Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Vola HP dopo ingresso Warren Buffett nell'azionariato

    (Teleborsa) – Spicca il volo Hp Inc, che si attesta a 40,41 dollari per azione , con un aumento del 15,75%. Il titolo beneficia del fatto che Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett, ha rivelato di aver acquistato quasi 121 milioni di azioni di HP, multinazionale statunitense dell’informatica attiva sia nel mercato dei computer e delle stampanti. “Berkshire Hathaway è uno degli investitori più rispettati al mondo e gli diamo il benvenuto come investitore in HP”, si è limitato a dire un portavoce di HP.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 41,69 e successiva a quota 44,46. Supporto a 38,92. LEGGI TUTTO

  • in

    Friulia aderisce a OPA Sparkasse su Civibank

    (Teleborsa) – Friulia, la finanziaria controllata dalla Regione Friuli Venezia Giulia ha comunicato che aderirà all’OPA promossa da Sparkasse su Civibank. Il CdA della società, che ha deliberato la scelta, ha sottolineato che l’operazione è “in grado di mettere a sistema due istituti di credito a forte vocazione territoriale” e che “l’operazione consentirà di mantenere una cultura del fare banca legata al territorio di appartenenza ed un legame costante con privati ed imprese, sviluppando efficienza e profondità di prodotto e rispondendo al contempo alle richieste di aggregazione che stanno caratterizzando il mercato del credito”. Friulia detiene l’1,43% del capitale di CiviBank.Secondo Friulia, l’OPA di Sparkasse si colloca nel solco di quanto accaduto in occasione della trasformazione della banca in società per azioni e dell’aumento di capitale recentemente conclusosi ed in cui Sparkasse ha avuto un ruolo determinante. “Per quanto di conoscenza di Friulia, eventuali progettualità concorrenti non hanno mai avuto contorni definiti”, si legge nella nota del CdA della finanziaria della Regione FVG.Il consiglio di amministrazione di CiviBank ha detto oggi che il corrispettivo offerto da Sparkasse , “pur non potendosi ritenerlo tecnicamente incongruo in ottica stand-alone (ossia senza considerare le sinergie operative e/o impatti fiscali, contabili, finanziari e/o operativi derivanti dall’operazione), non rifletta adeguatamente il valore delle azioni e, di riflesso, dei warrant”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA La Doria, adesioni al 4,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Amalfi Holding (società che fa capo indirettamente a Investindustial) sulle azioni La Doria, risulta che oggi, 7 aprile 2022, sono state presentate 16.167 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 259.724, pari al 4,165% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 28 marzo 2022, terminerà il prossimo 21 aprile 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di La Doria acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Angela Gamba nominata Lead Independent Director

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Mediobanca ha nominato all’unanimità Angela Gamba (consigliera indipendente tratta dalla lista di minoranza Assogestioni) Lead Independent Director. I suoi compiti sono: riunire e presiedere le riunioni degli amministratori indipendenti, per la discussione dei temi di interesse rispetto al funzionamento del CdA; rappresentare il punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli amministratori indipendenti; collaborare con il presidente per assicurare che gli amministratori siano destinatari di flussi informativi sulla gestione completi e tempestivi; svolgere il ruolo di referente del processo di board evaluation sul funzionamento, dimensionamento e composizione del CdA e dei suoi comitati; svolgere ulteriori eventuali compiti che potranno essere attribuiti, in particolare sulle tematiche di carattere strategico e/o operazioni straordinarie. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, KKR non conferma offerta. CdA non concede due diligence

    (Teleborsa) – Il CdA di TIM, alla luce del fatto che KKR ha ritenuto di non confermare la precedente manifestazione d’interesse e il relativo prezzo di 0,505 euro per azione, ha deliberato all’unanimità “di non ritenere opportuno, in questa fase, dare seguito alla richiesta di due diligence”. Qualora KKR decidesse di presentare un’offerta concreta, completa e attrattiva (che contenga, fra le altre cose, anche l’indicazione del prezzo per azione ordinaria e di risparmio di TIM), il board dell’ex monopolista di Stato “sarà nella posizione di riconsiderare la propria decisione nell’interesse di tutti gli azionisti”. Lo rende noto il CdA di TIM alla fine della riunione che ha seguito l’assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio 2021. Il consiglio ha proceduto a confermare all’unanimità il direttore generale, Pietro Labriola, come amministratore delegato della società, conferendogli tutti i poteri già in precedenza attribuiti.Il board afferma di aver esaminato la lettera ricevuta da KKR lo scorso 4 aprile e aver preso atto che il fondo statunitense “ha dichiarato di non essere in grado di confermare, in assenza di una due diligence, la validità della manifestazione d’interesse indicativa e non vincolante presentata lo scorso 19 novembre e i termini della manifestazione stessa, incluso il prezzo di 0,505 euro per azione”.KKR ha elencato le circostanze che hanno determinato l’impossibilità di confermare la potenziale operazione: il profit warning di dicembre, seguito dall’annuncio di risultati inferiori alle aspettative per l’esercizio 2021; le nuove guidance sul piano strategico 2022-2024, anch’esse inferiori alle attese (e significativamente più basse rispetto al broker consensus per il 2022); il downgrade delle agenzie di rating con outlook negativo.KKR, pur non essendo in grado di confermare i termini della manifestazione indicativa non vincolante, ha dichiarato di essere comunque disponibile a esplorare qualsiasi altra operazione nell’interesse della società, dei suoi azionisti e del paese, spiega una nota di Telecom Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa: titolo Terna supera soglia di 8 euro ad azione per prima volta nella storia della società

    (Teleborsa) – Il titolo Terna ha chiuso l’odierna seduta di Borsa a 8,04 euro/azione (+1,39%) superando, per la prima volta dalla quotazione della società del 23 giugno 2004, la soglia degli 8 euro ad azione.Il nuovo massimo storico raggiunto oggi migliora il precedente record registrato alla chiusura della seduta del 5 aprile, quando il valore di un’azione Terna aveva toccato quota 7,966 euro.L’andamento del titolo conferma il giudizio positivo degli analisti sul gruppo guidato da Stefano Donnarumma dopo la presentazione dell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 e il roadshow, fra Parigi, Londra e New York, durante il quale l’AD di Terna ha incontrato oltre 60 fra investitori e gestori a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    Visibilia Editore, non consentita immissione ordini senza limite prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani, 8 aprile 2022, e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Visibilia Editore (ISIN IT0005433732) non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo. Pertanto, le azioni della società che opera nel settore dell’editoria ed è quotata su Euronext Growth Milan verranno negoziate nel settore AI1X del segmento MA1 della piattaforma Millennium.Il titolo ha chiuso la seduta odierna in rialzo del 9,22% a quota 1,54 euro per azione, a fronte però di un controvalore di appena 1.040 euro e 4 contratti scambiati, per 690 azioni passate di mano. Nelle ultime tre sedute il prezzo è passato da 1,13 a 1,54 euro per azione. Il titolo rimane in ribasso dell’81% nell’ultimo anno, anche a causa di una situazione patrimoniale negativa. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, FiberCop al vaglio della Commissione Ue

    (Teleborsa) – AGCOM invia alla Commissione europea il progetto di coinvestimento di TIM sulle reti ad altissima capacità, FiberCop. “L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha formulato le proprie valutazioni conclusive sulla proposta di Impegni notificata dall’operatore TIM ai sensi degli articoli 76 e 79 del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche relativamente al coinvestimento per la realizzazione di nuove reti ad altissima capacità, ad esito della consultazione pubblica con i soggetti interessati sulla proposta di trattamento regolamentare delle reti oggetto di coinvestimento ed ha contestualmente avviato il processo di notifica dello schema di provvedimento contenente le valutazioni predette alla Commissione europea per il parere di competenza, necessario ai fini dell’adozione del provvedimento finale”, spiega Agcom in una nota. Il provvedimento è stato adottato dal consiglio dell’Agcom a maggioranza, con voto contrario della commissaria Elisa Giomi. La fattispecie esaminata costituisce la prima applicazione in Europa dell’istituto del coinvestimento così come disciplinato dagli articoli 76 e 79 Cece.Esso prevede la realizzazione, entro il 30 aprile 2026, di una nuova rete Ftth/B4 in rete di accesso secondaria “punto-punto” in 2.549 Comuni delle aree grigie e nere individuate da Infratel nella mappatura 2021 per una copertura target totale di 9,7 milioni di Uit; – la condivisione del rischio a lungo termine attraverso quattro differenti tipologie di accordi strutturali di acquisto (one-way access model) di accessi semi-GPON e collegamenti in fibra Punto-Punto (P2P) in rete secondaria; – la possibilita’ di partecipare al co-investimento anche attraverso l’acquisito di una partecipazione nel capitale sociale di FiberCop o di eventuali veicoli locali. In caso di parere positivo della Commissione europea, nell’ambito dell’analisi di mercato avviata con delibera 637/20/CONS, l’Autorità sarà chiamata infine a valutare, ai sensi dell’articolo 68 del Codice europeo, le conseguenze di tale decisione per l’evoluzione del mercato e l’appropriatezza di qualsiasi obbligo che abbia imposto o che, in assenza di tali impegni, avrebbe considerato di imporre a norma di detto articolo o degli articoli da 69 a 74.”Dopo un lungo e complesso procedimento che ha visto coinvolti, attraverso due distinte consultazioni pubbliche, tutti gli operatori del settore, l’Autorità ha esercitato il suo potere-dovere di pronunciarsi sull’offerta di coinvestimento che le è stata sottoposta su iniziativa di Tim”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Agcom Giacomo Lasorella, commentando la decisione assunta dall’Autorità di inviare alla Commissione Ue il progetto di coinvestimento di TIM per FiberCop. “Siamo certi – ha aggiunto – di aver svolto un lavoro approfondito ed accurato, condiviso anche dall’Autorità Antitrust, che sottoponiamo serenamente al vaglio della Commissione europea. Il mio ringraziamento va al relatore Antonello Giacomelli, al Consiglio e agli Uffici che hanno istruito il complesso provvedimento”.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO