Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tesoro, asta BOT vede lievitare rendimento semestrali a top due anni

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha assegnato oggi in asta 5 miliardi di BOT semestrali, scadenza 30 novembre 2022, i cui rendimenti restano negativi, ma in netto recupero rispetto all’asta precedente. L’importo richiesto è stato pari a 7,7 miliardi con un rapporto di copertura di 1,54.Il rendimento del titolo a sei mesi è risalito infatti a -0,088% dal -0,308% dell’asta tenutasi lo scorso 27 aprile, quando il rendimenti era già in recupero dal -0,488% precedente. Un trend in atto dunque da un paio di mesi, dopo una sostanziale stabilizzazione nei primi mesi dell’anno.L’asta odierna che riporta il rendimento del titolo a scadenza più breve al top da maggio 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: CdA aggiornato su dossier rete unica, più vicina firma Mou

    (Teleborsa) – Il CdA di TIM ha preso atto ieri della situazione relativa alla creazione della rete unica, anche in vista della presentazione del piano di riorganizzazione del gruppo il prossimo 7 luglio da parte dell’Ad Pietro Labriola, che potrà illustrare i dettagli della “separazione” della società della rete da quella dei servizi ed eventualmente annunciare la sigla del memorandum d’intesa sulla rete unica. I consiglieri sono stati informati sullo stato di avanzamento del dossier e, quanto si apprende, si attende a breve, forse già la prossima settimana, la firma del memorandum d’intesa fra i quattro soggetti in campo: TIM, CDP ed i fondi Macquarie (per Open Fiber) e KKR (azionista di Fibercop). Frattanto, si attende la prossima settima il parere dell’AgCom sul wholesale e sulla revisione delle tariffe, dopo la richiesta di TIM di alzare i prezzi rispetto a quelli previsti nella proposta originaria. LEGGI TUTTO

  • in

    GAP taglia stime su utili con aumento costi e problemi a brand Old Navy

    (Teleborsa) – GAP, azienda statunitense che produce e vende al dettaglio abbigliamento e accessori, ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 30 aprile 2022) con vendite nette di 3,5 miliardi di dollari, in calo del 13% rispetto allo scorso anno. Il dato è stato influenzato negativamente da una stima di 5 punti percentuali relativi allo stimolo governativo dello scorso anno e di circa 3 punti percentuali da dismissioni, chiusure di negozi e transizione del business europeo verso un modello di partnership.Le vendite comparabili sono diminuite del 14% anno su anno. Le vendite online sono diminuite del 17% e hanno rappresentato il 39% delle vendite nette totali. Le vendite in negozio sono diminuite del 10%. La società ha chiuso il trimestre con 3.414 punti vendita in oltre 40 paesi, di cui 2.825 gestiti direttamente. Il margine lordo è stato del 31,5%, 930 punti base in meno rispetto allo scorso anno. La perdita netta è stata di 162 milioni di dollari, mentre la perdita diluita per azione è stata di 0,44 dollari.”I nostri risultati del primo trimestre e le prospettive aggiornate per il 2022 riflettono principalmente i venti contrari a livello di settore e le sfide di Old Navy che stanno influenzando le nostre prestazioni a breve termine. Sebbene siamo delusi di fornire risultati al di sotto delle aspettative, siamo fiduciosi nella nostra capacità di superare i venti contrari e ristabilire l’attività di Old Navy al fine di fornire continui progressi sulla nostra strategia a lungo termine”, ha affermato Sonia Syngal, CEO del gruppo statunitense che controlla i marchi Old Navy, Gap, Banana Republic e Athleta.La società ha pesatamente tagliato le sue stime per l’intero anno fiscale e ora prevede che le entrate diminuiranno a un tasso e low to mid-single digit rispetto allo scorso anno. Inoltre, si aspetta un profitto fiscale 2022 compreso tra 30 centesimi e 60 centesimi per azione su base rettificata, rispetto a 1,85-2,05 dollari precedenti. Gli analisti si aspettavano un’indicazione, in media, di 1,34 dollari, secondo i dati Refinitiv.”Stiamo rivedendo le nostre prospettive per l’anno fiscale 2022 per riflettere l’impatto di alcuni fattori che influiscono sulla nostra performance a breve termine, comprese le sfide di esecuzione alla Old Navy, un contesto macroeconomico incerto per i consumatori, venti contrari sui costi inflazionistici e un rallentamento in Cina che sta influenzando il brand Gap”, ha affermato Katrina O’Connell, vicepresidente esecutivo e direttore finanziario. LEGGI TUTTO

  • in

    Costco, trimestrale sopra le attese. Margini sotto pressione

    (Teleborsa) – Costco, grande catena statunitense di ipermercati all’ingrosso, ha registrato vendite nette pari a 51,61 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato l’8 maggio 2022), in aumento del 16,3% dai 44,38 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. Le vendite comparabili totali sono state in crescita del 14,9% (quelle adjusted del 10,8%), mentre le vendite comparabili dell’e-ommerce sono state in crescita del 7,4%.Nel trimestre, i margini lordi di Costco sono diminuiti di 99 punti base. Il colosso USA ha affermato che stava aumentando i prezzi in alcune aree del settore food per combattere l’inflazione.L’utile netto è stato di 1.353 milioni di dollari, 3,04 dollari per azione. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile di 3,03 dollari per azione su ricavi per 51,71 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 maggio 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3,8%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,9%; preced. -4,2%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,3%; preced. 6,3%)10:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. -515 Mln Euro)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,1%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59,1 punti; preced. 65,2 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, vola Alibaba dopo i conti

