Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Primo volo diretto ITA da Malpensa al JFK

    (Teleborsa) – Il primo volo diretto di ITA Airways tra Milano Malpensa a New York JFK decollerà sabato 2 aprile alle 13:40 ora italiana. Il collegamento prevede cinque frequenze settimanali e sarà operato nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica, con un Airbus A330-200, configurato in tre classi: Business, Premium Economy ed Economy.Il nuovo collegamento da Malpensa si aggiunge a quello già introdotto da ITA su New York JFK da Roma Fiumicino, e ai collegamenti da Roma su Miami e Boston avviati nel corso del mese di marzo. Ita Airways opererà 42 voli settimanali con gli Stati Uniti entro il mese di agosto.Nei prossimi mesi saranno aperte le rotte da Roma Fiumicino verso Los Angeles, Buenos Aires, San Paolo e Tokyo. LEGGI TUTTO

  • in

    MF Banking Awards 2022, Unicredit si aggiudica quattro premi

    (Teleborsa) – UniCredit si aggiudica quattro premi ai MF Banking Awards 2022, l’annuale appuntamento organizzato da Milano Finanza per premiare le societa` leader del settore finanziario in Italia. I riconoscimenti, del gruppo Class Editori, sono stati, assegnati nel corso della cerimonia di premiazione, organizzata giovedi` 31 marzo.Sono tre i progetti del Gruppo UniCredit premiati durante gli MF Innovazione Award, attribuiti da MF-Milano Finanza in collaborazione con Accenture: Road to Social Change, Credit Express Dynamic Instant lending e Steppy by buddybank. La Banca ha conseguito, inoltre, il premio Guido Carli Elite per Best ESG Rating Road to Social Change, nella categoria: ESG Banking – Si tratta di un percorso formativo, promosso dalla Banking Academy di ESG Italy UniCredit in collaborazione con Politecnico di Milano (Tiresia/MIP), AICCON, Fondazione Italiana Accenture, e TechSoup, nato per sostenere e valorizzare tutti i soggetti che operano nel Terzo Settore. Il Progetto ha facilitato la crescita delle competenze manageriali, sociali e digitali di coloro che si occupano di temi sociali sul territorio e nelle comunita` che lo abitano, focalizzando l’attenzione sugli attori del Terzo Settore che ricopre un ruolo da protagonista nella crescita del Paese. L’iniziativa, che ha coinvolto 1500 persone, ha previsto: 7 Talk Nazionali, 14 Seminari Territoriali, una library di contenuti on demand ed ha formato170 Social Change Manager, la nuova figura professionale lanciata dal progetto e le cui competenze sono certificate dal MIP (Graduate School of Business del Politecnico di Milano). Best ESG Rating – MF Guido Carli Elite – UniCredit ha ottenuto il miglior rating tra le banche italiane di Standard Ethics, agenzia specializzata nei rating ESG, basati sui principi di sostenibilita` promossi da Onu, Ocse e Unione Europea. Per UniCredit la sostenibilita` e` parte del proprio DNA perche´ la banca ha uno scopo sociale ben definito, quello di sostenere e rafforzare gli individui, le imprese e le comunita`, aiutando quindi le persone a vivere la vita che vogliono vivere. Il nostro obiettivo e` di accompagnare i clienti nei processi di cambiamento sociale e verso la transizione verde, grazie a una strategia di sostenibilita` a lungo termine, per fornire alle comunita`, come recita il nostro purpose, le leve per il progresso. Per questo UniCredit continuera` a intraprendere azioni concrete per integrare ulteriormente i fattori ESG nelle principali attivita` della banca. E` la prima banca italiana ad aver un Comitato Corporate Governance, Nomination and Sustainability (CGN&S) a supporto del Consiglio di Amministrazione, che svolge anche funzioni di supervisione delle tematiche di sostenibilita` nell’ambito della nostra organizzazione. Credit Express Dynamic Instant Lending, nella categoria: Finanziamenti a clientela privata – Credit Express Dynamic Instant Lending, e` una nuova soluzione di prestito istantaneo digitale E2E, destinato ai non clienti, che prevede la valutazione e l’erogazione immediata attraverso soluzioni di Open Banking. Il sottoscrittore del prestito puo` scegliere come autenticarsi: SPID e` una delle soluzioni proposte. I dati necessari alla valutazione del merito creditizio vengono raccolti attraverso soluzioni di open banking e il riscontro al cliente e` in tempo reale con contestuale, in caso di valutazione positiva, trasferimento di denaro istantaneo. Steppy by buddybank, nella categoria: Open Innovation – Steppy e` il servizio di Gestione Patrimoniale realizzato in esclusiva da Moneyfarm e con l’advisory di BlackRock, in esclusiva per i clienti buddybank. Il prodotto e` stato sviluppato in ottica Open Banking,adattoachinone`espertodifinanzaechevuoleunsupportoperipropriinvestimenti. Il prodotto e` stato creato appositamente per i clienti buddybank (eta` media 30 anni), con un importo minimo di investimento ridotto (2.500 euro), con la possibilita` di attivare un piano di accumulo e con commissioni vantaggiose. I portafogli tra cui scegliere sono 5 e tutte le linee proposte da Moneyfarm sono ottimizzate in ottica ESG grazie all’advisory di BlackRock. LEGGI TUTTO

