Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, peggiora PMI manifattura a maggio. Terziario a record cinque mesi

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di maggio, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 53,2 punti, in calo rispetto ai 53,5 punti di aprile. L’indicatore che resta comunque sopra la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita, si porta al livello più basso degli ultimi tre mesi. La stima flash del PMI dei servizi contemporaneamente conferma, invece, un miglioramento del settore terziario, con il relativo indice che aumenta a 51,7 punti da 50,7 di aprile, e al record degli ultimi cinque mesi. Il PMI Composite si è attestato a 51,4, in crescita dai precedenti 51,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways, ultime ore per presentare le offerte vincolanti

    (Teleborsa) – È scattato il conto alla rovescia per la presentazione al Tesoro delle offerte vincolanti per l’acquisizione di Ita Airways, uno step importante verso la privatizzazione della società tricolore. La deadline per l’invio delle proposte al ministero dell’Economia, che detiene il 100% del capitale dell’aviolinea, è fissata alle 23:59 di oggi, 23 maggio. A poche ore dall’apertura delle buste l’offerta più papabile, e più forte, sembra essere quella di Msc (Gruppo Aponte)-Lufthansa. Le due società avevano presentato una manifestazione di interesse lo scorso gennaio chiedendo un periodo di esclusiva di 90 giorni. La cifra che circolava al tempo si aggirava tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro per una quota di maggioranza della nuova compagnia di bandiera. A questa si contrappone la cordata formata dal fondo Certares collegato alla compagine Delta-AirFrance Klm con una partnership solo commerciale, senza una partecipazione nel capitale. La compagnia francese, infatti, non può investire se prima non restituisce al governo di Parigi i fondi pubblici ricevuti per fronteggiare la pandemia da Covid. Appare, invece, sempre meno probabile l’ingresso di un terzo soggetto ovvero Indigo Partners. Non è, infatti, chiaro se il fondo, che investe in alcune compagnie come Wizz Air, dopo aver presentato la manifestazione d’interesse abbia poi chiesto l’accesso alla data room, ossia la stanza virtuale con tutti i documenti, conti e dati riservati della compagnia, che è stata chiusa alle 18 di oggi.”Segnalo l’importanza che nella offerta di Msc e Lufthansa verso Ita, assume proprio il settore del cargo. Tutto il settore aeroportuale e dei trasporti aerei – ha commentato oggi il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, in occasione della presentazione dell’allegato infrastrutture e mobilità sostenibili nel Def 2022 – è in grande movimento , anche alla luce dei cambiamenti che stanno avvenendo per effetto della crisi della guerra in Ucraina”. Nel 2021 Ita ha registrato 1,26 milioni di passeggeri dal 15 ottobre al 31 dicembre, 86 milioni di euro di ricavi, -170 milioni di Ebit. Una volta ricevute le offerte, il Mef, azionista unico della newco, farà le proprie valutazioni “per scegliere il partner ideale della compagnia” ma sceglierà anche la proposta più valida per il Paese “nei termini ampi e non solo finanziari”. “Un punto importante – ha sottolineato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco – è avere un’azienda che stia in piedi, che sia parte di un gruppo più ampio che assicuri connessioni e voli con il resto del mondo”. L’obiettivo del Tesoro è quello di cedere il controllo della compagnia entro giugno, per poi arrivare al closing dell’operazione entro la fine dell’anno LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Mosca valuta proposta di pace italiana. Kiev: sostenibile solo se garantiti sovranità e confini

    (Teleborsa) – Prove di dialogo tra Mosca e Kiev. Il vice ministro degli Esteri russo, Andrei Rudenko, secondo quanto ha riportato l’agenzia di stampa russa Tass ha dichiarato che “sta valutando” il piano di pace proposto dall’Italia per trovare un accordo sull’Ucraina. Il vice ministro ha però aggiunto che la Russia presenterà la propria posizione dopo aver completato la propria valutazione e che è pronta a tornare al tavolo dei negoziati con l’Ucraina non appena Kiev mostrerà una posizione costruttiva e darà una risposta alle proposte che le verranno sottoposte.Immediata la risposta di Kiev che ha sottolineato che “qualsiasi piano di pace che non preveda la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina non è un piano sostenibile”. A parlare è stata la viceministra degli Esteri Ucraina, Emine Dzhaparova, durante una conferenza in corso alla fondazione Luigi Einaudi, rispondendo ad una domanda sul piano di pace presentato dall’Italia. “So che si è discusso” del piano italiano per la pace in Ucraina, ha detto la viceministra, senza entrare nei dettagli. “Accogliamo con favore qualsiasi iniziativa che possa portare la pace”, ha aggiunto sottolineando però che “l’integrità territoriale e la sovranità non possono essere negoziate”. E poi, parlando più in generale, ha affermato: “Qualsiasi piano che possa prevedere confini diversi (da quelli attuali), qualsiasi piano di pace che non preveda la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina non è un piano sostenibile”.Nel frattempo dopo 15 anni Starbucks ha annunciato che lascerà il mercato russo, dove al momento è presente con 130 locali, tutti con la formula del franchise. Starbucks ha reso noto che pagherà tutti i 2mila lavoratori russi per sei mesi e che li aiuterà nella transizione verso nuovi posti di lavoro. L’uscita della celebre caffetteria dal mercato russo segue quella di altre società come McDonald’s, Exxon Mobil e British American Tobacco, che si sono già ritirate dal Paese. (Foto: Waldemarus | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 26 maggio in asta fino a 3,5 miliardi in BTP-short, BTPEI

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 3,5 miliardi di euro di BTP Short Term e BTPEI 10 anni. In particolare, saranno collocati BTP Short Term (scadenza 29/11/2023 e cedola 0%) per un importo compreso tra 1,75 e 2,25 miliardi di euro, BTPEI 10 anni (scadenza 15/05/2033 e cedola 0,10%) per un importo compreso tra 750 milioni e 1,25 miliardi di euro.I titoli vanno in asta giovedì 26 maggio. La data di regolamento è il 30 maggio. Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosss, OPA PJ Ability dal 25 maggio al 15 giugno

    (Teleborsa) – L’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria di PJ Ability su Rosss partirà il 25 maggio e terminerà, salvo proroghe, il 15 giugno. Lo dice una nota della società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di scaffalature metalliche per la gestione degli spazi commerciali e industriali. L’offerta, finalizzata al delisting, è stata annunciata a inizio maggio da PJ Ability, che fa capo alla famiglia Bettini (proprietaria dell’84%) e prevede il pagamento di 1,02 euro per ogni azione portata in adesione.L’obiettivo è l’acquisizione dell’intero capitale sociale e la revoca della quotazione delle azioni da Euronext Milan. In particolare, la famiglia controllante ritiene necessario procedere ad una riorganizzazione e ad un efficientamento della società, operazione più facilmente perseguibile nello status di non quotata. Inoltre, promuovendo l’offerta, l’offerente intende offrire agli azionisti dell’emittente la possibilità di cedere le proprie partecipazioni a condizioni più favorevoli rispetto a quelle derivanti dall’andamento medio delle negoziazioni delle azioni negli ultimi mesi.(Foto: © Luca Ponti | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust indaga su società TLC per fatturazione post recesso

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto quattro distinte istruttorie su Vodafone Italia, Fastweb, Wind Tre e Telecom Italia per presunte pratiche commerciali scorrette dopo un numero elevato di istanze di intervento pervenute.Le società avrebbero posto in essere “una pratica commerciale scorretta a danno di consumatori e microimprese, continuando a emettere fatture per i servizi di telefonia mobile e/o fissa anche successivamente alla regolare comunicazione, da parte di consumatori e microimprese, della richiesta di cessazione del rapporto”.Inoltre le aziende, si legge nel bollettino antitrust, avrebbero continuato a emettere fattura anche “in seguito all’avvenuta migrazione della numerazione di telefonia fissa e/o mobile, dando atto quindi ad una doppia fatturazione a carico dell’utente, cui viene richiesto di pagare le fatture del nuovo e del vecchio operatore, anche ostacolando la chiusura del rapporto contrattuale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Klarna taglia 10% forza lavoro. Verso nuovo round con valutazione minore

    (Teleborsa) – Klarna, startup fintech svedese e quella europea con la maggiore valutazione, ha annunciato che licenzierà circa il 10% dei suoi 7.000 dipendenti, in quanto l’inflazione e la guerra in Ucraina hanno peggiorato le performance della società. Klarna è l’azienda più in vista del settore del “buy now, pay later”: si tratta di un mercato, la cui traduzione è “compra ora e paga dopo”, in grande ascesa e che si occupa di fornire finanziamenti a breve termine grazie al quale i consumatori possono effettuare acquisti pagandoli a rate.La società ha registrato una perdita di 7,09 miliardi di corone svedesi (circa 675 milioni di dollari) nel 2021 e di 2,57 miliardi di corone svedesi (circa 245 milioni di dollari) nel primo trimestre del 2022. Klarna ha dichiarato oggi che il mondo è cambiato da quando la società ha definito i suoi piani aziendali nell’autunno del 2021.”Da allora, abbiamo assistito a una guerra tragica e non necessaria in Ucraina, un cambiamento nel sentiment dei consumatori, un forte aumento dell’inflazione, un mercato azionario altamente volatile e una probabile recessione”, ha affermato Sebastian Siemiatkowski, amministratore delegato e co-fondatore di Klarna.Klarna sta cercando di raccogliere circa 1 miliardo di dollari in un nuovo round di finanziamento, secondo il Wall Street Journal. La società svedese, valutata quasi 46 miliardi di dollari a giugno 2021, potrebbe però ottenere una valutazione significativamente minore dopo il nuovo round, circa 30 miliardi di dollari secondo indiscrezioni raccolte da Bloomberg. L’aumento dei tassi starebbe infatti colpendo la valutazione del debito e del patrimonio della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia, Corradi nominato coordinatore della “CEO Coalition” del CER

    (Teleborsa) – L’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Luigi Corradi, è stato nominato coordinatore della “CEO Coalition”, un’assemblea che comprende i CEO delle principali società di trasporto passeggeri europee associate al CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies).”Nel nuovo ruolo Chairman of the Passenger CEO’s Coalition, Corradi – spiega FS News, il portale di informazione del Gruppo FS Italiane – avrà l’obiettivo di promuovere i progetti più importanti del trasporto passeggeri ferroviario internazionale, fra cui si evidenziano lo sviluppo di piattaforme multimodali per la vendita e lo scambio dei dati e la definizione di nuovi servizi lungo le dorsali internazionali europee”.Il CER rappresenta, verso le diverse istituzioni europee, gli interessi dei suoi membri per quanto riguarda il trasporto passeggeri, i gestori dell’infrastruttura ferroviaria europea e le imprese del trasporto merci delle ferrovie d’Europa. Il lavoro del CER è indirizzato, in particolare, a migliorare le condizioni di sviluppo e il quadro regolatorio del business ferroviario. LEGGI TUTTO