Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Twitter, Elon Musk cambia idea: non entrerà nel board

    (Teleborsa) – Elon Musk ha deciso di non entrare nel consiglio di amministrazione di Twitter, cambiando idea nel giro di pochi giorni. La sua nomina nel board sarebbe entrata in vigore sabato 9 aprile e gli avrebbe impedito di possedere più del 14,9% delle azioni ordinarie del social network. “Elon ha condiviso quella stessa mattina che non si unirà più al consiglio”, ha scritto il CEO di Twitter Parag Agrawal in una nota pubblicata sul social network, senza specificare quali sono i motivi che hanno fatto cambiare idea al fondatore di Tesla.”Eravamo entusiasti di collaborare e chiarire i rischi. Credevamo anche che avere Elon come fiduciario della società in cui lui, come tutti i membri del consiglio, doveva agire nel migliore interesse della società e di tutti i nostri azionisti fosse il miglior percorso da seguire”, ha scritto Agrawal.”Abbiamo e valuteremo sempre il contributo dei nostri azionisti, indipendentemente dal fatto che siano nel nostro consiglio o meno. Elon è il nostro maggiore azionista e rimarremo aperti al suo contributo”, ha aggiunto Agrawal. Incoraggiando i dipendenti di Twitter a rimanere concentrati, il CEO ha affermato: “Ci saranno distrazioni in vista, ma i nostri obiettivi e priorità rimangono invariati”.Il 5 aprile, Elon Musk e Twitter avevano dichiarato che l’imprenditore statunitense si sarebbe unito al consiglio di amministrazione di Twitter. Il giorno prima, il CEO di Tesla aveva annunciato, tramite documenti finanziari depositati alla SEC, di essere il maggiore azionista della società di social media. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi e Di Maio in missione ad Algeri per il gas

    (Teleborsa) – Il Premier Mario Draghi ed il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio saranno oggi ad Algeri per concludere accordi sulle forniture di gas ed evitare la dipendenza dalla Russia. Lo ha annunciato il titolare della Farnesina, spiegando “purtroppo siamo in ritardo come Paese, dovevamo diversificare molto prima ma abbiamo tanti partner e amici nel mondo”.”Nell’ultimo mese e mezzo – ha aggiunto -sono stato in Algeria, Qatar, Congo, Angola, Mozambico, Azerbijan: tutti questi Paesi si sono detti disponibili ad aumentare le forniture all’Italia”.Ad accompagnare Draghi il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalizi, che proprio di recente ha visitato i Paesi partner del Nordafrica e, soprattutto, l’Algeria, per cementare ls collaborazione storica con Sonatrach e definire le opportunità di aumento della fornitura di gas, attraverso il gasdotto TransMed, nel breve e medio periodo.Ma quanto può aumentare l’offerta di gas dall’Algeria? Si stima quasi un raddoppio dell’offerta in quota Eni, con 9 miliardi di metri cubi aggiuntivi rispetti ai 10 miliardi affluiti in Italia nel 2021, cui si aggiungono le forniture ad altri operatori italiani ed esteri per un totale di 21 miliardi nel 2021. Dalla Russia attualmente riceviamo 29 miliardi di metri cubi di gas e quindi l’accordo cn l’Algeria, che riguarda anche le rinnovabili, dovrebbe consentire facilmente di sostituire almeno un terzo della fornitura dalla Russia entro l’autunno. Poi, la strategia italiana punta anche sul gas liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti, ma occorrono più rigassificatori, il primo dei quali sarà disponibile solo nel primo semestre 2023. Se ne occuperà Snam che sta chiudendo il contratto di affitto di una nave per una capacità di 5 miliardi di metri cubi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione e prezzi produzione sopra le attese a marzo

    (Teleborsa) – Inflazione e prezzi alla produzione sopra le attese in Cina a marzo 2022. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale dell’1,5%, dopo il +0,9% del mese precedente e il +1,2% atteso dagli analisti. Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un andamento piatto, a fronte del -0,1% del consensus, dopo il +0,6% precedente.Frenano leggermente i prezzi alla produzione, che a marzo hanno mostrato un incremento tendenziale dell’8,3%, sopra le attese (+7,9%), a fronte del +8,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, CdA su trimestre slitta al 4 maggio

    (Teleborsa) – Unicredit ha modificato la data del Consiglio di Amministrazione per l’approvazione dei risultati del primo trimestre 2022 al 4 maggio 2022, invece che al 27 aprile 2022, al fine di concedere tempo aggiuntivo per gestire ulteriormente la propria esposizione cross border verso la Russia.Lo annuncia la banca con una nota aggiungendo che la presentazione dei risultati di Gruppo del primo trimestre (pubblicazione risultati e conference call) si svolgerà il 5 maggio 2022 invece del 28 aprile 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS e intermodalità, inaugurato a Milano Centrale primo Parkin' Station