  • in

    Cattolica, CdA approva propria lista per assemblea

    (Teleborsa) – Il CdA di Cattolica Assicurazioni, società del gruppo Generali, ha approvato la propria lista per la nomina di tre componenti del consiglio di amministrazione, di cui un membro del Comitato per il Controllo sulla Gestione, in vista dell’assemblea ordinaria degli azionisti convocata per il 26 aprile 2022. Francesco Bardelli e Cristina Rustignoli sono candidati come amministratori, Carlo Maria Pinardi anche come membro del Comitato per il Controllo sulla Gestione. LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi d'impresa, UNGDCEC: “Nuova figura 'esperti' strategica per prevenire fallimenti”

    (Teleborsa) – “Nei prossimi 18-24 mesi, tra gli effetti della pandemia e la guerra che ha peggiorato le prospettive di ripresa, ci troveremo di fronte ad una crisi strutturale del sistema dovuta soprattutto a scarsa liquidità e ripresa dei consumi, che toccherà da vicino le imprese. È necessario farsi trovare pronti per aiutare l’economia e in quest’ottica c’è una nuova opportunità per portare la crisi fuori dalle aule dei tribunali, presentata dalla norma che dà vita all’esperto in crisi d’impresa”. È quanto ha detto Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, nel corso del webinar “La composizione negoziata della crisi: prime esperienze applicative e ruolo degli stakeholder istituzionali”, promosso da Università Mercatorum e Associazione Italiana Esperti Composizione Crisi, che si è tenuto presso l’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Roma. “Lo scopo dell’Associazione è formare gli esperti di crisi d’impresa – ha aggiunto De Lise – e dimostrare che la nuova figura può essere determinante per portare fuori dai tribunali la definizione delle crisi delle aziende”.Francesco Fimmanò, socio fondatore Aiecc e direttore scientifico Universitas Mercatorum, ha elogiato la nuova funzione dell’Esperto, che sarà introdotta a maggio. “Una figura che deve maturare la libertà della propria azione e l’indipendenza nelle scelte. In passato abbiamo assistito all’introduzione del concordato, decisamente fallimentare. Invece, la figura dell’Esperto è l’idea giusta, perché impone la terzietà e può diventare una professione a sé stante. Il senso dell’associazione – ha concluso Fimmanò – sarà quello di trasferire sensibilità ed esperienze”.Secondo Giovanni Battista Calì, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma, nella capitale “i numeri sulla formazione sono importanti. Ma bisogna fare attenzione ai requisiti, in particolare sulle esperienze qualificanti, che vanno certificate. C’è da sottolineare, poi, – ha proseguito Calì – che l’88% degli esperti in Composizione della crisi d’impresa sono commercialisti, perché per questa figura servono competenze specifiche”.Sandro Pettinato, vice segretario generale di Unioncamere, ha spiegato che “andrebbe creato un meccanismo più selettivo per poter qualificare gli esperti, serve un elenco intelligente. Inoltre, tra ristori e blocco dei licenziamenti, dopo la pandemia temo che si possa generare un’onda lunga di crisi sommerse, acuita dalla problematica del reperimento delle materie prime a causa della guerra. Bisogna essere pronti – ha detto Pettinato – ad affrontare questa eventualità”.Per Silvia Giacomelli, capo della Divisione Economia e Diritto Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, “le imprese in crisi si trovano davanti numerose problematiche. La difficoltà di diagnosi, il timone dei manager di perdere la guida dell’azienda, le trattative non semplici con i creditori. Gli imprenditori, però, – ha evidenziato Giacomelli – oggi possono farsi affiancare dagli esperti e sfruttare gli ultimi strumenti, che sono flessibili e permettono di orientarsi tra le tante difficoltà”.All’evento, moderato dal commercialista Giulio Pennisi, hanno partecipato anche Laura Martiniello, professore ordinario di Economia Aziendale presso Universitas Mercatorum; Paolo Florio, dottore commercialista e avvocato; Francesco Melidoni, partner di Mod – Management on Demand; Sergio Di Nola, partner Cdra e associati; Fabrizio Di Marzio, professore ordinario di diritto privato presso l’Università di Chieti-Pescara; Paolo Ragni, responsabile Special Situations – Bnl gruppo Bnp Paribas; Daniele Patruno, Investment director e responsabile degli investimenti nelle operazioni di acquisto di crediti Npls in Europa Investimenti S.p.A. – Arrow Capital; Tommaso Nigro, commercialista ed esperto incaricato e Giovanni Capo, avvocato e ordinario di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Salerno. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, completato collocamento ABS Quarzo per 528 milioni di euro

