Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, surplus partite correnti febbraio a 1.648 miliardi

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone si chiude in avanzo nel mese di febbraio 2022. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), il surplus delle partite correnti si è attestato a 1.648 miliardi di yen, rispetto ai -1.196 miliardi del mese precedente e ai +2.866 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un surplus di 1.437 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 380 miliardi di yen, contro il passivo di 2.342 miliardi di gennaio 2022 e il surplus di 479 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 7.299 miliardi di yen (+19,8%) e di una crescita delle importazioni a 7.476 miliardi (+34,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer acquista ReViral per corrispettivo fino a 525 milioni di dollari

    (Teleborsa) – L’azienda farmaceutica statunitense Pfizer ha stretto un accordo per acquisire ReViral per un corrispettivo totale fino a 525 milioni di dollari. La società acquisita è una società biofarmaceutica focalizzata sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di nuove terapie antivirali che prendono di mira il virus respiratorio sinciziale (RSV). Si tratta di un patogeno respiratorio che può portare a infezioni delle basse vie respiratorie gravi e pericolose per la vita delle fasce di popolazione ad alto rischio (inclusi i bambini piccoli, gli individui immunocompromessi e gli anziani). Si stima che causi infezioni in circa 64 milioni di persone, provocando circa 160.000 morti, a livello globale ogni anno.”In Pfizer abbiamo un forte impegno nella lotta alle malattie infettive, come dimostrato recentemente dalla nostra fornitura del primo vaccino autorizzato e della prima terapia orale per combattere il Covid-19 – ha affermato il CEO Albert Bourla – Stiamo continuando a far crescere la nostra pipeline, attraverso i nostri sforzi di ricerca e sviluppo, come i nostri programmi sperimentali di vaccini contro l’RSV, nonché investimenti strategici in aziende come ReViral, con un focus sulle capacità end-to-end per aiutare proteggere i pazienti da malattie gravi, ospedalizzazione e morte”.In una giornata in cui gli indici statunitensi scambiano vicino alla parità, è ottima la performance di Pfizer, che si attesta a 55,29 con un aumento del 4,57%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 56,26 e successiva a 59,11. Supporto a 53,41. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, accordo con il Libano: piano di aiuti da 3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Le autorità libanesi, con il supporto del personale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), hanno formulato un programma di riforme economiche per ricostruire l’economia, ripristinare la sostenibilità finanziaria, rafforzare la governance e la trasparenza, aumentare la spesa sociale.”Le autorità libanesi e il team dell’FMI hanno raggiunto un accordo su politiche economiche che potrebbero essere sostenute da un accordo di finanziamento di 46 mesi con l’accesso a 2.173,9 milioni di DSP (equivalenti a circa 3 miliardi di dollari)”, ha spiegato Ernesto Ramirez Rigo, alla guida del team dell’organizzazione internazionale che è stato a Beirut dal 28 marzo al 7 aprile.”Questo accordo è soggetto all’approvazione della direzione dell’FMI e del Comitato esecutivo, dopo la tempestiva attuazione di tutte le azioni precedenti e la conferma del sostegno finanziario dei partner internazionali”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Gequity rimanda approvazione bilancio. Scostamento da piano

    (Teleborsa) – Il CdA di Gequity, una holding di partecipazioni quotata su Euronext Milan, ritiene necessario disporre di un maggior termine per l’approvazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato chiusi al 31 dicembre 2021, e ha quindi rimandato tali azioni a una riunione che si terrà tra il 13 e il 23 maggio 2022. Ci sono vari fattori negativi che hanno portato a questa scelta.Sulla base dei dati disponibili che confermano il trend negativo registrato dal gruppo nel 2021, il secondo covenant finanziario, previsto nel Regolamento del Prestito Obbligazionario Non convertibile garantito di 1,4 milioni di euro, denominato GEQUITY_BRIDGEBOND_INSURED_CALLA-BLE_2024, ossia il rapporto tra PFN Consolidata del Gruppo e EBITDA di HRD Training Group pari a 3.0 volte, non verrà rispettato. Il mancato rispetto dei covenants fa sì che RiverRock possa esercitare la facoltà di richiedere il rimborso anticipato del Prestito Obbligazionario.Le interlocuzioni con il RiverRock sono tuttora in corso, spiega una nota, e ad oggi il fondo non ha ancora riscontrato la comunicazione inoltrata al medesimo dalla società in data 26 gennaio 2022.Inoltre, le performance registrate nel 2021 dalla controllata HRD Training Group hanno disatteso le assunzioni previste nel Business Plan 2021-2026, con una chiusura del bilancio 2021 in negativo. “Le ipotesi di crescita rappresentate in arco piano non risultano pertanto più attuali e così si rende necessario aggiornare il piano, da sottoporre all’approvazione del consiglio di amministrazione”, viene sottolineato.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia, Banca centrale ferma acquisti oro a prezzo fisso

