Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Campari, Credit Suisse migliora target price e giudizio

    (Teleborsa) – Credit Suisse ha aumentato a 11,70 euro (da 9,50 euro) per azione il target price su Campari, società quotata su Euronext Milan e uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, migliorando anche il giudizio sul titolo a “Neutral”. Gli analisti ritengono che la trasformazione del portafoglio negli Stati Uniti verso le categorie Tequila e Bitters dovrebbe portare al rialzo la crescita dei ricavi (+8% di crescita organica a medio termine vs consensus del +6,5%). In particolare, il portafoglio statunitense di Campari è in grado di raggiungere un CAGR del +9%, in accelerazione rispetto al +5% pre-pandemia. Credit Suisse ha anche aumentato le stime dell’utile per azione grazie agli effetti positivi dei cambi. “Ci aspettiamo che le potenziali fusioni e acquisizioni diventino un’area di interesse più ampia per gli investitori nei prossimi 12 mesi”, viene sottolineato nella ricerca. Viene evidenziato che il management ha espresso il desiderio di partecipare al consolidamento del settore, inclusi accordi più trasformativi rispetto alle fusioni e acquisizioni bolt-on del passato. Sulla base dell’attuale prezzo delle azioni, viene stimato che la società abbia 6 miliardi di euro di potenza di fuoco azionaria, che salgono a 22 miliardi di euro nel 2023 e 49 miliardi di euro nel 2028.Intanto a Piazza Affari si muove al ribasso Campari con i prezzi allineati a 10,8 euro per azione, per una discesa dell’1,51%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 10,68 e successiva a 10,57. Resistenza a 11,02. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber, ad Altamura e Martina Franca 12.500 già coperte dalla rete ultraveloce

    (Teleborsa) – Tredici milioni d’investimento privato, oltre 20mila chilometri di fibra ottica da posare, 12.500 unità immobiliari già raggiunte da una infrastruttura all’avanguardia. Sono i numeri di Open Fiber ad Altamura e Martina Franca, città che possono adesso contare su una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica già a disposizione dell’utenza. Nel quadrante occidentale di Altamura e nei quartieri Fabbrica rossa e Sanità di Martina case private, aziende, esercizi commerciali, sedi pubbliche – fa sapere Open Fiber in una nota – hanno oggi la possibilità di navigare sul web con prestazioni inedite: velocità fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore a 5 millisecondi. Per attivare la connessione i consumatori possono scegliere tra gli oltre 50 differenti operatori che attualmente commercializzano servizi sulla rete ultraveloce realizzata ad Altamura e Martina Franca.Nel dettaglio, ad Altamura risultano già coperte dalla nuova rete in fibra ottica FTTH (Fiber-to-the-home, cioè la fibra posata fino all’interno delle singole abitazioni) circa 6mila unità immobiliari grazie all’iniziale investimento di circa 7 milioni di euro. L’obiettivo –sottolinea Open Fiber – è raggiungere 19mila unità immobiliari attraverso 11mila chilometri di cavi in fibra ottica posati in tutta la città. A Martina Franca, le unità immobiliari cablate sono già oltre 6.500, frutto di un investimento di 6 milioni finalizzato alla copertura di 16mila tra case, attività commerciali e sedi pubbliche con la posa di circa 10mila chilometri di fibra.Le due località delle Murge e del Tarantino – grazie a un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro con oltre mezzo milione di unità immobiliari cablate – si vanno ad aggiungere alle altre città pugliesi già raggiunte dalla rete Open Fiber:Bari, Taranto, Foggia, Lecce, Barletta, Brindisi, Molfetta, Trani, Manfredonia, Bisceglie, Bitonto, Monopoli, Corato e Modugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivian, “ben posizionata” per raggiungere obiettivo di produzione 2022

    (Teleborsa) – Rivian Automotive ha annunciato di aver prodotto 2.553 veicoli nel suo stabilimento di produzione a Norma (Illinois) nel primo trimestre del 2022, e aver consegnato 1.227 veicoli nello stesso periodo. Il produttore statunitense di pick-up elettrici – che si è quotato a Wall Street a novembre 2021 con una maxi IPO – ha affermato che “queste cifre sono in linea con le aspettative dell’azienda” e “di essere ben posizionata per rispettare la previsione di 25.000 veicoli prodotti” per quest’anno, come annunciato durante la call con gli analisti del 10 marzo 2022.Il titolo Rivian Automotive si è attestato ieri a 42,19 dollari per azione, in calo del 9,33% rispetto alla seduta precedente. Da inizio anno, il titolo ha perso il 58% ed è ben lontano dei prezzi registrati il primo giorno di quotazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini di fabbrica in calo a febbraio

