Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    VF, trimestrale sotto attese per lockdown in Cina e costi trasporto

    (Teleborsa) – VF Corp, colosso statunitense dell’abbigliamento che controlla marchi come North Face, Timberland e Vans, ha registrato ricavi pari a 2,8 miliardi di dollari nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 2 aprile 2022), in crescita del 9% (+12% in dollari costanti) grazie agli aumenti nelle regioni EMEA e Nord America parzialmente compensati da un calo nella regione APAC a causa dei lockdown Covid. I ricavi del marchio The North Face sono stati pari a 0,8 miliardi, in crescita del 24% (+26% in dollari costanti), mentre quelli del brand Vans a 1 miliardo di dollari, stabili (in aumento del 2% in dollari costanti).Il margine lordo rettificato è stato di 52,2%, in calo di 50 punti base principalmente a causa dell’aumento dei costi di trasporto. L’utile per azione rettificato è stato di 0,45 dollari, in aumento del 67%. Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 0,46 dollari su ricavi per 2,84 miliardi di dollari.Le prospettive per l’intero anno fiscale 2023 si basano sulla previsione di nessun ulteriore lockdown significativo correlato al Covid-19 in nessuna regione commerciale o produttiva chiave, con le attuali restrizioni in Cina che dovrebbero allentarsi dall’inizio di giugno 2022, oltra a nessun peggioramento significativo dei tassi di inflazione globali e del sentiment dei consumatori.Le entrate totali di VF dovrebbero aumentare di almeno il 7% in dollari costanti. Le entrate di The North Face sono previste in aumento a doppia cifra, mentre quelle di Vans a un tasso mid-single digit. Il margine lordo è visto in aumento di circa 50 punti base, con un margine operativo di circa il 13,6%. L’utile per azione dovrebbe assestarsi a 3,3-3,4 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Da rialzo tassi a Patto Stabilità: tornano i “falchi” tedeschi

    (Teleborsa) – La fase di acquisti netti di titoli della Bce dovrebbe concludersi con il mese di giugno “e a quel punto un aumento dei tassi di interesse potrebbe avvenire a luglio. E altri aumenti dei tassi potrebbero seguire”. Lo ha affermato il Presidente della Bundesbank, Joachim Nagel nella conferenza stampa della presidenza tedesca del G7, al termine della riunione di ministri delle Finanze e banchieri centrali a Bonn. Nagel, come tutti i governatori di banche centrali dell’area euro siede nel Consiglio direttivo della Bce.Sempre a margine della riunione del G7 delle Finanze a Bonn, il ministro delle Finanze della Germania, Christian Lindner ha parlato anche di Patto di Stabilità. La questione sul se proporre una proroga della clausola sospensione del Patto di stabilità “spetta alla Commissione europea, noi siamo a favore di una decisione basata sui dati e secondo noi i dati non forniscono alcuna evidenza della necessità di continuare a sospendere queste regole”, ha detto. Lunedì è atteso che la Commissione proponga la proroga anche al 2023 della sospensione del Patto. “La Germania non ne farà uso – ha chiarito Lindner -. La Germania il prossimo anno si atterrà alla regola del pareggio di Bilancio previsto dalla nostra costituzione. E pianifichiamo l’uscita dalla politica di bilancio espansiva”.In Germania nel governo “vogliamo riportare il bilancio in equilibrio nel 2023, vogliamo mettere fine alla fase espansiva, dobbiamo cercare di promuovere domanda privata, investimenti e crescita tramite più produttività. Ma basta con stimoli e sussidi”. Come detto, il Patto di Stabilità potrebbe essere sospeso anche per tutto il 2023. L’ipotesi si sta facendo largo a Bruxelles e secondo quanto riportano diverse testate, ci sarebbe infatti l’intesa sulla decisione di prorogare di altri dodici mesi la clausola di salvaguardia attivata durante la pandemia. Serve ancora un passaggio presso i ministri delle Finanze, ma la misura con ogni probabilità sarà presentata all’inizio della prossima settimana, insieme al pacchetto di primavera per il semestre europeo.Sullo sfondo, la nuova crisi scatenata dalla guerra in Ucraina. L’Unione europea è infatti chiamata a fare i conti con le conseguenze del conflitto. “C’è un livello di inflazione molto alto e una delle cadute più rapide registrate delle nostre previsioni stagionali”, ha dichiarato il Commissario per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, presentando le previsioni di primavera della Commissione. E nello scenario di un improvviso taglio dell’offerta di gas dalla Russia, i tassi di crescita del PIL sarebbero destinati a ridursi di 2,5 punti e di un 1 punto percentuale, sotto il valore di base previsto rispettivamente per quest’anno e il prossimo, indicati per l’area euro al 2,7% nel 2022 e 2,3% nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Deere, pressioni supply-chain incidono sulla produzione

