Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    “Facciamola Semplice”, al via la campagna ADV della nuova Genertel 100% nativa digitale

    (Teleborsa) – “Raccontare la nuova strategia, 100% nativa digitale, per dare ai clienti tutto il buono dell’assicurazione”. Con questo obiettivo Genertel lancia la campagna pubblicitaria “Facciamola Semplice”. Al centro del racconto della campagna, che valorizza la nuova brand identity di Genertel e Genertellife, – spiega Generali in una nota – vi è l’offerta di mobilità con focus sulla semplicità di acquisto, sulla gestione delle nuove polizze Auto e Moto e sulla possibilità di scegliere garanzie e sconti per una immediata e massima personalizzazione della soluzione assicurativa. La campagna, firmata dell’agenzia M&C Saatchi, è on air sui principali network nazionali, con una pianificazione che comprende spot TV, radio, stampa, social media e altre piattaforme web suddivisa, in tre fasi nel 2022: la prima in avvio nel mese di aprile, la seconda a giugno e la terza fase in autunno.A poche settimane dal lancio della nuova Genertel, – ricorda la nota – la Compagnia si è aggiudicata il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2022” nella categoria Simple Customer Experience per “Nuove piattaforme app e sito e rinnovata offerta di protezione assicurativa per l’Auto”. Il premio è stato assegnato esclusivamente da 12mila consumatori reali, la cui ricerca è stata svolta da IRI, su una selezione di servizi venduti in Italia. Tra i votanti per la categoria, 7 consumatori su 10 hanno preferito la proposta di Genertel in termini complessivi di Innovazione e Soddisfazione, con un indice di Soddisfazione che ha riscontrato oltre il 91% di voti favorevoli.”Il lancio della campagna ‘Facciamola Semplice’ – ha commentato Maurizio Pescarini, ceo e general manager di Genertel e Genertel Life – è per noi un momento molto importante perché torniamo a raccontarci attraverso la pubblicità. Lo facciamo con un investimento significativo e un approccio media multicanale (TV, radio, digital, stampa) invitando a più livelli a scoprire come proponiamo di ‘far vivere tutto il buono dell’assicurazione’. La Nuova Genertel 100% nativa digitale, basata su 5 tecnologie e su 4 ecosistemi di bisogno si propone di trasformare il nostro modello operativo e fornire un’esperienza memorabile al cliente. Un nuovo modo di vivere l’assicurazione, straordinariamente semplice e intuitivo, con la grafica che diventa essa stessa parte del prodotto e una nuova visual identity moderna di grande personalità. La campagna, ribattezzata ‘Facciamola Semplice’, riprende il nostro payoff e nello storytelling raccontiamo come la nuova offerta di Genertel sia semplice, personalizzabile e conveniente, per dare ai nostri Clienti un’esperienza unica e memorabile. La campagna riprende le grafiche e il family feeling della nostra nuova brand identity per posizionare coerentemente il messaggio e caratterizzare Genertel con elevata distintività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, assemblea approva bilancio e rinnova CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato tutte le proposte che le erano state sottoposte. I soci hanno approvato il bilancio 2021, hanno espresso parere positivo in merito alla relazione sulla remunerazione per il 2021 e hanno approvato la proposta di distribuire un dividendo in denaro di 1,362 euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione, pari a un dividendo complessivo di circa 250 milioni di euro.Il dividendo avrà lo stacco cedola delle azioni ordinarie in circolazione il 19 aprile 2022 (ex date). La data di legittimazione a percepire il dividendo (record date) sarà il 20 aprile 2022 per le azioni ordinarie negoziate sia presso l’EXM italiano sia presso il NYSE negli Stati Uniti e il dividendo sarà posto in pagamento il 6 maggio 2022. Agli azionisti che, alla record date, saranno titolari di azioni ordinarie della società scambiate sul NYSE, il suddetto dividendo verrà pagato in Dollari USA (USD), sulla base del cambio ufficiale EUR/USD del 14 aprile 2022 pubblicato dalla BCE.L’assemblea ha eletto tutti gli amministratori di Ferrari che si sono candidati per l’elezione. John Elkann e Benedetto Vigna sono stati eletti amministratori esecutivi di Ferrari. Piero Ferrari, Delphine Arnault, Francesca Bellettini, Eduardo H. Cue, Sergio Duca, John Galantic, Maria Patrizia Grieco e Adam Keswick sono stati eletti amministratori non esecutivi di Ferrari. Rinnovata l’autorizzazione ad acquistare azioni ordinarie e approvati gli awards di (diritti a sottoscrivere) azioni ordinarie nel capitale della Società a favore degli amministratori esecutivi. La società ha anche pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Leggera diminuzione in tutti i mercati europei, attesa per la BCE

