Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bioera, approvato il bilancio al 31 dicembre 2021

    (Teleborsa) – Bioera, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione e distribuzione di prodotti biologici e naturali per la salute e il benessere, ha chiuso il 2021 con ricavi consolidati pari a 1,2 milioni di euro (11,8 milioni al 31 dicembre 2020), altri ricavi non ricorrenti per 18,7 milioni di euro (nulli nell’esercizio precedente), un EBITDA rettificato di poste non ricorrenti negativo per 2,6 milioni di euro e un risultato netto delle attività in funzionamento di 15,3 milioni (perdita di 6,3 milioni al 31 dicembre 2020). L’indebitamento finanziario netto è di 6,6 milioni di euro (12,2 milioni al 31 dicembre 2020), mentre i mezzi propri si attestano a 2 milioni di euro (negativi per 10 milioni al 31 dicembre 2020).I dati consolidati soprariportati includono i valori al 31 dicembre 2021 di Ki Group Holding e della sua controllata La Fonte della Vita in quanto, alla fine dell’esercizio 2021, Bioera, pur detenendo il solo 3,4% di Ki Group Holding, ne era azionista rilevante e manteneva un controllo di fatto sulla stessa. Inoltre, presidente di Ki Group Holding era Canio Giovanni Mazzaro. In data 23 febbraio 2022, in seguito al prestito obbligazionario in essere tra Ki Group Holding e Negma Group, la quota di partecipazione di Bioera si è ulteriormente ridotta dal 3,4% al 3%, a fronte del 4,4% posseduto da Negma Group. In data 24 febbraio 2022, è inoltre decaduto il CdA presieduto da Canio Giovanni Mazzaro.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Banco di Sardegna, assemblea approva bilancio e nomina CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria del Banco di Sardegna (che fa parte del gruppo BPER Banca) ha approvato il bilancio di esercizio 2021 e ha nominato per il triennio 2022-2024 il nuovo consiglio di amministrazione. Il nuovo CdA è composto da: Gianfranco Farre (Presidente), Elvio Sonnino (Vice Presidente), Annamaria Massimetti (Consigliere), Viviana Ferri (Consigliere), Maria Grazia Dessì (Consigliere), Roberto Ferrari (Consigliere), Grazia Orlandini (Consigliere), Luca Saba (Consigliere), Giuseppe Cuccurese (Consigliere), Gian Battista Piana (Consigliere), Alessandro Simonazzi (Consigliere).È stato anche nominato per il triennio 2022-2024 il nuovo collegio sindacale, composto da: Giovanni Ghi (Presidente), Mirco Zucca (Sindaco effettivo), Donatella Rotilio (Sindaco effettivo), Giorgia Butturi (Sindaco supplente), Luigi Attilio Mazzocchi (Sindaco supplente). LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti, Tar Calabria annulla aggiudicazione gara Sacal per servizio controllo passeggeri

    (Teleborsa) – La prima sezione del Tar Calabria ha annullato l’aggiudicazione della gara di appalto relativa servizio di controllo passeggeri degli aeroporti Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone gestiti dalla Sacal, società aeroportuale calabrese. A proporre ricorso contro l’assegnazione, nel 2021, dell’appalto del valore di circa 10 milioni di euro all’azienda La Torpedine srl, era stata la società Sicurtransport, difesa dagli avvocati Alfredo Gualtieri, Demetro Verbaro e Magda Mella.I giudici amministrativi, nella camera di consiglio dello scorso 6 aprile, hanno accolto il ricorso dando ragione alla società ricorrente e annullando tutti i provvedimenti impugnati. In particolare, tra i motivi sollevati nel ricorso della società e accolti dal Tar veniva contestata la modifica, intervenuta in corsa secondo i ricorrenti, della gara d’appalto che, inizialmente, prevedeva anche il servizio di prelievo e trasporto dei valori da ogni sede aeroportuale calabrese all’istituto bancario indicato. LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Fitoussi, Vantea SMART ricorda il proprio consigliere

    (Teleborsa) – Vantea SMART, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Information Technology, ha comunicato di aver appreso “con profondo dolore” della scomparsa del professor Jean-Paul Fitoussi, economista francese che dal gennaio 2021 ricopriva il ruolo di amministratore indipendente nel consiglio di amministrazione della società, “di cui aveva sposato con entusiasmo la forte carica innovativa, nonché il forte impegno e attenzione ai temi della sostenibilità di cui il professor Fitoussi è stato un riconosciuto precursore”.”Dovevamo pensare ad una persona coerente con i nostri valori (curiosità, unicità, persona) e abbiamo pensato al professore perché li incarnava alla perfezione – ha commentato il CEO Simone Veglioni – Con un po’ di ingenua sfrontatezza mi sono presentato da lui per fargli la proposta, spiegandogli il progetto. Ho contato 223 domande prima che accettasse. Da allora ha partecipato attivamente a tutte le riunioni, fino alle ultime di martedì”.”È grazie a lui che abbiamo intrapreso il percorso ESG ed è grazie a lui che il piano di incentivazione, approvato proprio nell’ultimo CdA, è rivolto a tutti i dipendenti (“perché tutti sono rilevanti”) – ha aggiunto – Ci mancheranno le piacevolissime discussioni che abbiamo avuto l’onore di avere con lui”.Il presidente di Vantea SMART provvederà a convocare il CdA per deliberare in merito alla sostituzione del professore quale amministratore indipendente, per cooptazione. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, entrate tributarie e contributive +12,9% a gennaio-febbraio