    (Teleborsa) – Deere, una delle principali aziende al mondo nella produzione di macchine agricole, ha registrato un utile netto di 2,098 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 1° maggio 2022), o 6,81 dollari per azione, rispetto a un utile netto di 1,790 miliardi di dollari, o 5,68 dollari per azione, per il trimestre terminato il 2 maggio 2021. Le vendite nette e i ricavi sono aumentati dell’11% a 13,370 miliardi di dollari. La società ha battuto le attese del mercato sull’utile per azione di 10 centesimi, mentre i ricavi sono risultati sotto le previsioni.”La performance di Deere nel secondo trimestre riflette la continuazione di una forte domanda, nonostante le pressioni sulla catena di approvvigionamento che incidono sui livelli di produzione e sui programmi di consegna”, ha affermato John C. May, presidentee amministratore delegato.La società prevede che l’utile netto per l’anno fiscale 2022 sia compreso tra 7,0 miliardi e 7,4 miliardi di dollari, incluso un guadagno netto di 220 milioni di dollari da voci speciali nel secondo trimestre del 2022. Si tratta di una revisione al rialzo rispetto alla stima precedente di 6,7-7,1 miliardi di dollari.”Guardando al futuro, riteniamo che la domanda di macchine agricole continuerà a beneficiare dei fondamentali positivi, nonostante i problemi di disponibilità e le pressioni inflazionistiche che incidono sui costi di input dei nostri clienti”, ha aggiunto May.(Foto: Joao Marcelo on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, MiTE: presentati oltre 90 progetti in ricerca e sviluppo su idrogeno

    (Teleborsa) – Il ministero della Transizione Ecologica ha ricevuto oltre 90 proposte progettuali in ricerca e sviluppo sull’idrogeno per un valore complessivo che supera i 240 milioni di euro, quasi 5 volte la dotazione finanziaria messa a disposizione dal Pnrr. I dati testimoniano il forte interesse a sviluppare la ricerca sull’idrogeno verde, strategico per la decarbonizzazione e fondamentale nel mutato contesto geopolitico per contribuire a raggiungere l’indipendenza energetica dalla Russia e accelerare la transizione ecologica, obiettivi prioritari ribaditi dalla Commissione Europea con il piano REPowerEU.L’Investimento 3.5 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna 30 milioni di euro alle imprese private e 20 milioni agli enti di ricerca pubblici con l’obiettivo di finanziare lo studio in materia di idrogeno da fonti rinnovabili, migliorando la conoscenza delle relative tecnologie in tutte le fasi (produzione, stoccaggio e distribuzione). Il MiTE, in particolare, ha ricevuto 39 proposte di ricerca fondamentale in risposta al bando rivolto agli enti di ricerca e alle universita’, con una richiesta di 116 milioni di euro a fronte dei 20 milioni messi a disposizione dal PNRR. I progetti presentati in questo ambito puntano all’acquisizione di nuove conoscenze teoriche e sperimentali su temi di frontiera che spaziano dallo sviluppo di tecnologie per produzione di idrogeno verde alla sua trasformazione in derivati e combustibili green, dallo sviluppo di celle a combustibile ai sistemi di stoccaggio e trasporto dell’idrogeno. Per il bando rivolto alle imprese, invece, sono stati presentati 56 progetti di ricerca industriale, per 126 milioni di euro a fronte di una dotazione di 30 milioni di euro. I contratti di ricerca e sviluppo verranno aggiudicati entro la fine di giugno 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Foot Locker stima di raggiungere fascia alta della guidance 2022

    (Teleborsa) – Foot Locker, azienda statunitense specializzata nella vendita di abbigliamento sportivo e di calzature, ha registrato un utile netto di 133 milioni di dollari, o 1,37 dollari per azione, nel trimestre al 30 aprile 2022, rispetto a un utile netto di 202 milioni di dollari, o 1,93 dollari per azione, per il corrispondente periodo dell’anno precedente. Il margine lordo è diminuito di 80 punti base rispetto al periodo dell’anno precedente, trainato da maggiori costi della catena di approvvigionamento e sconti leggermente superiori rispetto ai livelli storici.Le vendite comparabili sono diminuite dell’1,9%, con l’abbigliamento che ha notevolmente superato le calzature. Le vendite totali sono aumentate dell’1%, a 2.175 milioni di dollari. Escludendo l’effetto delle fluttuazioni dei tassi di cambio, le vendite totali del primo trimestre sono aumentate del 3%.L’utile trimestrale rettificato è stato di 1,60 dollari per azione, 5 centesimi al di sopra delle stime degli analisti. I ricavi sono stati leggermente inferiori alle previsioni del mercato, mentre le vendite comparabili sono diminuite di meno della metà di quanto previsto dagli analisti.”Siamo partiti alla grande nel 2022, registrando un trimestre solido rispetto ai difficili confronti tra stimolo fiscale e promozioni ai minimi storici dello scorso anno – ha affermato Richard Johnson, presidente e amministratore delegato – I nostri progressi nell’ampliamento e nell’arricchimento del nostro assortimento continuano”. “Continuiamo a utilizzare la nostra flessibilità immobiliare per ottimizzare la nostra footprint ed evolvere le nostre capacità omnicanale”, ha aggiunto.La società prevede ora di raggiungere il limite superiore delle previsioni di ricavi e utili per l’intero anno. Le vendite totali sono attese nella parte alta dell’intervallo tra -4% e -6%, mentre l’utile per azione rettificato dovrebbe essere nella parte alta dell’intervallo tra 4,25 e 4,60 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Aspi, Tomasi: tunnel subportuale di Genova opera avveniristica a livello internazionale