    (Teleborsa) – Mediobanca ha completato il collocamento dell’ABS Quarzo, cartolarizzazione di crediti erogati da Compass Banca, per complessivi 528 milioni di euro. L’emissione è stata prezzata 70 punti base sopra il tasso Euribor 3mesi, spiega una nota della banca d’affari. L’operazione è stata conclusa con successo nonostante il periodo di volatilità legata alle tensioni geopolitiche in atto. Il processo di bookbuilding ha visto coinvolti tutti i principali investitori europei in ambito ABS e il book degli ordini ha superato 850 milioni di euro, che ha permesso di stringere la guidance iniziale di 10bps.”Questa transazione testimonia ulteriormente la capacità del gruppo Mediobanca di accesso al funding a livelli competitivi anche in condizioni di mercato volatili, grazie all’ampia disponibilità di canali e strumenti di raccolta”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Carige, BCE rimanda a dopo closing BPER il piano di rafforzamento

    (Teleborsa) – Banca Carige ha reso noto che la Banca centrale europea (BCE) ha notificato la decisione di modifica della SREP decision con cui il 4 febbraio sono stati comunicati i requisiti prudenziali, stabiliti a seguito del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process).In particolare, essendo intervenuta il 14 febbraio la firma del contratto sulla base del quale è previsto che il gruppo BPER Banca rilevi – entro il primo semestre 2022 e previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni – la partecipazione di controllo della banca detenuta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e dallo Schema Volontario di Intervento del FITD, la BCE ha rimandato, ad un momento successivo al previsto perfezionamento della business combination, il termine entro il quale la banca sarebbe tenuta a presentare un piano di rafforzamento patrimoniale (dal 31 marzo 2022 inizialmente previsto, al 30 settembre 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, S&P rivede rating a BB con outlook positivo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto al rialzo il rating di Saipem da BB- a BB, con outlook positivo, dopo che i principali azionisti della società italiana di ingegneria e costruzioni (ENI e CDP Industria) hanno esteso il loro sostegno alla società attraverso la partecipazione a un aumento di capitale da 2 miliardi di euro. L’agenzia di rating ha rimosso il rating di Saipem dal CreditWatch con implicazioni negative, dove era stato posto il 4 febbraio 2022 a seguito del maxi profit warning. L’outlook positivo riflette il fatto che S&P potrebbe aumentare il rating di Saipem se la società riuscirà a portare a termine il suo business plan nei prossimi 6-12 mesi e a ripristinare il suo track record di performance disciplinata e di maggiore redditività. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitouch acquista il 100% del capitale di Top Partners

    (Teleborsa) – DigiTouch, Cloud Marketing Company quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un accordo quadro vincolante che prevede l’acquisizione del 100% di Top Partners e si attende che l’operazione si concluda entro il primo semestre 2022. Top Partners dal 2006 si occupa per i propri clienti della costruzione di una strategia integrata di comunicazione e marketing finalizzata alla lead generation per il segmento B2B con particolare focalizzazione al settore automotive, ICT, servizi per le imprese e carte carburante.Con oltre 500 clienti B2B e un database che vanta 1 milione di contatti B2B, Top Partners conta un team di 20 professionisti. I suoi ricavi aggregati pro forma 2022 sono stimati in circa 1,2 milioni di euro, con un EBITDA 2022 post sinergie di circa 250 mila euro. DigiTouch afferma che l’acquisizione di Top Partner “non è significativa in termini di impatto economico e finanziario”, ma serve per accelerare lo sviluppo dell’offerta di Performance Marketing nel segmento B2B, con la possibilità di utilizzarne anche il call center interno per la qualificazione dei contatti.”Il nostro gruppo prosegue la piena interpretazione del ruolo di aggregatore in un mercato dove Marketing, e-Commerce & Technologies sono completamente integrate e dove l’ampiezza del portafoglio di offerta fa sempre più la differenza – ha commentato il presidente Simone Ranucci Brandimarte – L’esperienza di top Partners nella lead generation B2B è unica sul mercato e ben si integra nell’offerta del Gruppo Digitouch che si presenta come campione nazionale nei servizi integrati di Cloud Marketing. Riteniamo l’acquisizione del 100 % del capitale di Top Partners parte integrante della strategia virtuosa di crescita intrapresa con determinazione dal nostro gruppo”. LEGGI TUTTO