Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eurocontrol, traguardo 16 milioni di voli nel 2050

    (Teleborsa) – Eurocontrol, organizzazione intergovernativa che ha l’obiettivo di mantenere un efficiente sistema di controllo del traffico aereo a livello europeo, ha rivisto e spostato in avanti nel tempo, causa pandemia, il traguardo dei 16 milioni di voli all’anno. Lo si raggiungerà, secondo le previsioni aggiornate, nel 2050, anno entro cui il numero di voli è previsto aumenti del 44% entro il 2050. Nel 2019 in Europa erano stati registrati 11 milioni di volo.Secondo Eurocontrol, l’evoluzione del trasporto aereo europeo segna un ritardo di dieci anni rispetto al rapporto pubblicato nel 2018. Allo scenario prefigurato di 16 milioni di voli nel 2050, corrisponde anche l’impegno ad abbattere 279 milioni di tonnellate di CO2 per raggiungere l’obiettivo zero emissioni. Ciò impone maggiori investimenti nella produzione e utilizzo di Saf.(Foto: by Ken Yam on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione CRT aderisce a OPA Atlantia: 3% in HoldCo e 1,54% cash

    (Teleborsa) – La Fondazione CRT ha comunicato che aderirà all’offerta pubblica di acquisto (OPA) promossa da Edizione e Blackstone sulle azioni Atlantia per il totale della propria partecipazione, pari al 4,54%. In particolare, una quota complessiva pari al 3% del capitale sociale sarà reinvestita in HoldCo (Schemaquarantadue SpA), mentre il rimanente 1,54% sarà monetizzato.Dopo il via libera del CdA della fondazione di origine bancaria all’adesione immediata all’OPA con sottoscrizione di azioni HoldCo per l’ammontare di propria competenza, corrispondente allo 0,76% del capitale sociale di Atlantia (143,8 milioni di euro in base al prezzo OPA), oggi pomeriggio il Consiglio di Indirizzo ha deliberato all’unanimità l’ulteriore adesione per il 3,78% della partecipazione (718 milioni di euro), con reinvestimento del 2,24% in HoldCo e monetizzazione del restante 1,54%.L’adesione all’offerta potrebbe essere nettata dello 0,15% alla luce dei contratti opzionali in essere, sottolinea una nota di Fondazione CRT. LEGGI TUTTO

  • in

    Michel a Kiev: vogliamo la vittoria dell'Ucraina

    (Teleborsa) – “Io sono pronto al dialogo, lo sono stato per tre anni, lo sono ancora: ma Mosca non è pronta per un accordo di pace”. Lo ha detto il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel corso della conferenza stampa con il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel.”A Mariupol ci sono ancora 120mila persone. L’assedio si può fermare in due modi: con le armi o con la diplomazia. Per quanto riguarda le armi ci serve l’equipaggiamento pesante che abbiamo chiesto ma non ancora ottenuto. Per quanto riguarda la diplomazia, la Russia fa il suo gioco e non è in grado di proporre veri accordi”, ha sottolineato. “I russi dicono che la palla è nel nostro campo ma non vedo nulla: per giocare a calcio serve la palla ma il Cremlino sta giocando da solo”.”Chiediamo all’Europa – ha proseguito Zelensky – di includere l’embargo al petrolio nel sesto pacchetto di sanzioni, altrimenti sarà una misura vuota”. “Siamo grati all’Ue per i cinque pacchetti di sanzioni già approvati ma secondo noi non sono abbastanza per firmare il finanziamento della guerra di Vladimir Putin”, ha aggiunto chiarendo che anche il gas dovrà essere a un certo punto sanzionato.Accanto a lui il Presidente del Consiglio Ue Charles Michel “Noi vogliamo la vittoria dell’Ucraina e siamo determinati a fare di tutto per sostenere Kiev. Saremo al fianco” dell’Ucraina “nel processo di ricostruzione”, ha detto. “Noi lottiamo per i valori fondanti dell’Ue e della democrazia. Sarà anche importante raccogliere le prove” dei crimini commessi. “Si suppone – ha detto Michel in un altro passaggio – che entro la fine di giugno la Commissione pubblichi il parere” sulle risposte ucraine al questionario compilato da Kiev per la candidatura a Paese membro Ue. “Putin non riuscirà a distruggere la sovranità dell’Ucraina e anche a dividere l’Ue. L’ho già detto: prima o poi colpiremo anche il petrolio e il gas russi. Abbiamo già deciso di voler fermare la nostra dipendenza dalla Russia e ci stiamo lavorando”.”A Borodyanka. Come a Bucha e in tante altre città in Ucraina. La storia non dimenticherà i crimini di guerra commessi qui. Non ci può essere pace senza giustizia”, ha scritto in mattinata in un tweet Michel che sta visitando la città ucraina di Borodyanka.Il presidente del Consiglio Europeo è giunto stamane a Kiev. All’arrivo, ha postato una foto alla stazione della capitale ucraina accompagnata dalla seguente didascalia :”Nel cuore di un’Europa libera e democratica”. Intanto, il presidente americano Joe Biden annuncerà un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina nei prossimi giorni, di importo uguale a quello appena varato: 800 milioni di dollari. Lo riferisce una fonte informata al New York Times senza specificare quali mezzi faranno parte del nuovo invio. Qualche ora fa il presidente americano aveva parlato dell’invio di altra artiglieria alle forze di Kiev. LEGGI TUTTO

