Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, vendite di case in corso aprile -3,9%

    (Teleborsa) – Scendono più del previsto le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui. Nel mese di aprile 2022, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è sceso del 3,9% su base mensile, attestandosi a 99,3 punti dai 103,3 punti registrati a marzo (dato rivisto da 103,7 punti). Si tratta del sesto mese consecutivo in cui l’indicatore è in calo.Il dato si mostra peggiore delle attese degli analisti, che indicavano un -2% e si confronta con il -1,6% precedente (-1,2% la prima lettura).”I contratti in sospeso sono significativi, poiché riflettono meglio l’impatto più tempestivo dei tassi ipotecari più elevati rispetto alle chiusure – ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR – Gli ultimi contratti segnano sei mesi consecutivi di ribassi e sono al ritmo più lento in quasi un decennio”.Con i tassi ipotecari in aumento, Yun prevede che le vendite di case esistenti diminuiranno del 9% nel 2022 e che l’apprezzamento dei prezzi delle case si modererà al 5% entro la fine dell’anno. “L’aumento dei tassi ipotecari ha fatto aumentare il costo dell’acquisto di una casa di oltre il 25% rispetto a un anno fa, mentre i prezzi delle case più alti stanno aggiungendo un altro 15% a quella cifra”, ha spiegato. LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, Intesa Sanpaolo conferma Buy e aumenta target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha alzato a 26,5 euro (da 25,5 euro) il suo prezzo obiettivo su Salcef, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati per il primo trimestre del 2022, definiti come “solidi”, e il management ha delineato “prospettive di mercato positive” per il gruppo, supportato dal nuovo piano industriale 2022-31 delle Ferrovie dello Stato.”Consideriamo positivamente il nuovo piano di investimenti 2022-2031 delle Ferrovie dello Stato, in quanto dovrebbe supportare la crescita dei ricavi di Salcef per il prossimo decennio – scrive Intesa Sanpaolo – Il piano prevede inoltre che gli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie dovrebbero continuare oltre i fondi PNRR”.”Apprezziamo la capacità di Salcef di fornire una solida performance e di riportare un margine EBITDA di oltre il 20% nonostante l’attuale scenario di inflazione dei costi. Riteniamo infatti ancora che le infrastrutture ferroviarie siano un settore solido anche in un contesto volatile e ricordiamo che RFI dovrebbe lanciare nuove gare per circa 14 miliardi di euro entro fine anno”, viene aggiunto.Il broker si aspetta che la società chiuda il 2022 con ricavi per 515 milioni di euro, un EBITDA di 106,4 milioni di euro e un utile netto di 55,1 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 592 milioni di euro, 128,1 milioni di euro e 69,8 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a ricavi per 681 milioni di euro, un EBITDA di 153,4 milioni di euro e un utile netto di 89,1 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Menarini, inaugurata la nuova sede regionale a Dubai negli Emirati Arabi Uniti

    (Teleborsa) – Il gruppo farmaceutico Menarini ha inaugurato oggi la sua sede regionale all’interno del Dubai Science Park, nel quadro dell’obiettivo di espansione della propria presenza nella regione Medio Oriente e Africa (MEA). Il Gruppo, specializzato in ricerca e produzione farmaceutica, consumer healthcare, oncologia e diagnostica, ha stabilito la sede del nuovo ufficio regionale Menarini Middle East and Africa a Dubai, città che, secondo il Gruppo, “rappresenta uno snodo ideale per migliorare la salute e il benessere dei pazienti di quest’area geografica e per instaurare rapporti cruciali con le principali parti interessate del settore”.L’inaugurazione ha visto la partecipazione di Amin Hussain Al Amiri, sottosegretario aggiunto alle politiche e alle licenze della sanità pubblica presso il Ministero della salute e della prevenzione degli Emirati Arabi Uniti, Nicola Lener, ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, oltre ai dirigenti del team globale Menarini, tra cui, Luca Lastrucci, direttore generale del Gruppo, Ugur Bingol, presidente per la regione META (Medio Oriente, Turchia e Africa) e Basel Thaher, responsabile regionale per il Medio Oriente e direttore generale per la regione MEA.”La giornata di oggi, con l’apertura degli uffici regionali di Dubai, – ha dichiarato Elcin Barker Ergun, amministratore delegato del Gruppo Menarini e membro del Consiglio di Amministrazione – segna un momento storico per noi, un importante punto di svolta per aumentare sensibilmente la nostra presenza e il nostro portfolio in Medio Oriente. Come azienda a conduzione familiare da ben 135 anni, non vediamo l’ora di servire sempre più pazienti in Medio Oriente nei prossimi anni, facendo leva sul nostro fermo impegno in favore della Qualità”. “L’inaugurazione di oggi della sede di Dubai per la regione MEA – ha commentato Lastrucci – è un traguardo importante per la nostra azienda, nel quadro dell’impegno per l’incremento degli investimenti in questa area geografica. La presenza in uno snodo farmaceutico di punta come Dubai potenzierà le capacità di Menarini e migliorerà l’accesso al mercato con la fornitura di prodotti all’avanguardia nell’ambito delle malattie cardiovascolari, gastrointestinali e infiammatorie. Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha dimostrato un fermo supporto agli investimenti farmaco-economici, con la sua solida infrastruttura commerciale e gli imponenti impianti che il paese vanta. Questo è per Menarini un passo fondamentale nella giusta direzione e continueremo a lavorare al fianco del governo degli Emirati Arabi Uniti per innalzare gli standard dell’assistenza sanitaria e favorire il benessere delle comunità all’interno e all’esterno del paese”. A commento del perfetto allineamento dell’inaugurazione della nuova sede regionale di Menarini con la Dubai Industrial Strategy 2030, il Dott. Ali Al Sayed, Direttore del dipartimento Servizi farmaceutici dell’autorità sanitaria di Dubai, ha dichiarato: “Un obiettivo peculiare della strategia di Dubai per il 2030 è diventare uno snodo globale per aziende basate sulle conoscenze, attente alla sostenibilità e focalizzate sull’innovazione. Grazie alla sua lunga esperienza nel campo della ricerca medica, Menarini fornirà un contributo importante a questa strategia visionaria. È un’azienda con cui condividiamo la visione generale di consolidamento di Dubai come destinazione d’elezione per le conoscenze, l’istruzione e la formazione in ambito sanitario”.Con alle spalle un’azienda presente in 140 paesi e oltre 17.000 dipendenti, la nuova sede regionale di Dubai opererà all’insegna dei radicati valori che contraddistinguono Menarini: attenzione al paziente, centralità delle persone e impegno per la qualità, l’integrità e la responsabilità. Questo importante traguardo è una testimonianza della mission per cui Menarini si impegna costantemente, ossia la cura delle patologie su scala globale, dando sempre la priorità alla salute dei pazienti, al di sopra di tutto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street sale dopo trimestrali positive dei colossi retail

