Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, ISM manifatturiero marzo scende a 57,1 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana scende a marzo. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile. L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 57,1 punti dai 58,6 punti di febbraio. Il dato risulta anche inferiore alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 59 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta ben oltre la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini balza a 53,8 punti da 61,7, mentre quella sull’occupazione sale a 56,3 da 52,9 e la componente relativa ai prezzi aumenta a 87,1 da 75,6. LEGGI TUTTO

  • in

    BlackBerry crolla in borsa dopo trimestrale deludente

    (Teleborsa) – BlackBerry, azienda canadese specializzata in dispositivi wireless, ha riportato risultati finanziari peggiori del previsto nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2022, terminato il 28 febbraio 2022. Il fatturato totale dell’azienda per il periodo è stato di 185 milioni di dollari (rispetto ai 210 milioni dello stesso periodo dello scorso anno), mentre il margine lordo dell’azienda è stato del 67% (72,4% un anno fa). L’utile netto è stato di 144 milioni di dollari, contro una perdita netta di 315 milioni di dollari al 28 febbraio 2021. L’utile per azione rettificato è stato di 1 centesimo. Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava entrate per 186,8 milioni di dollari e una perdita per azione di 4 centesimi.Le entrate della divisione IoT per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2022 sono state di 52 milioni di dollari, con un margine lordo dell’85%. Le entrate della divisione Cyber Security sono state di 122 milioni di dollari, con un margine lordo del 61%. Licenze e altre entrate sono state di 11 milioni di dollari, con un margine lordo del 55%.”Siamo entusiasti delle prospettive per il business della sicurezza informatica dato un altro trimestre di crescita del fatturato e l’ulteriore rafforzamento del team con esperienza nel settore sia nelle vendite che nello sviluppo dei prodotti – ha detto il CEO John Chen – Le componenti chiave sono a posto e prevediamo un continuo slancio delle vendite quest’anno”.In discesa Blackberry, che si attesta a 6,635, con un calo dell’11,06%. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 6,517 e successiva a 6,398. Resistenza a 6,857. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni febbraio +0,5% m/m +11,2% a/a

    (Teleborsa) – In aumento a febbraio le spese per costruzioni in USA. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.704,4 miliardi di dollari registrando una crescita dello 0,5% su base mensile dopo il +1,6% di gennaio (dato rivisto da +1,3%) e contro il +1% stimato dagli analisti. Su base annua si è visto invece un incremento dell’11,2%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,8% a 1.353,7 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono aumentate dell’1,1% a 850,6 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dello 0,4% a 350,7 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, “Rinascere e ritrovarsi” parole chiave della Freccia di aprile

    (Teleborsa) – Rinascere e ritrovarsi. Sono le due parole chiave della Freccia di aprile, che per la cover ha scelto la popstar internazionale Mika. L’artista, che si definisce “un individuo parte di un puzzle fatto di cuore, famiglia, musica e di tutte le anime che riempiono la vita”, si prepara a condurre l’Eurovision Song Contest, dal 10 al 14 maggio a Torino, con Alessandro Cattelan e Laura Pausini. In attesa del Magic Piano Tour che da settembre toccherà Verona, Firenze, Bari, Milano e Roma con due concerti per ogni città: uno intimo nei teatri, uno esplosivo nelle arene. Ad aprile rinascita è anche sinonimo di Pasqua, un passaggio non solo simbolico verso il rifiorire della vita. “Un numero, questo, – sottolinea FS in una nota – che offre spunti di riflessione, ma anche momenti di leggerezza e ispirazioni per viaggiare fuori e dentro di noi”.Si parte per un itinerario lungo l’Italia alla scoperta delle tradizioni pasquali, tra celebrazioni religiose e cortei in costume, si prosegue sulla rete dei cammini del Lazio in vista del Giubileo 2025 e si scende nella Locride per visitare il borgo di Gerace e le rovine della Villa Romana di Casignana. Senza dimenticare un tuffo nei parchi divertimento, dalla Romagna alla Puglia, tra nuove attrazioni e avventure leggendarie.Ampio spazio alla cultura. Donne, corpi e “stare insieme” sono i concetti chiave della 59esima Biennale d’arte di Venezia raccontata dalla sua curatrice Cecilia Alemani. La ricerca di una nuova prospettiva per la civiltà umana è invece il progetto espositivo di Gian Maria Tosatti al padiglione Italia. Si prosegue con le foto di Henri Cartier-Bresson e Hans Georg Berger a Milano e le oltre 500 immagini su industria, lavoro e tecnologia esposte al Mast di Bologna. Si parla di cultura ma anche di sport con Evelina Christillin, presidente del Museo egizio di Torino, pronta a dare il suo apporto per traghettare l’Italia verso le Olimpiadi invernali del 2026.Non manca un focus sulla sostenibilità con la maratona online per la Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile, e la storia del Centro Pedro Arrupe, a Roma, che da ex hotel per ferrovieri si è trasformato in una struttura d’accoglienza per famiglie di rifugiati, minori stranieri e donne sole. E, infine, uno sguardo al futuro con TedXSapienzaU, la conferenza ispirazionale che si terrà il 29 aprile nell’università romana, di cui il Gruppo FS Italiane è supporting sponsor. Per diffondere visioni che possano aiutare, in qualche misura, a migliorare il nostro mondo.La Freccia di aprile si può sfogliare e leggere in formato digitale, su FSNews, e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche sul canale Telegram FSNews e i profili Twitter @fsnews_it e @LaFreccia_Mag. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero marzo sale a 58,8 punti