    (Teleborsa) – Battuta d’arresto per gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di febbraio. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un calo degli ordinativi del 2,2%, mentre il consensus era per una discesa più contenuta, ovvero dello 0,2% dopo il +2,3% del mese precedente (rivisto da un preliminare +1,8%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in aumento del 2,9% contro il precedente +8,2%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono scesi dello 0,2% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato una flessione del 3,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, Caixin: settore servizi colpito duramente da impennata Omicron

    (Teleborsa) – L’attività nel settore dei servizi cinese si è contratta al ritmo più rapido da febbraio 2020, nel mese di marzo, ovvero dall’inizio della pandemia di Covid-19, poiché l’impennata dei casi di coronavirus ha limitato la mobilità e pesato sulla domanda.Lo rileva il rapporto stilato da Caixin China General Services Business Activity Index che fornisce un’istantanea indipendente delle condizioni operative nel settore delle piccole imprese delle regioni costiere. L’indicatore è sceso a 42 punti, nel mese di marzo, dai 50,2 del mese precedente. Un numero superiore a 50 indica un’espansione dell’attività, mentre una cifra inferiore indica una contrazione. Si tratta della prima contrazione in sette mesi. “Nel complesso, sia le attività manifatturiere che quelle dei servizi, si sono indebolite a marzo a causa dell’epidemia. Come nei precedenti focolai di Covid in Cina, il settore dei servizi è stato colpito in modo più significativo rispetto a quello manifatturiero” – ha affermato Wang Zhe, Senior Economist presso Caixin Insight Group, commentando i dati – aggiungendo che “i responsabili politici dovrebbero rafforzare il sostegno alle industrie chiave e alle piccole e micro imprese per stabilizzare le aspettative del mercato”.(Foto: Parco GG) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 aprile 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 06/04/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 50,2 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,2%; preced. 2,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 31,5%; preced. 30,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,3%; preced. 5,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -6,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,06 Mln barili; preced. -3,45 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 6 aprile 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 06/04/2022Appuntamenti:All Virtual Expo – Evento digitale del Gruppo Azimut dedicato alle PMI in cerca di soluzioni finanziarie alternative ai canali tradizionali. All’evento, che comprenderà 30 conferenze, 100 relatori e testimonianze del mondo private markets, si confronteranno imprenditori, investitori e specialisti finanziari per lanciare il nuovo ecosistema virtuoso a supporto dell’Economia Reale (fino a giovedì 07/04/2022)FOMC – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaBCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema – Resoconto trimestraleAziende:Compagnia Dei Caraibi – Appuntamento: Presentazione analistiCostamp Group – Appuntamento: Presentazione analistiEems – CDA: BilancioFarmacosmo – Appuntamento: Presentazione analistiFope – Appuntamento: Presentazione analistiGibus – Appuntamento: Presentazione analistiGpi – Appuntamento: Presentazione analistiInwit – Assemblea: Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021Jonix – Appuntamento: Presentazione analistiMaps – Appuntamento: Presentazione analistiNVP – Appuntamento: Presentazione analistiRelatech – Appuntamento: Presentazione analistiRevo – Assemblea: BilancioRocket Sharing Company – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild, completato Progetto Italia per creare grande player delle infrastrutture

    (Teleborsa) – Webuild ha comunicato che è stata integralmente completata l’iniziativa industriale nota come Progetto Italia, finalizzata alla creazione di un grande player delle infrastrutture italiano anche in virtù dell’ingresso di CDP Equity e delle principali istituzioni finanziarie del Paese (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM) nel capitale della società società quotata su Euronext Milan. Viene ricordato che l’operazione, oltre a garantire una crescita dimensionale del gruppo, ha permesso l’aggregazione di diverse aziende del settore (come Astaldi) e l’acquisizione di competenze tecniche ed ingegneristiche innovative.Il completamento del Progetto Italia ha un riflesso statutario, con l’automatica decadenza di alcune clausole transitorie ad esso destinate. Inoltre, la società ha provveduto ad istituire l’Elenco Speciale degli Azionisti che intendono usufruire della maggiorazione del voto; sono in corso di completamento le formalità tecniche per l’operatività del registro, che sarà poi messo a disposizione del pubblico sul sito internet aziendale.Infine, Webuild ha reso noto che l’accordo di investimento entrato in vigore il 2 agosto 2019 tra, inter alia, Salini Costruttori, CDP Equity e la società avente a oggetto in particolare talune regole di governo societario rimarrà valido ed efficace fino al 2 agosto 2024, essendosi automaticamente rinnovato per ulteriori 2 anni. LEGGI TUTTO