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in positivo, con gli investitori che si trovano a valutare messaggi contrastanti. Messaggi positivi sono arrivati dalle trimestrali di grandi aziende come Macy’s (che ha migliorato le previsioni sull’utile annuale dopo Q1 sopra le attese) e Dollar General (che ha migliorato la guidance sulle vendite dopo Q1 sopra le attese), mentre i dati macroeconomici hanno confermato che l’economia statunitense si è contratta nel primo trimestre. Diminuiscono invece più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Ciò mette in questione alcune preoccupazioni per aumenti aggressivi dei tassi di interesse, anche se i verbali dell’ultima riunione della FED hanno confermato che la banca centrale statunitense intende arrivare rapidamente a una stretta monetaria. Intanto, Moody’s ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita globale a causa dei rischi derivanti dal conflitto ucraino e le prolungate misure di restrizione anti-Covid imposte da Pechino.In uno dei più grandi deal del mondo tech di tutti i tempi, Broadcom ha stretto un accordo per acquistare la società di cloud computing VMware per circa 61 miliardi di dollari, accelerando la propria trasformazione da produttore di chip a colosso del software.Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 32.445 punti (+1,03%), continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.018 punti (+0,95%). In denaro il Nasdaq 100 (+0,73%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,79%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+2,69%), beni industriali (+1,72%) e finanziario (+1,45%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+3,30%), Nike (+2,47%), American Express (+1,94%) e Boeing (+1,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -0,95%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Dollar Tree (+19,07%), Baidu (+8,22%), Splunk (+7,54%) e Lululemon Athletica (+7,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Kraft Heinz, che prosegue le contrattazioni a -9,30%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 4,58%.Sotto pressione Moderna, con un forte ribasso dell’1,93%.Soffre Dexcom, che evidenzia una perdita dell’1,65%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 26/05/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)Venerdì 27/05/202214:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,1%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Ddl Concorrenza, evitata la “questione di fiducia”: voto in Aula il 30 maggio

    (Teleborsa) – Dopo l’accordo sulle concessioni balneari si chiudono i lavori in Commissione sul ddl Concorrenza rispettando così la deadline fissata dal governo con un occhio al PNRR. È stato stralciato dal provvedimento l’articolo 32 che riguarda le nuove procedure di nomina dei componenti delle Authority. La Commissione Industria del Senato, cui il governo aveva rimesso la decisione sul tema, ha infatti approvato un emendamento soppressivo dell’articolo.Il provvedimento, i cui relatori sono Stefano Collina (Pd) e Paolo Ripamonti (Lega), è in calendario lunedì 30 maggio in Aula a Palazzo Madama e verrà votato nella stessa giornata.Il presidente del Consiglio Mario Draghi in una lettera alla presidente del Senato, Elisabetta Casellati, aveva chiesto che il disegno di legge per la concorrenza venisse approvato entro maggio. Con l’accordo sulle concessioni balneari, incluso nell’articolo 2, sembra scongiurata quindi l’ipotesi di questione di fiducia in caso di impossibilità di giungere ad una votazione in Aula entro il 30 maggio che avrebbe fatto saltare le riformulazioni concordate da governo e maggioranza su una decina di altri articoli, compresi i servizi locali e l’idroelettrico.Superato l’ostacolo “balneari”, si tenta ora di trovare un accordo anche sul fisco. Palazzo Chigi, secondo quanto ha riportato Ansa citando fonti di governo, sta convocando i rappresentanti della maggioranza per una riunione questa sera. L’ obiettivo del governo sarebbe chiudere anche sulla delega fiscale, che sarà l’oggetto della riunione di questa sera con il sottosegretario Roberto Garofoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Big tech, le “Faang” inquinano più del Portogallo e della Grecia

