Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Garofalo Health Care, riepilogo su acquisto azioni proprie

    (Teleborsa) – Garofalo Health Care, con riferimento al programma di acquisto di azioni ordinarie proprie autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2021, ha comunicato che, dal 28 marzo all’1 aprile 2022, ha acquistato 28.716 azioni GHC pari allo 0,03% del capitale sociale, al prezzo medio di 4,7676 euro per azione, per un controvalore complessivo pari a 136.906,21 euro.A seguito degli acquisti comunicati sopra, al 4 aprile, la società attiva nel settore della sanità privata accreditata detiene 1.251.233 azioni ordinarie proprie, pari all’1,39% del capitale sociale.Intanto, sul listino milanese, peggiora la performance di Garofalo Health Care, con un ribasso dell’1,76%, portandosi a 4,755 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions prosegue l'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato di aver acquistato, dal 21 al 24 marzo 2022, complessivamente 13.870 azioni proprie per un corrispettivo pari a 138.213,33 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 22 aprile 2021.Al 24 marzo, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 1.393.832 azioni proprie pari al 10,7166% del capitale sociale.Nel frattempo, a Milano, TXT e-solutions estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 9,9 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Exxon Mobil sospende progetto russo Far Easts Lng, titolo in calo

    (Teleborsa) – Frazionale ribasso per Exxon Mobil, che scambia con una perdita dello 0,60%.La società petrolifera americana ha deciso di bloccare il progetto Far East Lng che prevede la costruzione di un impianto di gas naturale liquefatto con una capacità di 6,2 milioni di tonnellate all’anno. Il costo del progetto, secondo il ministero dell’Energia, era stimato intorno a 4,2 miliardi di dollari e il lancio per il 2027-2028. L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del gruppo petrolifero che distribuisce in Europa con il marchio Esso, che fa peggio del mercato di riferimento.Le implicazioni tecniche assunte evidenziano uno status tecnico moderatamente positivo con 85,11 USD a svolgere ruolo di resistenza più immediata e 81,17 a contenere eventuali attacchi ribassisti. Il miglioramento di Exxon Mobil è confermato dall’incrocio della media mobile a 5 giorni sopra l’algoritmo a più lungo termine di 8 giorni. Concrete, allo stato attuale, le possibilità per i prezzi di proseguire verso quota 85,11. LEGGI TUTTO

  • in

    Starbucks crolla su annuncio sospensione buyback

    (Teleborsa) – A picco Starbucks, che presenta un pessimo -5,22%.A pesare sulle azioni contribuisce l’annuncio giunto dal CEO ad interim, del colosso del caffè, Howard Schultz, di interruzione del programma di acquisto di azioni proprie. “Questa decisione – ha spiegato il fondatore in una lettera agli azionisti – ci consentirà di investire di più nelle nostre persone e nei nostri negozi, l’unico modo per creare valore a lungo termine per tutte le parti interessate”. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P 100, evidenzia un rallentamento del trend della compagnia americana proprietaria della catena di caffetterie più grande al mondo rispetto all’S&P 100, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Allo stato attuale lo scenario di breve di Starbucks rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 88,03 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 85,83. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 90,23. LEGGI TUTTO

  • in

    Twitter vola dopo mossa di Elon Musk

    (Teleborsa) – Grande giornata per Twitter, che sta mettendo a segno un rialzo del 21,47%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia che Elon Musk ha svelato di avere una quota del 9,2% nel social network fondato da Jack Dorsey nel 2006. Il fondatore di Tesla, secondo un documento depositato presso la SEC, detiene 73.486.938 azioni. A livello comparativo su base settimanale, il trend della società che fornisce un servizio di notizie e microblogging evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P-500. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Twitter rispetto all’indice.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Twitter. Sebbene il breve periodo mette in risalto un allentamento della linea rialzista al test del top 49,39 USD. Primo supporto visto a 46,48. Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 45,22. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordinativi industriali in calo a febbraio

