Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Rheinmetall vola in borsa su nuove forniture di blindati

    (Teleborsa) – Il produttore tedesco di armi Rheinmetall ha comunicato che l’esercito britannico riceverà altri 100 veicoli blindati su ruote Boxer, estendendo il contratto già in essere tra il governo britannico e il consorzio di Rheinmetall e Krauss-Maffei Wegmann (KMW). Nell’emettere l’ordine, il Regno Unito sta esercitando un’opzione contenuta nel contratto firmato nel 2019 per il progetto di appalto Mechanized Infantry Vehicle (MIV), che prevede 523 veicoli blindati gommati Boxer in diverse varianti.Rheinmetall si sta inoltre preparando a fornire fino a 50 carri armati Leopard 1 usati all’Ucraina, secondo quanto detto dal CEO Armin Papperger al quotidiano Handelsblatt. L’azienda potrebbe consegnare i primi carri armati in sei settimane e il resto nei tre mesi successivi tramite la sua controllata Rheinmetall Italia se ottiene il via libera dal governo tedesco, ha sottolineato Papperger. Si tratta del modello precedente al Leopard 2 attualmente usato dalle forze armate tedesche.Spicca il volo Rheinmetall, che si attesta a 206,8 euro per azione sulla borsa di Francoforte, con un aumento del 6,46%. Il titolo ha guadagnato il 149% da inizio 2022 (con la maggior parte del rialzo arrivato dall’inizio della guerra). Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 211,9 e successiva a quota 225,6. Supporto a 198,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Positiva Parigi con le elezioni presidenziali

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sulla borsa di Milano spiccano la performance positiva di Prysmian, con Credit Suisse che ha portato la raccomandazione a “Outperform” da “Neutral” e prezzo obiettivo a 35 euro da 33, e quella negativa di Moncler, in pesante ribasso dopo che RBC ha tagliato il prezzo obiettivo a 60 euro da 61 euro precedente. Dopo i forti guadagni delle scorse sedute, rintracciano Banco BPM e Atlantia (JPMorgan ha ripreso la copertura sul titolo con la raccomandazione di “Neutral” e prezzo obiettivo a 20 euro).In buon rialzo la borsa di Parigi, impattata dalle elezioni presidenziali con il testa a testa fra Emmanuel Macron e Marie Le Pen al ballottaggio. “Con Macron che detiene solo un piccolo vantaggio nei sondaggi su Le Pen, l’esito delle elezioni legislative di giugno, tanto quanto il secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile, sarà fondamentale per le finanze pubbliche francesi nel determinare se il paese avrà un presidente concentrato sulle riforme e in grado di governare con una maggioranza parlamentare”, afferma Thomas Gillet, direttore associato per le valutazioni del settore pubblico e sovrano presso Scope Ratings.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,21%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.957,7 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-4,26%), che ha toccato 94,07 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +161 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,40%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,43%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,46%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,78%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.067 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,27%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,66%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Iveco Group (+4,49%).Acquisti a piene mani su Prysmian, che vanta un incremento del 4,11%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 4,06%.Denaro su Unicredit, che registra un rialzo dell’1,86%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -5,21%.Sessione nera per Moncler, che lascia sul tappeto una perdita del 3,75%.In perdita Saipem, che scende del 2,91%.Soffre Atlantia, che evidenzia una perdita del 2,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,48%, dopo il nuovo contratto negli USA da 185 milioni di dollari), Autogrill (+2,07%), B.F (+1,99%) e ENAV (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -2,88%.Pesante Zignago Vetro, che segna una discesa di ben -2,48 punti percentuali.Seduta negativa per Intercos, che scende del 2,41%.Sensibili perdite per Sanlorenzo, in calo del 2,17%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 2,1%; preced. 3%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, Intesa Sanpaolo migliora giudizio e target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 26,5 euro per azione (da 20 euro) il prezzo obiettivo su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, migliorando anche il giudizio sul titolo a “Buy” da “Hold”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, con risultati che gli analisti descrivono come superiori alle attese, ma anche sulla base degli aggiornamenti forniti negli scorsi mesi, come le oltre 650 nuove risorse umane previste nel 2022 e la crescita a doppia cifra nel primo trimestre.Il primo trimestre ha mostrato “la resilienza del modello di business di EdiliziAcrobatica”, si legge nella ricerca, anche se il Bonus Facciate è stato abbassato dal 90% al 60%, “il che può essere visto come un test molto positivo per il nuovo contesto imprenditoriale”.”Apprezziamo inoltre la volontà del management di rafforzare la presenza capillare del gruppo in Italia, ma anche in Francia e Spagna – aggiungono gli analisti – Non escludiamo accordi di fusione e acquisizione per entrare in nuovi paesi quest’anno. Per quanto riguarda i Bonus, vediamo una possibilità di estensione del Bonus Facciate dopo dicembre 2022 e anche se non lo fosse, EdiliziAcrobatica dovrebbe comunque disporre di un forte backlog che può durare per più di 6 mesi insieme all’aumento delle attività legate al Superbonus del 110%”.Intesa Sanpaolo si aspetta ora che la società chiuda il 2022 con ricavi di 124,8 milioni di euro, un EBITDA di 26,3 milioni di euro e un utile netto di 14,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 137,7 milioni di euro, 28,5 milioni di euro e 15,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs completa l'acquisizione di NN Investment Partners

