Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, permessi edilizi aprile -3,2% apertura cantieri -0,2%

    (Teleborsa) – Segnali contrastanti giungono dal mercato edilizio USA ad aprile 2022. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un leggero calo dello 0,2%, attestandosi a 1,724 milioni di unità, dopo il calo del 2,8% registrato a marzo (dato rivisto da +0,3%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri in aumento fino a 1,765 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un decremento del 3,2% a 1,819 milioni di unità, dopo il +1,2% registrato il mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,4%). Le attese degli analisti erano per una diminuzione dei permessi a 1,812 milioni. (Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV, Commissione UE approva piano di performance nazionale 2020-2024

    (Teleborsa) – ENAV, società che gestisce il traffico aereo civile in Italia e quotata su Euronext Milan, ha comunicato che la Commissione europea ha emanato la Decision EU 2022/773 del 13/04/2022 con cui ha approvato il Piano di Performance italiano relativo al Terzo Periodo Regolatorio (RP3) che copre il quinquennio 2020-2024.L’approvazione è avvenuta a seguito del parere positivo fornito dal Performance Review Board (PRB), organo nominato dalla Commissione UE per la valutazione delle performance operative degli Air Navigation Service Providers (ANSPs), ed è in coerenza con quanto indicato nel Regolamento Europeo 2020/1627 pubblicato dalla CE a novembre 2020, nonché nella Decision 2021/891 pubblicata a giugno 2021.Con questa approvazione si conclude l’iter di definizione del Piano di Performance italiano relativo al RP3 protrattosi negli ultimi due anni a causa del diffondersi della pandemia da Covid-19. Il Piano di Performance approvato definisce tutti i parametri economici ed operativi da rispettare nel quinquennio 2020-2024 comprese le tariffe di performance per gli anni 2022, 2023 e 2024, che saranno applicate alle compagnie aeree. LEGGI TUTTO

  • in

    ABP Nocivelli, Banca Akros avvia copertura con Buy e TP a 5,7 euro

    (Teleborsa) – Banca Akros ha iniziato la copertura sul titolo di ABP Nocivelli, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di Facility Management. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 5,7 euro per azione (per un upside potenziale di circa il 48%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”. Gli analisti sottolineano che la società fa leva su “un solido know-how acquisito negli ultimi 60 anni” che include anche la promozione di progetti di PPP (Partenariato Pubblico Privato), che comprendono la costruzione di ospedali e la fornitura di energia e servizi di facility management. Oltre a un portafoglio di contratti descritto come “molto resiliente e altamente redditizio”, il gruppo potrebbe sfruttare anche le opportunità derivanti dal PNRR, in particolare quelle incentrati sulla valorizzazione dell’assistenza sanitaria e della ristrutturazione dal punto di vista dell’efficienza energetica degli edifici pubblici.Tra i punti di forza segnalati c’è il fatto che l’attività di ABP si basi principalmente accordi di medio-lungo termine con le Pubbliche Amministrazioni relativi alla fornitura di energia, un’attività che “comporta un rischio di controparte molto basso ed è ben coperto contro l’inflazione” poiché le commissioni vengono periodicamente adeguate sulla base delle tariffe di ARERA. Viene sottolineato che, nonostante la durata predeterminata dei contratti con la PA, il gruppo “vanta un tasso di fidelizzazione molto elevato” e che ABP partecipa anche ad iniziative di PPP (Partenariati Pubblico-Privato), la cui profittabilità non è elevata ma sono la “testa di ponte verso contratti di servizi direttamente collegati”.Tra i punti di debolezza ci sono le dimensioni ridotte rispetto alla concorrenza e il rischio paese, in quanto le operazioni sono concentrate in Italia.Banca Akros si aspetta che la società chiuda l’anno fiscale 2021/2022 con ricavi per 65 milioni di euro, un EBITDA di 13,8 milioni di euro e un utile netto di 9,6 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2022/2023, rispettivamente, a 87 milioni di euro, 14,4 milioni di euro e 10 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2023/2024 a ricavi per 88 milioni di euro, un EBITDA di 14,8 milioni di euro e un utile netto di 10,3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi produzione aprile salgono ancora: +14% su anno

    (Teleborsa) – Aumentano ancora i prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di aprile 2022. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è salito del 2,3% su base mensile, sopra le aspettative di mercato (+1%) e ad un ritmo più elevato rispetto al mese precedente (+1,9%). A livello annuale, si è registrata una variazione positiva del 14%, contro il +11,9% del mese precedente e il +12,5% atteso dal mercato. L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, è salito su mese dell’1,6%, dopo il +1,8% di marzo, e su base annuale del 13% dal +11,8% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    SG Company acquisisce 51% di Mission To Heart e amplia portafoglio prodotti

