Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    PA, Brunetta: quattro aree di cooperazione con la Germania

    (Teleborsa) – Il Ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha avuto un colloquio telefonico con l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling in vista della visita a Berlino il 16 maggio. Lo riferisce un comunicato.”Abbiamo passato in rassegna quattro aree di potenziale collaborazione tra i due Paesi, anche nella prospettiva del futuro piano d’azione italo-tedesco – dice Brunetta – la cooperazione fra le rispettive scuole nazionali dell’amministrazione; l’avvio di un Erasmus della pubblica amministrazione per garantire piena mobilità europea dei funzionari; il rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti attuatori del PNRR, anche nel quadro della nuova piattaforma di assistenza tecnica Capacity Italy; lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici. E’ solo attraverso lo scambio di best practice a livello europeo che possiamo davvero costruire un’Europa all’altezza delle sfide che la attendono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames positiva con nuovi contratti

    (Teleborsa) – Prosegue in rialzo il titolo Sciuker Frames che scambia in salita dello 0,62%, seppur sotto i massimi di seduta.A dare linfa alle azioni contribuisce l’annuncio di nuovi contratti di appalto, per un totale di 17,1 milioni di euro, attraverso la controllata Sciuker Ecospace. Il numero di contratti sottoscritti da Sciuker Ecospace raggiunge quota 103. I contratti stipulati dal 1° gennaio 2022 ammontano ad un totale lordo complessivo pari a circa 56,4 milioni di euro. Il backlog relativo a Sciuker Ecospace raggiunge 172,5 milioni di euro, portando il backlog consolidato di SCK Group a raggiungere 184,1 milioni di euro.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Sciuker Frames più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE Italia Growth. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di Sciuker Frames mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 7,983 Euro, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 8,273. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 7,887. LEGGI TUTTO

  • in

    Blackstone acquista American Campus Communities per 12,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Blackstone, colosso statunitense del private equity, ha raggiunto un accordo per acquisire American Campus Communities, il più grande sviluppatore, proprietario e gestore di alloggi per studenti di alta qualità negli Stati Uniti. Veicoli di Blackstone acquisiranno tutte le azioni ordinarie in circolazione di ACC per 65,47 dollari per azione in una transazione interamente in contanti del valore di circa 12,8 miliardi di dollari (incluso il debito). Il prezzo rappresenta un premio del 22% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume dell’azione negli ultimi 90 giorni, un premio del 30% rispetto al prezzo di chiusura dell’azione del 16 febbraio 2022 (la data immediatamente precedente all’uscita delle prime notizie del deal) e un premio del 14% al prezzo di chiusura di ieri.Il portafoglio di ACC comprende 166 proprietà in 71 mercati universitari, tra cui l’Arizona State University, l’Università del Texas ad Austin, la Florida State University e l’Università della California – Berkeley. La maggior parte delle proprietà di ACC sono alloggi per studenti di alta qualità, costruiti appositamente, situati a pochi passi dai rispettivi campus universitari, con circa il 24% delle comunità di ACC situate nel campus.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Shipping, studio SRM-Intesa Sanpaolo: trasporto marittimo sempre più green ma servono investimenti

    (Teleborsa) – Il PNRR mette a disposizione 31,4 miliardi per la transizione ecologica della Logistica e dello Shipping, per investire nella riduzione delle emissioni, nel riciclo, nella digitalizzazione, nell’ammodernamento dei porti e nello sviluppo delle infrastrutture intermodali. È quanto si legge in un rapporto curato da SRM, centro studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, sulle “nuove sfide dello shipping e i fenomeni che stanno portando al cambiamento” presentato in occasione di un evento Confitarma Giovani. “Il settore marittimo – spiega il rapporto – sta diventando sempre più green grazie alla riduzione dell’uso del gasolio come combustibile delle navi e agli investimenti in carburanti più puliti come l’LNG (gas naturale liquefatto), il biometano, l’ammoniaca e il metanolo. Nel triennio 2022-24 gli ordinativi di navi container alimentate a LNG o metanolo raggiungerà il 17% del totale, con una capacità di carico del 28% sul totale di nuove imbarcazioni. L’ultima frontiera dei carburanti green è rappresentata dall’idrogeno: Fincantieri sta conducendo i primi esperimenti e ha varato a febbraio 2022 la sua prima nave a idrogeno che ottiene energia elettrica senza processo di combustione termica”. “Ma una politica green – prosegue il rapporto SRM –, necessita che si investa sempre più anche sul trasporto intermodale, cioè quello che combina due più mezzi di trasporto. Nel 2021 sono cresciute dal 17 al 23% le imprese che scelgono un mix strada/ferro per trasportare la merce dall’azienda da porto e viceversa: che scegli l’intermodale lo fa per convenienza, sostenibilità e se la frequenza del servizio è adeguata. Trieste, La Spezia e Ravenna sono i porti che hanno registrato nel 2021 le migliori performance in termini di traffico ferroviario generato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV in rialzo con contratto RAI