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha comunicato che le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-febbraio 2022 evidenziano nel complesso una crescita di 14.516 milioni di euro (+12,9%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie del 17,5% (+11.924 milioni di euro) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 5,9% (+2.592 milioni di euro).Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+11.376 milioni di euro, +16,8%); le variazioni risultano positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+334 milioni di euro, +31,0%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+190 milioni di euro, +4,7%). Anche le entrate contributive registrano un aumento da ricondursi principalmente alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto del trascinamento della ripresa economica registrata nel corso del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    TAS, nel 2021 ricavi in crescita e margini in calo

    (Teleborsa) – TAS, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di soluzioni per la gestione dei sistemi di pagamento, ha chiuso il 2021 con ricavi totali a 65 milioni di euro, in crescita del 5,4% rispetto ai 61,7 milioni di euro dell’esercizio precedente; i ricavi all’estero crescono del 19,7% (+2,5 milioni di euro), mentre i ricavi core in crescita dell’4,8% a 63,8 milioni di euro. L’EBITDA è stato di 15,7 milioni di euro, rispetto ai 16,3 milioni di euro del 2020. L’utile netto consolidato si è assestato a 4,4 milioni di euro, rispetto ad un utile di 8,8 milioni di euro al 31 dicembre 2020.La Posizione Finanziaria netta è negativa per 1,8 milioni di euro (escludendo l’impatto dell’IFRS 16), rispetto ad un valore positivo di 1,6 milioni di euro del 31 dicembre 2020, principalmente dovuto all’acquisizione effettuata nel quarto trimestre 2021. La liquidità si attesta a 13,3 milioni di euro, rispetto a 10,6 milioni di euro al 31 dicembre 2020.”L’anno 2021 è stato un anno contrassegnato da una crescita dei ricavi (in linea con la media del mercato), mentre i margini non hanno registrato lo stesso incremento, ancorché sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente”, ha commentato il presidente e AD Valentino Bravi.Secondo il manager, questo è dovuto sostanzialmente a: “in Italia al significativo investimento particolarmente impegnativo per il completamento della piattaforma “Global Payments Platform” e l’integrazione della stessa con la “Core Banking Systems Platform” per gli Istituti di Pagamento e gli istituti di Moneta Elettronica; mentre nel business internazionale all’investimento legato al processo di integrazione di Infraxis e delle iniziative di cross Selling, ancora in fase di completamento, e in alcune aree geografiche di interesse del Gruppo qualche ritardo di implementazione del go to market ancora causato dalla situazione pandemica globale”.Sul titolo è in atto la procedura di obbligo di acquisto, che avrà luogo nel periodo fino al 3 maggio 2022, salvo proroga. Solidus Bidco, veicolo controllato dalla società di private equity Gilde, ha infatti raggiunto oltre il 94% del capitale di TAS al termine dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie e obiettivo il delisting della società da Piazza Affari.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Mariupol: combattimenti feroci, avanzano i russi

    (Teleborsa) – Sono in corso “feroci combattimenti” a Mariupol con i russi che avanzano in città: drammatico l’appello del comandante della 36/a brigata della Marina ucraina. Il maggiore Serhiy Volyna, si è rivolto alle autorità per “sbloccare Mariupol il prima possibile, militarmente o politicamente”: secondo Volyn “i russi avanzano in modo aggressivo e la situazione è critica”. Lo ha detto in un’intervista all’Ukrainska Pravda: “Non abbiamo intenzione di arrenderci, ma la situazione sta precipitando”. Da un punto di vista diplomatico, si alza la tensione tra Russia e Stati Uniti. Il Cremlino ha infatti inviato agli Usa questa settimana una nota diplomatica formale avvertendo che le spedizioni Usa e Nato di sistemi d’arma “più sensibili” all’Ucraina stanno “alimentando” il conflitto e potrebbero portare a “conseguenze imprevedibili”: lo riporta il Washington Post (Wp), che ha visionato una copia del documento.L’iniziativa segue l’approvazione da parte del presidente americano Joe Biden dell’invio di nuove armi, inclusi elicotteri Mi-17 e Howitzer da 155 mm, per altri 800 milioni di dollari. Biden che in un primo tempo sembrava essere prossimo a un viaggio a Kiev, ma la Casa Bianca poi ha specificato che il viaggio ci sarà ma a farlo saranno Austin o Blinken.Intanto l’Ue spinge ancora sulla leva economica per tentare una de-escalation. L’Unione europea – secondo quanto riporta il Nyt – sta preparando un embargo graduale alle importazioni di prodotti petroliferi russi, ma la misura non verrà varata fino a dopo il ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi il 24 aprile. Nel frattempo sembra accelerare il processo di adesione della Finlandia alla Nato. “E’ altamente probabile che la Finlandia entri nella Nato, il processo di candidatura dovrebbe essere il più rapido possibile”: lo ha detto il ministro finlandese per gli Affari europei Tytti Tuppurainen in un’intervista a Sky News, riportata dal Guardian. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale cresce più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – Crescono sia la produzione industriale che manifatturiera negli Stati Uniti nel mese di marzo 2022. L’attività industriale ha registrato un incremento dello 0,9% dopo il +0,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,5%) e rispetto al +0,4% atteso degli analisti. Su base annua si registra una salita del 5,5% (+7,5% il mese precedente). La produzione di autoveicoli e componenti è aumentata del 7,8%, mentre la produzione delle fabbriche negli altri comparti è aumentata dello 0,4%.La produzione manifatturiera registra una crescita dello 0,9%, contro il +0,6% del consensus e dopo il +1,2% di febbraio (dato confermato dalla lettura preliminare).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 78,3% dal 77,7% del mese precedente, a un livello superiore alle stime degli analisti (77,8%). LEGGI TUTTO