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha completato l’acquisizione di NN Investment Partners da NN Group per 1,7 miliardi di euro (l’operazione era stata annunciata ad agosto 2021). NN Investment Partners sarà integrato in Goldman Sachs Asset Management e gli oltre 900 dipendenti dell’azienda nei Paesi Bassi diventeranno una parte importante del business europeo del gruppo. L’acquisizione porta gli assets under supervision di Goldman Sachs a circa 2,8 trilioni di dollari, confermando la sua posizione tra i primi cinque asset manager attivi a livello globale. Inoltre, porta gli assets under supervision in Europa a oltre 600 miliardi di dollari, in linea con gli obiettivi strategici dell’azienda di sviluppare maggiormente il suo business europeo.La banca d’affari statunitense sottolinea che NN Investment Partners è riuscita a incorporare efficacemente i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella sua gamma di prodotti, con criteri ESG integrati in circa il 90% degli assets under supervision. Nel tempo, Goldman Sachs Asset Management intende sfruttare l’esperienza di NN Investment Partners per integrare i suoi processi di investimento esistenti, aiutando il gruppo ad aumentare l’integrazione ESG in tutta la sua gamma di prodotti.”Questa acquisizione rafforza il nostro impegno a porre la sostenibilità al centro della nostra piattaforma di investimento – ha commentato il CEO David Solomon – Aggiunge scalabilità al nostro franchising di clienti europei ed estende la nostra leadership nella gestione patrimoniale assicurativa. Siamo entusiasti di accogliere in Goldman Sachs il talentuoso team di NN Investment Partners, un centro di eccellenza negli investimenti sostenibili, e insieme ci concentreremo sulla fornitura di valore a lungo termine ai nostri clienti e azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, PIL e produzione industriale sotto le attese a febbraio

    (Teleborsa) – Il prodotto interno lordo (PIL) del Regno Unito è cresciuto dello 0,1% a febbraio 2022, dopo la crescita dello 0,8% a gennaio 2022, mentre il mercato si aspettava un +0,3%. I servizi sono cresciuti dello 0,2% e hanno contribuito principalmente alla crescita del PIL di febbraio, secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS); ciò è stato parzialmente compensato dalla produzione, che è diminuita dello 0,6% e dalle costruzioni, che sono diminuite dello 0,1%.La crescita dei servizi a febbraio 2022 è stata trainata principalmente dai settori legati al turismo, con incrementi sia nelle agenzie di viaggio, tour operator e altri servizi di prenotazione e attività correlate (in crescita del 33,1% sul mese) che negli alloggi (in crescita del 23% nel mese).L’indice della produzione industriale ha registrato, nel secondo mese del 2022, un decremento dello 0,6% su base mensile rispetto al +0,7% del mese precedente e al +0,3% atteso dagli analisti, raggiungendo un livello dell’1,9% inferiore a febbraio 2020 (l’ultimo mese di condizioni commerciali normali prima della pandemia).Il dato tendenziale registra un aumento dell’1,6% dopo il +3% di gennaio, inferiore al +2,1% del consensus. La produzione manifatturiera, su base mensile, registra un -0,4% a fronte del +0,3% atteso e al +0,9% di gennaio. La variazione annua registra un +3,6%, (+3% le stime) dopo il +5,3% precedente. Il commercio estero della Gran Bretagna, evidenzia a febbraio un deficit di 20,6 miliardi di sterline, in aumento rispetto al passivo di 23,9 miliardi gennaio. Il dato risulta peggiore delle stime degli analisti che erano per un deficit in aumento fino a 20 miliardi.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo dei mercati cinesi su dati macro e casi Covid