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Gli investitori mostrano cautela, in una settimana corta a causa del ponte pasquale, in attesa di sviluppi sul fronte geopolitico e delle decisioni della BCE nel meeting di domani. “Date le decisioni prese appena il mese scorso di ridurre il ritmo degli acquisti netti, la BCE potrebbe astenersi dal fare qualsiasi cambiamento di politica monetaria, e aspettare di rivedere la sua posizione a giugno – ha spiegato Pietro Baffico, European Economist di abrdn – Tuttavia, alla luce di un’inflazione superiore alle attese, pari al 7,5% a marzo, è probabile che la Presidente Lagarde mantenga un tono hawkish, sottolineando una certa opzionalità in futuro, e segnalando potenzialmente future revisioni degli acquisti netti, che potrebbero terminare prima di settembre per ampliare il margine di manovra per un primo aumento dei tassi”.Guardando alle grandi partite di Piazza Affari, spicca la performance positiva di Banco BPM, che ieri ha esercitato l’opzione per salire al 100% della joint venture con Covea e in cui JPMorgan ha preso una posizione. Riguardo al primo aspetto, Equita evidenzia che “si tratta di una notizia positiva, ma parzialmente attesa, dato che già in occasione dei risultati 2021 il management aveva indicato un possibile anticipo dell’internalizzazione della joint venture”. Sale anche Telecom Italia, sulle indiscrezioni di un interesse da parte di Apax e Iliad per l’area Consumer. Sopra la parità Atlantia, in attesa dell’OPA della famiglia Benetton e del fondo statunitense Blackstone.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,084. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,67%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,61%, a 102,2 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +159 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,39%.Tra i listini europei Francoforte scende dello 0,76%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,08%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,45%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,34%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.816 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,67%; con analoga direzione, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,56%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+3,45%), Telecom Italia (+3,16%), Amplifon (+2,88%) e Leonardo (+2,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -4,00%.Calo deciso per Nexi, che segna un -3,47%.Lettera su Ferrari, che registra un importante calo del 2,47%.Sotto pressione Terna, con un forte ribasso dell’1,98%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+1,64%), Intercos (+1,06%), Illimity Bank (+0,83%) e MARR (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Reply, che ottiene -2,61%.Scende Mutuionline, con un ribasso del 2,45%.Crolla Ferragamo, con una flessione del 2,35%.Vendite a piene mani su Tod’s, che soffre un decremento del 2,34%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 13/04/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -1,5%; preced. -2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 11,1%; preced. 10,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,7%; preced. 6,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    JPMorgan, trimestrale deludente su rallentamento M&A

