Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cattolica, Generali avvia reverse ABB per acquisto 5,3% del capitale

    (Teleborsa) – Generali intende acquistare almeno 12.166.055 azioni ordinarie di Cattolica, pari al 5,3279% del capitale sociale di quest’ultima. In questo modo, tenendo anche conto delle azioni proprie detenute da Cattolica, la compagnia assicurativa triestina arriverebbe a detenere una partecipazione superiore al 90% del capitale sociale di Cattolica. Generali ha dato mandato ad Equita, quale intermediario autorizzato e sole bookrunner, di acquistare la suddetta partecipazione attraverso una procedura di reverse accelerated book-building, a un prezzo massimo di 6,75 euro per azione, da avviare immediatamente e che Generali si riserva di chiudere in qualsiasi momento.Equita si rivolgerà esclusivamente a investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali esteri che siano intenzionati a vendere azioni Cattolica. L’ammontare definitivo di azioni Cattolica acquistate da Generali e il prezzo di acquisto saranno comunicati al termine dell’operazione. Alla data odierna, il Leone di Trieste già detiene 192.896.731 azioni Cattolica, pari al 84,475% circa del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude piatta appesantita da cedole. Bene le banche

    (Teleborsa) – Seduta congelata per la Borsa di Milano, che si conferma stabile mentre l’Europa ottiene consistenti guadagni. A pesare su Piazza Affari è lo stacco cedole, di cui 19 del FTSE MIB. Intanto, si muove a passi da gigante Wall Street, con gli investitori intenzionati a fare shopping dopo le grandi perdite delle ultime settimane. Sul listino milanese spicca il comparto bancario, con Banco BPM che è ben comprata nella giornata in cui l’AD di Credit Agricole Italia, Giampiero Maioli, ha detto che il gruppo francese ha interesse a una partnership di bancassurance con il Banco, istituto in cui nei mesi scorsi ha acquisito una partecipazione superiore al 9%. Giornata positiva anche per BPER, con indiscrezioni sul fatto che gli specialisti degli NPL Gardant e AMCO siano alleati nella gara per la piattaforma crediti deteriorati della banca emiliana.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dell’1,11%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.853,7 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+0,35%), che ha toccato 110,7 dollari per barile.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,49% a quota +200 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,02%.Tra i listini europei sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,38%, su di giri Londra (+1,67%), e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,17%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 24.137 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 26.286 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,26%); sulla stessa linea, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,21%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,55 miliardi di euro, con un incremento di ben 417,7 milioni di euro, pari al 19,59%, rispetto ai precedenti 2,13 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+5,29%), Banco BPM (+4,30%), Unicredit (+4,23%) e Banca Mediolanum (+4,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferrari, che ha archiviato la seduta a -0,89%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Salcef Group (+5,91%), Carel Industries (+4,78%), Juventus (+4,70%) e Antares Vision (+4,21%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Tinexta, che ha chiuso a -3,08%.Si concentrano le vendite su Autogrill, che soffre un calo dell’1,40%.Discesa modesta per Sanlorenzo, che cede un piccolo -0,59%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 23/05/202210:00 Germania: Indice IFO (atteso 91,4 punti; preced. 91,8 punti)Martedì 24/05/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 55,3 punti; preced. 55,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 57,5 punti; preced. 57,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 54,9 punti; preced. 55,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Salone del Libro di Torino, Intesa Sanpaolo presenta guida per comunicare il mondo della disabilità

    (Teleborsa) – Si è tenuto questa mattina al Salone del Libro di Torino un incontro organizzato da Intesa Sanpaolo sul miglior linguaggio da utilizzare quando si tratta di disabilità. Partendo dal Glossario “Le parole giuste – Media e persone con disabilità”, una guida pensata per chi vuole scrivere e parlare di questi argomenti con correttezza e rispetto, si è parlato di come il linguaggio sia un vettore fondamentale per riconoscere, comprendere e apprezzare le specificità di ogni persona, nonché un indicatore del livello di civiltà della società. Sono intervenuti Emilio Rota, vicepresidente Vicario Anffas Onlus; Paola Severini Melograni, giornalista, conduttrice e direttore di Angelipress; Ruben Razzante, docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Andrea De Beni, Disability manager di Intesa Sanpaolo e fondatore Bionic People. L’incontro è stato introdotto e moderato da Elisa Ferrio, Media and Associations Relations di Intesa Sanpaolo, la struttura che ha realizzato il Glossario.Nell’oscillazione tra buonismo e facili entusiasmi da un lato, o freddezza e insensibilità dall’altro (anche in buona fede), la Guida di Intesa Sanpaolo, che ha ricevuto il suggello della Presidenza del Consiglio dei Ministri, – spiega la banca in una nota – riporta l’attenzione sulla persona e non sulla sua condizione suggerendo un approccio equilibrato a chi si trova a scrivere di disabilità:giornalisti, comunicatori, manager, professionisti, terzo settore.In linea con l’impegno della Banca per la diversità e l’inclusione, impegno espresso sia con policy interne destinate alle proprie persone, sia con progetti verso l’esterno, la Guida vuole favorire la massima diffusione dei temi della disabilità nella comunicazione.Il Glossario si ispira alla Disability Language Style Guide del Media Center for National Center on Disability and Journalism dell’Arizona State University (USA), che ha concesso i diritti di traduzione. È stato poi integrato e verificato nei contenuti dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e da Anffas – Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, Amundi Asset Management ha partecipazione del 5,161%

