Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    REVO, Antonia Boccadoro nominata presidente

    (Teleborsa) – Dopo le dimissioni di Claudio Costamagna (candidato alla presidenza di Generali nella lista di Francesco Gaetano Caltagirone), il CdA di REVO ha nominato consigliere e presidente Antonia Boccadoro, già presidente della controllata Elba Assicurazioni. Si è quindi avverata la reintegrazione a 5 componenti dell’organo collegiale della società.Inoltre, il consiglio di amministrazione – preso atto del capitale sociale rappresentato nell’assemblea ordinaria fissata per oggi in unica convocazione – ha deliberato di convocare nuovamente l’assemblea, fissandola in prima convocazione per il giorno 22 aprile 2022 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 23 aprile 2022 alle ore 09:00. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia: 31 treni straordinari per il “Romics – festival internazionale del fumetto”

    (Teleborsa) – Saranno 31 i treni straordinari che circoleranno sulla linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto il 9 e 10 aprile in occasione del “Romics – Festival internazionale del fumetto” presso la Fiera di Roma.Si tratta di circa 52mila posti in più rispetto a quelli dell’offerta ferroviaria ordinaria, messi a disposizione da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Regione Lazio.I treni – tutti Rock a sei casse – si fermeranno a Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Roma Ostiense, Roma Trastevere, Villa Bonelli, Magliana, Muratella, Ponte Galeria, Fiera di Roma, Parco Leonardo e Fiumicino Aeroporto.Inoltre, nelle stazioni di Roma Ostiense, Roma Trastevere e Fiera di Roma saranno previsti presidi di Assistenza alla Clientela e di Protezione Aziendale che forniranno informazioni ai passeggeri e aiuteranno i viaggiatori ad acquistare i biglietti direttamente in stazione, evitando la formazione di file o assembramenti. L’intera offerta commerciale aggiuntiva sarà consultabile e acquistabile sui sistemi di vendita di Trenitalia a partire da sabato 9 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, translisting su Euronext STAR Milan entro 2022

    (Teleborsa) – Il CdA di Net Insurance, compagnia assicurativa quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato l’avvio dell’operazione di translisting delle azioni ordinarie e dei warrant su Euronext STAR Milan. “Assieme al nuovo Piano Industriale, la quotazione sul segmento STAR rappresenta per Net Insurance un passaggio fondamentale e un rinnovato punto di partenza nel percorso di crescita e valorizzazione della compagnia – ha affermato il CEO Andrea Battista – Affrontiamo questo percorso in piena coerenza con i princìpi di Corporate Governance che hanno fin qui guidato il nostro agire, con l’obiettivo di completarlo, al più, entro l’anno”.Il CdA della compagnia assicurativa ha anche concluso il processo volto alla presentazione della lista, in vista del rinnovo consiliare, votandola all’unanimità. Il board ha deliberato di definire fino 11 il numero dei membri del consiglio e di proporre una lista di 9 candidati, che conferma gli attuali membri in virtù delle seguenti motivazioni: la tenure media del CdA uscente inferiore a 3 anni; la sostituzione di tre amministratori già avvenuta nel corso del triennio; la gestione in un’ottica di continuità; la performance – sia della compagnia che del board – e il conseguente orientamento di confermare il più ampio numero possibile degli amministratori in carica.La lista è composta da Luisa Todini, indipendente, Presidente dal 21 gennaio 2019, indicato come Presidente; Andrea Battista, non indipendente, Amministratore Delegato dal 18 ottobre 2018, indicato come Amministratore Delegato; Roberto Romanin Jacur, indipendente, Consigliere dal 21 gennaio 2019; Mayer Nahum, indipendente, Consigliere dal 21 gennaio 2019; Matteo Carbone, indipendente, Consigliere dal 21 gennaio 2019; Andrea Maralla, indipendente, Consigliere dal 21 gennaio 2019; Anna Doro, indipendente, Consigliere dal 24 marzo 2020; Monica Regazzi, indipendente, Consigliere dal 23 marzo 2021; Simonetta Giordani, indipendente, Consigliere dal 25 giugno 2021.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia chiude a +2,45% su possibile offerta Florentino Perez