    (Teleborsa) – “Il tunnel subportuale di Genova è un’opera avveniristica a livello internazionale per cambiare la mobilità della città”. È quanto ha dichiarato l’ad di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, commentando il via libera dell’Antitrust al cashback per i disagi agli utenti causati dai cantieri autostradali in Liguria, a margine di un convegno a Genova. “Abbiamo le autorità locali, e in particolar modo il sindaco Bucci, che ci spingono per poter aprire al meglio le attività per il gennaio 2023″. “Il dialogo con il Mims, la Regione Liguria e le autorità locali, anche sulla interpretazione delle norme attualmente vigenti, è fondamentalmente per cercare di modulare gli interventi di ammodernamento necessari con le esigenze trasportistiche che comprendiamo essere di estremo impatto in Liguria”, ha aggiunto parlando dei cantieri per la messa in sicurezza delle autostrade liguri. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano, avanti trattative con Parma per piattaforma fieristica dell'agro-alimentare

    (Teleborsa) – Il CdA di di Fiera Milano, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della gestione e organizzazione di manifestazioni fieristiche e congressi, ha approvato il proseguimento delle trattative per la realizzazione con Fiere di Parma di una piattaforma fieristica europea nel comparto agro-alimentare. L’operazione verrebbe realizzata attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale di Fiere di Parma riservato a Fiera Milano da liberarsi mediante il conferimento del ramo d’azienda di Fiera Milano relativo alla manifestazione “Tuttofood”, primario evento espositivo nel settore agro-alimentare organizzato a Milano presso il quartiere di Rho. Previsti anche accordi relativi alla governance di Fiere di Parma.Le parti, si legge in una nota, si pongono l’obiettivo di creare una nuova piattaforma fieristica multipolare costituita da Cibus Parma, evento dedicato al Made in Italy alimentare e ai suoi territori, e da “Tuttofood powered by Cibus” a Milano dove accogliere una platea espositiva internazionale e quindi diventare hub globale del Food & Beverage. Le due manifestazioni sarebbero “in grado di specializzare il proprio posizionamento offrendo un supporto strategico e permanente al Made in Italy agro-alimentare e, in generale, al sistema Italia”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl PNRR, Ance: due terzi interventi ancora a stato progettuale

    (Teleborsa) – “Una recente indagine dell’Ance presso le amministrazioni locali, con l’obiettivo di capire lo stato della progettazione degli investimenti finanziati con il PNRR, ha messo in luce proprio queste difficoltà. I risultati mostrano, infatti, che circa 2/3 degli interventi candidati e/o finanziati con il Pnrr è ancora allo stato progettuale preliminare”.Lo ha sottolineato il direttore generale dell’Ance, Massimiliano Musmeci, in audizione al Senato sul Dl PNRR. Occorre quindi “favorire la progettazione, prevedendo maggiori risorse dedicate, e supportando maggiormente gli enti nella gestione delle iniziative finanziate con il Pnrr in tutte le fasi realizzative a partire dalla progettazione”. Rispetto alle disposizioni del decreto che possono incidere sulla realizzazione degli investimenti di interesse del settore delle costruzioni, “si segnala, tra le misure di rafforzamento della capacità amministrativa, quelle relative all’assunzione di personale per il ministero dell’Interno”. La norma “appare positiva nell’obiettivo, visto che il ministero si trova a gestire una quota importante delle risorse destinate all’edilizia, circa 12 miliardi.Tuttavia, l’assunzione di sole 20 unità di personale e le risorse previste, pari a poco più di 4 milioni di euro, appaiono insufficienti, in considerazione sia del numero di progetti previsti, 60.000, sia degli enti coinvolti, 8.000 comuni, con i quali il Ministero dovrà rapportarsi nella gestione dei finanziamenti”. LEGGI TUTTO