    (Teleborsa) – Le cinque big tech americane ormai conosciute con l’acronimo “FAANG” – Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google – hanno consumato più energia in un anno del Portogallo e della Grecia. Una performance decisamente non rispettosa per l’ambiente. E’ quanto emerge dall’osservatorio Esg Karma Metrix, presentato da AvantGrade.com in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente.L’energia consumata dalle cinque big statunitensi per mandare avanti data center è pari a 49,7 milioni di megawattora (MWh), più elevata del Portogallo (48,4 milioni MWh) e della Grecia (46,2 milioni MWh) e quasi come la Romania (50 milioni MWh). In soli tre anni, dal 2018 al 2020, il consumo di energia è quasi triplicato, passando da 16,6 a 49,7 milioni MWh. Nello stesso arco temporale le cinque aziende hanno emesso 98,7 milioni di tonnellate di CO2, con un aumento del 17%, superando le emissioni della Repubblica Ceca (92,1)2020. Le più virtuose però sono Apple e Google che in questi tre anni hanno dato segnali positivi di riduzione della CO2 , grazie al maggior uso delle fonti energetiche rinnovabili ed alla ricerca attiva di efficienza energetica nei loro data center”. Il report, infatti, cita il Global Carbon Project secondo cui, se Internet fosse una nazione, sarebbe la quarta più inquinante al mondo.(Foto: Viktor Hanacek) LEGGI TUTTO

  • in

    Dollar General migliora guidance vendite dopo Q1 sopra le attese

    (Teleborsa) – Dollar General, catena statunitense di discount, ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 29 aprile 2022) con vendite nette in aumento del 4,2% a 8,8 miliardi di dollari. L’aumento delle vendite nette è stato determinato principalmente dai contributi positivi alle vendite dei nuovi negozi, parzialmente compensati dal leggero calo degli stessi negozi (-0,1%) e l’impatto della chiusura di alcuni negozi.L’utile operativo è diminuito del 17,9% a 746,2 milioni di dollari. L’utile per azione è diminuito del 14,5% a dollari 2,41. Il Cash Flows From Operations è stato di 449,5 milioni di dollari. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aaspettava un utile per azione di 2,31 dollari su ricavi per 8,70 miliardi di dollari.”Nonostante i continui venti contrari dovuti alle pressioni sulla catena di approvvigionamento e all’aumento dell’inflazione, siamo rimasti concentrati sul controllo di ciò che possiamo controllare e abbiamo ottenuto solidi risultati finanziari, che hanno superato le nostre aspettative per le vendite e l’EPS per il trimestre”, ha affermato l’AD Todd Vasos.La società ha confermato la guidance sugli utili e migliorato quella sulla vendite. Ora Dollar General prevede una crescita delle vendite nette di circa il 10,0%-10,5%, rispetto alla precedente aspettativa di circa il 10%. La crescita delle vendite a parità di negozio dovrebbe essere di circa il 3%-3,5%; rispetto alla precedente aspettativa del 2,5%.(Foto: © Dollar General) LEGGI TUTTO

  • in

    “Trame.11 Festival dei libri sulle mafie”, FS Italiane Official Sponsor dell'evento

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS Italiane è Official Sponsor di “Trame.11 Festival dei libri sulle mafie” in programma dal 22 al 26 giugno a Lamezia Terme, in Calabria. “La partnership – sottolinea il Gruppo in una nota – rafforza l’impegno di FS Italiane a favore del mondo della cultura e della valorizzazione del territorio, in particolare del Sud. Il Gruppo, con il nuovo piano industriale 2022-2031, gioca un ruolo chiave nel rilancio e sviluppo del nostro Paese e vuole essere protagonista di ‘Un Tempo Nuovo’ per sottolineare l’importanza del momento storico che stiamo vivendo, in cui è determinante reagire e guardare con fiducia alle opportunità che il futuro riserva”. Ferrovie dello Stato ha da poco sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Arma dei Carabinieri finalizzato ad avviare una collaborazione duratura e strutturata a tutela della legalità, del contrasto alle infiltrazioni criminali e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri delle opere infrastrutturali gestite dal Gruppo. In questo quadro s’inserisce l’accordo con “Trame.11 Festival”. “Un appuntamento consolidato, – si legge nella nota – in un territorio che è stato messo a dura prova dalle organizzazioni criminali, in cui si alternano dibattiti, presentazioni di libri e testimonianze dei protagonisti dell’antimafia degli ultimi tre decenni. L’edizione del 2022 si inserisce in un momento cruciale della storia d’Italia: il trentesimo anniversario delle stragi terroristiche-mafiose in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti delle scorte”. LEGGI TUTTO