  • in

    Contrastata Wall Street. Nasdaq in calo con crollo Netflix

    (Teleborsa) – Andamento contrastato per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dell’1,04%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.478 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,04%); senza direzione l’S&P 100 (-0,1%). Gli operatori si trovano anche a valutare un’ondata di trimestrali: Baker Hughes ha deluso su problemi alle catene di approvvigionamento globale e per l’impatto dei recenti eventi geopolitici, Abbott Laboratories ha registrato una netta crescita di ricavi e utile grazie alle vendite di test Covid-19, Procter & Gamble (P&G) ha superato le attese nonostante l’aumento dei costi inizi a pesare sugli utili.I risultati più commentati sono però quelli di Netflix, che in seguito alla trimestrale sta registrando un crollo verticale del valore delle sue azioni. Il big dello streaming ha affermato che l’inflazione, la guerra in Ucraina e la forte concorrenza hanno contribuito a una perdita di abbonati per la prima volta in più di un decennio e ha sottolineato di aspettarsi ulteriori perdite in futuro. Secondo gli analisti, visibilità a breve termine sull’azienda è limitata.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti sanitario (+1,76%), beni di consumo per l’ufficio (+1,51%) e finanziario (+1,28%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-3,57%) e beni di consumo secondari (-0,68%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, IBM (+7,52%), Cisco Systems (+3,16%), Goldman Sachs (+2,62%) e Home Depot (+2,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walt Disney, che ottiene -4,14%.Preda dei venditori Salesforce, con un decremento dell’1,90%.Fiacca Travelers Company, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Intuitive Surgical (+3,58%), Cisco Systems (+3,16%), KLA-Tencor (+3,11%) e Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+2,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Netflix, che continua la seduta con -35,20%.Seduta negativa per Match, che scende del 7,81%.Sensibili perdite per Facebook, in calo del 7,07%.In apnea Docusign, che arretra del 6,85%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 20/04/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -8,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2,47 Mln barili; preced. 9,38 Mln barili)Giovedì 21/04/202214:30 USA: PhillyFed (atteso 20 punti; preced. 27,4 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 175K unità; preced. 185K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Sourcesense, ricavi salgono a 4,4 milioni di euro in 1° trimestre 2022

    (Teleborsa) – Sourcesense, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore IT sui mercati italiano ed inglese, ha registrato ricavi pari a 4,4 milioni di euro circa nel primo trimestre del 2022, in crescita del 26% circa rispetto al 31 marzo 2021 (3,5 milioni di euro). La Posizione Finanziaria Netta si attesta a 5,4 milioni di euro (cassa) circa, in miglioramento di 1,3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 (cassa per 4,1 milioni di euro).”I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel 2021 – ha commentato l’AD Marco Bruni – Siamo consapevoli del crescente interesse verso le nostre tecnologie e abbiamo la sensazione di avere effettivamente un’offerta di valore per il mercato. Coerentemente con quanto annunciato anche in altre occasioni, intendiamo portare a termine ulteriori operazioni di crescita per linee esterne: sono state individuate società target orientate a potenziare l’offerta delle linee a maggiore valore aggiunto e siamo al lavoro per definire queste operazioni strategiche e in linea con i piani di crescita”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Falck Renewables, adesioni al 3,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Green BidCo (veicolo di Infrastructure Investments Fund) sulle azioni Falck Renewables, risulta che oggi, 20 aprile 2022, sono state presentate 203.323 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 3.367.358, pari al 3,512% dell’offerta.L’offerta, iniziata l’11 aprile 2022, terminerà il prossimo 10 maggio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Falck Renewables acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 maggio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Moody's conferma rating CDP e Invitalia. Outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato i rating Baa3 dell’emittente a lungo termine e del debito senior unsecured di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), così come il rating del programma EMTN senior unsecured (P), del Prime-3 short-term issuer e dei commercial paper. L’agenzia di rating ha anche confermato il rating di Baa3 sul debito senior unsecured e a lungo termine di Invitalia. Allo stesso tempo, Moody’s ha mantenuto stabili gli outlook degli emittenti di CDP e Invitalia. I rating e gli outlook di CDP e Invitalia sono allineati a quelli del Governo italiano (Baa3 Stabile). LEGGI TUTTO

  • in

    De' Longhi rinnova CdA. Garavaglia confermato AD

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di De’ Longhi, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 (come da proposta del CdA approvata il 10 marzo 2022). I soci hanno anche approvato un dividendo di 0,83 euro per azione, per un importo totale di circa 124 milioni di euro, pagabile a partire dal 25 maggio 2022, con stacco cedola il 23 maggio e con record date al 24 maggio, pari ad un pay-out ratio del 40% dell’utile netto per azione (con esclusione delle azioni proprie).Via libera anche alla Politica di Remunerazione per l’esercizio 2022 (con parere favorevole sui compensi corrisposti nell’esercizio 2021) e all’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie. Infine, l’assemblea ha rinnovato il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale per il triennio 2022-2024. Entrambi gli organi resteranno in carica fino alla data dell’assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.Il nuovo CdA è composto da dodici membri di cui cinque donne e sette uomini. I componenti sono: Giuseppe de’ Longhi, Micaela Le Divelec Lemmi, Fabio de’ Longhi, Massimo Garavaglia, Silvia de’ Longhi, Carlo Garavaglia, Carlo Grossi, Maria Cristina Pagni, Stefania Petruccioli, Luisa Maria Virginia Collina, Massimiliano Benedetti, Ferruccio Borsani. Tutti i candidati, ad eccezione di Ferruccio Borsani, sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza De Longhi Industrial (titolare di una partecipazione pari al 53,653% del capitale e al 66,711% dei diritti di voto complessivi). Giuseppe de’ Longhi è stato confermato presidente.Il consiglio di amministrazione, riunitosi subito dopo l’assemblea ha, tra l’altro: nominato Fabio de’ Longhi vice presidente e Massimo Garavaglia amministratore delegato, conferendo ai medesimi e al presidente i poteri delegati. LEGGI TUTTO