Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fed: Evans, aumento tassi da mezzo punto probabile già a maggio

    (Teleborsa) – Un aumento dei tassi di interesse, da cinquanta punti base, a maggio merita di essere considerato e potrebbe essere molto probabile. Lo ha affermato Charles Evans, il presidente della Fed di Chicago, aggiungendo che non si opporrà a portare il costo del denaro dal 2,25% al 2,5% entro la fine dell’anno. Un ritmo – ha spiegato il banchiere – che richiederebbe un paio di aumenti dei tassi di 50 punti base alle prossime riunioni della Federal Reserve.Tuttavia – ha aggiunto Evans – la Fed non dovrebbe aumentare i tassi così velocemente da non avere abbastanza tempo per valutare le pressioni inflazionistiche e adeguare la politica monetaria. La banca centrale statunitense ha alzato i tassi di interesse, il mese scorso, per la prima volta in tre anni, e con l’accelerazione dell’inflazione dovrebbe aumentare il suo ritmo con aumenti di mezzo punto percentuale per un paio di riunioni invece dei consueti incrementi di un quarto di punto.Intanto c’è grande attesa per i dati che condizioneranno la politica monetaria di una Fed che si è già mostrata più aggressiva: i prezzi al consumo per marzo, in programma domani, martedì 12 aprile, che dovrebbero mostrare un aumento dell’8,4%, molto al di sopra del target di inflazione del 2% della banca guidata da Jerome Powell. Mercoledì sarà, invece, il turno dell’indice dei prezzi alla produzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Datto Holding brilla al Nyse. Kaseya mette sul piatto oltre 6 miliardi

    (Teleborsa) – Vola il titolo Datto che a Wall Street passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 20,65%.A fare da assist alle azioni contribuisce la mossa di Kaseya che ha messo sul piatto 6,2 miliardi di dollari, 35,5 dollari per azione, per l’acquisto del fornitore di soluzioni software e tecnologiche basate sul cloud.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che Datto mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +28,19%, rispetto a -2,49% dell’indice del basket statunitense).Tecnicamente, Datto è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 34,78 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 34,49. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 35,08. LEGGI TUTTO

  • in

    Cancelliere austriaco a Mosca: “Colloquio con Putin duro e franco”

    (Teleborsa) – Giornata di oggi segnata, sul fronte della diplomazia, dall’incontro a Mosca tra il Presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere austriaco Karl Nehammer. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato da Interfax, spiegando che l’incontro si è tenuto nella tenuta presidenziale di Novo-Ogaryovo.”Il colloquio con Putin è stato molto duro e franco”, ha detto il cancelliere austriaco secondo l’agenzia austriaca Apa. “Non è stato un incontro amichevole”. Il cancelliere austriaco Nehammer ha detto a Putin che le sanzioni contro la Russia “saranno ulteriormente inasprite finché in Ucraina le persone continueranno a morire”. Lo riporta Die Presse. “Ora informerò nuovamente i nostri partner europei dei miei colloqui con il presidente russo e discuterò ulteriori passi”, ha aggiunto Nehammer. Il cancelliere austriaco ha sottolineato durante l’incontro con Vladimir Putin “che la guerra deve cessare, perché in guerra ci sono solo sconfitti da entrambe le parti”, apprende la tv Orf dalla cancelleria e ha anche ribadito che “le sanzioni resteranno in vigore e saranno eventualmente inasprite”. Secondo la cancelleria, Nehammer ha anche parlato “con parole chiare” dei crimini di guerra commessi a Bucha e in altre città, sottolineando la “necessità di un’inchiesta internazionale” su questi fatti. Il cancelliere ha detto di non essere ottimista per quanto riguarda l’offensiva russa nell’est dell’Ucraina, dove si sta preparando “un attacco brutale e massiccio”. Dopo il colloquio Nehammer ha informato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen “dell’importanza di un confronto diretto” con il presidente russo. E ha specificato che “il presidente russo Vladimir Putin ha ancora fiducia nel processo di Istanbul. “Il processo di Istanbul – secondo Nehammer – è attualmente l’unico formato possibile per un confronto tra russi e ucraini”.Intanto, si continua a combattere: il capo della repubblica separatista filo-russa di Donetsk, nel Donbass, citato dalla Tass afferma sostiene che il porto di Mariupol è stato preso. Lo scalo “è sotto il nostro totale controllo”, ha detto Denis Pushilin, parlando al primo canale della tv russa, Pervyj kanal. Sono 33.000 gli abitanti di Mariupol che sono stati deportati con la forza in Russia e nei distretti temporaneamente occupati della regione di Donetsk. Lo ha annunciato la commissaria ucraina per i diritti umani Lyudmila Denisova nel suo canale Telegram, come riporta Unian. Nelle zone occupate della città “è in corso una brutale retata di civili, condotta con l’assistenza di collaboratori locali”, ha detto Denisova. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street con inflazione e trimestrali