    (Teleborsa) – JPMorgan Chase, la prima grande banca a stelle e strisce a diffondere i risultati per il primo trimestre del 2022, ha registrato una trimestrale in deludente a causa di un rallentamento delle attività M&A innescato dal conflitto in Ucraina e di un calo dei ricavi da trading. La banca ha registrato un utile di 8,28 miliardi di dollari, o 2,63 dollari per azione, rispetto ai 14,3 miliardi di dollari, o 4,50 dollari per azione, di un anno fa. I ricavi (reported) sono stati di 30,72 miliardi di dollari, dato che si confronta con i 32,27 miliardi di dollari del primo trimestre del 2021. I ricavi managed sono stati di 31,59 miliardi di dollari. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 2,69 dollari su ricavi di 30,86 miliardi di dollari.L’accantonamento per perdite su crediti è stato di 1,5 miliardi di dollari, riflettendo una riserva netta accumulata di 902 milioni guidata dall’aumento della probabilità di rischi al ribasso dovuti all’elevata inflazione e alla guerra in Ucraina, oltre a tenere conto dell’esposizione associata alla Russia nelle divisioni Corporate & Investment Bank e Asset & Wealth Management e 582 milioni di dollari di addebiti netti.”Rimaniamo ottimisti sull’economia, almeno per il breve termine – i bilanci dei consumatori e delle imprese, nonché la spesa dei consumatori rimangono a livelli sani – ma prevediamo significative sfide geopolitiche ed economiche a causa dell’inflazione elevata, dei problemi della catena di approvvigionamento e della guerra in Ucraina”, ha commentato il CEO Jamie Dimon. “Il nostro obiettivo in questo trimestre è rimasto sull’aiutare i nostri clienti a navigare in mercati difficili ed eventi imprevedibili, che includevano la collaborazione con i governi per implementare sanzioni economiche di una complessità senza precedenti”, ha aggiunto.L’utile netto della divisione Corporate & Investment Bank è stato di 4,4 miliardi, in diminuzione del 26% rispetto allo stesso periodo del 2021, su un fatturato di 13,5 miliardi di dollari, in decremento del 7%. Le entrate dell’Investment Banking sono state di 2,1 miliardi di dollari, in diminuzione del 28%, trainate da commissioni di Investment Banking in discesa del 31%. I ricavi Markets & Securities Services sono diminuiti dell’8% a 9,3 miliardi di dollari, con il trading del reddito fisso in calo dell’1% a 5,7 miliardi di dollari. Le entrate Equity Markets sono scese del 7% a 3,1 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel Green Power, firmata intesa con Sapio per fornitura idrogeno verde

    (Teleborsa) – Attivare una fornitura di idrogeno verde prodotto grazie all’energia rinnovabile dell’impianto eolico di Carlentini, nella Sicilia orientale. Questo l’oggetto dell’intesa siglata da Enel Green Power e Sapio. L’accordo – spiega Enel in una nota – prevede la vendita a Sapio dell’idrogeno verde, prodotto, immagazzinato e messo a disposizione dal 2023 nel sito produttivo di Carlentini e Sortino, sedi dell’iniziativa di Enel Green Power “NextHy”. Sapio si occuperà dello sviluppo del mercato e della distribuzione dell’idrogeno rinnovabile al cliente finale.”Nei contesti in cui l’elettrificazione non è facilmente realizzabile l’idrogeno verde è la soluzione chiave per la decarbonizzazione: è a emissioni zero e ha promettenti prospettive di sviluppo – ha commentato Salvatore Bernabei, ceo di Enel Green Power –. Ecco perché siamo lieti dell’intesa con Sapio. È un accordo che guarda al futuro unendo innovazione tecnologica e produzione sostenibile”.”Sapio è fortemente impegnata nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi SDGs dell’UE – ha sottolineato Alberto Dossi, presidente del Gruppo Sapio – e con questo progetto andiamo concretamente verso uno sviluppo sostenibile del nostro Paese. L’accordo con EGP ci offre inoltre l’opportunità di integrare l’idrogeno verde nel nostro modello di business, basato su una forte competenza tecnologica sull’idrogeno e sulla sua distribuzione maturata in 100 anni di attività. Così potremo inoltre dare ulteriore supporto alle attività industriali che già svolgiamo in Sicilia”. Le oltre 200 tonnellate stimate di capacità produttiva dell’hub siciliano costituiscono oggetto della fornitura annua prevista nell’accordo. Una volta entrato a regime l’idrogeno verde sarà prodotto prevalentemente da un elettrolizzatore di 4 MW, alimentato esclusivamente dall’energia rinnovabile dell’impianto eolico presente, e in parte minore dai sistemi di elettrolisi testati nella piattaforma. Lanciato da Enel Green Power a Settembre 2021 “l’Hydrogen Industrial Lab di NextHy – evidenzia la nota – si pone come esempio unico di laboratorio industriale in cui l’attività produttiva è costantemente accompagnata dalla ricerca tecnologica; oltre ai settori riservati alla produzione full-scale infatti, sono previste aree dedicate al testing di nuovi elettrolizzatori, di componenti come valvole e compressori e di sistemi innovativi di stoccaggio basati su ‘mezzi’ di accumulo liquidi e solidi”. L’intero complesso è, al momento, in iter di valutazione di impatto ambientale presso l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana.”L’idrogeno verde – spiega Enel – verrà non solo prodotto, immagazzinato e movimentato su scala industriale, ma anche acquistato e utilizzato da aziende che hanno inteso come l’idrogeno verde sia la soluzione per la decarbonizzazione dei propri processi produttivi. In questo contesto l’approccio sperimentale e aperto ai contributi esterni consentirà al team del laboratorio di Enel Green Power di mettere alla prova il progetto su scala industriale, così da creare le migliori condizioni per un ambiente commerciale in grado di valorizzare al massimo tutte le tecnologie presenti e future”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, collocati 8 miliardi di BTP con rendimenti in aumento

