Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, ordini beni durevoli aprile sotto attese

    (Teleborsa) – Sono aumentati, ma meno delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani ad aprile. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento mensile dello 0,4% dopo il +0,6% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,8%). Il dato risulta peggiore delle stime che indicavano un +0,6%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,3% rispetto al +1,1% del mese precedente (dato rivisto da +1,2%) e al +0,6% del consensus. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati dello 0,3%, dopo il +1,2% precedente (dato rivisto da +1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Bifire, presentata domanda di ammissione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – BIFIRE, società attiva nella produzione di materiali per la protezione al fuoco e l’isolamento termico nei settori dell’edilizia e dell’industria, ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Piazza Affari dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita. La società, fondata nel 2002 da Alberto Abbo ed Alfredo Varini, considera lo sbarco in Borsa “una ulteriore tappa per il proprio percorso di crescita” e ha incontrato nel corso del roadshow numerosi investitori istituzionali e professionali italiani ed esteri.Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su EGM, BIFIRE è assistita da Alantra in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator; Emintad Italy, in qualità di Advisor Finanziario; Advant NCTM in qualità di deal legal counsel; BDO Italia in qualità di revisore; EL Management – Studio Gianluigi Grossi Advisor fiscale; Studio Pinotti Advisor previdenziale; A2B Group in qualità di advisor per i dati extracontabili e di mercato; CDR Communication in qualità di consulente della Società in materia di Investor e Media Relation.I materiali Bifire trovano applicazione per la maggior parte nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in particolare sul mercato delle ristrutturazioni effettuate con tecniche cosiddette “a secco”, che permettono di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni. Inoltre, i sistemi a secco sono maggiormente ecosostenibili, in quanto gli elementi, grazie anche alla facilità di montaggio-smontaggio, possono essere riciclati, sostituiti (in caso di elementi degradati) o riutilizzati.(Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia annuncia che pagherà debito estero in rubli e si avvicina a default

    (Teleborsa) – La Russia onorerà il proprio debito estero in rubli, dopo che gli Stati Uniti hanno deciso di non estendere la deroga che consente al paese guidato da Vladimir Putin di pagare i detentori di bond in valuta estera. Lo ha annunciato il ministro delle finanze Anton Siluanov, sottolineando che i fondi potranno poi essere convertiti nella valuta degli eurobond originali in un secondo momento. La decisione è stata presa dopo che ieri gli USA hanno confermato che non avrebbero prolungato un’esenzione dalle sanzioni in scadenza oggi, 25 maggio, la quale prevedeva che persone statunitensi potessero ricevere pagamenti di interessi, dividendi o scadenze su debiti o azioni da parte delle istituzioni russe.”La situazione attuale non ha nulla in comune con il 1998, quando la Russia non aveva fondi sufficienti per pagare i suoi debiti”, ha dichiarato Siluanov, riferendosi a quando la Russia è andata in default su circa 40 miliardi di dollari di obbligazioni in rubli. Se il paese fosse dichiarato in default nel 2022, si tratterebbe della prima volta che la nazione rinnega i suoi obblighi nei confronti dei creditori stranieri dal 1918, quando il regime bolscevico decise di non farsi carico dei debiti dalla precedente amministrazione zarista dopo la rivoluzione russa. Nel default del 1998, che iniziò la destabilizzazione di Boris Eltsin e favorì politicamente Putin, il paese non riuscì a ripagare i propri debiti in rubli.La Russia deve affrontare una “situazione artificiale creata da una nazione ostile”, ha detto Siluanov, sottolineando che “sbbiamo i soldi e la disponibilità a pagare”. I pagamenti in rubli saranno effettuati su conti di tipo “C” di investitori stranieri, a cui potranno accedere dopo aver presentato domanda al National Settlement Depository della Russia, ha informato il ministero.”In primo luogo, ci sono tutti i fondi necessari per i pagamenti. In secondo luogo, i pagamenti saranno effettuati in rubli – ha affermato anche il presidente della Duma di Stato Vyacheslav Volodin – Questa è una scelta calcolata degli Stati Uniti, che a loro volta hanno vietato i pagamenti in dollari. Il rublo si è notevolmente rafforzato ad oggi, e in questo senso l’ambiente di mercato è positivo per noi”.I prossimi pagamenti del debito di Mosca scadranno il 27 maggio, su obbligazioni estere con scadenza nel 2026 e nel 2036. Le prime sono denominate in dollari, ma consentono il pagamento in euro, franchi svizzeri o sterline, nonché il pagamento di interessi in dollari su conti in Svizzera, il Regno Unito o UE. Quelle riferite al 2036 sono denominate in euro e hanno una clausola aggiuntiva che consente il pagamento in rubli.Dato che la decisione degli Stati Uniti era prevista, la Russia aveva iniziato a trasferire i soldi la scorsa settimana per anticipare le nuove restrizioni. Secondo quanto riferisce Bloomberg, il paese ritiene di aver onorato i propri debiti in quanto i fondi hanno raggiunto l’agente pagatore. LEGGI TUTTO