    (Teleborsa) – Dopo il rally di Wall Street, anche le borse asiatiche si sono mosse in rialzo nella seduta odierna. A spiccare è la performance di Alibaba, in rialzo del 12% sulla borsa di Hong Kong, dopo la pubblicazione dei risultati dell’ultimo trimestre. La multinazionale cinese ha superato le aspettative del mercato per i ricavi del quarto trimestre – 204,05 miliardi di yuan, +9%, contro attese per 199,25 miliardi di yuan – grazie alla domanda per i suoi servizi di e-commerce e cloud durante i lockdown nella grandi città del paese.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,53%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via martedì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,15%. Piccolo rialzo anche per Shanghai, che mostra un +0,18%.Balza in alto Hong Kong (+2,28%); con analoga direzione, buona la prestazione di Seul (+0,96%). Leggermente positivo Mumbai (+0,43%); con analoga direzione, in denaro Sydney (+1%).Sul fronte macroeconomico, i guadagni delle imprese industriali cinesi è aumentato del 3,5% nel periodo gennaio-aprile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, più lento della crescita dell’8,5% su base annua registrata per gennaio-marzo, ha affermato il National Bureau of Statistics. Il dato è sceso dell’8,5% ad aprile.”Ci impegniamo a contenere l’inflazione. Allo stesso tempo, dobbiamo tenere a mente i requisiti di crescita. Non può essere una situazione in cui l’operazione ha successo e il paziente è morto”, ha dichiarato Shaktikanta Das, governatore della Reserve Bank of India, in un’intervista al quotidiano Economic Times.Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,01%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,19%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,19%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,23%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,75%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Martedì 31/05/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,9%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Trawell Co si aggiudica fornitura ad aeroporto di Praga per 7 anni

    (Teleborsa) – TraWell CO, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei servizi di protezione e rintracciamento bagagli per i passeggeri aeroportuali, ha comunicato che la propria controllata Safe Bag Czech Republic s.r.o. si è aggiudicata la gara per la fornitura dei propri servizi integrati di assistenza ai viaggiatori presso l’aeroporto internazionale di Praga (Repubblica Ceca) per 7 anni a partire da giugno 2022. La società milanese sottolinea che l’aeroporto di Praga è il più importante scalo dell’Est Europa e nel 2019, ultimo anno pre-pandemia, ha gestito un traffico di 17,8 milioni di passeggeri.”Dopo l’importante rinnovo del contratto presso l’aeroporto di Miami per 7 anni, siamo felici di poter annunciare l’aggiudicazione della concessione di 7 anni con l’aeroporto di Praga in Repubblica Ceca – ha commentato Rudolph Gentile, presidente e aqmministratore delegato del gruppo TraWell Co – Dopo gli ottimi risultati appena annunciati del bilancio 2021, con questa concessione acceleriamo il ritorno ai risultati pre-covid”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, nuovo contratto da 2,7 miliardi di dollari in JV con Clough

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, e Clough, società australiana attiva nel campo dell’ingegneria e delle costruzioni, hanno raggiunto un accordo con il cliente Perdaman Industries per lo sviluppo dell’impianto urea sulla penisola di Burrup a nord-ovest di Karratha, lungo la costa dell’Australia occidentale. Il contratto EPC è in joint venture paritetica.L’accordo, si legge in una nota, sostituisce quello precedentemente annunciato il 30 dicembre 2020, rimosso dal portafoglio ordini di Saipem alla fine del marzo 2022, e riflette il mutato scenario di mercato sviluppatosi a livello globale nei mesi recenti. Il valore del nuovo contratto è di circa 2,7 miliardi di dollari (la quota di ogni partecipante alla JV è pari a 1,35 miliardi di dollari). Il contratto annunciato a fine 2020 aveva un valore complessivo di circa 2,4 miliardi di dollari e la quota Saipem ammontava a circa 1,2 miliardi.Inoltre, il nuovo contratto include ulteriori disposizioni e meccanismi di compensazione “che assicurano maggiore flessibilità nella gestione del rischio di un potenziale ulteriore deterioramento delle condizioni di mercato”. L’efficacia del contratto è subordinata alla Full Notice to Proceed da emettersi da parte di Perdaman Industries alla chiusura, tra l’altro, del Project Financing.Lo scopo del lavoro prevede l’ingegneria, la fornitura delle attrezzature e dei materiali, la costruzione, il pre-commissioning e commissioning (EPC) per l’esecuzione di un impianto urea di ultima generazione della capacità di 2,14 milioni di tonnellate all’anno. La joint venture collaborerà con Haldor Topsoe, che utilizzerà la propria tecnologia SynCOR per la costruzione del più grande impianto di ammoniaca al mondo su singola linea, mentre la tecnologia proprietaria Snamprogetti Urea di Saipem sarà utilizzata per la produzione di urea. LEGGI TUTTO