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha assegnato 8 miliardi di BTP a medio-lungo termine. Sono stati collocati 3,75 miliardi di BTP triennali ad un rendimento in aumento all’1,32% (+75 punti base rispetto all’asta precedente).Piazzati anche 1,5 miliardi di BTP settennali ad un rendimento del 2,04% (+54 punti base) ed 1 miliardo di BTP decennali ad un rendimento del 2,04%. Collocati anche 750 milioni di BTP a 20 anni ad un rendimento del 2,69% ed 1 miliardo di BTP a 30 anni per un rendimento del 2,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva il pacchetto taglia-evasione: dal restyling della lotteria degli scontrini ai POS

    (Teleborsa) – Un pacchetto di misure taglia evasione che include una lotteria degli scontrini semplificata, un monitoraggio migliore de Superbonus 110%, la fatturazione elettronica per le partite IVA in regime forfettario ed una stretta su Pos e carte. Tutto questo dovrebbe approdare sul tavolo del Governo nell’ambito del decreto Semplificazioni.L’idea è quella di mettere a punto un sistema perfetto (o quasi) che consenta di stanare chi non paga le tasse e mettere a nudo i redditi di tutti i contribuenti, sanando la piaga dell’evasione fiscale, un tema car a tutti i governi che si sono succeduti sino ad oggi. L’obiettivo del governo Draghi è ridurre l’evasione del 40% entro il 2026, anno in cui si chiuderà i PNRR, con una serie di target intermedi che prevedono entro il 2023 una riduzione del 5% e nel 2024 del 15%. Il pacchetto prevede innanzitutto un restyling della lotteria degli scontrini, in modo da rendere più agevole la partecipazione alle estrazioni: sarà rottamato il codice a barre in favore di un Qr-code presente sullo scontrino, che potrà essere inquadrato con apposita app (anche quella del Cashback) per rivelare se si è il vincitore. In futuro potrebbero esserci anche premi più bassi e più frequenti. Uno dei pezzi da novanta è la caccia ai furbetti del Superbonus 110%: per evitare scappatoie il governo sta pensando di rendere obbligatorio l’invio iniziale della pratica della pratica all’Enea, proprio come avviene per l’ecobonus, in modo da monitorare meglio la misura e le sue scappatoie. Giro di vite per i “forfettari” delle partite IVA: si pensa di rendere obbligatoria l’e-fattura anche per loro, un bacino di quasi 2 milioni di soggetti, in gran parte soggetti alla flat tax del 15% che si applica a redditi fino a 65mila euro.E si guarda infine ai POS ed alla mappatura delle carte di credito. Per chi rifiutasse una transazione con POS in arrivo una multa fissa di 30 euro più il 4% de valore della transazione negata. Quanto alla mappatura delle carte, si potrebbe chiedere l’invio all’Agenzia delle Entrate dei dati di tutti i pagamenti digitali che, incrociati con le fatture elettroniche, potrebbero dare maggior certezza su chi evade le tasse. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi produzione al +11,9% su anno a marzo

    (Teleborsa) – Aumentano ancora i prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di marzo 2022. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è salito del 2% su base mensile, sopra le aspettative di mercato (+1,2%) e ad un ritmo più elevatp rispetto al mese precedente (+0,9%). A livello annuale, si è registrata una variazione positiva dell’11,9%, contro il +10,2% del mese precedente e il +11,1% atteso dal mercato. Si tratta dell’aumento più elevato da settembre 2008. I prodotti in metallo e il petrolio greggio hanno fornito i maggiori contributi al rialzo.L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, è salito su mese dello 2%, dopo il +0,7% di febbraio, e su base annuale del 12% dal +9,9% precedente. LEGGI TUTTO