Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    “Alberi per un futuro sostenibile”, al Campus presentato il nuovo bosco urbano

    (Teleborsa) – Complessivamente 3.680 piante di differenti specie arboree (farnetto, cerro, sughera, sorbo domestico, orniello, acero campestre, ontano nero, frassino ossifillo, pioppo bianco, pioppo nero, salice bianco), arbustive (sambuco, biancospino, fusaggine, sanguinello, pruno selvatico, ligustro, melo selvatico, ginestra comune) e autoctone. Si è tenuta oggi al Campus Bio-Medico la presentazione della nuova piantumazione nella riserva naturale di Decima Malafede nel quartiere di Trigoria a Roma, realizzata dal Campus Bio-Medico SpA, in collaborazione con Arbolia e il supporto di RomaNatura. “Si tratta di un progetto innovativo inserito in un più ampio programma di iniziative ambientali, didattiche e sociali, il Social Green Masterplan, che rinnova nei prossimi anni il processo di trasformazione virtuosa di questa zona periferica in un luogo più vivibile per il presente e per assicurare salute e benessere alle generazioni future –spiega Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA –. Un modello di sostenibilità e sviluppo, inteso come spazio di pubblica utilità ed ecologicamente inserito, per un ricongiungimento tra Uomo e Natura e per migliorare la qualità di vita di cittadini, studenti, dipendenti e pazienti del Policlinico. Vogliamo, inoltre, dedicare la piantumazione ai colleghi del Campus Bio-Medico per l’impegno profuso durante la pandemia: un gesto che guarda al futuro con speranza”. All’evento, tra gli altri, hanno preso parte: l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi; la presidente del IX Municipio di Roma, Titti Di Salvo; il presidente di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti; il direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, Domenico Mastrolitto.Presente anche uno stand dell’Arma dei Carabinieri della Biodiversità con l’obiettivo di educare i più giovani verso il rispetto dell’ambiente, attraverso attività esperienziali per i bambini. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolistini positivi ma cauti aspettano PIL USA

    (Teleborsa) – Si muovono in cauto rialzo le principali borse europee, attorno al giro di boa, mentre arrivano segnali positivi dai derivati statunitensi che lasciano presagire una partenza tonica per la borsa di Wall Street, più tardi. Gli investitori restano comunque prudenti in attesa della pubblicazione della seconda lettura sul PIL statunitense del primo trimestre, importante barometro dell’andamento dell’economia a stelle e strisce.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,072. Perde ancora terremo, invece, il rublo, dopo l’intervento sui tassi da parte della banca centrale russa. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,37%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,89%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +194 punti base, con un decremento di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,87%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,53%, piatta Londra, che tiene la parità; seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,64%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 24.305 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 26.506 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+5,51%), Banca Generali (+1,92%), Banca Mediolanum (+1,65%) e Moncler (+1,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,37%.Deludente Campari, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Terna, che mostra un piccolo decremento dello 0,67%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+5,10%), Webuild (+4,95%), MARR (+4,92%) e Maire Tecnimont (+4,83%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salcef Group, che ottiene -3,61%.Calo deciso per Pharmanutra, che segna un -1,42%.Sotto pressione Mfe B, con un forte ribasso dell’1,27%.Soffre Tinexta, che evidenzia una perdita dell’1,07%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 26/05/202211:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 maggio 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 26/05/202210:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 100,5 punti; preced. 100 punti)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 105,5 punti)11:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 89 Mld piedi cubi; preced. 89 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Ddl concorrenza, il tempo stringe: l'intesa ancora non c'è

    (Teleborsa) – Ddl Concorrenza verso la fiducia: nonostante nelle scorse ore l’intesa sembrava vicina, la maggioranza non riesce ad uscire dallo stallo sui balneari e il tempo stringe.Altra giornata intensa ieri con il Governo impegnato a illustrare in Commissione Industria al Senato il possibile punto di caduta. Lo spazio di una notte potrebbe non essere bastato per limare il testo in vista della riunione oggi della Commissione Bilancio di palazzo Madama. Commissione Industria convocata per le 10. Lunedì il provvedimento è atteso in Aula per l’approvazione, e oltre al nodo balneari, allo stato non c’è accordo neppure sulle nomine dei componenti delle authority.Ed è sul temine residuo che si sta gioca l’ultima, decisiva battaglia sulle concessioni balneari. in riferimento al valore in base al quale saranno calcolati gli indennizzi per le aziende che non otterranno il rinnovo dopo anni di attività, quando cioè dal 2023 scatteranno le gare. L’aggettivo è stato inserito dal Governo con l’intento di specificare che si tratta di una valutazione al netto degli ammortamenti, ma Lega e Forza Italia nicchiano. Proseguono, intanto, ma per il momento invano i tentativi di mediazione come quello del il senatore di Leu, Vasco Errani, ha provato a convincere i colleghi di FI e Lega dell’opportunità di considerare il valore al netto degli ammortamenti. “Ancora non c’è accordo, e non ci può essere se si parla di valore residuo. Si deve parlare di valore dei beni e basta”, ha ribadito Massimo Mallegni, in quota Forza Italia. Ma il ddl Concorrenza non è l’unico dossier ad agitare i sonni del Premier visto che è ancora aperta la partita sulla delega fiscale. Dopo una serie di slittamenti, è stata nuovamente calendarizzata alla Camera il 20 giugno. Prima però di riprendere l’iter in commissione Finanze serve una nuova riunione di maggioranza per mettere nero su cambio il nuovo accordo: la mediazione sul catasto individuata da Palazzo Chigi con Lega e FI ( non senza difficoltà) , è ancora in fase abbozzata e va dunque integrata con alcune richieste che sono state avanzate alle quali si sta lavorando. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed: verbali, politica monetaria più restrittiva appropriata

    (Teleborsa) – I verbali della riunione del 3 e 4 maggio della Federal Reserve certificano rialzi dei tassi da mezzo punto percentuale nelle prossime due riunioni, alimentando la possibilità di una politica monetaria più restrittiva per combattere l’inflazione. La maggior parte dei membri della banca centrale americana ritiene che una politica monetaria più restrittiva potrebbe essere appropriata. Secondo i funzionari Fed, un abbandono più rapido di una politica accomodante metterebbe l’istituto guidato da Jerome Powell “in una buona posizione” per valutare nei prossimi mesi quali aggiustamenti saranno necessari.”La maggior parte dei partecipanti ha ritenuto che aumenti di 50 punti base dell’intervallo obiettivo sarebbero stati probabilmente appropriati nelle prossime due riunioni” si legge nei verbali. Inoltre, una “politica restrittiva potrebbe essere appropriata a seconda dell’evoluzione dell’outlook economico e dei suoi rischi”, aprendo di fatto alla possibilità di aumentare il target dei tassi a un livello più alto accelerando la velocità dei rialzi o allungando la durata del campagna di aumenti del costo del denaro.Il mercato scommette su un tasso ufficiale Fed del 2,5%-2,75% entro fine anno, in linea con una politica monetaria “neutrale”, ma dai verbali emerge una Fed pronta a fare di più. “Tutti i partecipanti hanno riaffermato il loro forte impegno e la forte determinazione ad adottare le misure necessarie per ripristinare la stabilità dei prezzi” si legge nelle minute del meeting. “A tal fine, i partecipanti hanno convenuto che il Comitato dovrebbe spostare rapidamente politica monetaria verso una posizione neutrale, sia attraverso l’aumento dell’intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali sia con la riduzione delle dimensioni del bilancio della Federal Reserve”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nordstrom brilla grazie a trimestre e guidance