    (Teleborsa) – Vendite diffuse sulle borse asiatiche, con i listini cinesi in grande ribasso dopo che sono stati diffusi i dati sull’inflazione e i prezzi alla produzione per il mese di marzo 2022: entrambi sono risultati superiori alle attese. Intanto, aumentano le restrizioni anti Covid nel paese: l’importante città meridionale di Guangzhou ha deciso oggi di fermare le lezioni di persona nelle scuole elementari e medie. Shanghai ha invece riportato un nuovo numero record di casi di Covid-19 domenica.Giornata “no” per la Borsa di Tokyo, in flessione dello 0,75% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul mercato di Shenzhen, che continua la giornata in forte calo del 3,29%, e su Shanghai, che lascia sul terreno il 2,10%.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,91%); sulla stessa linea, sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,37%. Leggermente negativo Mumbai (-0,67%); consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,02%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,64%. Piccolo spunto rialzista per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,23%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,11%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,24%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,81%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -1,5%; preced. -2%)Venerdì 15/04/202203:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Falck Renewables, al via l'OPA per il delisting

    (Teleborsa) – Parte oggi, 11 aprile 2022, l’OPA per revocare le azioni di Falck Renewables da Piazza Affari. L’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria terminerà il 10 maggio 2022, salvo proroghe. Sarà Green BidCo il veicolo di Infrastructure Investments Fund responsabile di portare a termine l’OPA sulle azioni della società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il corrispettivo è pari a 8,81 euro per ciascuna azione e sarà pagato dall’offerente il quinto giorno di borsa aperta successivo alla chiusura del periodo di adesione, ossia – salvo proroghe – il 17 maggio 2022.Ricorrendone i presupposti, il periodo di adesione sarà riaperto per cinque giorni di borsa aperta a decorrere dal giorno successivo alla data di pagamento, e dunque (salvo proroghe del periodo di adesione) per le sedute del 18, 19, 20, 23 e 24 maggio 2022. La data di pagamento relativa alle azioni portate in adesione all’offerta durante l’eventuale riapertura dei termini sarà il 31 maggio 2022 (salvo proroghe del periodo di adesione).(Foto: Aniek Wessel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of Japan taglia outlook per maggior parte delle regioni del paese

    (Teleborsa) – La Banca centrale del Giappone ha tagliato il giudizio sulla quasi totalità delle regioni del paese, con il governatore Haruhiko Kuroda che ha avvertito di “altissima incertezza” sulle ricadute della crisi ucraina, sottolineando i crescenti rischi per la ripresa economica. “C’è un’altissima incertezza su come gli sviluppi in Ucraina potrebbero influenzare l’economia e i prezzi del Giappone”, ha detto in un discorso che ha seguito la pubblicazione del “Regional Economic Report” trimestrale.”Secondo le valutazioni delle regioni di tutto il Giappone, molte di loro hanno mantenuto la loro valutazione secondo cui le rispettive economie avevano mostrato una ripresa. Rispetto alla valutazione precedente, tuttavia, otto regioni hanno rivisto al ribasso le proprie valutazioni, riflettendo principalmente una recrudescenza del Covid-19 e vincoli dal lato dell’offerta in alcuni settori”, si legge nel rapporto della Bank of Japan. Solo la regione di Chugoku, su nove, mostra un outlook stabile. LEGGI TUTTO