Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Exor acquista 45% di Lifenet per 67 milioni di euro

    (Teleborsa) – Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha siglato un accordo per acquisire una partecipazione del 45% in Lifenet, società italiana attiva nel settore sanitario, in particolare nella gestione di ospedali e ambulatori. L’operazione, che avverrà principalmente tramite un aumento di capitale riservato a Exor e il contestuale acquisto di azioni detenute da Invin Srl (la società che controlla Lifenet), prevede un investimento complessivo da parte di Exor di 67 milioni di euro.Lifenet è stata fondata nel 2018 da Nicola Bedin, che attraverso una combinazione di sviluppo organico del business e una serie di acquisizioni mirate, ha creato un gruppo presente in quattro regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna), tra cui l’Ospedale Piccole Figlie di Parma, l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale, il Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia e il CeMeDi di Torino. Le nuove risorse dell’operazione saranno usate per investimenti in tecnologia e infrastrutture, oltre che per nuove acquisizioni coerenti con il già avviato processo di consolidamento.Secondo i termini dell’accordo, Nicola Bedin continuerà ad essere l’azionista di maggioranza di Lifenet tramite Invin e manterrà il suo ruolo di amministratore delegato. Anche l’intero management team attuale di Lifenet continuerà nei propri ruoli, mentre Exor nominerà il presidente della società e sarà adeguatamente rappresentato nella governance. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine della prima metà del 2022.”Lifenet è un’azienda giovane, dinamica e ambiziosa che fornisce servizi tanto necessari nel settore sanitario, in cui desideriamo crescere – ha commentato John Elkann, AD di Exor – Coerentemente con il nostro scopo di costruire grandi aziende, non vediamo l’ora di lavorare con Nicola e il suo team con cui condividiamo gli stessi valori per accelerare lo sviluppo di Lifenet”. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo volo per l'A350-900 di ITA Airways

    (Teleborsa) – L’A350-900 con la nuova livrea azzurra di Ita Airways ha effettuato il primo volo dalla pista di Tolosa, sede di Airbus. La compagnia aerea lo riceverà a giugno iniziando a operare le rotte di lungo raggio da Roma Fiumicino verso Los Angeles, Buenos Aires, San Paolo e Tokyo.La dotazione di questo aeromobile permetterà a ITA Airways di concorrere all’obiettivo di ridurre nell’arco di piano ’21-’25 le emissioni di CO2 di 750 mila tonnellate nel quadriennio 2021-2025. L’A350-900 consente di abbattere del 25% i consumi di carburante. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas russo, Kammer (FMI): Italia esposta ma sta agendo

    (Teleborsa) – La guerra in Ucraina “avrà severe conseguenze economiche per l’Europa, avendo colpito quando la ripresa dalla pandemia era ancora incompleta”. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale, sottolineando che con la guerra “sono emersi nuovi rischi. Quello più preoccupante è un repentino stop dei flussi di energia dalla Russia, che causerebbe significative perdite per molte economie”.L’Italia e altre principali economie europee, ad eccezione della Spagna, “cresceranno appena, se non addirittura vedranno una contrazione, nel 2022” con i prossimi trimestri che vanno verso una crescita zero a causa della guerra in Ucraina. I dati del Pil tuttavia, risentono positivamente “della forte spinta ereditata dal 2021”, ha detto Alfred Kammer, direttore del dipartimento europeo del FMi, durante una conferenza stampa il quale ha aggiunto che, nel caso di un embargo totale al gas russo, lo scenario d’impatto del Fmi prevede un -3% di Pil in Europa, piu’ forte per i Paesi maggiormente dipendenti dall’energia russa.Quanto al rischio di un embargo totale all’energia fornita dalla Russia “non è un rischio di fronte al quale starsene alla finestra”, ha detto Kammer. “Si può agire ora, e lo stiamo vedendo da alcuni Paesi inclusa l’Italia: guardando a fonti alternative d’energia, e l’Italia ha fatto passi in quella direzione, agendo sulla domanda” con sostegni pubblici o raccomandazioni sull’uso dell’energia per il raffreddamento degli ambienti, e e dotandosi di “piano di contingenza in modo tale che se quella situazione si verificasse ci sia un programma per limitare l’impatto sull’economia”.Kammer ha anche invitato i Paesi europei a mostrare solidarietà fra di loro sul piano energetico, ad esempio attraverso la condivisione degli approvvigionamenti di gas per mitigare shock in questo o quell’altro Paese. (Foto: © Andrej Kaprinay, Ing./123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Caltagirone, assemblea approva bilancio 2021 e dividendo di 0,10 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Caltagirone, holding del cemento, dell’immobiliare e dell’editoria, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2021, che si è chiuso con ricavi complessivi per 1,62 miliardi di euro (1,43 miliardi di euro nel 2020) e un risultato netto pari a 183,9 milioni di euro (85,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020), di cui 95,4 milioni di competenza del gruppo (44,8 milioni nel 2020). Su proposta del CdA, è stato deliberato un dividendo per l’esercizio 2021 pari a 0,10 euro per azione. Il pagamento avverrà a partire dal 25 maggio 2022 con data 23 maggio 2022 per lo stacco della cedola e con record date alla data del 24 maggio 2022.I soci, su proposta dell’azionista Finanziaria Italia 2005 S.p.A., hanno deciso di non procedere alla nomina di un nuovo consigliere e di ridurre da 12 a 11 il numero di consiglieri per il periodo mancante alla conclusione del mandato triennale in corso, ovvero fino all’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2023. Infine, è stata approvata la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in calo su segnali hawkish banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le borse europee, che scontano i segnali di una possibile stretta monetaria aggressiva della FED contro l’inflazione e di una normalizzazione della politica monetaria anche nell’Eurozona. C’è una “forte probabilità” di un rialzo dei tassi da parte della BCE nel 2022, e della chiusura degli acquisti netti di bond agli inizi del terzo trimestre, ha detto oggi in un’intervista la presidente dell’Eurotower Christine Lagarde.”Una BCE più falco continua a rappresentare un rischio per l’area periferica dell’UE – ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay – I giorni degli acquisti di asset sembrano essere contati, e anche se abbiamo visto commenti su un meccanismo di backstop per sostenere gli spread, riteniamo che siamo ancora lontani dal consenso su una tale iniziativa. La storia europea suggerisce che tali progressi politici arrivano solo sulla scia di una crisi e dubitiamo che ci sia molto incentivo a sostenere i BTP a 10 anni a meno che lo spread con i Bund sia ben al di sopra dei 200 punti base”.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,48%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.931,3 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 102 dollari per barile, in netto calo dell’1,72%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +165 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,61%.Nello scenario borsistico europeo sessione nera per Francoforte, che lascia sul tappeto una perdita del 2,48%, scivola Londra, con un netto svantaggio dell’1,39%, e in perdita Parigi, che scende dell’1,99%.Giornata nera per la Borsa di Milano, che mostra una discesa del 2,12%, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 27.114 punti, sui livelli della vigilia.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,25%); sulla stessa linea, pesante il FTSE Italia Star (-1,89%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,13 miliardi di euro, in ribasso (-4,04%), rispetto ai precedenti 2,22 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,52 miliardi.In questa pessima giornata per la Borsa di Milano, Hera è l’unica positiva sul FTSE MIB, mostrando un +0,47% in chiusura.Le peggiori performance si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -7,54%.Pesante Telecom Italia, che segna una discesa di ben -4,37 punti percentuali.Seduta negativa per Iveco Group, che scende del 3,82%.Sensibili perdite per Interpump, in calo del 3,43%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cementir Holding (+1,92%), Ariston Holding (+1,46%), Buzzi Unicem (+1,42%) e Safilo (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Mfe B, che ha archiviato la seduta a -7,50%.In apnea Mfe A, che arretra del 5,01%.Tonfo di Mutuionline, che mostra una caduta del 3,65%.Lettera su Seco, che registra un importante calo del 3,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano, assemblea approva bilancio 2021 e buyback