  • in

    SAES Getters sale al 100% di SAES RIAL Vacuum

    (Teleborsa) – SAES Getters, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, ha perfezionato l’acquisto dell’ulteriore 51% di SAES RIAL Vacuum S.r.l., di cui già deteneva il 49%, dando esecuzione alle intese raggiunte tra le parti il 25 ottobre 2021 e successivamente formalizzate. L’azienda acquisita è specializzata nella progettazione e produzione di camere da vuoto per acceleratori, sincrotroni e per l’industria. L’operazione intende rafforzare la posizione competitiva di SAES Getters nel settore dell’alto vuoto e segue l’acquisizione di Strumenti Scientifici Cinel S.r.l. del luglio 2021.Il corrispettivo è pari a 5,25 milioni di euro. Una prima tranche, pari a 4.750 migliaia di euro, è stata pagata da SAES in data odierna con disponibilità proprie; la rimanente parte, pari a 500 migliaia di euro, è stata trattenuta a titolo di garanzia e sarà versata, sempre con mezzi propri, in tre successive tranche annuali di pari importo (del valore di 166,7 migliaia di euro ciascuna) a partire dal terzo anniversario successivo alla data odierna.SAES RIAL Vacuum S.r.l. ha realizzato nell’esercizio 2021 ricavi netti pari a 7 milioni di euro e un utile netto pari a 0,4 milioni di euro (rispettivamente 5,6 milioni e 0,6 milioni nell’esercizio 2020). Al 31 marzo 2022 il patrimonio netto della società era pari a 2 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta era negativa per 0,7 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni: prosegue a Porto Marghera la nuova iniziativa “Prosumer Road”

    (Teleborsa) – Con la terza tappa a Porto Marghera, continua “Prosumer Road”, il ciclo di incontri organizzato da Eni con le Associazioni dei Consumatori, le Istituzioni , le Università e i rappresentanti di Confindustria sui temi dell’energia, della transizione e dell’economia circolare.L’iniziativa promuove il confronto tra le diverse componenti della società civile e industriale in un’ottica di sostenibilità e integrazione, attraverso incontri organizzati nei siti in cui Eni è presente. L’obiettivo è quello di riflettere sul ruolo del cittadino quale protagonista (“prosumer”) della dimensione energetica, avviando un dialogo sulle soluzioni disponibili e sulle prospettive a breve e medio termine per accelerare il processo di transizione nell’attuale contesto energetico e ambientale e contribuendo ad incrementare al contempo la sicurezza nella disponibilità di fonti energetiche accessibili a tutti e a costi competitivi.La terza tappa ha aperto le porte della bioraffineria di Eni di Venezia, a Porto Marghera, per parlare di biocarburanti come soluzione sostenibile per la mobilità sostenibile e la transizione energetica. Nello specifico, i temi dell’incontro sono stati la bioraffineria come esempio di trasformazione industriale rigenerativa, gli scarti come materia prima per la produzione di biocarburanti, gli obiettivi per la transizione ecologica dal punto di vista del business, le implicazioni della sicurezza energetica dal punto di vista dei consumatori, la valorizzazione dei feedstock e delle biomasse di scarto come risorsa. Infine, sono stati illustrati i progetti di innovazione del settore della bioraffinazione e al termine dell’incontro si è svolta la visita nell’area impianti della bioraffineria.Attraverso questi workshop, Eni vuole raccontare le proprie attività mostrando come queste siano improntate alla valorizzazione di risorse per contribuire ad un sempre cres cente rispetto per l’ambiente, alla sicurezza energetica e all’economia circolare, coinvolgendo le realtà locali per fornire il proprio contributo alla transizione ecologica. Nel 2014 a Porto Marghera è stata avviata la prima bioraffineria al mondo riconvertita da raffineria tradizionale grazie a un brevetto proprietario Eni che consente di produrre biocarburanti idrogenati. Negli impianti vengono trattate quantità significative di oli da cucina disponibili in Italia, grazie ad accordi con Consorzi di racc olta e municipalizzate che si occupano di rifiuti urbani: nel 2021 circa il 45% delle materie che hanno alimentato la bioraffineria di Venezia era costituito da oli vegetali esausti, paste saponose e altri scarti. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, perfezionata l'acquisizione del 100% di SisTer

    (Teleborsa) – Almawave ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Sistemi Territoriali S.r.l. (SisTer), società attiva nello sviluppo di soluzioni e progetti in ambito Data Science, focalizzata su Open Data Analytics, Spatial Intelligence e piattaforme di Decision Support System, per i settori Multi-utilities e Government. L’operazione era stata annunciata lo scorso 23 febbraio e i termini dell’accordo sono quelli già resi noti al mercato, evidenzia la società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data.”SisTer vanta un’offerta peculiare, basata su tecnologie altamente innovative in particolare nell’ambito della gestione delle risorse idriche, del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, che ben si integrano con i servizi di Almawave – ha commentato l’AD Valeria Sandei – Dopo l’acquisizione di The Data Appeal Company un’altra società altamente specializzata, attiva sia in Italia che all’estero e profondamente legata al mondo accademico, entra così nel perimetro di Almawave: sono convinta porterà fin da subito un contributo significativo al nostro gruppo”.L’operazione ha vsito l’acquisto in cash da parte di Almawave del 100% del capitale sociale di SisTer a fronte di una valorizzazione complessiva (Equity Value) di circa 4,5 milioni di euro, di cui 2,1 milioni di euro di Enterprise Value a cui si somma la posizione finanziaria netta positiva (cassa) per circa 2,4 milioni di euro. L’operazione è stata finanziata interamente mediante il ricorso a risorse proprie di Almawave. SisTer ha chiuso l’anno fiscale 2021 con ricavi netti pari a circa 2,4 milioni di euro (+23%) e un EBITDA pari a circa 0,7 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali continuano a scendere

    (Teleborsa) – Continuano a scendere le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 20 maggio 2022, nonostante il decremento dei tassi di interesse per la seconda settimana consecutiva. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una discesa dell’1,2% dopo il -11% della settimana precedente. L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 3,9%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un incremento dello 0,2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), precisando che i tassi sui mutui trentennali scendono al 5,46% dal 5,49% rilevato in precedenza.”Il tasso trentennale è sceso per la seconda settimana consecutiva al 5,46%, ma rimane ben al di sopra di quello a cui i mutuatari erano abituati negli ultimi due anni. Di conseguenza, la maggior parte dei mutuatari che intende rifinanziare continua a rimanere in disparte e le richieste di rifinanziamento sono diminuite in nove delle ultime 10 settimane. Rispetto a gennaio 2022, l’attività di rifinanziamento è diminuita del 66%”, ha affermato Joel Kan, Associate Vice President of Economic and Industry Forecasting di MBA. “Tassi ipotecari più elevati stanno anche influenzando le condizioni del mercato di acquisto, poiché l’indice di acquisto è rimasto vicino ai minimi visti l’ultima volta nella primavera del 2020, quando una parte significativa dell’attività è stata sospesa a causa dell’inizio della pandemia – ha spiegato – Attualmente, tassi più elevati, scorte ridotte e prezzi elevati tengono i potenziali acquirenti fuori dal mercato”.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    RiminiWellness 2022 “mostra i muscoli” con Phil Heath e RiminiSteel Classic

    (Teleborsa) – Sarà Phil Heath, noto come The Gift e The Next Big Thing (oltre che super campione di Body Building e sette volte Mr Olympia) l’ospite d’onore di RiminiSteel Classic, il concorso aperto a tutti gli affiliati delle federazioni nazionali IFBB che dal venerdì 3 al 5 celebrerà la cultura fisica nella sua massima espressione. Il concorso si svolge all’interno di RiminiWellness 2022 (da giovedì 2 a domenica 5 giugno, in fiera e sulla Riviera), la 16esima edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata fitness, sport, benessere e sana alimentazione.In palio c’è un montepremi complessivo di 30 mila euro e le registrazioni sono già aperte (nell’area dedicata on line). Phil Heath, fin dalla giornata di apertura e per tutta RiminiWellness, presenzierà nell’area Meet & Greet di RiminiSteel nel padiglione A5 per incontrare i fan.Tra le tante aree di RiminiWellness, RiminiSteel è quella che celebra il corpo umano dando centralità al body building e alla cultura fisica, ma anche alle arti marziali, sport da combattimento e allenamenti con pesi e sovraccarichi associati a un’alimentazione specifica. Attesi oltre 1.000 bodybuilder provenienti da tutto il mondo, in un’area che ospiterà su due palchi dedicati anche la competizione MR & MISS AINBB per il natural bodybuilding e il Campionato Italiano Assoluto della Federazione Wabba International, una delle principali organizzazioni al mondo nel settore. LEGGI TUTTO