    (Teleborsa) – SG Company, società attiva nel settore Entertainment&Communication e quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Mission To Heart (MiTH), di cui il 25,5% attraverso l’acquisto di una quota di partecipazione e il restante 25,5% mediante la sottoscrizione e il versamento da parte di SG Company di un aumento di capitale sociale a pagamento ad essa riservato. Mission to Heart, fondata nel 2019 a Roma, realizza strategie di comunicazione integrata tra mondo fisico e digitale. Ha realizzato un fatturato di circa 500.000 euro nel 2021, lavorando con alcuni dei brand più importanti del settore food e dei servizi.L’acquisizione, spiega SG Company, consente un ulteriore ampliamento del portafoglio prodotti ed è complementare con la struttura di gruppo, oltre che in linea con il piano industriale 2021-2023. L’attuale management team di MiTH, composto da Alessandro Zuccherofino, Marco Onorati e Arnaldo Funaro, continuerà a guidare l’azienda anche nei prossimi anni. L’azienda è stata valorizzata complessivamente 179.356 euro, a tale valore sarà aggiunto/detratto il valore della PFN determinata alla data del closing, prevista entro il 30 giugno 2022.”Sono certo che insieme moltiplicheremo il business gestito da MiTH – ha commentato Davide Verdesca, CEO e Chairman di SG Company – Il top management di MiTH ha un’altissima preparazione ed è da sempre considerato un top player nel settore del digital marketing. Arrivando in casa SG Company, potrà dedicarsi anche a tutti i clienti del gruppo SG e la sua unicità non potrà che portare grandissime soddisfazioni. L’offerta dei servizi di SG Company cresce in maniera importante come annunciato nel nostro Piano Industriale”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, inflazione balza al 9% ad aprile: ai massimi da 40 anni

    (Teleborsa) – Continua a crescere l’inflazione nel Regno Unito nel mese di aprile 2022. Lo rileva l’Office for National Statistics (ONS), spiegando che su base annua i prezzi al consumo segnano una crescita del 9%, contro il +7% del mese precedente ed il +9,1% del consensus. Questo è il più alto tasso di inflazione a 12 mesi della serie storica, iniziata nel gennaio 1997. È anche il tasso più alto registrato nelle serie storiche ricostruite, che partono dal gennaio 1989. L’ONS ha recentemente pubblicato dati sull’inflazione modellati su base indicativa per periodi precedenti. “Queste nuove stime suggeriscono che l’inflazione sarebbe stata più alta intorno al 1982, dove le stime oscillano tra circa il 6,5% di dicembre e quasi l’11% di gennaio”, afferma l’ufficio statistico.Su base mensile l’inflazione ha registrato un incremento del 2,5%, inferiore al +2,6% atteso dagli analisti e contro il +1,1% del mese precedente.Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, accelera al 6,2% dal 5,7% del mese precedente ed eguaglia il +6,2% stimato dagli analisti. Su base mensile si registra un +0,7%, meno del +0,8% delle attese e contro il +0,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia verso default con USA che bloccano pagamenti su debito ad americani

    (Teleborsa) – Gli Stati Uniti sono pronti ad impedire alla Russia di onorare le sue scadenze sul debito agli obbligazionisti americani a partire dalla prossima settimana, aumentando la probabilità di default del paese guidato da Vladimir Putin. Si tratterebbe della prima volta che la nazione rinnega i suoi obblighi nei confronti dei creditori stranieri dal 1918, quando il regime bolscevico decise di non farsi carico dei debiti dalla precedente amministrazione zarista dopo la rivoluzione russa. Nel default del 1998, che iniziò la destabilizzazione di Boris Eltsin e favorì politicamente Putin, il paese non riuscì a ripagare i propri debiti in rubli.Fino ad ora l’amministrazione Biden ha permesso alla Russia di continuare a pagare i suoi debiti grazie a un’esenzione dalle sanzioni, che però scade il 25 maggio. Il provvedimento “autorizza le persone statunitensi a ricevere pagamenti di interessi, dividendi o scadenze su debiti o azioni della Banca centrale russa, del National Wealth Fund russo e del Ministero delle Finanze russo entro il 25 maggio 2022 – si legge nelle FAQ del Dipartimento del Tesoro statunitense – Dopo il 25 maggio 2022, i cittadini statunitensi avranno bisogno di una licenza specifica per continuare a ricevere tali pagamenti”.I prossimi pagamenti del debito di Mosca scadranno il 27 maggio, su obbligazioni estere con scadenza nel 2026 e nel 2036. Le prime sono denominate in dollari, ma consentono il pagamento in euro, franchi svizzeri o sterline, nonché il pagamento di interessi in dollari su conti in Svizzera, il Regno Unito o UE. Quelle riferite al 2036 sono denominate in euro e hanno una clausola aggiuntiva che consente il pagamento in rubli, secondo quanto riferito da Bloomberg.La decisione di non estendere l’esenzione è arrivata dopo che il Dipartimento del Tesoro e il Dipartimento di Stato hanno analizzato cosa sarebbe successo se la Russia fosse inadempiente e hanno stabilito che non avrebbe un impatto economico significativo, secondo le fonti sentite dal New York Times. Gli economisti stimano infatti che il debito pubblico estero totale della Russia ammonti a circa 75 miliardi di dollari, mentre le vendite annuali di energia della Russia valgono circa 200 miliardi di dollari.Il segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, aveva affermato la scorsa settimana che le conseguenze di consentire alla Russia di andare in default erano ancora oggetto studio. “Questo è qualcosa che stiamo esaminando attivamente in questo momento – ha detto in un’audizione della commissione bancaria del Senato – Vogliamo assicurarci di capire quali sarebbero le potenziali conseguenze e ricadute della scadenza della licenza”. “Siamo attivamente coinvolti in una valutazione dei rischi e dell’impatto del mancato rinnovo della licenza”, aveva aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 maggio 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 18/05/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,4%; preced. 0,9%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 12,5%; preced. 11,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 2,6%; preced. 1,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,1%; preced. 7%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,5%; preced. 7,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 0,3%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 0,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,38 Mln barili; preced. 8,49 Mln barili) LEGGI TUTTO