Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 18 maggio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 16/05/2022Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 20/05/2022)Mercoledì 18/05/2022Appuntamenti:BCE – Riunione non di politica monetaria del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea a FrancoforteTrading Online Expo – TOL Expo, organizzato da Borsa Italiana, è un grande evento dedicato al trading online. Parteciperanno opinion leader, media partner del settore e dei principali broker online nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di approfondire le principali tematiche di interesse nell’ambito degli investimenti, dei diversi strumenti finanziari ed esplorare i futuri scenari macroeconomici (fino a giovedì 19/05/2022)G7 – Vertice internazionale – Si svolge in Germania, il vertice dei Ministri delle finanze e dei Governatori delle Banche centrali (fino a venerdì 20/05/2022)Attività istituzionali – Il Presidente Mattarella sarà all’inaugurazione del nuovo molo A dell’Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino8.00 – ACEA – Pubblica i dati sulle immatricolazioni di auto in Europa nel mese di aprile11.30 – Attività di Governo – Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, incontrerà la Prima Ministra della Repubblica di Finlandia, Sanna Marin, a Palazzo ChigiAziende:Almawave – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveCattolica Assicurazioni – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveCisco Systems – Risultati di periodoCover 50 – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveEems – Assemblea: BilancioGel – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveGenerali Assicurazioni – CDA: Approvazione delle Informazioni finanziarie al 31 marzo 2022. I risultati verranno pubblicati il 19 maggioLowe’s Companies – Risultati di periodoPirelli – Assemblea: BilancioPromotica – CDA: BilancioTrevi – CDA: Bilancio LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti “bollinato”, 200 euro a oltre metà italiani: quando arriva?

    (Teleborsa) – Poco più della metà della popolazione italiana riceverà a luglio il bonus da 200 euro per far fronte all’aumento dei prezzi di tutti i beni, non soltanto del costo delle bollette. La misura è contenuta nel decreto aiuti, varato dal Governo il 3 maggio scorso, e poi ritoccato il 5 maggio proprio per allargare la platea del bonus e raggiungere colf, stagionali e percettori del reddito di cittadinanza, ha avuto ora anche il via libera della Ragioneria dello Stato.Verrà interamente coperta dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che sale dal 10% al 25%, e che darà un gettito da 6,5 miliardi di euro. Ancora da definire invece il tipo di contributo che verrà dato agli autonomi e ai professionisti: servirà un decreto a parte, che sarà messo a punto entro 30 giorni dal ministero del Lavoro.L’indennità una tantum da 200 euro – per chi ha redditi sotto i 35mila euro – arriverà direttamente nelle buste paga di luglio di 13,7 milioni di lavoratori dipendenti e di 13,7 milioni di pensionati. Gli altri dovranno fare domanda all’Inps: lavoratori domestici (750 mila), disoccupati (1,1 milioni), co.co.co (270 mila), lavoratori stagionali, dello spettacolo o intermittenti (300mila), percettori del reddito di cittadinanza (900 mila). Per i lavoratori autonomi viene istituito un fondo ad hoc da 500 milioni per finanziare l’indennità una tantum. Ad aiutare lavoratori e studenti arriverà anche il buono per i trasporti pubblici, da 60 euro, la cui erogazione avverrà con modalità informatica e sarà utilizzabile fino a dicembre.Per finanziare gli aiuti alle famiglie e alle imprese il Governo ha ritoccato al rialzo il contributo straordinario a carico dei produttori, importatori e rivenditori di energia elettrica, di gas e di prodotti petroliferi, che ora tocca il 25%. Ci sarà un acconto pari al 40% da versare entro il 30 giugno 2002, e il saldo entro il 30 novembre 2022. Inoltre, viene esteso a sette mesi il periodo di osservazione per la definizione dell’extraprofitto: per valutare l’incremento del saldo si confronterà il periodo primo ottobre 2021 – 30 aprile 2022 con il saldo del periodo primo ottobre 2020 – 30 aprile 2021.Questa modifica comporta un allargamento della platea delle imprese interessate dalla tassa, e quindi provoca un aumento il gettito che arriva a 6,5 miliardi nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, il 23 maggio raggruppamento delle azioni ordinarie