    (Teleborsa) – Finale di seduta vivace per Atlantia, dopo l’uscita delle indiscrezioni che vorrebbero Florentino Perez al lavoro per fare un’offerta per la holding quotata su Euronext Milan e focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità. Il titolo ha chiuso in rialzo del 2,45% a quota 18,995 euro per azione, dopo aver toccato un massimo di 20,2 euro poco dopo le 17. Fino a quel momento la seduta era stata abbastanza depressa, con un minimo a 17,755 euro per azione poco dopo le 16. Il controvalore odierno è stato di 117.384.771,345 euro, con 9.772 contratti e 6.180.606 azioni passate di mano. Atlantia ha chiuso la giornata come miglior titolo del FTSE MIB.Mentre Perez cercherebbe di collaborare con la famiglia Benetton per trovare un accordo per Atlantia, potrebbe anche prendere in considerazione un’offerta ostile, hanno riferito le fonti sentite da Bloomberg, secondo le quali la holding ha anche attirato l’interesse di diversi investitori in infrastrutture e private equity. Alcuni di questi soggetti sarebbero desiderosi di collaborare con i Benetton, mentre Perez potrebbe anche provare a coinvolgerli come partner, viene sottolineato.Quello di Florentino Perez non è un nome nuovo per la famiglia di Treviso. Il presidente del Real Madrid è già legato ai Benetton attraverso la proprietà congiunta di Abertis Infraestructuras, operatore autostradale spagnolo. Inoltre, un anno fa si era fatto avanti per acquisire la partecipazione di Atlantia in ASPI (Autostrade per l’Italia), anche se poi l’operazione non era andata in porto. Proprio gli sviluppi di quella vicenda hanno reso Atlantia appetibile.Il trasferimento di ASPI da parte di Atlantia, in un’operazione del valore di oltre 8 miliardi di euro, ha segnato la conclusione del contenzioso con lo Stato e portato nelle casse della holding denaro che può essere usato per investimenti strategici. Il primo è arrivato a gennaio 2022, con l’acquisizione di Yunex Traffic, società specializzata nella fornitura di servizi per la mobilità sostenibile ceduta dal colosso tedesco Siemens. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, Negma Group sale al 5,77%

    (Teleborsa) – ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderente, ha comunicato che Negma Group ha superato la soglia rilevante del 5% del capitale. L’investitore specializzato in strumenti ibridi di capitale e debito detiene 555.555 azioni, pari a una quota di partecipazione del 5,77%. Ciò è avvenuto a seguito delle conversioni effettuate fino alla conversione della 6° notice da parte di Negma Group del Prestito Obbligazionario Convertibile per complessive 1.247.643 azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT, assemblea approva bilancio. Ferigo: ottimismo per 2022

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di INWIT, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, ha approvato il bilancio di esercizio 2021 che si è chiuso con un utile netto di 191.395.675,59 di euro. I soci hanno anche deliberato la distribuzione di un dividendo di 0,3225 euro (al lordo delle ritenute di legge applicabili) per ognuna delle 960.200.000 azioni ordinarie in circolazione alla data di stacco cedola, con esclusione delle azioni proprie in portafoglio. Il dividendo complessivo risulta pari a 309.664.500 euro. Verrà posto in pagamento dal 25 maggio 2022, con stacco cedola il 23 maggio 2022 e record date il 24 maggio 2022. Via libera anche alla Relazione sulla Politica di Remunerazione e compensi corrisposti.”Il bilancio 2021 mostra già i primi risultati del nuovo e più ampio potenziale di crescita di INWIT – ha sottolineato l’amministratore delegato Giovanni Ferigo – Continuiamo ad essere impegnati nel nostro percorso di crescita a supporto degli operatori nello sviluppo del 5G, perseguendo obiettivi che coniugano lo sviluppo sostenibile alla remunerazione dei nostri azionisti. Le leve di creazione di valore e il positivo scenario esterno alla base della crescita registrata nel 2021 ci permettono di guardare con ottimismo al 2022, fiduciosi di continuare nel nostro percorso di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prezzi, Associazioni dei Consumatori presentano documento unitario al Governo

