Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ucraina, Gentiloni: “Da G7 in arrivo Piano Marshall”

    (Teleborsa) – Il commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni annuncia l’arrivo di un Piano Marshall per l’Ucraina a partire dalla riunione odierna del G7 a Koenigswinter, in Germania, che vede riuniti i ministri delle finanze e le autorità monetarie dei Sette Grandi. “L’Ucraina va sostenuta e rafforzata in questo momento, ed è importante che la Commissione Ue ieri abbia messo a disposizione 9 miliardi di sostegno immediato”, ha detto il commissario in una intervista al Tg3, aggiungendo “a questo va associato il coordinamento dei più grandi paesi del mondo per cominciare a pensare alla ricostruzione dell’Ucraina”. Gentiloni ha formulato una stima sulla somma di cui Kiev avrebbe bisogno per continuare a funzionare ed a resistere, che si aggira sui 5-6 miliardi al mese, ed ha anticipato che ci saranno dei piani nazionali dell’Ucraina soggetti a discussione a livello europeo come avvenuto con il Recovery durante la pandemia.Gentiloni ha notato che “tutti i Paesi si trovano di fronte a un rallentamento della crescita e a un’inflazione più sostenuta e persistente di quanto si pensasse”. In questo quadro – ha aggiunto – “la sfida è rendere più mirati e selettivi i sostegni, che devono andare alle famiglie e ai settori più in difficolta”. A proposito delle materie energetiche, Gentiloni ha confermato che si sta discutendo di un eventuale embargo al petrolio russo e della possibilità di fissare un tetto al prezzo, mentre non ci sono discussioni sul gas. LEGGI TUTTO

  • in

    Maire Tecnimont ottiene rating ESG positivi da MSCI ed Ecovadis

    (Teleborsa) – Maire Tecnimont, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse naturali, ha comunicato di aver ricevuto il rating “AA” da Morgan Stanley Capital International (MSCI) Research e il rating “Gold” da Ecovadis, tra le principali agenzie di rating ESG, ovvero che valutano le performance ambientali, sociali e di governance. Il gruppo ha ricordato che i suoi principali driver strategici sono: transizione energetica (sviluppo di tecnologie abilitanti per la circolarità, cattura della CO2 e produzione di prodotti chimici e carburanti bio e a basse emissioni); innovazione digitale e open innovation; persone (sviluppo del capitale umano nell’ambito della responsabilità sociale e della diversità); comunità (miglioramento economico e sociale delle comunità locali).”Abbiamo pienamente integrato i criteri ESG nella nostra strategia industriale. Vogliamo condividere con i nostri fornitori il nostro impegno ad essere abilitatori della transizione energetica globale – ha commentato Alessandro Bernini, CEO del gruppo Maire Tecnimont – La nostra Task Force dedicata alla riduzione delle emissioni di CO2 è un esempio di innovazione guidata dalle nostre persone, il pilastro principale del nostro modello di business”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisco, lockdown in Cina e guerra in Ucraina colpiscono i conti

    (Teleborsa) – Cisco, colosso statunitense attivo nei settori del networking e dell’IT, ha registrato un fatturato di 12,8 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 30 aprile 2022), uguale allo stesso periodo del 2021. L’utile netto è stato di 3,6 miliardi di dollari, o 0,87 dollari per azione, rispetto ai 3,5 miliardi di dollari, o 0,83 dollari per azione, del terzo trimestre dell’anno fiscale 2021. Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 86 centesimi su ricavi per 13,87 miliardi di dollari.”Abbiamo continuato a vedere una solida domanda per le nostre tecnologie e la nostra trasformazione aziendale sta procedendo bene – ha affermato Chuck Robbins, presidente e CEO di Cisco – Sebbene i lockdown Covid in Cina e la guerra in Ucraina abbiano avuto un impatto sulle nostre entrate nel trimestre, i driver fondamentali della nostra attività sono forti e rimaniamo fiduciosi a lungo termine”.La società aveva previsto una crescita nel trimestre in corso di circa il 6%, mentre ha ora affermato che le vendite diminuiranno dall’1% al 5,5% nel periodo. Cisco prevede ora una crescita dei ricavi dal 2% al 3% nell’anno fiscale 2022, rispetto a una previsione precedente dal 5,5% al 6,5%. L’utile rettificato è stimato tra 3,29 e 3,37 dollari per azione, rispetto a un range da 3,41 a 3,46 dollari per azione previsto in precedenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Harker (FED) prevede due ulteriori aumenti dei tassi di 50 punti, non vede recessione

    (Teleborsa) – “Se non ci saranno cambiamenti significativi nei dati nelle prossime settimane, mi aspetto due ulteriori aumenti dei tassi di 50 punti base a giugno e luglio. Dopodiché, prevedo una sequenza di aumenti del tasso sui fed funds a un ritmo misurato fino a quando non saremo sicuri che l’inflazione si stia muovendo verso l’obiettivo di inflazione del Comitato”. Lo ha affermato Patrick Harker, presidente della Federal Reserve di Philadelphia durante un evento online. “Questo dipenderà da dove si troveranno i dati – ha aggiunto – Perché posso dirvi questo: una cosa che non è cambiata dallo scorso anno è il livello generalmente elevato di incertezza sul nostro attuale percorso economico”.Nel complesso, nonostante una contrazione del PIL nel primo trimestre, Harker prevede “una crescita di circa il 3 per cento quest’anno. La crescita della domanda sottostante rimane forte e il mercato del lavoro dovrebbe rimanere teso fino al 2022″.”Va da sé che, come banca centrale, la Federal Reserve può fare ben poco per influenzare i vincoli di offerta che spingono verso l’alto l’inflazione – ha aggiunto in un altro passaggio del suo discorso – Ma possiamo influenzare la domanda, ed è quello che abbiamo iniziato a fare”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    easyJet riduce le perdite. Prenotazioni superiori a 2019 in ultime settimane

