Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Teck Resources, vendite sotto attese nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Teck Resources che mostra una perdita del 2,94%.Il gruppo minerario ha annunciato vendite di carbone per l’industria dell’acciaio, nel primo trimestre, pari a 6 milioni di tonnellate, inferiori alle previsioni fissate a 6,1-6,5 milioni di tonnellate. L’andamento di Teck Resources nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Le implicazioni di breve periodo di Teck Resources sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 40,57 USD. Possibile una discesa fino al bottom 39,05. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target 42,09. LEGGI TUTTO

  • in

    Masco paga dazio con un downgrade

    (Teleborsa) – Seduta debole per Masco, che mostra un timido -0,18%.A pesare sulle azioni contribuisce il downgrade deciso da BofA Securities. Gli esperti dell’ufficio studi hanno rivisto al ribasso la raccomandazione sul titolo del produttore americano di prodotti per i mercati del bricolage e della nuova costruzione di case. Il giudizio passa ora a “neutral” dal “buy” indicato in precedenza. Il movimento di Masco, nella settimana, segue nel bene e nel male l’andamento dell’S&P-500, rendendo il titolo fortemente influenzato dal mercato di riferimento e meno da notizie inerenti alla società stessa.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Masco, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 49,69 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 51,18 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 48,79. LEGGI TUTTO

  • in

    Twitter in rialzo dopo dietrofront Elon Musk

    (Teleborsa) – Rialzo marcato per Twitter, che tratta in utile dell’1,41% sui valori precedenti.Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla, diventato maggior azionista esterno del social network, ha deciso di non entrare nel CdA, cambiando idea nel giro di pochi giorni. La sua nomina nel board sarebbe entrata in vigore sabato 9 aprile e gli avrebbe impedito di possedere più del 14,9% delle azioni ordinarie di Twitter. A livello comparativo su base settimanale, il trend della società che fornisce un servizio di notizie e microblogging evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P-500. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Twitter rispetto all’indice.La struttura di medio periodo resta connotata positivamente, mentre segnali di contrazione emergono per l’impostazione di breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 47,66 USD. Ottimale ancora il ruolo funzionale di supporto offerto da 45,41. Complessivamente il contesto generale potrebbe giustificare una continuazione della fase di consolidamento verso quota 43,94. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in settimana corta, occhi su Twitter

    (Teleborsa) – Avvio di settimana al ribasso per la borsa di Wall Street che apre un’ottava corta, dato che i mercati resteranno chiusi per il Venerdì Santo. Restano le preoccupazioni per la crisi ucraina che non sembra trovare vie per il negoziato di pace. A ciò si aggiunge l’attenzione degli investitori per l’inflazione che accelera e l’aumento dei casi di Covid in Cina. Grande attenzione, questa settimana, ai dati che condizioneranno la politica monetaria di una Fed che si è già mostrata più aggressiva determinata: i prezzi al consumo per marzo (in programma domani) e mercoledì sarà, invece, il turno dell’indice dei prezzi alla produzione.C’è attesa anche per l’inizio della stagione delle trimestrali americane, che vedrà per prime JP Morgan Chase e Delta diffondere i risultati di bilancio relativi al primo trimestre del 2022. Sul fronte societario, focus su Twitter dopo che Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla, diventato maggior azionista esterno, ha deciso di non entrare nel CdA.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un leggero calo dello 0,34%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.457 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,46%); con analoga direzione, in ribasso l’S&P 100 (-0,84%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,78%), beni di consumo secondari (-1,63%) e informatica (-1,41%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+1,84%), Merck (+1,76%), Johnson & Johnson (+0,96%) e Verizon Communication (+0,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -2,26%.In apnea Microsoft, che arretra del 2,24%.Spicca la prestazione negativa di Salesforce, che scende dell’1,74%.Apple scende dell’1,28%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, NetEase (+5,40%), Ross Stores (+2,19%), Amgen (+1,84%) e Mondelez International (+0,88%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -4,93%.Tonfo di Tesla Motors, che mostra una caduta del 4,37%.Lettera su Advanced Micro Devices, che registra un importante calo del 3,91%.Scende Moderna, con un ribasso del 3,80%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,5%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 2,42 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Bonomi, Paese ha bisogno di stagione di grandi riforme

