Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Def all'esame della Camera, la maggioranza: ok scostamento se peggiora lo scenario economico

    (Teleborsa) – Il governo dovrà valutare l’ipotesi di scostamento di bilancio se lo scenario economico dovesse peggiorare. È quanto si legge nella risoluzione della maggioranza dopo il confronto tra i partiti e il governo. In base alla bozza che verrà presentata in Aula alla Camera, si impegna a “monitorare, in tempo reale, l’andamento della situazione macroeconomica e dei principali indicatori congiunturali”. L’articolo 6 della legge 24 dicembre 2012 n. 243 sulle disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio, prevede infatti la possibilità di scostamento temporaneo del saldo strutturale dall’obiettivo programmatico, in caso di eventi eccezionali, attraverso una richiesta di autorizzazione al Parlamento.Il governo dovrà destinare risorse e varare nuove misure per contrastare l’esplosione dei costi dell’energia. L’esecutivo, in particolare, si impegna ad “utilizzare gli spazi derivanti dalla manovra per nuove iniziative espansive disponendo ulteriori interventi per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia nonché mediante la revisione del sistema dei prezzi di riferimento e dei carburanti, assicurando altresì la necessaria liquidità alle imprese” e a “prevedere, in favore degli enti territoriali, risorse dirette a contenere l’aumento dei prezzi dell’energia anche mediante l’utilizzo di flessibilità di bilancio”.Nel testo è stato inserito anche l’impegno a “prorogare il termine” che obbliga le villette unifamiliari a effettuare il 30% dei lavori entro giugno per poter usufruire del Superbonus del 110%. Nel testo si legge anche che il governo valuterà la “possibilità di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto rilancio a soggetti diversi da banche, istituti finanziari e assicurazioni consentendo la cessione non solo ad esaurimento del numero delle possibili cessioni attualmente previste, ma anche prima”.Nel documento ha trovato spazio, infine, l’impegno dell’esecutivo di “adottare le iniziative necessarie a risolvere le emergenti problematiche di carattere sociale rafforzando le misure per affrontare la povertà alimentare ampliando anche il bonus sociale e le crescenti disparità generazionali, territoriali, di genere e salariali, con interventi finalizzati ad invertire il trend demografico del Paese, anche dando piena attuazione agli interventi previsti dal Family Act”. La maggioranza invita l’esecutivo inoltre a “favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e delle donne anche proseguendo con le misure di esonero contributivo, nonché rafforzando gli interventi a sostegno della ripresa economica nel Sud e nelle altre aree svantaggiate del Paese, al fine di evitare che la crisi innescata dall’emergenza sanitaria accentui le disparità fra le diverse aree del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, accelerano i prezzi alla produzione in marzo

    (Teleborsa) – Salgono ancora i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato a marzo un incremento annuo del 30,9% dopo il +25,9% del mese precedente e contro il +28,2% atteso dagli analisti. Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione pari a +4,9%, in accelerazione rispetto al +1,4% di febbraio e superiore rispetto al +2,6% stimato dal mercato. I prezzi dell’energia hanno registrato un aumento dell’83,8% su base mensile e del 10,4% a livello tendenziale. Principalmente responsabile del robusto aumento dei prezzi dell’energia è stato il forte balzo del gas naturale (+144,8%), sottolinea l’Ufficio Federale di Statistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala deficit bilancia commerciale a marzo

    (Teleborsa) – Si chiude ancora in deficit, per l’ottavo mese consecutivo, la bilancia commerciale del Giappone nel mese di marzo. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 412,4 miliardi di yen. Il dato si confronta con il rosso di circa 668,3 miliardi di yen di febbraio, mentre a marzo 2021 si era registrato un surplus di 615,6 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit in calo fino a 100,8 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 14,7% a 8.460 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 31,2% a 8.873,3 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 aprile 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 20/04/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -100,8 Mld ¥; preced. -668,3 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 28,2%; preced. 25,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,6%; preced. 1,4%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. -5,05 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 1,5%; preced. -1,3%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. -27,2 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,7%; preced. 0%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,3%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -7,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2,47 Mln barili; preced. 9,38 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, peggiora andamento attività terziaria a febbraio

