Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Citigroup paga dazio con un downgrade

    (Teleborsa) – Pressione su Citigroup, che tratta con una perdita dell’1,02%.A pesare sulle azioni contribuisce il downgrade deciso da Credit Suisse. Gli esperti dell’ufficio studi hanno rivisto al ribasso il giudizio sul titolo del gruppo bancario portandolo a “neutral” dal precedente “outperform”.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista del colosso bancario più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di breve periodo di Citigroup mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 53,97 USD. Rischio di discesa fino a 53,17 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 54,77. LEGGI TUTTO

  • in

    Dell Technologies brilla grazie alla trimestrale

    (Teleborsa) – Brilla Dell Technologies, che passa di mano con un aumento del 13,02%.A fare da assist al colosso texano dei PC contribuisce la trimestrale risultata migliore delle aspettative. Il primo trimestre ha segnato un rimbalzo dei ricavi del 16% annuo a 26,12 miliardi di dollari, contro i 25,04 miliardi del consensus. Nei tre mesi, l’EPS rettificato è salito da 1,35 a 1,84 dollari, sopra agli 1,39 dollari stimati dagli analisti.A livello comparativo su base settimanale, il trend del principale produttore al mondo di personal computer evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P-500. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Dell Technologies rispetto all’indice.Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte da Dell Technologies restano ancora lette in chiave negativa. Qualche segnale di miglioramento emerge invece per l’impostazione di breve periodo, letto attraverso gli indicatori più veloci che evidenziano una diminuzione della velocità di discesa. Possibile a questo punto un rallentamento della discesa in avvicinamento a 48,13 USD. La resistenza più immediata è stimata a 51,89. Le attese sono per una fase di reazione intermedia tesa a riposizionare il quadro tecnico su valori più equilibrati e target a 55,65, da raggiungere in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Colao: tempi rispettati e obiettivi raggiunti

    (Teleborsa) – “Abbiamo fatto la verifica con il Consiglio dei ministri, il PNRR sta andando avanti: siamo a 18 obiettivi già raggiunti, 12 che arrivano questa settimana e arriveremo a 45, come previsto. Stiamo rispettando le tempistiche”.Lo ha detto Vittorio Colao, ministro dell’innovazione tecnologia, alla tappa torinese del tour nazionale ItaliaDomani sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Manteniamo la pressione, siamo soddisfatti, ma pienamente soddisfatti mai”.”La strategia deve rimanere la stessa, la direzione di marcia deve restare, se cambiano i costi, sono i piani che devono essere rivisti, ma la strategia rimane”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori sotto attese a maggio

    (Teleborsa) – Rivisto al ribasso l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di maggio 2022, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 58,4 punti dai 59,1 della lettura preliminare e del consensus, e contro i 65,2 di aprile.Rivista al ribasso anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 55,2 sotto i 56,3 stimati dagli analisti e dalla prima lettura, mentre quella sulla condizione attuale si posiziona a 63,3 punti inferiore ai 63,6 dell’indicazione preliminare e degli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo. Inflazione PCE scende

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street avvia l’ultima seduta della settimana in rialzo, dopo che alcuni indicatori sulle spese per consumi hanno mostrato un lieve frenata dell’inflazione statunitense, nel mese di aprile. Il dato sui prezzi negli Stati Uniti (inflazione PCE) è un elemento chiave per delineare il futuro orientamento della Federal Reserve sulle politiche monetarie. La stessa banca centrale ha cercato di rassicurare i mercati, definendo “appropriati” gli attesi rialzi dei tassi di interesse. Sul versante societario, attenzione al titolo Gap dopo che il gruppo retail di articoli di abbigliamento ha reso noto di aver sofferto una perdita netta, nei tre mesi terminati il 30 aprile scorso. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.690 punti, mentre, al contrario, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.095 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,51%); sulla stessa linea, positivo l’S&P 100 (+0,77%).Beni di consumo secondari (+1,95%), informatica (+1,60%) e beni industriali (+1,00%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore energia, con il suo -0,60%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+1,74%), Caterpillar (+1,67%), Apple (+1,58%) e Walt Disney (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -2,28%.Giornata fiacca per Salesforce, che segna un calo dello 0,80%.Piccola perdita per Amgen, che scambia con un -0,68%.Tentenna Verizon Communication, che cede lo 0,62%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+12,32%), Autodesk (+6,99%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,44%) e Crowdstrike Holdings (+5,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Workday, che prosegue le contrattazioni a -7,59%.Scivola Costco Wholesale, con un netto svantaggio dell’1,18%.Sostanzialmente debole Gilead Sciences, che registra una flessione dello 0,79%.Si muove sotto la parità Amgen, evidenziando un decremento dello 0,68%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 27/05/202214:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59,1 punti; preced. 65,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, prezzi consolidano rialzo. Brent a 117 usd/bar

    (Teleborsa) – Il petrolio consolida i rialzi della recente corsa. Il barile di Brent, il greggio di riferimento del Mare del Nord, si stabilizza intorno a quota 117,20 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) cede lo 0,5% a circa 113,56 dollari. Il G7 dei ministri dell’Energia ha chiesto all’Opec di aumentare l’offerta per contrastare i rincari dei prezzi causati dalla guerra in Ucraina, ma soprattutto dalle sanzioni contro la Russia che gli stessi sette grandi hanno adottato. “Chiediamo ai produttori di petrolio e gas di agire in maniera responsabile e di rispondere all’aumento della tensione sui mercati internazionali, facendo rilevare che l’Opec ha un ruolo chiave da giudicare”, si legge nel comunicato diffuso al termine del vertice dei ministri di energia e clima del G7, secondo quanto riporta il Financial Times. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi. Lieve frenata dell'inflazione ad aprile

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo i future sugli indici statunitensi anticipando una partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, tra poco. Sul fronte macroeconomico, ad aprile il dato sui prezzi negli Stati Uniti (inflazione Pce) è calato, elemento-chiave per delineare il futuro orientamento della Federal Reserve sulle politiche monetarie. La stessa banca centrale ha cercato di rassicurare i mercati, definendo “appropriati” gli attesi rialzi dei tassi di interesse. Sul versante societario, attenzione al titolo Gap dopo che il gruppo retail di articoli di abbigliamento ha reso noto di aver sofferto una perdita netta, nei tre mesi terminati il 30 aprile scorso. Nel frattempo, il future sul Dow Jones sale dello 0,33% a 32,746 punti, mentre il Nasdaq avanza dello 0,67% a 4.084 punti. Positivo anche quello sullo S&P500 con un +1,07% a 12.408 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ad aprile spese personali +0,9%. Redditi +0,4%

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese le spese delle famiglie americane ad aprile 2022, mentre i redditi aumentano meno del mese precedente. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono saliti dello 0,9% dopo il +1,4% del mese precedente (dato rivisto da +1,1%) e si confrontano con il +0,7% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, verso attese per +0,5%, e rispetto al +0,5% precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,3% il mese precedente e +0,3% le attese) e aumenta del 4,9% su anno (+5,2% il mese precedente e +4,9% le attese). LEGGI TUTTO