Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    ePrice, revisori non esprimono giudizio per incertezze continuità aziendale

    (Teleborsa) – ePrice, holding quotata su Euronext Milan e attiva nel mercato del commercio elettronico, ha fatto sapere che società di revisione EY ha rilasciato la relazione al bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, segnalando l’impossibilità di esprimere un giudizio, pur in assenza di rilievi, in quanto il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze. Dal canto suo, il CdA ritiene che vi è la possibilità che venga realizzato un risanamento patrimoniale e finanziario del gruppo e pertanto ha redatto il bilancio 2020 secondo il presupposto della continuità aziendale.L’8 marzo il CdA ha approvato il bilancio 2022 e segnalato che proseguono le trattative con Negma, sulla base della proposta vincolante pervenuta da parte dell’investitore istituzionale e finalizzata al risanamento di ePrice.(Foto: © Raffaele1 | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Vega C scelto per lanciare nuovo satellite del programma Copernicus

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha comunicato che il nuovo lanciatore europeo Vega C, sviluppato proprio dall’azienda italiana, è stato scelto dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea per lanciare, nella prima metà del 2023, il satellite Sentinel 1C per l’osservazione della Terra attraverso la tecnologia del radar ad apertura sintetica. Il satellite, che sarà posizionato in orbita eliosincrona all’altitudine di 690 chilometri, si andrà ad aggiungere ai Sentinel 1A e 1B già operativi. Le applicazioni vanno da monitoraggio ambientale alla sicurezza. Avio ha dato un contributo importante al programma Copernicus tramite il lanciatore Vega, che ha messo in orbita i satelliti Sentinel 2A e 2B. Le capacità di carico del Vega C sono perfettamente adeguate per portare in orbita satelliti della classe dei Sentinel 1 grazie ai due nuovi motori P120C e Zefiro 40 che equipaggiano, rispettivamente, il primo e il secondo stadio del vettore. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 aprile 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 08/04/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.436,8 Mld ¥; preced. -1.188,7 Mld ¥)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (preced. 35,2 punti)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 1,7%; preced. 1,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 8,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,5%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 4%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 1,1%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell'8 aprile 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 07/04/2022Appuntamenti:XXV Congresso Nazionale ACRI – L’evento si svolge a Cagliari. Interverranno, tra gli altri, Giovanni Gorno TempiniPresidente di Cassa Depositi e Prestiti, Vittorio Colao Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Francesco Profumo Presidente di Acri e Presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo, Giorgio Righetti DG Acri e Luigi Federico Signorini DG Banca d’Italia (fino a venerdì 08/04/2022)Venerdì 08/04/2022Appuntamenti:Banca d’Italia – Bollettino EconomicoTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione medio-lungoAziende:Brioschi – CDA: BilancioGequity – CDA: BilancioMaire Tecnimont – Assemblea: Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2021 – prima convocazioneUnicredit – Assemblea: Assemblea Ordinaria degli azionisti LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile Tokyo. Lockdown frenano titoli cinesi

    (Teleborsa) – A Tokyo, il Nikkei 225 (+0,17%) è sostanzialmente stabile; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per Shenzhen, che rimane allo 0,02%, e positiva per Shanghai, che sale dello 0,50%. In lieve ribasso Hong Kong (-0,33%), trainata al ribasso dai titoli tecnologici. L’outlook in Cina rimane negativo a causa dell’aumento dei casi Covid-19, che ha spinto importanti città come Shanghai in lockdown. “Il sentiment a breve termine per le azioni cinesi potrebbe rimanere frenato data la confluenza di venti macroeconomici contrari, diffusione di Omicron, incertezza sulla liquidità globale e preoccupazioni sulla tensione USA/Cina”, secondo gli analisti di Morgan Stanley.Pressoché invariato Seul (+0,17%). Sui livelli della vigilia Mumbai (-0,15%); leggermente positivo Sydney (+0,5%).Intanto, Il comitato di politica monetaria della Reserve Bank of India ha mantenuto il tasso di prestito chiave della banca a un minimo storico, come previsto. In particolare, il tasso sui prestiti, o il tasso sui pronti contro termine, rimane al 4%, mentre il tasso reverse repo, o tasso debitore chiave, resta al 3,35%.La giornata del 7 aprile si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo -0,1%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,15%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,13%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,23%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,79%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 08/04/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.436,8 Mld ¥; preced. -1.188,7 Mld ¥)Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,9%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori marzo cala a 32,8 punti

    (Teleborsa) – Peggiora il sentiment dei consumatori giapponesi a marzo 2022. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 32,8 punti, dai 35,2 di febbraio (dato rivisto da una lettura preliminare di 35,3 punti).L’indice resta anche al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, CdA decaduto dopo dimissioni consiglieri Rega e Coriani

    (Teleborsa) – ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderente, ha comunicato che il consigliere Massimiliano Rega ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali con effetto immediato. Sempre per motivi personali, ha rassegnato le proprie dimissioni anche Gianni Coriani, ma con efficacia a far data dal 28 aprile 2022.A far data dal 28 aprile 2022 verrà quindi a mancare la maggioranza degli amministratori in carica e l’intero CdA dovrà intendersi decaduto. La convocanda assemblea del 28 aprile 2022 in prima convocazione, e del 29 aprile in seconda convocazione, sarà chiamata a rinnovare l’intero consiglio di amministrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Crédit Agricole compra il 9,2% di Banco BPM, acquisto non concordato

    (Teleborsa) – Credit Agricole ha acquisito una partecipazione pari al 9,18% in Banco BPM per effetto di acquisti sul mercato e di un’operazione con una primaria banca d’affari internazionale. L’operazione, comunicata nella tarda serata di ieri, “testimonia il forte apprezzamento di Crédit Agricole per le qualità intrinseche di Banco BPM: una realtà solida, con un outlook positivo sul piano finanziario e un management team forte e con un comprovato track-record”, sottolinea il gruppo bancario francese.Crédit Agricole sottolinea di non aver presentato istanza per ottenere l’autorizzazione a superare la soglia del 10% nel capitale sociale di Banco BPM. In altre parole, almeno per il momento non effettuerà altri acquisti. L’operazione fa però tornare alla mente quanto fatto su Credito Valtellinese dal gruppo francese guidato in Italia da Giampiero Maioli. In quel caso Crédit Agricole comprò una quota del 5% nel luglio 2018, nell’ambito di una partnership a lungo termine nel settore delle assicurazioni sulla vita, per poi arrivare ad un’OPA tre anni dopo.L’operazione, dal punto di vista francese, “consolida la relazione strategica e di lungo termine” con Banco BPM, costituita innanzitutto dalla partnership nel credito al consumo attraverso la joint venture Agos. Agos è presente in Italia da oltre trent’anni ed è partecipata per il 61% da Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM. Con 200 filiali e circa 2.000 dipendenti, offre prestiti personali, finanziamenti finalizzati, carte di credito, cessione del quinto stipendio, leasing e un’ampia gamma di servizi assicurativi. Crédit Agricole, in particolare, intende “ampliare l’oggetto della partnership strategica” con Banco BPM.Dal canto suo, la banca milanese ha fatto sapere che l’acquisto della partecipazione non è stato preventivamente concordato. “La qualità e l’importanza dell’investitore, nonché l’apprezzamento espresso dallo stesso per la nostra banca nella nota diramata questa sera, rappresentano un chiaro riconoscimento del valore e delle potenzialità di Banco BPM”, si legge in una nota diffusa poco dopo quella del gruppo francese. LEGGI TUTTO