    (Teleborsa) – Sale l’indice dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti, elaborato da Markit, confermando una crescita ancora solida del settore. Si tratta del miglioramento dello stato di salute del settore più netto dallo scorso settembre. Nel mese di marzo, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 58,8 punti dai 57,3 del mese precedente, risultando superiore ai 58,5 della stima preliminare e del consensus. L’indice si conferma sopra la soglia chiave di 50, che denota espansione dell’attività.”La crescita manifatturiera statunitense è accelerata a marzo poiché la forte domanda e il miglioramento delle prospettive hanno contrastato i venti contrari delle crescenti pressioni sui costi e della guerra Russia-Ucraina – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global – La crescita del portafoglio ordini è aumentata mentre i clienti guardano all’ulteriore riapertura delle economie nazionali e globali, tra i segnali che le interruzioni della pandemia continuano a svanire”.”Sebbene le aziende abbiano continuato a segnalare diffusi vincoli alla produzione a causa dei colli di bottiglia della catena di approvvigionamento, l’incidenza di tali ritardi è ora inferiore rispetto a qualsiasi momento da gennaio 2021 – ha aggiunto – Anche la crescita dei posti di lavoro è migliorata poiché un numero inferiore di aziende ha segnalato carenza di manodopera”.”Allo stesso modo, sebbene le pressioni sui prezzi rimangano elevate, con l’aumento dei costi energetici che spinge i costi delle imprese verso l’alto a un tasso maggiore a marzo, i tassi di inflazione sia dei costi di input che dei prezzi medi di vendita sono scesi dai massimi storici registrati alla fine dell’anno scorso, a suggerire che anche l’inflazione per i consumatori potrebbe presto raggiungere il picco”, ha sottolineato Williamson. LEGGI TUTTO