    (Teleborsa) – Presentato a Milano il Parkin’ Station, un’area di sosta e di interscambio modale, capace di ospitare fino a 425 auto, realizzato da Grandi Stazioni Rail, società del Gruppo FS Italiane, e co-finanziata dal MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro.Alla presentazione sono intervenuti Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Vera Fiorani, Amministratrice Delegata di Rete Ferroviaria Italiana.Il Parkin’ Station costituisce una nuova infrastruttura che, dopo Milano, sarà inaugurata anche nelle stazioni ferroviarie di Roma Termini e Napoli Centrale. Si tratta di elementi di un piano strategico che trasforma le stazioni lungo la principale direttrice ferroviaria nazionale in hub intermodali di un sistema di MaaS (Mobility as a Service), con spazi per la sosta di auto e servizi per lo scambio di mezzi di trasporto green come treni, mezzi di mobilità dolce, trasporto pubblico locale collettivo. Nasce così un corridoio multiservizi di trasporto in cui le stazioni assumono un ruolo strategico all’interno di un sistema di mobilità integrato e moderno: con meno auto private, più mobilità condivisa ed intersezioni con il TPL, le stazioni risulteranno al centro di percorsi pedonali continui, raccordate alle reti ciclabili e dotate di parcheggi per bici, attrezzate con punti di ricarica per mezzi elettrici, con spazi dedicati alla presa/rilascio di mezzi in sharing.A Milano, entro il primo semestre del 2022, è prevista anche la realizzazione di un collegamento pedonale tra il “CM7” e la Stazione di Milano Centrale in corrispondenza della banchina ferroviaria a servizio dei binari 11 e 12.LA STRUTTURA – Nell’ottica di riqualificazione del patrimonio immobiliare non più funzionale alle attività ferroviarie, l’ex magazzino CM7, un grande volume da tempo inutilizzato, è stato trasformato nell’area del Parkin’ Station, destinata a centro di servizi di mobilità condivisa per gli utenti della stazione e a servizio della città di Milano Centrale. Nel 1931, anno di inaugurazione della stazione, questo spazio era destinato alla movimentazione di vagoni merci. L’intera area è passata tristemente alla storia per essere stata luogo di raccolta di migliaia di ebrei che tra il 1943 ed il 1945 furono deportati verso i campi di concentramento, stipati su convogli in partenza dal “binario 21”. Una parte è stata già da tempo trasformata in un luogo della memoria, con la realizzazione del limitrofo museo della Shoah, inaugurato nel 2013.L’intervento di realizzazione dell’hub intermodale Parkin’ Station ha voluto far intravedere l’originaria funzione di quegli spazi conservando, come elemento di archeologia industriale, il carro ponte trasbordatore che veniva utilizzato per la movimentazione orizzontale e verticale delle motrici dei treni merci.PARKIN’ STATION, MILANO – Il Parkin’ Station concorrerà a promuovere e migliorare le funzioni di hub multimodale che la stazione di Milano Centrale sta già assolvendo. Infatti il centro di servizi multimodale, che si sviluppa su un’area di 24 mila metri quadri, potrà ospitare fino 425 autoveicoli, di cui 10 riservati alle persone a ridotta mobilità e 6 dedicati ai posti “rosa” posizionati in corrispondenza degli ingressi e delle uscite previste in via Ferrante Aporti e via Sammartini. Essenziale è la previsione di aree dedicate ai servizi di mobilità condivisa, quali il car sharing e gli spazi per le compagnie di rent a car, a complemento delle altre forme differenziate di servizi collegate alla sosta sulla base di formule di utilizzo orario, giornaliero o mensile, prenotabili in anticipo attraverso la App Parkin’ Station.Il servizio di parcheggi alleggerisce la mobilità a ridosso della stazione: già dalla fase iniziale sono operative 9 postazioni di ricarica per 18 auto elettriche, rappresentando di fatto uno dei maggiori poli di ricarica nel centro urbano di Milano. La dotazione si arricchirà in futuro di ulteriori postazioni per arrivare ad almeno 50 auto elettriche. Alcune infrastrutture di ricarica saranno ad uso esclusivo del car sharing operato con auto elettriche nella città di Milano. COME FUNZIONA LA SOSTA – Parkin’ Station è aperto dalle cinque del mattino all’una di notte, con la possibilità di tariffe orarie, giornaliere e abbonamenti mensili.Sarà possibile prenotare la sosta attraverso il sito www.parkinstation.it o l’omonima app Parkin’ Station, pianificando in anticipo i propri spostamenti. Nell’ottica di una integrazione tra biglietto del treno e servizi, sarà possibile prenotare la sosta anche tramite l’acquisto di biglietti ferroviari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, von der Leyen: “Kiev marcia verso futuro europeo”