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria degli azionisti di Fiera Milano, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della gestione e organizzazione di manifestazioni fieristiche e congressi, ha approvato il Bilancio al 31 dicembre 2021 e la sezione prima (con voto vincolante) e la sezione seconda (con voto consultivo non vincolante) della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui compensi corrisposti.I soci hanno anche ha deliberato di autorizzare il consiglio di amministrazione ad acquistare azioni proprie della società. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, pagamento gas russo in rubli possibile senza violare sanzioni

    (Teleborsa) – Le società dell’Unione europea potrebbero essere in grado di pagare il gas russo in rubli senza violare le sanzioni del Vecchio Continente contro Mosca, anche se l’implementazione della procedura non è ancora chiara. È quanto afferma la Commissione europea in un documento, inviato agli stati membri e pubblicato online, che contiene alcune FAQ riferite al provvedimento di marzo con cui il Cremlino chiede agli acquirenti di energia di aprire conti bancari con Gazprombank, nei quali i pagamenti in euro o dollari potranno essere convertiti in rubli.”Le società dell’UE possono chiedere alle loro controparti russe di adempiere ai propri obblighi contrattuali con le stesse modalità di prima dell’adozione del Decreto, ovvero depositando l’importo dovuto in Euro o Dollari – si legge nel documento – Il decreto 31 marzo non preclude una procedura di pagamento in linea con le misure restrittive dell’UE. Tuttavia, la procedura per le deroghe alle prescrizioni del Decreto non è ancora chiara”.Alla domanda se gli importatori di gas dell’UE possono interagire con Gazprom e GazpromBank per cercare una soluzione accettabile o se possono aprire un conto in euro con GazpromBank per i pagamenti del gas, l’esecutivo UE ha risposto: “Le sanzioni vigenti non vietano l’impegno con Gazprom o GazpromBank, al di là dei divieti di rifinanziamento relativi a quest’ultima […]. Allo stesso modo, non vietano l’apertura di un conto con GazpromBank. Tale impegno o conto, tuttavia, non dovrebbe portare alla violazione di altri divieti previsti dai regolamenti UE”.A un quesito se gli operatori dell’UE possono effettuare bonifici in euro sul conto presso GazpromBank se, in precedenza o contemporaneamente, hanno dichiarato chiaramente che il loro obbligo di pagamento termina con questo trasferimento, viene risposto: “Sì, le società dell’UE potrebbero dichiarare chiaramente che intendono adempiere ai propri obblighi derivanti dai contratti in essere e considerare i propri obblighi contrattuali in merito al pagamento già adempiuto pagando in euro o dollari, in linea con i contratti esistenti, come prima dell’adozione del decreto”. LEGGI TUTTO