per 3,3 milioni a fine periodo previsionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, assemblea approva bilancio 2021 e dividendo di 0,44 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Alerion Clean Power, gruppo quotato su Europex Milan e attivo nella produzione di energia rinnovabile, ha esaminato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 e approvato il bilancio di esercizio. I soci hanno anche approvato la proposta di distribuzione di un dividendo di 0,44 euro lordi per ogni azione ordinaria in circolazione (al netto delle azioni proprie). Il dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 25 maggio 2022 con stacco della cedola n. 11 in data 23 maggio 2022, record date 24 maggio 2022.Inoltre, l’assemblea ha confermato gli amministratori Antonia Coppola, Carlo Delladio, Stefano Francavilla e Pietro Mauriello nominati a seguito di cooptazione, i cui mandati scadranno alla data di approvazione del bilancio dell’esercizio 2022 unitamente agli altri amministratori in carica. Via libera alla prima sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e parere favorevole in merito alla seconda sezione della medesima Relazione.Infine, è stato deliberato di autorizzare il CdA all’acquisto di azioni proprie, per un periodo di 18 mesi dalla data odierna e per un numero massimo di azioni ordinarie della Società, fino al raggiungimento – tenuto conto delle azioni proprie già detenute – della quinta parte delle azioni in circolazione. Alla data odierna la società detiene 225.356 azioni proprie.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo aeroporto nella regione cinese di Xinjiang

    (Teleborsa) – Inaugurato oggi nella Cina nordoccidentale l’aeroporto Zhaosu Tianma, il primo in altopiano a 1.700 metri sul livello del mare, nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur. Il primo movimento aereo sulla pista del nuovo aeroporto è avvenuto con l’atterraggio del volo CZ6681 della China Southern Airlines. Lo scalo di Zhaosu Tianma è il 23esimo aeroporto dello Xinjiang. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Falck Renewables, adesioni al 5,85%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Green BidCo (veicolo di Infrastructure Investments Fund) sulle azioni Falck Renewables, risulta che oggi, 22 aprile 2022, sono state presentate 1.054.923 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 5.612.275, pari al 5,853% dell’offerta.L’offerta, iniziata l’11 aprile 2022, terminerà il prossimo 10 maggio 2022.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Falck Renewables acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 maggio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Aniek Wessel on Unsplash) LEGGI TUTTO