    (Teleborsa) – “Abbiamo imposto cinque pacchetti di sanzioni senza precedenti. E stiamo già preparando il prossimo. L’export verso la Russia è sceso del 71%. L’inflazione in Russia è attorno al 20% e cresce. La fiducia finanziaria nel Paese è ai livelli più bassi dal 1995 e le migliori menti stanno lasciando il Paese assieme a più di 700 aziende private. I Paesi Ue hanno già congelato 225 miliardi di asset dall’inizio della guerra. La Russia decadrà da un punto di visto economico, finanziario e tecnologico mentre l’Ucraina sta marciando verso un futuro europeo”. È quanto ha affermato Ursula von der Leyen in conferenza stampa a Kiev. “L’Ucraina fa parte della famiglia europea. Abbiamo sentito molto chiaramente la vostra richiesta e siamo qui – ha detto la presidente della Commissione Ue in un punto stampa a Kiev con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky – per darvi una prima risposta positiva: in questa busta c’è l’inizio del vostro percorso verso l’Ue. In questa busta c’è il questionario per l’adesione all’Unione, che andrà compilato, poi si dovrà fare la raccomandazione al Consiglio Ue. Se lavoriamo assieme potrebbe essere anche una questione di settimane”. “Io sono profondamente convinta – ha affermato von der Leyen – che l’Ucraina vincerà questa guerra, che vinceranno la libertà e la democrazia. Noi lavoreremo assieme all’Ucraina per ricostruirla, con investimenti e riforme. E tutto questo formerà il percorso dell’Ucraina verso l’Ue”. “Tutti devono essere uguali di fronte alla legge. L’Ucraina ha sempre supportato questo principio. A differenza della Federazione russa, – ha detto Zelensky in conferenza stampa – non cerchiamo di influenzare col potere la corte internazionale, perché siamo un Paese democratico, quindi vogliamo una corte indipendente. Sono convinto che tutte le azioni da parte delle forze armate ucraine debbano essere eque e giuste, ma siamo sul nostro territorio e non abbiamo ucciso civili russi o bielorussi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Gentiloni: “Crescita dell'Ue sarà ridimensionata”

    (Teleborsa) – “Dalla crisi in Ucraina per l’Ue ci saranno anche conseguenze economiche. Penso sia un pò presto per prendere le misure, ma certamente il percorso del 4% previsto quest’anno nella media dei Paesi europei sarà ridimensionato. Di quanto dipenderà dalla durata della guerra e da fattori che oggi è difficile prevedere. Sono tante le incognite che ci attendono, perché non sappiamo quale orizzonte si svilupperà attorno a questo conflitto”. È quanto ha affermato oggi il commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni nel suo intervento a Live in Bari su Sky Tg24. In tale scenario, per Gentiloni, è necessario tener conto inflazione, ma il primo obiettivo è realizzare il Pnrr. “L’inflazione – ha spiegato il commissario Ue – certamente è a livelli molto elevati, le ultime rilevazioni riguardano il mese di marzo e ci parlano di un’inflazione al 7,5%, ha una componente energetica enorme. L’inflazione da energia è attualmente al 44,7%. Bisogna tenerne conto, ma per quanto riguarda il Pnrr il primo obiettivo è realizzarlo, in un momento in cui si teme un rallentamento della crescita avendo a disposizione 200 miliardi per sviluppo e investimenti penso non sia mai stato così importante lo sviluppo del Pnrr”. Parlando delle sanzioni alla Russia Gentiloni ha ricordato che “l’Unione europea nel secondo pacchetto, se così lo vogliamo definire, quindi nel primo fine settimana dopo l’avvio della guerra ha preso, peraltro in parte su suggerimento del presidente del Consiglio italiano, una decisione importantissima che è stata quella, e anche abbastanza inattesa, di congelare gli asset della banca centrale russa in riserve straniere. Credo che quella decisione – ha aggiunto – abbia avuto un impatto enorme sull’economia russa che è in una difficoltà tremenda in questo momento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva ma verso ottava in calo

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la borsa di Wall Street anche se si avvia a chiudere una settimana negativa, a causa dei nuovi timori sull’economia generati soprattutto da una Fed più aggressiva. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,68%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.503 punti, sui livelli della vigilia. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,94%); sulla parità l’S&P 100 (-0,1%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,65%), finanziario (+1,09%) e sanitario (+0,93%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto informatica, che riporta una flessione di -0,95%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+2,89%), Goldman Sachs (+2,55%), United Health (+1,83%) e Chevron (+1,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -0,98%.Giornata fiacca per Boeing, che segna un calo dello 0,90%.Piccola perdita per Honeywell International, che scambia con un -0,9%.Tentenna Intel, che cede lo 0,82%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Constellation Energy (+5,11%), Regeneron Pharmaceuticals (+2,81%), Gilead Sciences (+2,67%) e Dollar Tree (+2,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlassian, che prosegue le contrattazioni a -5,01%.In perdita Seagen, che scende del 4,23%.Pesante Nvidia, che segna una discesa di ben -4 punti percentuali.Seduta negativa per Marvell Technology, che scende del 3,21%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 08/04/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 1,2%)Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%). LEGGI TUTTO