    (Teleborsa) – “Questo Paese ha bisogno di una stagione di grandi riforme. Io la definirei una stagione di riformismo competitivo, cioè quelle riforme che per quaranta-cinquanta anni non sono state fatte in questo Paese perchè ci hanno raccontato che non si potevano fare perchè non c’erano le risorse, oggi le risorse ci sono, le condizioni ci sono e quelle riforme vanno fatte”. Lo ha detto il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nel suo intervento al trentennale dell’Agens.La vera sfida del PNNR è rappresentata dalle riforme che “disegneranno il Paese dei prossimi venti-trent’anni ed è una partita che non possiamo permetterci di perdere, ma con una riflessione amara: purtroppo questa stagione di riforme e’ strettamente legata alla possibilità che avrà questo Governo di operare e, purtroppo, dobbiamo registrare che i partiti hanno gia’ iniziato la battaglia delle bandierine e questo va nella direzione contraria al fare riforme”. Concludendo, Bonomi, parafrasando un proverbio cinese, ha osservato: “Purtroppo sono più gli uomini che costruiscono i muri di quelli che vogliono costruire i ponti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Thoma Bravo acquisisce SailPoint per 6,9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – SailPoint Technologies, azienda statunitense di cybersecurity, ha stipulato un accordo definitivo essere acquisita da Thoma Bravo, società di private equity specializzata in investimenti in aziende tecnologiche e software, in una transazione interamente in contanti da circa 6,9 miliardi di euro. Gli azionisti di SailPoint riceveranno 65,25 dollari per azione in contanti, che rappresentano un premio del 48% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume di 90 giorni. Al completamento della transazione, SailPoint diventerà una società privata “con la flessibilità e le risorse per continuare a fornire soluzioni di sicurezza alle moderne imprese di tutto il mondo”, si legge in una nota.”SailPoint è in una posizione ideale per sfruttare la grande e crescente domanda da parte delle aziende moderne di solide soluzioni di sicurezza dell’identità che proteggano il loro business e riducano i rischi – ha affermato Seth Boro, Managing Partner di Thoma Bravo – La loro piattaforma di sicurezza dell’identità, leader di mercato, fornisce l’approccio autonomo e intelligente che il mercato richiede oggi, soprattutto tra le grandi imprese e man mano che il lavoro ibrido diventa più comune”.L’accordo prevede un periodo di “go-shop” con scadenza 16 maggio 2022, che consente al board di SailPoint e ai suoi consulenti di avviare, sollecitare e considerare attivamente proposte di acquisizione alternative da terze parti. La transazione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2022, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, inclusa l’approvazione da parte degli azionisti di SailPoint e la ricezione delle approvazioni normative. La società continuerà ad avere sede ad Austin, in Texas. Il finanziamento della transazione è fornito da Golub Capital, Blackstone Credit e Owl Rock Capital. LEGGI TUTTO

  • in

    Veru, farmaco sperimentale efficace in pazienti ospedalizzati Covid-19

    (Teleborsa) – Veru, azienda biofarmaceutica statunitense quotata sul Nasdaq, ha annunciato risultati positivi di efficacia e sicurezza per il suo farmaco sperimentale per il trattamento di pazienti Covid-19 ospedalizzati e ad alto rischio di sindrome da distress respiratorio acuto. Il comitato indipendente di monitoraggio della sicurezza dei dati ha raccomandato all’unanimità di interrompere anticipatamente lo studio di fase 3 a causa dell’efficacia e ha inoltre osservato che non sono stati identificati problemi di sicurezza. La società prevede di confrontarsi con l’FDA per discutere le fasi successive, inclusa la presentazione di una domanda di autorizzazione all’uso di emergenza.”Crediamo fermamente che la sabizabulina, con le sue doppie proprietà antivirali e antinfiammatorie che hanno dimostrato risultati positivi di efficacia e sicurezza nello studio di fase 3 Covid-19, possa essere quella terapia orale estremamente necessaria per i pazienti ospedalizzati con Covid-19 da moderato a grave”, ha affermato Mitchell Steiner, amministratore delegato di Veru. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, Banca Akros aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Akros ha incrementato a 65 euro per azione (da 62 euro) il prezzo obiettivo su Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, con risultati che vengono descritti come “migliori delle attese”. Rispetto al nuovo piano industriale presentato dalla società, gli analisti rimangono prudenti sulle stime per i servizi a valore aggiunto come Data center & Cloud, Iot & Smart Solutions e Cybersecurity, in quanto sono tutte aree in cui Unidata si sta espandendo ma è ancora nella fase iniziale di questa espansione.Banca Akros si aspetta ora che la società chiuda il 2022 con un valore della produzione di 44,6 milioni di euro, un EBITDA di 15,8 milioni di euro e un utile netto di 7,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 56,6 milioni di euro, 19 milioni di euro e 8,9 milioni di euro. Per il 2024 è atteso un valore della produzione di 72 milioni di euro, un EBITDA di 23,3 milioni di euro e un utile netto di 11,3 milioni di euro. LEGGI TUTTO