    (Teleborsa) – Ottima performance per il titolo Mondo TV, che sta mettendo a segno un rialzo del 4,98%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia, arrivata prima dell’avvio del mercato, che la controllata spagnola Mondo TV Studios ha sottoscritto la vendita alla RAI di una serie fiction destinata alla fascia pomeridiana di Rai 1, il cui corrispettivo avrà “un impatto significativo sui conti della controllata e del gruppo per il 2022 e possibilmente per gli anni futuri”.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE Italia Star. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al player europeo nella produzione e distribuzione di animazione rispetto all’indice di riferimento.Tecnicamente la situazione di medio periodo è negativa, mentre segnali rialzisti si intravedono nel breve periodo, grazie alla tenuta dell’area di supporto individuata a quota 1,021 Euro. Lo spunto positivo di breve è indicativo di un cambiamento del trend verso uno scenario rialzista, con la curva che potrebbe spingersi verso l’importante area di resistenza stimata a quota 1,073. A livello operativo, lo scenario più appropriato potrebbe essere una ripresa rialzista del titolo, con area di resistenza individuata a 1,125. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi marzo +0,4% apertura cantieri +0,3%

    (Teleborsa) – Giungono segnali positivi dal mercato edilizio USA a marzo 2022. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un aumento dello 0,3%, attestandosi a 1,793 milioni di unità, dopo la crescita del 6,5% registrato a febbraio (dato rivisto da +6,8%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri in calo fino a 1,745 milioni.I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un incremento dello 0,4% a 1,873 milioni di unità, dopo il -1,6% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per una diminuzione dei permessi a 1,825 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Lockheed Martin, utile in calo su problemi a supply chain

    (Teleborsa) – Lockheed Martin, il più grande contractor militare al mondo, ha registrato un fatturato di 15 miliardi di dollari nel primo trimestre 2022, rispetto ai 16,3 miliardi di dollari del primo trimestre del 2021. L’utile netto è stato di 1,7 miliardi di dollari, o 6,44 dollari per azione, rispetto a 1,8 miliardi di dollari, o 6,56 dollari per azione, nel primo trimestre del 2021. Cash from operations è stato di 1,4 miliardi di dollari nei primi tre mesi del 2022, rispetto agli 1,7 miliardi di dollari di un anno fa. Il free cash flow è stato di 1,1 miliardi di dollari, rispetto a 1,5 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021.”Lockheed Martin ha avuto un solido inizio d’anno offrendo un’espansione dei margini e un flusso di cassa libero al di sopra delle nostre aspettative nonostante i recenti impatti dell’ondata di Covid sulle nostre operazioni e sulla catena di approvvigionamento. Rimaniamo fiduciosi nelle nostre indicazioni per il resto dell’anno e nelle nostre prospettive di crescita”, ha affermato James Taiclet, presidente e CEO di Lockheed Martin.”Gli eventi globali di questo trimestre hanno segnato un drammatico cambiamento nell’ambiente geopolitico e hanno dimostrato l’enorme importanza di un deterrente efficace all’aggressione da parte dei principali stati e della difesa reciproca tra gli Stati Uniti e i suoi alleati”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, da IEG e Bologna Fiere gara di solidarietà per rifugiati accolti a Poznan

    (Teleborsa) – Bancali e decine di scatoloni pieni di biancheria, cibo, abbigliamento, giochi e materiale scolastico, sono stati raccolti da BolognaFiere e IEG-Italian Exhibition Group grazie alla generosità dei propri dipendenti. In pochi giorni i due expo di Rimini e Bologna hanno promosso una gara di solidarietà tra il personale con l’obiettivo di spedire il materiale in Polonia, a Poznan, città polacca dove il centro fieristico è in prima linea nell’accoglienza delle persone fuggite dall’Ucraina a causa della guerra.L’iniziativa a supporto dell’expo di Poznan – spiega una nota congiunta – rientra nell’operazione di solidarietà nei confronti dei rifugiati ucraini promossa da Emeca, l’associazione internazionale che riunisce i principali centri fieristici europei, per supportare le realtà fieristiche più coinvolte nell’accoglienza dei profughi, come Amburgo e Poznan. Alla fiera della città polacca è già arrivato il mezzo che trasportava il materiale raccolto dai dipendenti delle due società fieristiche dell’Emilia-Romagna. Negli scatoloni biancheria e abbigliamento per adulti e bambini, prodotti per l’igiene personale, giochi per i più piccoli, materiale scolastico, acqua, cibo e un contenitore speciale con prodotti alimentari senza glutine.”Ringraziamo tutti i dipendenti delle nostre società che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa di solidarietà nei confronti dei rifugiati ucraini – affermano Alessandra de la Ville sur Illon, direttrice del personale di BolognaFiere e l’omologa di IEG Silvia Fabbri –. L’attività delle nostre fiere è ripresa finalmente in presenza dopo due anni sofferti a causa della pandemia, ma non possiamo non pensare a ciò che sta accadendo in Ucraina: molte fiere dei Paesi confinanti si sono messe a disposizione per accogliere i tanti rifugiati e anche noi abbiamo voluto partecipare con un gesto simbolico a questo impegno, per ribadire il nostro più fermo sostegno alla pace e la condanna di un’azione che ha costretto milioni di ucraini a fuggire dal proprio Paese”. LEGGI TUTTO