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Nordstrom, che mostra una salita bruciante del 10,93% sui valori precedenti.Il gruppo d’abbigliamento ha chiuso il primo trimestre con un ritorno all’utile per 20 milioni di dollari, pari a 13 centesimi per azione, contro il rosso di 166 milioni, (1,05 dollari) di un anno prima. I ricavi sono rimbalzati del 18,7% annuo a 3,57 miliardi di dollari, contro i 3,28 miliardi del consensus.La società ha annunciato anche un nuovo buyback da 500 milioni di dollari e rivisto al rialzo la stima di crescita del fatturato dal range 5-7% a 6-8%, nell’intero esercizio.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P-500, evidenzia un rallentamento del trend del retailer del lusso statunitense rispetto all’indice del basket statunitense, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Lo scenario tecnico di Nordstrom mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 21,07 USD con area di resistenza individuata a quota 24,12. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 19,21. LEGGI TUTTO

  • in

    Franco: da stop a gas russo impatto drammatico per l'Italia

    (Teleborsa) – Per l’Italia “nel breve termine l’interruzione delle forniture di gas russo avrebbe un impatto drammatico” .Ad affermarlo è il Ministro dell’Economia, Daniele Franco a Davos nel corso della session Funding Europe’s economic renewal sottolineando che l ‘economia italiana dimostra di essere resiliente e nonostante i grandi rischi che si trova a fronteggiare, le imprese e le famiglie resistono. Sulla crescita, ovviamente, pesano i rischi legati all’aumento dei prezzi dell’energia e le conseguenze legate alla guerra in Ucraina. “Le previsioni puntavano ad una crescita del PIL del 4,7% quest’anno dopo la crescita del 2021 del 6,6%. Abbiamo rivisto al ribasso la nostra stima intorno al 3%. Analizzando questo dato dobbiamo aver presente che l’effetto trascinamento è del 2,2% e quindi la crescita addizionale va stimato in meno dell’1%”.”Nel nostro programma di stabilità abbiamo fatto delle stime sul possibile impatto da una interruzione delle forniture gas” dalla Russia “che per il nostro paese, e diversi altri nell’Ue nel breve termine sarebbe molto drammatico”, ha avvisato. “D’altra parte vediamo una economia resiliente. Le esportazioni stanno salendo, del 5% nell’ultimo trimestre, l’occupazione sta salendo, i servizi e il turismo fanno bene. Se non ci sono grandi shock ci attendiamo che l’economia continui a crescere”. Ovviamente, ha concluso, se il quadro dovesse peggiorare anche le prospettive per l’Italia peggiorerebbero.Al governo “siamo convinti, e sono personalmente convinto che vanno ridotti i livelli di debito pubblico. Lo scorso anno si prevedeva un aumento e invece lo abbiamo ridotto di 4,5 punti di PIL, quest’anno è atteso un risultato simile. Penso che le regole siano importanti, ma se hai un alto debito la prima preoccupazione è il mercato”. “Prendere in considerazione di sospendere un altro anno” il Patto di stabilità, come proposto dalla Commissione europea “è una decisione saggia, data l’incertezza e le possibili spese su rifugiati dall’Ucraina e prezzi dell’energia. Ma non cambierà la nostra policy”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta aspetta verbali Fed

    (Teleborsa) – Si muove con prudenza la borsa di Wall Street con gli investitori che attendono la pubblicazione dei verbali dell’ultimo vertice Fed per avere nuove conferme sulla traiettoria della stretta di politica monetaria.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones scambia a 31.868 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.945 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,36%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,01%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+2,08%) e energia (+1,28%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti sanitario (-0,56%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,43%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, American Express (+1,89%), Home Depot (+1,52%), Chevron (+1,25%) e Caterpillar (+1,23%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Procter & Gamble, che continua la seduta con -2,32%.In rosso Merck, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,35%.Spicca la prestazione negativa di Honeywell International, che scende dell’1,25%.3M scende dell’1,21%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuit (+7,26%), Docusign (+6,06%), Palo Alto Networks (+5,15%) e Tesla Motors (+4,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -3,59%.Calo deciso per Biogen, che segna un -1,88%.Sotto pressione Fastenal, con un forte ribasso dell’1,55%.Soffre Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che evidenzia una perdita dell’1,32%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 25/05/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -737K barili; preced. -3,39 Mln barili)Giovedì 26/05/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 213K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,4%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,9%; preced. -1,2%). LEGGI TUTTO