  • in

    Lane (BCE): “ripensare” politica monetaria se outlook peggiora rapidamente

    (Teleborsa) – Con riguardo all’attuale traiettoria di politica monetaria della Banca centrale europea (BCE) “in termini di sequenza la prima decisione sarà, se verranno mantenute le prospettive di inflazione a medio termine, che cercheremo di terminare gli acquisti netti di asset nel terzo trimestre”. “Tuttavia, se le prospettive si deteriorano così tanto da indebolire le prospettive di inflazione, allora dovremo ripensarci”. Lo ha detto Philip Lane, capo economista della BCE, in un’intervista a CNBC.I commenti di Lane arrivano dopo che che l’Eurostat ha diffuso i dati dell’inflazione dell’Eurozona di marzo. Il dato tendenziale ha segnato un +7,5% superiore al +6,6% del consensus e rispetto al +5,9% del mese precedente. “Si tratta di cifre molto alte” ha detto Lane. “È importante prendere tempo, utilizzare bene le riunioni che abbiamo in programma e gli esercizi di previsione per fare una sintesi e arrivare a una valutazione netta”, ha aggiunto.Uno dei dilemmi che la BCE si trova a fronteggiare è come affrontare i massicci livelli di inflazione tenendo conto anche del rallentamento dello slancio economico. “Abbiamo forze opposte – ha spiegato Lane – Abbiamo lo shock energetico alla prospettiva di effetti di secondo impatto sull’aumento dell’inflazione; dall’altro canto, c’è l’indebolimento del sentiment, legato al fatto che i redditi reali risentiranno degli alti prezzi dell’energia soprattutto in un orizzonte di uno o due anni, avremo una pressione negativa sulle prospettive di inflazione”, L’economista irlandese ha aggiunto che di conseguenza ci sarà “molto lavoro, molta analisi, molto dibattito sull’impatto netto di quelle forze opposte”.In un discorso giovedì, Lane aveva già affermato che la BCE dovrebbe essere pronta ad adeguare la politica monetaria in entrambe le direzioni, sottolineando l’importanza di mantenere un’opzionalità “bilaterale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo dopo dati sul mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 34.776 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,28%, portandosi a 4.543 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,26%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,2%). In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,26%), materiali (+0,86%) e finanziario (+0,67%).Sul fronte macroeconomico, sono arrivati dati in chiaroscuro dal mercato del lavoro. I posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls) sono aumentati di 431.000 il mese scorso, dopo un aumento di 750.000 rivisto al rialzo a febbraio. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,6%, vicino al minimo pre-pandemia, e il tasso di partecipazione alla forza lavoro è aumentato.Il tema dominante di questo primo trimestre dell’anno è stato l’incertezza – tra variante omicron, guerra in Ucraina e stagflazione – e quindi secondo Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR, “è necessario mantenere la calma, costruendo con attenzione le posizioni azionarie sfruttando ogni fase di ribasso per aumentare l’esposizione in quelle società che mostrano una solidità di bilancio e sono in grado di crescere a tassi interessanti in questo scenario, all’interno di settori come tecnologia, ener­gie alternative, auto e finanziari”.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, DOW (+1,38%), Chevron (+1,10%), Goldman Sachs (+1,02%) e American Express (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -2,37%.Deludente Johnson & Johnson, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+13,74%), NetEase (+9,29%), Baidu (+7,92%) e JD.com (+5,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -2,37%.Spicca la prestazione negativa di Splunk, che scende dell’1,57%.Qualcomm scende dell’1,46%.Fiacca Lucid, che mostra un piccolo decremento dello 0,80%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 01/04/202214:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,8%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 490K unità; preced. 750K unità)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 58,5 punti; preced. 57,3 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 59 punti; preced. 58,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Gas russo, Cingolani: obiettivo diventare indipendenti in tempi rapidi

    (Teleborsa) – “Se fosse interrotto oggi il gas non avremmo grossi problemi per i prossimi mesi caldi. Dovremo essere molto attenti agli stoccaggi, cioè alle riserve invernali, ma su questo stiamo lavorando con ampio anticipo”. Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, intervistato al Tg1.”L’indipendenza energetica – ha aggiunto – è anche un problema di sicurezza nazionale e “il nostro obiettivo è di diventare indipendenti dalla Russia in tempi veramente molto rapidi”. “L’Italia e tutta l’Europa, perchè questo è un problema totalmente europeo, in questo momento sta lavorando in maniera molto serrata alla diversificazione delle fonti – ha detto – Noi stiamo lavorando per siglare in tempi brevissimi contratti con altri paesi che possano sostituire in tempi molto rapidi i circa 29 miliardi di metri cubi di gas che noi importiamo ogni anno dalla Russia”. “Questo è un problema di indipendenza energetica ma anche di sicurezza nazionale energetica – ha aggiunto – A queste misure si aggiunge il fatto che stiamo aumentando il numero di rigassificatori, stiamo accelerando moltissimo le rinnovabili. Il nostro obiettivo è di diventare indipendenti dalla Russia in tempi veramente molto rapidi”.In riferimento all’ultimo decreto varato da Mosca sul pagamento del gas in rubli: “tutto sommato non cambierebbe molto” rispetto al sistema in vigore finora, ha detto Cingolani. “Inizialmente Putin aveva detto che avrebbero accettato solo pagamenti in rubli per le loro esportazioni di gas e questo avrebbe infranto i contratti con gli importatori europei” ha ricordato il Ministro. Invece, ha proseguito, “il decreto che abbiamo studiato nelle ultime ore in realtà richiede agli importatori europei di avere due conti in Russia, uno in euro e l’altro in rubli. Si pagherebbe in euro, poi una banca russa non soggetta a sanzioni cambierebbe questi euro in rubli e li metterebbe sul secondo conto. A questo punto l’importatore darebbe l’ok per il pagamento”. “Se le cose fossero così tutto sommato non cambierebbe molto – ha proseguito Cingolani – Putin potrebbe far vedere che riceve il pagamento in rubli, gli europei potrebbero acquistare in euro. E’ chiaro che nelle pieghe del contratto se ci fossero elementi adesso non ancora chiari che andassero contro le sanzioni o contro gli impegni contrattuali questo potrebbe complicare le cose. Però al momento non sembra essere cosi'”. LEGGI TUTTO