    (Teleborsa) – Un pacchetto di misure per salvare le tasche delle famiglie e contrastare i rincari dei prezzi al dettaglio e delle bollette che si sono abbattuti sui consumatori italiani. A presentare le proposte al Governo le associazioni del Cncu che oggi, per la prima volta, si sono unite in una Assemblea Generale definendo un documento unitario con una serie di provvedimenti che spaziano dall’energia ai carburanti.All’incontro organizzato online dalle associazioni dei consumatori del Cncu – la cui diretta streaming è stata seguita da oltre 2.700 partecipanti che hanno approvato il documento – hanno partecipato, portando il proprio contributo, il presidente di Arera, Stefano Besseghini; il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo; Simone Baldelli, presidente Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti; Giovanni Calabrò, dg Antitrust per la tutela dei consumatori; Gianni Girotto, presidente X Commissione Senato; Martina Nardi, presidente X Commissione Camera.”Ci aspettiamo ora dal Governo un segnale concreto e un maggiore ascolto delle istanze dei consumatori – affermano le associazioni del Cncu –. In assenza di efficaci provvedimenti tesi a contrastare speculazioni e rincari dei prezzi e salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie, siamo pronti ad organizzare mobilitazioni e proteste in tutta Italia”.Le proposte presentate oggi al Governo – Liberare il prezzo dell’energia (elettricità, gas e carburanti) dalle speculazioni e dalla volatilità dei mercati, introducendo un criterio di calcolo dei prezzi coerente con costi di produzione delle diverse fonti energetiche e con il costo medio di acquisizione delle forniture nazionali complessive e in grado di attivare una gestione dei picchi di mercato, e su tali basi rendere più competitivo il mercato tutelato per elettricità e gas, soprattutto con riguardo alle fasce deboli della popolazione, garantendo nel contempo la concorrenza e il contenimento delle ripercussioni su tutta la clientela. Non applicare l’IVA sulle accise sui carburanti e contingentarne il carico fiscale alla media europea; sterilizzare l’IVA sulla materia prima fino a un valore massimo uguale al carico delle accise. Energia e Gas: avviare una riforma complessiva degli oneri generali di sistema che gravano in bolletta, che comprendono molte voci ormai obsolete o ingiustificate, esentando il loro ammontare dalla base imponibile IVA, che va comunque ridotta strutturalmente al 10% sulla totalità dei consumi di gas; disporre una sospensione dei distacchi di energia elettrica e gas, ampliando e migliorando gli accordi per la rateizzazione lunga delle bollette, anche tramite la creazione di una specifica garanzia creditizia pubblica, e istituire una procedura speciale presso il Servizio Conciliazione Clienti Energia di Arera; definire la casistica di morosità incolpevole, allargandola alle difficoltà sopravvenute per i nuclei familiari anche ai fini dell’accesso al bonus sociale, stabilizzare l’innalzamento della soglia Isee a 12 mila euro e aumentare anche il valore del Bonus; prevedere un Fondo di sostegno per le fasce meno abbienti per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili, anche ai fini dello sviluppo delle energie rinnovabili e del contenimento dei consumi energetici, e per istituire uno specifico intervento di contrasto della povertà energetica; istituire l’Albo dei venditori autorizzati ad operare nel settore dell’energia, da accreditare in base a requisiti di solidità patrimoniale e garanzie finanziarie, esperienza e competenza industriale, correttezza commerciale, impegno per la sostenibilità. Adottare una politica degli acquisti di gas ed energia coordinata e gestita a livello europeo, per ottenere un approvvigionamento più vantaggioso ed equo per tutti gli Stati membri. Ampliare le misure di supporto e operare una semplificazione amministrativa per favorire la nascita e la gestione delle Comunità energetiche rinnovabili, anche qualificandone alcuni modelli come Enti del terzo settore. Rafforzare decisamente i compiti di sorveglianza e i poteri sanzionatori delle Autorità indipendenti e di Mr. Prezzi, allargandone il campo d’intervento e le funzioni di coordinamento delle istituzioni centrali e periferiche dello Stato preposte al controllo, vigilanza e repressione di abusi e speculazioni, instaurando anche un rapporto diretto con le Associazioni dei consumatori riconosciute. Attivare presso le prefetture dei comitati territoriali di sorveglianza sui prezzi, coinvolgendo i Crcu, per monitorarne l’andamento e contrastare fenomeni speculativi in sinergia con Mr. Prezzi. Consultazione preventiva delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti riconosciute per l’assunzione di provvedimenti in materia di prezzi e politica energetica.(Foto: © baloon111 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA La Doria, adesioni al 3,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Amalfi Holding (società che fa capo indirettamente a Investindustial) sulle azioni La Doria, risulta che oggi, 6 aprile 2022, sono state presentate 28.601 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 243.557, pari al 3,906% dell’offerta.L’offerta, iniziata il 28 marzo 2022, terminerà il prossimo 21 aprile 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di La Doria acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO