Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Beyond Meat, pollo senza carne in 8.000 nuovi punti vendita

    (Teleborsa) – Beyond Meat, azienda statunitense che produce sostituti per la carne e prodotti caseari a base di vegetali, ha annunciato che sta aumentando significativamente la disponibilità dei suoi Beyond Chicken Tender presso i principali punti vendita al dettaglio in tutti gli Stati Uniti, inclusi supermercati e farmacie. A partire da oggi, il pollo di “finta carne” è disponibile presso selezionati negozi Albertsons, CVS, Sprouts e Whole Foods Market a livello nazionale e arriverà in tutti i negozi Kroger entro fine aprile, per un totale di circa 8.000 nuovi punti vendita. Realizzato con ingredienti a base vegetale, Beyond Chicken Tenders ha il 50% in meno di grassi saturi rispetto al marchio leader di crocchette di pollo impanate tradizionali e non contiene antibiotici, ormoni o colesterolo, evidenzia la società. La proteina usata per la produzione di Beyond Chicken Tenders deriva dalla fava.”Sulla base dello slancio positivo dei nostri recenti lanci, siamo entusiasti di espandere in modo significativo la disponibilità dei nostri Beyond Chicken Tender presentandoci in più posti per i nostri consumatori, dal loro supermercato o farmacia preferita, ai grandi magazzini”, ha affermato Deanna Jurgens, Chief Growth Officer di Beyond Meat. LEGGI TUTTO

  • in

    Made in Italy, Di Maio: “Commercialisti possono svolgere  funzione centrale per aziende che puntano sull'export”

    (Teleborsa) – Il ruolo dei commercialisti in relazione agli aiuti Ue per sostenere le imprese europee e i settori più colpiti dall’impatto economico della guerra in Ucraina, l’attuazione del piano Sure (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency) e il Pnrr. Questi gli argomenti oggetto dell’incontro che Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha svolto con Vincenzo Moretta candidato alla presidenza del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, e Margherita Monti, presidente dell’Odcec di Vicenza.Il 23 marzo scorso l’Ue ha dato il via libera alla flessibilità in relazione agli aiuti di Stato per la crisi dovuta alle misure restrittive nei confronti della Russia che colpiscono svariati settori dell’economia italiana, consentendo aiuti di importo limitato alle imprese che operano nelle catene di approvvigionamento delle materie prime. Un altro tema centrale per i commercialisti sono state le misure di sostegno alla liquidità sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati e gli aiuti destinati a compensare i prezzi elevati dell’energia. Non è mancato un focus anche sull’attuazione dello strumento Sure che nel 2020 ha supportato il 30% dell’occupazione complessiva dell’UE e un quarto del totale delle imprese operanti nei 19 Stati membri beneficiari. Un passaggio anche sul fronte degli scambi commercialisti in cui si è parlato delle nuove misure IPI per promuovere la reciprocità nell’accesso ai mercati internazionali degli appalti pubblici. Infine, sulla scia di quanto già tracciato dai commissari nazionali del Cndcec, hanno affrontato il ruolo dei commercialisti come facilitatori per l’attuazione del Pnrr.”Si è aperto un periodo di profonda rivisitazione degli assetti geopolitici – ha dichiarato Di Maio – che implicherà, per molte delle aziende del nostro Made in Italy, uno sforzo aggiuntivo in termini di riposizionamento dei loro prodotti e servizi sui mercati internazionali. La Farnesina continua ad essere al loro fianco, con il tradizionale supporto offerto dagli strumenti del Patto per l’Export, ma anche con una nuova serie di iniziative specificamente rivolte alle aziende il cui export risulta più impattato dall’aggressione russa all’Ucraina, a partire dall’Unità di Crisi per aziende che abbiamo costituito poche settimane fa. In questo scenario, i commercialisti – ha evidenziato il ministro degli Affari Esteri – possono svolgere una funzione centrale, nell’assicurare alle imprese l’informazione più tempestiva sugli strumenti messi a disposizione dal Governo e la più efficace assistenza nel valutarli e nell’accedervi”.”Noi commercialisti rappresentiamo la catena di trasmissione tra istituzioni e imprese – ha evidenziato Moretta – per questo motivo dobbiamo accompagnare le aziende in questa fase di rilancio attraverso le misure di sostegno e ripresa. Infatti solamente attraverso la mediazione e l’attività controllo dei commercialisti le imprese saranno in grado di sfruttare al meglio le risorse del Pnrr, prevenendo le distorsioni e le inefficienze, a garanzia di un corretto utilizzo delle risorse e di una efficace allocazione”.”Sul fronte delle relazioni commerciali con l’estero – ha aggiunto Monti – il 2021 è stato un anno importante per le PMI italiane, in particolare per quelle del Nord Est che si è confermata un’area strategica per l’export. Ora le sanzioni verso la Russia, combinate all’aumento dei costi energetici, stanno impattando non solo sul sistema produttivo, ma anche su quello dei servizi, con una perdita di competitività delle imprese per questo vanno messe subito in campo delle misure efficaci di sostegno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia, ministero Finanze: abbiamo fondi sufficienti per onorare debito

    (Teleborsa) – “Inadempimento significa che il debitore non ha i fondi per adempiere ai propri obblighi di debito o la riluttanza ad adempiere a tali obblighi se ci sono fondi. Né l’uno né l’altro sono veri nel caso della Russia. La Federazione Russa dispone di fondi sufficienti per soddisfare e rimborsare tutti i suoi debiti in modo tempestivo”. Lo ha affermato in una nota il ministero delle Finanze russo dopo che S&P ha posto il paese in “selected default”, in seguito al tentativo della Russia di pagare in rubli due obbligazioni denominate in dollari scadute il 4 aprile.”Le azioni illegali delle banche americane e del governo statunitense, che hanno smesso di effettuare pagamenti alla Russia in valuta estera, hanno bloccato la ricezione dei pagamenti dovuti ad alcuni investitori stranieri”, ha evidenziato il ministero guidato da Anton Siluanov. “Al fine di tutelare i diritti degli investitori, la Russia, in qualità di mutuatario responsabile, ha adottato misure aggiuntive riservando gli importi necessari in rubli in un depositario russo”, viene sottolineato.Ieri Siluanov ha detto che la Russia non emetterà bond nel 2022 a causa delle condizioni avverse sui mercati ed è pronta ad azioni legali se l’Occidente dichiarasse un default del paese sugli eurobond. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, attività in Russia ridotta a minimo indispensabile

    (Teleborsa) – Campari, società quotata su Euronext Milan e uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, ha ridotto le proprie attività in Russia “al minimo indispensabile per essere giusto in grado di sostenere il personale durante questa situazione senza precedenti”. Lo si legge nella nota diffusa al termine dell’odierna assemblea degli azionisti, nella quale viene anche specificato che Russia e Ucraina hanno rappresentato complessivamente circa il 3% delle vendite nette consolidate nel 2021, con il gruppo che possiede società commerciali in entrambi i Paesi, mentre non detiene strutture produttive. “La guerra in corso e le crescenti tensioni geopolitiche hanno generato ulteriore volatilità e incertezza, potenzialmente aumentando ulteriormente le attuali pressioni inflazionistiche”, viene aggiunto.I soci hanno approvato il bilancio annuale al 31 dicembre 2021 e deliberato la distribuzione di un dividendo per l’esercizio 2021 di 0,06 euro (al lordo delle ritenute di legge applicabili), in aumento del +9,1% rispetto all’anno precedente. Il dividendo complessivo distribuito sulla base delle azioni in circolazione, con esclusione di quelle detenute dalla società, risulta pari a 67,6 milioni di euro, rinviando a nuovo utili per un importo pari a 99,3 milioni di euro. Il dividendo verrà posto in pagamento dal 21 aprile 2022, con record date il 20 aprile 2022 e stacco cedola numero 2 il 19 aprile 2022. Via libera al nuovo piano di incentivi a medio termine, al nuovo piano di stock option e all’acquisto di azioni proprie.Su proposta del Consiglio di Amministrazione precedente, l’assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio terminante con l’assemblea da tenersi nel 2025, composto da Luca Garavoglia, Robert Kunze-Concewitz, Paolo Marchesini, Fabio Di Fede, Emmanuel Babeau, Eugenio Barcellona, Alessandra Garavoglia, Margareth Henriquez, Jean-Marie Laborde, Christophe Navarre e Lisa Vascellari Dal Fiol. Emmanuel Babeau, Margareth Henriquez, Christophe Navarre, Jean-Marie Laborde e Lisa Vascellari Dal Fiol si qualificano quali amministratori indipendenti.Il CdA, riunitosi dopo l’assemblea, ha confermato per il triennio 2022-2024: Luca Garavoglia Presidente del Consiglio di Amministrazione e Robert Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer, Paolo Marchesini, Chief Financial Officer, e Fabio di Fede, Group General Counsel and Business Development Officer. Emmanuel Babeau, Eugenio Barcellona, Alessandra Garavoglia, Margareth Henriquez, Jean-Marie Laborde and Lisa Vascellari Dal Fiol si qualificano come amministratori non esecutivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 aprile 2022