    (Teleborsa) – A causa di “un cambiamento significativo delle condizioni di mercato”, la Banca centrale russa ha annunciato che acquisterà oro dalle banche commerciali a un prezzo negoziato a partire dall’8 aprile. Si tratta di un cambiamento rispetto a quanto deciso il 25 marzo, quando la Bank of Russia aveva dichiarato che avrebbe acquistato oro a un prezzo fisso di 5.000 rubli al grammo fino al 30 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Casta Diva, slitta il closing dell'acquisizione di Genius Progetti

    (Teleborsa) – Casta Diva Group, quotata su Euronext Growth Milan e attiva a livello internazionale nel settore dei contenuti digitali e dal vivo, ha comunicato uno slittamento del closing dell’acquisizione di Genius Progetti, agenzia di eventi di Sassuolo. Le parti, allo scopo di finalizzare adeguatamente la documentazione prevista contrattualmente, hanno di comune accordo posticipato il closing entro la data del 29 aprile 2022, rispetto al termine originariamente previsto nell’accordo sottoscritto a febbraio (ovvero entro il quinto giorno lavorativo successivo al 31 marzo 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    Prismi approva bilancio 2021 e nuovo piano al 2026

    (Teleborsa) – Il CdA di Prismi, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore web e digital marketing, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2021 e il nuovo Piano Industriale 2022-2026. L’anno scorso si è chiuso con un Valore della Produzione pari a 18,1 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto al 2020. L’EBITDA è stato pari a 2,1 milioni di euro, rispetto a 1,17 milioni del 2020 (+79%). Il risultato netto è stato pari a -5,9 milioni di euro, rispetto a -4,4 milioni di euro nel 2020, a seguito di accantonamenti al fondo svalutazione crediti in Prismi SpA per 4,3 milioni di euro (1,9 milioni l’anno prima). La Posizione Finanziaria Netta passiva è di 17,5 milioni di euro (passiva per 21,8 milioni nel 2020).Il nuovo piano punta “a una crescita organica che permetta di cogliere le opportunità evolutive del mercato digitale in Italia in termini di acquisizione di nuovi clienti, garantendo la valorizzazione della base clienti attiva e la messa in sicurezza di flussi crescenti di ricavi e di margini”, spiega una nota. I risultati attesi sono: un sensibile sviluppo dei volumi di fatturato e una crescita importante dell’EBITDA derivante dall’auspicato incremento progressivo dei volumi in arco di piano, nonché dalle azioni di contenimento costi già avviate nel corso del 2021.Il Valore della Produzione (a livello consolidato) è atteso a 28 milioni di euro nel 2022, 35,2 milioni di euro nel 2023, 42,2 milioni di euro nel 2024, 48,7 milioni di euro nel 2025 e 54,5 milioni di euro nel 2026. L’EBITDA è atteso a 4,6 milioni di euro nel 2022, 7,7 milioni di euro nel 2023, 10,8 milioni di euro nel 2024, 13,3 milioni di euro nel 2025 e 15,6 milioni di euro nel 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Perdite a Wall Street su FED più hawkish

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,20%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.469 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,67%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,31%). Il focus è sempre sulle scelte della FED e sulle parole dei banchieri centrali. I verbali rilasciati ieri sera hanno mostrato che i funzionari della FED “generalmente concordavano” di tagliare fino a 95 miliardi di dollari al mese dagli asset della banca centrale, anche se la guerra in Ucraina ha mitigato il primo aumento dei tassi di interesse statunitensi dal 2018. Il presidente della FED di St. Louis, James Bullard, ha intanto affermato che la Federal Reserve potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi di interesse a circa il 3,5% per contrastare un’inflazione troppo alta e che quindi “l’attuale tasso di riferimento è troppo basso di circa 300 punti base”.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti sanitario (+1,76%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,97%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,47%), finanziario (-0,91%) e beni di consumo secondari (-0,86%).”Non c’è davvero nulla per supportare i mercati probabilmente da qui alla stagione degli utili – ha affermato Anastasia Amoroso, chief investment strategist di iCapital – Continua la consapevolezza per gli investitori che la FED non è ancora al massimo dell’atteggiamento da falco e in questo contesto, è davvero una lotta per la performance delle azioni. “In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Merck (+2,45%), Procter & Gamble (+1,28%), McDonald’s (+1,17%) e Wal-Mart (+1,14%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Visa, che ottiene -2,10%.Seduta negativa per DOW, che mostra una perdita dell’1,83%.Sotto pressione Boeing, che accusa un calo dell’1,69%.Scivola Honeywell International, con un netto svantaggio dell’1,61%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Costco Wholesale (+3,68%), Idexx Laboratories (+2,60%), O’Reilly Automotive (+2,60%) e Zscaler (+2,22%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che ottiene -7,27%.Crolla Lucid, con una flessione del 4,55%.Vendite a piene mani su JD.com, che soffre un decremento del 3,90%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 3,66%. LEGGI TUTTO