    (Teleborsa) – Prosegue negativa la borsa di Wall Street la seduta di una settimana corta: i listini azionari resteranno chiusi per il Venerdì Santo. C’è attesa tra gli investitori per i dati sull’inflazione: i prezzi al consumo per marzo sono in programma domani, mentre mercoledì sarà la volta di quelli alla produzione. Nel frattempo prende il via la stagione delle trimestrali, con i conti delle banche. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,77%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.432 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,64%); con analoga direzione, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,43%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,31%), informatica (-2,00%) e sanitario (-1,60%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+1,10%), Goldman Sachs (+0,75%), Travelers Company (+0,73%) e 3M (+0,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Express, che ottiene -3,42% dopo un downgrade.Sensibili perdite per Microsoft, in calo del 3,40%.In apnea Chevron, che arretra del 2,94%.Tonfo di Nike, che mostra una caduta del 2,14%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Ross Stores (+3,11%), NetEase (+3,06%), Okta (+2,41%) e JD.com (+1,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nvidia, che prosegue le contrattazioni a -5,11%.Lettera su Idexx Laboratories, che registra un importante calo del 4,59%.Scende Constellation Energy, con un ribasso del 4,18%.Crolla Seagen, con una flessione del 3,86%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,5%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 2,42 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta dose vaccino, Speranza: “In autunno valuteremo per altre fasce età”

    (Teleborsa) – In Italia si sono registrati 28,368 nuovi casi in 24 ore con il tasso di positività al 14,5% e 115 morti. Questi i numeri del bollettino diffuso oggi, lunedì 11 aprile, dal Ministero della Salute. “Adesso le nostre autorità sanitarie hanno disposto il secondo richiamo, la cosiddetta quarta dose, per ottantenni, ospiti delle Rsa e anziani fragili. In autunno valuteremo un richiamo più esteso anche per le altre fasce d’età. Mi fa piacere che Ema e Ecdc abbiano dato la stessa linea anche agli altri Paesi europei”. Lo ha detto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, alla fine di una lunga intervista sui temi di politica nazionale e internazionale, oggi su La Stampa. “Mentre nei media la guerra ha sostituito il Covid, nella realtà si è semplicemente aggiunta. Su questo dovremo fare uno sforzo comunicativo importante e insistere con la vaccinazione”, ha sottolineato.In 21 paesi la copertura vaccinale contro Covid-19 è ancora sotto al 10% della popolazione, lasciando ad alto rischio i più vulnerabili. Lo evidenzia il gruppo strategico di esperti (Sage) dell’OMS sulle vaccinazioni, che ha rivisto le sue indicazioni sulle vaccinazioni, non solo Covid. I dati disponibili indicano, inoltre, che “la copertura dei gruppi ad alta priorità” per la vaccinazione contro Covid-19 “è insufficiente per fornire la necessaria protezione contro malattie gravi e morte. La copertura degli operatori sanitari arriva complessivamente al 65% e la copertura degli anziani oscilla dal 69% al 24% di alcune regioni”.Le mascherine “vanno usate quando serve, come gli occhiali da sole. Toglierle dal primo maggio è una scelta impegnativa. Aspetterei ancora un po’, e vedremo gli effetti della Pasqua per capire la situazione epidemiologica ma a me queste festività un po’ preoccupano, c’è un eccessivo senso del ‘liberi tutti’. Lo ha detto Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano, a Rai Radio1 ad Un Giorno da Pecora. “I contagi – rileva – sono arrivati quasi ad un plateau, ma continuano a salire.Intanto, le dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate finora in Italia sono 136.206.983 pari al 96,0% delle 141.899.967 consegnate (nel dettaglio, 95.340.593 Pfizer/BioNTech, 25.446.308 Moderna, 11.514.521 Vaxzevria, 6.726.089 Pfizer pediatrico, 1.849.456 Janssen e 1.023.000 Novavax). Lo si legge nel report del ministero della Salute aggiornato alle ore 06.17 di oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Palermo: da Maggio stop alla Cigs

    (Teleborsa) – Dal prossimo maggio, stop alla cassa integrazione straordinaria per i dipendenti della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo.La decisione è arrivata dopo un’attenta analisi dei dati di traffico del primo trimestre 2022, che si è chiuso con -9,6% sullo stesso trimestre del 2019, ma allo stesso tempo – evidenzia la società – si configura una chiara tendenza al miglioramento dei dati di traffico nel periodo post-pandemia e non emerge, per il momento, nessun segno di flessione a causa del grave conflitto in Ucraina.La Gesap sospenderà la Cigs da maggio, non prima di aver valutato l’andamento del traffico voli e passeggeri di aprile, specialmente nel periodo di Pasqua. Successivamente, entro aprile, incontrerà le organizzazioni sindacali per formalizzare l’abbandono della procedura di cassa integrazione, accesa due anni fa con l’inizio della pandemia, quando il numero di voli e passeggeri andò sotto del 90%. Intanto, le stime del traffico passeggeri, anche in chiave previsionale, confortano. Nel periodo di Pasqua, tra il 15 e il 19 aprile 2022, si stima che transiteranno dall’aeroporto di Palermo poco più di 102mila passeggeri, il 3% in meno se confrontato con il periodo pasquale del 2019 LEGGI TUTTO

  • in

    OPA La Doria, adesioni oltre il 4,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Amalfi Holding (società che fa capo indirettamente a Investindustrial) sulle azioni La Doria, risulta che oggi, 11 aprile 2022, sono state presentate 14.817 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 293.877, pari al 4,71% dell’offerta.L’offerta, iniziata il 28 marzo 2022, terminerà il prossimo 21 aprile 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di La Doria acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, riepilogo su acquisto azioni proprie

    (Teleborsa) – Servizi Italia, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 20 aprile 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 4 all’8 aprile 2022, complessivamente 13.500 azioni ordinarie pari allo 0,042% del capitale sociale, al prezzo unitario medio di 1,7738 euro per un controvalore pari a 23.945,85 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, la società attiva nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico detiene 2.148.358 azioni proprie pari al 6,75% del capitale sociale.A Milano, oggi, scende sul mercato Servizi Italia, che alla chiusura soffre con un calo del 2,56%. LEGGI TUTTO