    (Teleborsa) – Il 23 maggio 2022 Saipem procederà al raggruppamento delle azioni ordinarie nel rapporto di n. 21 nuove azioni ordinarie (codice ISIN IT0005495616) ogni n. 100 azioni ordinarie esistenti (codice ISIN IT0005252140), previo annullamento di n. 41 azioni proprie detenute dalla società; nel medesimo contesto, e per meri fini di quadratura contabile, si riportano a nuovo utili per 10.250.383,50 euro. L’operazione segue la deliberazione dell’assemblea del 17 maggio 2022 e si inserisce nell’operazione di riduzione del capitale sociale. In particolare, il raggruppamento si rende necessario al fine di mantenere la medesima parità contabile implicita delle azioni ordinarie e di quelle di risparmio, spiega la società. Ad esito della riduzione e del raggruppamento, il capitale sociale sarà pari a 460.208.914,80 euro, suddiviso in n. 212.303.028 azioni ordinarie e n. 10.598 azioni di risparmio, tutte prive dell’indicazione del valore nominale. Per facilitare le operazioni di raggruppamento e di monetizzare le frazioni che dovessero emergere dalle stesse, Saipem ha conferito incarico a Equita SIM di rendersi controparte dal 23 maggio 2022 al 27 maggio 2022, dietro richiesta dell’intermediario, per l’acquisto o la vendita delle frazioni delle nuove azioni raggruppate mancanti o eccedenti l’entità minima necessaria per consentire agli azionisti di detenere un numero intero di azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, definito pricing del bond da 500 milioni di dollari

    (Teleborsa) – CNH Industrial ha comunicato che la controllata CNH Industrial Capital LLC ha definito il pricing per l’emissione del prestito obbligazionario da 500 milioni di dollari, con cedola al 3,950%, scadenza nel 2025 e prezzo di emissione pari a 99,469%. Il regolamento dell’offerta è atteso per il 23 maggio 2022, fermo restando il soddisfacimento delle usuali condizioni di closing. Come già comunicato, il gruppo intende utilizzare i proventi netti dell’offerta per i fabbisogni legati al capitale circolante e per le generali esigenze aziendali; inoltre, potrebbero inoltre essere utilizzati per rimborsare, alla scadenza, altro indebitamento di CNH Industrial Capital LLC.I titoli senior unsecured di CNH Industrial Capital LLC pagheranno interessi semestralmente il 23 maggio ed il 23 novembre di ogni anno a partire dal 23 novembre 2022 e saranno garantiti da CNH Industrial Capital America LLC e New Holland Credit Company, LLC, entrambe interamente controllate da CNH Industrial Capital LLC. I titoli scadranno il 23 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale marzo confermata a +0,3%

    (Teleborsa) – Aumenta leggermente la produzione delle fabbriche giapponesi a marzo 2022. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,3% su base mensile, contro il +0,3% atteso dagli analisti e diffuso nella stima preliminare, e il +2% registrato nel mese precedente. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,7%. Le consegne registrano un +0,6% e le scorte un -0,4% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del +0,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, azionista Alessandra Venturini supera soglia del 5%

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha comunicato che l’azionista Alessandra Venturini ha superato la soglia del 5% di partecipazione al capitale sociale. In particolare, Venturini possiede 201.960 azioni ordinarie di Circle, pari al 5,01% del capitale sociale.I maggiori azionisti della società genovese risultano ora Innotech (53,99%), Alessandra Venturini (5,01%), Alcalela (3,02%). Lo 0,33% è in azione proprie, mentre il mercato è al 37,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PIL cala meno delle attese nel 1° trimestre 2022

    (Teleborsa) – L’economia giapponese registra una frenata nel 1° trimestre del 2022, anche se meno delle attese. Secondo i dati diffusi dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, il Prodotto Interno Lordo ha mostrato un decremento dello 0,2% su trimestre, inferiore alle stime degli analisti che erano per un -0,4% e dopo il +0,9% del trimestre precedente (dato rivisto da +1,1%).Su anno il PIL è sceso dell’1% rispetto al precedente +3,8% (dato rivisto da +4,6%) registrato nel quarto trimestre del 2021. Il dato è migliore del consensus che aveva indicato una discesa dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa di Powell

    (Teleborsa) – Prosegue al rialzo la borsa di Wall Street mentre c’è attesa tra gli investitori per gli interventi della presidente della BCE Christine Lagarde e del numero uno della Fed Jerome Powell. Negli USA, i consumi (le vendite al dettaglio) salgono meno delle previsioni in aprile, ma il dato di marzo è stato rivisto al rialzo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in aumento dell’1,11%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, balzo dell’S&P-500, che continua la giornata a 4.073 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,99%); sulla stessa tendenza, balza in alto l’S&P 100 (+1,59%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+2,73%), informatica (+2,28%) e finanziario (+2,25%). Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -1,14%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+5,92%), DOW (+3,23%), Cisco Systems (+3,13%) e American Express (+3,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wal-Mart, che continua la seduta con -10,84%.Sotto pressione McDonald’s, che accusa un calo dell’1,33%.Scivola Salesforce, con un netto svantaggio dell’1,07%.Piccola perdita per Coca Cola, che scambia con un -0,88%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Advanced Micro Devices (+8,45%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,60%), Moderna (+4,96%) e Lam Research (+4,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Keurig Dr Pepper, che continua la seduta con -3,83%.Lettera su Datadog, che registra un importante calo del 3,48%.Scende Okta, con un ribasso del 2,84%.Crolla Atlassian, con una flessione del 2,49%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 17/05/202214:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,9%; preced. 1,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 7,3%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 5,5%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,9%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 75 punti; preced. 77 punti). LEGGI TUTTO