    (Teleborsa) – easyJet ha chiuso i sei mesi al 31 marzo 2022 con una perdita prima delle imposte di 545 milioni di sterline, in calo rispetto ai -701 milioni di sterline del primo semestre dell’anno fiscale 2021. La compagnia aerea a basso costo britannica ha registrato ricavi totali in aumento del 524% a 1.498 milioni di sterline (primo semestre 2021: 240 milioni di sterline) principalmente a causa dell’aumento della capacità e dei prodotti ausiliari venduti, che continuano a generare ricavi incrementali. I costi principali del gruppo sono aumentati del 117% a 2.043 milioni di sterline, principalmente a causa dell’aumento della capacità di volo.”Prevediamo di operare il 90% della capacità dell’anno fiscale 2019 nel terzo trimestre e abbiamo una capacità in vendita di circa il 97% nel quarto trimestre con le vacanze (rispetto allo stesso periodo dell’anno fiscale 2019) – ha commentato il CEO Johan Lundgren – easyJet ora sulla buona strada per trasportare oltre 1,1 milioni di clienti quest’anno finanziario”.”E così, mentre torniamo a una stagione estiva più normale, siamo pronti a catturare l’aumento dei livelli di domanda in tutta la nostra rete. Siamo fiduciosi nei nostri piani per l’estate, che ci vedranno raggiungere livelli di volo prossimi al 2019″, ha aggiunto.easyJet ha anche svelato che le prenotazioni a termine per il terzo trimestre sono vendute per il 76% e per il quarto trimestre il 36%. Nelle ultime 10 settimane, le prenotazioni sono state superiori del 6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Le vacanze di Pasqua hanno visto un fattore di carico del 90%. I tassi dei biglietti venduti nel quarto trimestre sono attualmente del 15% superiori al 2019 e i fattori di carico dovrebbero essere superiori al 90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 19 maggio 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 19/05/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,7%; preced. -9,8%)01:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.150 Mld ¥; preced. -414,1 Mld ¥)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 21 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 9,4%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 16 punti; preced. 17,6 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 203K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,7%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 79 Mld piedi cubi; preced. 76 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 19 maggio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 16/05/2022Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 20/05/2022)Mercoledì 18/05/2022Appuntamenti:G7 – Vertice internazionale – Si svolge in Germania, il vertice dei Ministri delle finanze e dei Governatori delle Banche centrali (fino a venerdì 20/05/2022)Trading Online Expo – TOL Expo, organizzato da Borsa Italiana, è un grande evento dedicato al trading online. Parteciperanno opinion leader, media partner del settore e dei principali broker online nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di approfondire le principali tematiche di interesse nell’ambito degli investimenti, dei diversi strumenti finanziari ed esplorare i futuri scenari macroeconomici (fino a giovedì 19/05/2022)Giovedì 19/05/2022Appuntamenti:Parlamento europeo – Riunioni delle Commissioni dell’EuroparlamentoBCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaAziende:Brioschi – Assemblea: BilancioEnel – Assemblea: Approvazione del bilancio di esercizio di Enel al 31 dicembre 2021 e della destinazione degli utili – Unica convocazioneGenerali Assicurazioni – Appuntamento: Presentazione analistiHealth Italia – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive12.00 – Generali Assicurazioni – Appuntamento: Conference call del Gruppo con gli analisti per la la pubblicazione delle informazioni finanziarie al 31 marzo 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa asiatiche in pesante calo. Crolla Tencent dopo i conti

    (Teleborsa) – Giornata da dimenticare per le borse asiatiche, che si muovono in tandem rispetto al tonfo di Wall Street. Male il comparto tecnologico, che sconta dati negativi sulle vendite di alcuni pesi massimi del settore. Le azioni Tencent, in particolare, sono scese di oltre il 6% dopo aver registrato una crescita piatta dei ricavi e un dimezzamento degli utili nel primo trimestre, la peggiore performance da quando è stata quotata in borsa nel 2004. La società ha incolpato i tagli alla spesa pubblicitaria da parte delle imprese di consumo, e-commerce e viaggi per la sua performance negativa.Pioggia di vendite sul listino di Tokyo, che scambia con una pesante flessione dell’1,95%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite Shenzhen, che retrocede dello 0,38%. Shanghai scende dello 0,12%.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,55%); sulla stessa linea, negativo Seul (-1,23%). In netto peggioramento Mumbai (-1,89%); come pure, pessimo il mercato di Sydney (-1,53%).Sul fronte macroeconomico, in Giappone gli ordini di macchinari del settore privato migliorano a marzo, mentre la bilancia commerciale di aprile mostra un deficit per 839,2 miliardi yen.Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,52%. Piccolo spunto rialzista per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,37%. Allunga timidamente il passo l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto progresso dello 0,23%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,81%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 19/05/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,7%; preced. -9,8%)01:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.150 Mld ¥; preced. -414,1 Mld ¥)Venerdì 20/05/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,2%). LEGGI TUTTO