    (Teleborsa) – Amundi Asset Management ha una partecipazione pari al 5,161% nell’azionariato di Anima Holding, gruppo del risparmio gestito quotato su Euronext Milan. Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene indicato che l’operazione è del 17 maggio scorso. La quota è divisa tra le società Cpr Asset Management Sa, Amundi Società Di Gestione Del Risparmio Spa, Nh Amundi Asset Management Co Ltd, Amundi Hong Kong Ltd, Amundi Japan Ltd, Societe Generale Gestion (S2g), Lyxor International Asset Management, Amundi Asset Management.Amundi Asset Management risulta quindi ora il terzo azionista della società, dietro a Banco BPM (20,622%), Poste Italiane (10,324%) e Francesco Gaetano Caltagirone (3,192%), sempre secondo quanto risulta dai dati Consob. LEGGI TUTTO

  • in

    GPI, sottoscritto accordo per acquisto 65% di Tesi Group

    (Teleborsa) – Dopo diverse proroghe e con una quota inferiore rispetto a quanto previsto inizialmente, GPI ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione del 65% del capitale sociale di TESI ELETTRONICA E SISTEMI INFORMATIVI S.p.A., con rispettive opzioni di put & call sul restante 35%. Il gruppo TESI è attivo nella realizzazione di soluzioni di information technology per il mondo della sanità e fornisce i propri sistemi e servizi a oltre 150 laboratori di analisi, oltre 30 centri trasfusionali, oltre 200 laboratori di imaging clinico. L’enterprise value del gruppo TESI è pari a 90 milioni di euro. Il corrispettivo per il 65% sarà corrisposto interamente per cassa e avverrà tramite il versamento dell’importo di 58,5 milioni di euro con le seguenti modalità: una caparra di 8 milioni di euro al signing; 28,3 milioni di euro da corrispondere al closing, che avverrà entro il 30 settembre 2022; la quota restante, pari a 22,2 milioni di euro, entro il 31 gennaio 2023.GPI, società quotata sul Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità, ha affermato che “l’operazione apre a notevoli possibilità di effettuare azioni di cross-selling sulle rispettive basi clienti, soprattutto all’estero, in quanto i software dei due gruppi dimostrano “forte complementarietà, con limitate aree di sovrapposizione”. Inoltre, l’acquisizione comporta una rilevante espansione dell’ASA software, con un aumento della quota di mercato in Italia e maggiore diversificazione geografica, soprattutto all’estero, dove il gruppo TESI realizza circa il 64% dei propri ricavi.”L’acquisizione di TESI è uno snodo significativo nel percorso evolutivo del nostro gruppo – ha commentato Fausto Manzana, presidente e amministratore delegato di GPI – La forte spinta allo sviluppo all’estero, unitamente all’ingresso nel settore LIS e RIS/PACS, ci consente di divenire un player di riferimento a livello internazionale nell’ambito delle soluzioni diagnostiche. L’offerta è potenziata, le sinergie tra i nostri sistemi di blood management sono significative, le opportunità di integrazione innovativa sono molteplici”.Le parti hanno concordato un meccanismo di calcolo del corrispettivo relativo alla quota residua del 35%, che potrà essere compreso tra un ammontare minimo di 0 e un massino di 63 milioni di euro, sulla base dei risultati consolidati del gruppo TESI relativi all’esercizio 2024. Il gruppo TESI ha registrato nel 2020 un Valore della Produzione pari a 24,9 milioni di euro ed un EBITDA pari a 9,1 milioni di euro. Relativamente all’esercizio 2021, i dati pre-closing indicano un Valore della Produzione di circa 29 milioni di euro e un EBITDA di circa 9,7 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitale, Bogliolo: “A Urbino si guadagna compiendo buone azioni”

    (Teleborsa) – A Urbino, grazie ad una piattaforma digitale, chi compie una buona azione utile alla collettività riceve in cambio un voucher elettronico che può essere utilizzato in numerose attività commerciali per prodotti e servizi. L’iniziativa è stata raccontata dal suo ideatore, Alessandro Bogliolo, docente in Computer Architecture e Computational Thinking presso l’Università di Urbino, in un’intervista a “Spazio Pubblico”, magazine di FP Cgil. “Possiamo dar vita ad un ecosistema di coesione sociale, ma dobbiamo innescare il meccanismo” ha affermato Bogliolo. Il progetto digitale, inizialmente promosso all’interno dell’Università e ora esteso all’intera città, intende incentivare le buone azioni di ogni cittadino, ingenerando un moltiplicatore virtuoso. “Il concetto che sta alla base – spiega Bogliolo – è che le nostre azioni possono apportare grandi benefici per il luogo in cui viviamo e per la società in generale, e spesso non ne siamo abbastanza consapevoli”. Gli ambiti sono tantissimi, dalla salute all’istruzione, dalla sostenibilità alla cultura, dalla partecipazione attiva all’alfabetizzazione. “Il progetto – sottolinea Bogliolo – non ha limiti territoriali e che ha l’obiettivo di espandersi in tutta Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    VMware vola in borsa su interessamento di Broadcom

    (Teleborsa) – VMware, provider statunitense di servizi cloud, è in grande rialzo a Wall Street dopo le indiscrezioni di un interessamento da parte di Broadcom, multinazionale statunitense attiva nel settore dei semiconduttori e che sta cercando di diversificare il proprio business. Broadcom sarebbe in trattative per acquisire VMware, con le discussioni che sono in corso e che potrebbero anche non portare a un accordo, secondo quanto hanno riferito a Bloomberg alcune persone a conoscenza della questione.VMware è stata scorporata da Dell a novembre 2021, con il colosso dell’informatica che ha affermato che lo spin-off le avrebbe fornito “maggiore libertà di eseguire la sua strategia multi-cloud, una struttura del capitale semplificata e una governance modello, oltre che ulteriore flessibilità operativa e finanziaria”. L’acquisizione diversificherebbe ulteriormente l’attività di Broadcom, dai semiconduttori ai software, dopo l’acquisizione da 19 miliardi di dollari di CA Technologies nel 2018 e l’acquisto da 11 miliardi della divisione di sicurezza di Symantec nel 2019.”Gli investitori sono sempre più concentrati sull’appetito di Broadcom per un’altra acquisizione, soprattutto data la recente compressione delle valutazioni delle aziende di software – hanno scritto gli analisti di Wells Fargo – L’acquisizione di VMware sarebbe considerata strategica; coerente con l’attenzione di Broadcom sulla costruzione di una strategia focalizzata sui software per le infrastrutture aziendali”. “L’acquisizione VMware triplicherebbe le dimensioni del segmento software di Broadcom, oltre a portare il mix software complessivo vicino al 50% per la società combinata”, hanno scritto gli analisti di Bernstein.Ottima la performance di Vmware, che si attesta a 114,7 con un aumento del 19,82%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 115,9 e successiva a 119,4. Supporto a 112,5. Peggiora la performance di Broadcom, con un ribasso del 3,80%, portandosi a 522,6. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 516,2 e successiva 509,9. Resistenza a 526,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Zelensky a Davos: serve un corridoio per l'export del nostro grano

    (Teleborsa) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto a Commissione europea, Regno Unito, Svizzera, Polonia e Onu di “prendere misure per un corridoio per l’export del nostro grano e dei cereali”. “Altrimenti la penuria avrà effetti sul mondo e ci sarà una estensione della crisi energetica” ha aggiunto intervenendo al World Economic Forum in corso a Davos, in Svizzera. Zelensky ha ribadito la necessità di “sanzioni massime” contro la Russia, compreso un “embargo completo sul petrolio, che “tutte le banche russe siano escluse dai sistemi globali e che non ci sia nessun commercio con la Russia”.”Questo è il momento in cui si decide se la forza bruta dominerà il mondo”, ha affermato il presidente dell’Ucraina. “Se così accadrà, non avrà più senso organizzare raduni come quello di Davos”, ha sottolineato chiedendo un ritiro completo di tutti i paesi stranieri dalla Russia, in modo che non vengano utilizzati per gli “interessi sanguinari” di Mosca. Poi ha invitato i paesi alla ricostruzione. “Offriamo al mondo la possibilità di creare un precedente per ciò che sta accadendo quando si tenta di distruggere un” paese “vicino. “Vi invito a prendere parte a questa ricostruzione”, ha precisato. “Serve sbloccare i nostri porti marittimi. Bisogna usare tutti i canali diplomatici, perché da soli non possiamo lottare contro la Russia”. “L’Ucraina ha bisogno di tutte le armi che abbiamo chiesto”, ha dichiarato e ha aggiunto: “Non solo di quelle fornite”. “Io sono riconoscente al mondo, non perdete questo sentimento di unità, è il segno della forza che i russi temono”, ha esortato infine il presidente ucraino. LEGGI TUTTO