    (Teleborsa) – Si contrae il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a febbraio una variazione negativa dell’1,3% su base mensile dopo il -0,2% registrato a gennaio (dato rivisto da -0,7%).Il dato registra su base annua un incremento dello 0,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    DEF, possibile scostamento se situazione peggiora

    (Teleborsa) – C’è a possibilità di uno scostamento di bilancio nella bozza di risoluzione al DEF, su cui la maggioranza sta lavorando. Il confronto è iniziato ieri in serata e dovrebbe concludersi oggi, con l’approvazione definitiva della bozza di risoluzione, su cui è stato raggiunto un accordo di massima. Il MEF ha trasmesso un nuovo testo che opera una sintesi delle istanze della maggioranza.Fra gli elementi clou della bozza la possibilità appunto di uno scostamento, per disporre di più risorse in deficit a favore di famiglie ed imprese nel caso di un peggioramento della situazione. E ancora, la necessità di insistere con l’UE per arrivare ad un Recovery Energia.Fra le priorità anche la necessità di lottare contro il caro energia, rendendo il mercato più trasparente e portando avanti “con celerità” con il piano di diversificazione delle fonti, per affrancarsi dal gas russo senza abbandonare la transizione energetica e gli obiettivi del Green deal. Nel documento in 25 punti figurano ancora le distanze fra i partiti, soprattutto per quel che riguarda la riforma del fisco. La maggioranza chiede all’esecutivo di tenere “adeguatamente conto” dei risultati dell’indagine conoscitiva delle commissioni Finanze e di andare avanti con la delega fiscale “in uno spirito di piena collaborazione”. A governo si chiede di attuare una riforma che attui una semplificazione fiscale e sia finalizzata alla riduzione della pressione fiscale complessiva. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Falck Renewables, adesioni oltre il 3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Green BidCo (veicolo di Infrastructure Investments Fund) sulle azioni Falck Renewables, risulta che oggi, 19 aprile 2022, sono state presentate 2.445.176 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 3.164.035, pari al 3,3% dell’offerta.L’offerta, iniziata l’11 aprile 2022, terminerà il prossimo 10 maggio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Falck Renewables acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 maggio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Johnson: nuove forniture di armi a Kiev

    (Teleborsa) – Il premier britannico Boris Johnson ha formalizzato l’intenzione del Regno Unito d’inviare in Ucraina ulteriori forniture di “artiglieria” e armamento pesante, come chiesto da Kiev, in risposta a quella che è tornato a bollare come “la barbarie di Vladimir Putin” e delle forze di Mosca. L’annuncio è arrivato in un suo intervento alla Camera dei Comuni e dopo il nuovo vertice virtuale di oggi sul dossier ucraino con Joe Biden e altri leader occidentali, incluso Mario Draghi. Johnson ha definito “legittimo e moralmente giusto” ogni aiuto militare destinato a consentire alle truppe ucraine di “proteggersi” e proteggere il Paese, mentre ha evidenziato l’impegno “implacabile della Gran Bretagna” al fianco di Kiev da lui stesso promesso “al presidente Volodymyr Zelensky” nella sua recente visita in Ucraina. Il premier britannico ha anche esaltato di nuovo la resistenza militare opposta dall’Ucraina “all’arroganza di Putin” che a suo dire pensava di conquistare il Paese “in pochi giorni”.Nel frattempo il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha proposto una tregua umanitaria di quattro giorni per la Pasqua ortodossa, che verrà celebrata da ucraini e russi domenica prossima. Il segretario generale dell’Onu ha osservato che “quest’anno la Settimana Santa ortodossa viene osservata sotto la nuvola di una guerra che rappresenta la totale negazione del messaggio pasquale. Invece di celebrare una nuova vita, questa Pasqua coincide con un’offensiva russa nell’est dell’Ucraina”. Guterres ha anche sottolineato che la pausa umanitaria fornirebbe le condizioni necessarie per soddisfare due imperativi cruciali: “il passaggio in sicurezza di tutti i civili disposti a lasciare le aree di attuale e previsto confronto, in coordinamento con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, e inoltre la consegna sicura di aiuti umanitari salvavita alle persone nelle aree più colpite come Mariupol, Kherson, Donetsk e Luhansk”. LEGGI TUTTO