    (Teleborsa) – Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 2,5%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. 16,6%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,3%; preced. 5,1%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. 1,7%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. -48,1K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,8%; preced. 3,9%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,8 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -8,03 Mld Euro)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -48 punti; preced. -39,3 punti)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%) LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, legittimo voto con prestito titoli Generali

    (Teleborsa) – Mediobanca, sulla base del contratto sottoscritto relativo al prestito titolo sulle azioni Generali, “conferma di essere pienamente legittimata ad esercitare nella prossima assemblea del Gruppo del Leone, i diritti di voto relativi alle azioni prese a prestito”. Lo afferma, in una nota, la banca di Piazzetta Cuccia, emessa su richiesta Consob e con riferimento a notizie stampa relative al contratto.Al riguardo Mediobanca “ribadisce che la predetta operazioni di prestito titoli è a tutela dell’investimento proprietario che, a valori di mercato, equivale a circa 4 miliardi di euro ed il cui contributo economico è parte degli obiettivi finanziari” previsti dal corrente Piano triennale dell’Istituto. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione sotto attese a marzo

    (Teleborsa) – Risultano inferiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica a marzo hanno registrato un incremento del 9,5% su base annua, rispetto al +9,7% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,8% dopo il +0,9% di febbraio e indicato dal consensus. I prezzi import hanno segnato un aumento dell’1% su base mensile e un aumento del 25,2% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti dell’1,3% su mese e cresciuti del 7,9% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, le forze russe rivendicano la vittoria a Mariupol ma la difesa ucraina della città prosegue

    (Teleborsa) – La città di Mariupol è sotto il controllo delle forze russe, o forse no. Il primo annuncio è arrivato dal capo della repubblica separatista filo-russa di Donetsk citato dall’agenzia russa Tass, che ha affermato che il porto di Mariupol è stato preso. Lo scalo “è sotto il nostro totale controllo”, ha detto Denis Pushilin. “La difesa di Mariupol continua. Il collegamento con le unità delle forze di difesa che difendono eroicamente la città è stabile e viene mantenuto”, ha detto invece il comandante delle forze armate ucraine, Valery Zaluzhny, dopo che i separatisti filo-russi di Donetsk hanno rivendicato di aver preso il “totale controllo” del porto della città. “Sottolineo che lo svolgimento delle operazioni di difesa non è un argomento di discussione pubblica. Stiamo facendo il possibile e l’impossibile per vincere e salvare la vita del personale e dei civili”, ha aggiunto Zaluzhny, citato dall’Ukrainska Pravda.Sono 33.000 gli abitanti di Mariupol che sono stati deportati con la forza in Russia e nei distretti temporaneamente occupati della regione di Donetsk, secondo la commissaria ucraina per i diritti umani Lyudmila Denisova nel suo canale Telegram, come riporta Unian. Nelle zone occupate della città “è in corso una brutale retata di civili, condotta con l’assistenza di collaboratori locali”, ha detto Denisova. Il battaglione Azov, la milizia nazionalista di estrema destra ucraina che combatte contro i russi, ha denunciato nel frattempo che “gli occupanti russi hanno usato una sostanza velenosa di origine sconosciuta contro militari e civili ucraini a Mariupol”. “La sostanza – ha aggiunto il battaglione – è stata diffusa da un drone e le sue vittime riportano disturbi respiratori”. L’intelligence britannica aveva avvertito in mattinata di un “possibile uso futuro di armi al fosforo a Mariupol da parte dell’esercito russo”.Si è tenuto ieri a Mosca tra il presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere austriaco Karl Nehammer. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato da Interfax, ha spiegato che l’incontro si è tenuto nella tenuta presidenziale di Novo-Ogaryovo. “Il colloquio con Putin è stato molto duro e franco”, ha detto il cancelliere austriaco secondo quanto ha riportato l’agenzia austriaca Apa. “Non è stato un incontro amichevole”, ha aggiunto. Il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha detto a Vladimir Putin che le sanzioni contro la Russia “saranno ulteriormente inasprite finché in Ucraina le persone continueranno a morire”. “Ora informerò nuovamente i nostri partner europei dei miei colloqui con il presidente russo e discuterò ulteriori passi”, ha dichiarato Nehammer al termine dell’incontro. LEGGI TUTTO