    (Teleborsa) – Frenano come da attese gli ordini dell’industria americana. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di febbraio gli ordini hanno evidenziato un decremento dello 0,5%, in linea con il consensus e contro il +1,5% registrato nel mese precedente (dato rivisto da +1,4%).Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,4% dal +1,2% precedente, mentre al netto del settore difesa sono calati del 2,6% (-2,7% nel mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Tomasi: “Pronti 8,6 miliardi di investimento già cantierabili. Su nuove opere, focus su Passante e Gronda”

    (Teleborsa) – “E’ necessario coordinare lo sviluppo delle tecnologie. Ci si deve rendere conto che oggi siamo in grado allo stesso tempo di verificare lo stato di salute dei viadotti, il pedaggio telematico, la previsione di traffico fino a 15 giorni. Per fare mobilità servono investimenti: oggi abbiamo 8,6 miliardi già cantierabili”. Esordisce così Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, nel suo intervento presso il convegno ‘Nuovi modelli di mobilità in Europa’ organizzato da Asecap e Aiscat, a Madonna di Campiglio. Il CEO del Gruppo Autostrade ha indicato tra i progetti immediatamente cantierabili la Gronda di Genova e il Passante di Bologna.Tomasi si è soffermato inoltre sul nuovo Progetto Mercury, polo unico e coordinato di Aspi, orientato ad operare oltre i confini autostradali, che schiera in una compagine coordinata le 5 società controllate del Gruppo, già impegnate nel programma di ammodernamento e manutenzione della rete autostradale previsto nel Piano Industriale da 21,5 miliardi di euro. Tra queste, Amplia Infrastructures, “un passo in avanti sostanziale per il Gruppo, volto a potenziare una delle primarie società di costruzioni in Italia, in vista delle sfide che attendono il Paese in un’ottica di rilancio dell’economia e dell’ammodernamento delle infrastrutture”.L’AD del Gruppo Autostrade ha affermato che “con un budget iniziale di 200 milioni di euro e un impatto diretto di spesa di 700 milioni previsti, si stima che il progetto Mercury avrà una ricaduta sull’economia di 2 miliardi di euro”.Al convegno è intervenuto anche Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che si è soffermato sulla necessità di ammodernare la rete infrastrutturale nazionale, dando merito ad Aspi del lavoro che sta svolgendo per la sicurezza delle autostrade: “Il nostro ministero ha stanziato circa 104 miliardi. Per fare cosa? In primo luogo, la sicurezza. Perché abbiamo delle infrastrutture vetuste. L’impegno di Autostrade per l’Italia fa arrabbiare molto gli automobilisti a causa dei cantieri di ammodernamento e manutenzione, ma è indispensabile per mettere in sicurezza le infrastrutture”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, oltre 139mila asseverazioni per 24,23 miliardi a fine marzo

    (Teleborsa) – Il numero di asseverazioni per usufruire dell’agevolazione Superbonus 110%, al 31 marzo 2022, ha raggiunto quota 139.029, per un valore totale di investimenti ammessi a detrazione di 24,23 miliardi di euro ed un onere a carico dello Stato di 26,65 miliardi.. E’ quanto risulta dalle tabelle mensili pubblicate da Enea, che segnala la realizzazione di poco più del 70% dei lavori per un valore di 16,98 miliardi.Il 15,7% delle domande è stato presentato dai Condomini per un valore di 11,8 miliardi, realizzati per un importo di 7,6 miliardi, mentre il 52,5% delle domande ha riguardato edifici unifamiliari, per un valore di 8,1 miliardi, ed il 31,8% delle asseverazioni ha riguardato unità indipendenti, per un valore di 4,3 miliardi. L’investimento medio per i condomini è di 542 mila euro, mentre per gli edifici unifamiliari è di 11mila euro e per le abitazioni indipendenti di quasi 97mila euro, LEGGI TUTTO