Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, indice servizi marzo +1,3% m/m

    (Teleborsa) – Riprende a crescere il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a marzo una variazione positiva dell’1,3% su base mensile dopo il -1,8% registrato a febbraio (dato rivisto da -1,3%).Il dato registra su base annua un decremento dello 0,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Ucraina bis, slitta a domani il voto alla Camera

    (Teleborsa) – Dopo tre tentativi andati a vuoto per il mancato raggiungimento del numero legale di deputati, la votazione sulla pregiudiziale di Fratelli d’Italia al dl Ucraina bis si terrà domani alle 10. La Camera era chiamata a votare una pregiudiziale di costituzionalità (ossia una richiesta di non discutere il provvedimento perché ritenuto contrario alla Costituzione) presentata da Fratelli d’Italia sul decreto che contiene le norme urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari derivati dal conflitto russo-ucraino, tra le quali la riduzione delle accise sui carburanti e i crediti di imposta per le imprese alle prese con i crescenti costi dell’energia.Dopo la questione pregiudiziale si sarebbe dovuto procedere con gli altri voti inerenti il decreto. È inoltre atteso che l’esecutivo, nel probabile caso che la pregiudiziale venga respinta, ponga immediatamente dopo la questione di fiducia, con la quale decadrebbero tutti gli emendamenti, in modo da accelerare i tempi dell’approvazione finale. A non essere presenti in aula oggi sono stati diversi deputati della maggioranza di governo: il gruppo con le maggiori assenza (68% alla seconda verifica) è risultato essere quello della Lega.”Dalla discussione di oggi è emerso, sia nelle forze di maggioranza che in quelle di opposizione un senso di forte rammarico per il fatto che il testo sia arrivato ‘blindato’ e che verrà posta la questione di fiducia. Il rammarico nasce dalla consapevolezza che i deputati non abbiano potuto esprimersi ed esercitare al meglio il loro ruolo”, ha dichiarato Nunzio Angiola, deputato di Azione e relatore al provvedimento all’esame della Camera. “Motivi di ulteriore recriminazione derivano anche dal fatto che la scadenza del decreto è fissata per il 20 maggio e che in commissione sia stata data appena un’ora per il deposito degli emendamenti e soltanto due per l’analisi e la votazione degli stessi. Un vero peccato perché la discussione tra i deputati, che in Senato ha portato a miglioramenti del testo, sarebbe stata un momento di confronto politico importante, pur in un momento molto delicato. Ci auguriamo perciò che questa anomalia non diventi la prassi e che nel frattempo, pur vivendo tempi difficili, continui a prevalere il senso di responsabilità da parte di tutte le forze politiche”, ha aggiunto Angiola.”La maggioranza di Governo si è dimostrata estremamente superficiale su un provvedimento delicato come il decreto Ucraina. Le forze di Governo, nonostante possano contare sulla maggioranza più numerosa della storia della Repubblica Italiana, riescono a non permettere il raggiungimento del numero legale in Aula”, ha dichiarato Maria Teresa Bellucci, deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Affari sociali della Camera. “Mandare aiuti economici e militari all’Ucraina” inizialmente era “giusto e lo abbiamo votato con convinzione”. Ora “ulteriori invii di armi non penso siano la soluzione giusta. Il dialogo non si prepara con l’invio di altre armi”, ha dichiarato il leader della Lega Matteo Salvini al termine dell’incontro con il premier Mario Draghi. Il colloquio – si legge in una nota – si è incentrato sulla recente visita negli Stati Uniti, nel corso della quale è stato riaffermato l’impegno dell’Italia per la pace attraverso il sostegno all’Ucraina, l’imposizione di sanzioni alla Russia, la rinnovata richiesta di un cessate il fuoco e dell’avvio di negoziati credibili. LEGGI TUTTO

  • in

    4AIM SICAF, risultato netto negativo per 1,9 milioni di euro in Q1 2022

    (Teleborsa) – 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su Euronext Growth Milan, ha registrato un Risultato della Gestione Investimenti, interamente imputabile al Comparto 1 MTF, negativo per 1,2 milioni di euro al 31 marzo 2022, per effetto delle minusvalenze latenti su titoli in portafoglio, e ha registrato utili da realizzo per 136 mila euro (-34,1% rispetto al 31 marzo 2021). La società ha conseguito nel primo trimestre un risultato netto negativo di 1,9 milioni di euro (1.800.094 euro al 31 marzo 2021).Per l’area advisory sono stati registrati nel trimestre ricavi per 35.000 euro, relativi a due operazioni di consulenza finalizzate alla quotazione sul mercato Euronext Growth Milan, “Bellini” e “Cube Labs”, per le quali è prevista l’ammissione alle negoziazioni entro la chiusura del semestre. Entrambe le operazioni prevedono una Success Fee minima, complessivamente pari a 500.000 euro, non registrati nella relazione trimestrale. Un terzo mandato è stato siglato successivamente alla chiusura del trimestre.”La previsione sull’andamento dei mercati finanziari è di difficile formulazione in quanto condizionata da una serie di variabili di carattere macro e micro-economico le quali condizionano nel tempo la decisione degli operatori e le prospettive del mercato – ha dichiarato l’AD Giovanni Natali – Si rileva che il NAV per azione sia del Comparto 1 che del Comparto 2 sono significativamente a premio rispetto agli attuali corsi di borsa”.I valori NAV al 31 marzo del Comparto 1 MTF e del Comparto 2 Crowdfunding sono pari, rispettivamente, ad 453,581 euro (-7,06%) e 424,369 euro (-4,84%) per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tiscali rinnova CdA. Soru presidente e Rota AD

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Tiscali, società di telecomunicazioni quotata su Euronext Milan, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, approvato la relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, e nominato il nuovo consiglio di amministrazione. I soci, dopo aver determinato in 7 il numero dei componenti del board, ha provveduto alla nomina di Renato Soru, Davide Rota, Cristiana Procopio, Alberto Trondoli, Maurizia Squinzi (indipendente), Sara Testino (indipendente), Serena Maria Torielli (indipendente).Il CdA è stato nominato sulla base dell’unica lista presentata congiuntamente da Amsicora S.r.l. – azionista di Tiscali con una partecipazione complessiva dell’8,45% del capitale sociale – anche per conto di Linkem e Renato Soru, lista che ha ottenuto il 100% dei voti degli intervenuti in assemblea. Gli amministratori rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2024. Il nuovo CdA ha poi proceduto alla nomina del presidente, nella persona di Renato Soru, e alla nomina di Davide Rota in qualità di amministratore delegato.L’assemblea ha anche deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile e convertendo riservato a Nice&Green S.A. per un importo pari a 90 milioni di euro da emettere in più tranche, e conseguente aumento di capitale a pagamento e in via scindibile, in una o più volte, con esclusione del diritto di opzione, riservato a Nice&Green S.A., a servizio della conversione del predetto prestito. LEGGI TUTTO

  • in

    “Net Zero”, ENEL lancia la strategia per le reti

    (Teleborsa) – Ridurre le emissioni di CO2 dalle attività, contenere le perdite di rete e adottare materiali e componenti circolari e a basse emissioni. Questi i punti cardine della strategia Net Zero di Enel per il settore delle reti presentata oggi a Roma in occasione del “Net Zero Grid Day”, evento che ha riunito gli stakeholder dell’ecosistema della distribuzione di elettricità. Nel corso dell’evento l’azienda ha annunciato la nascita dell’associazione “Open Power Grids” destinata a condividere con gli stakeholder in un ambiente open source gli standard Enel per i componenti delle reti di distribuzione così da accelerare l’adozione di nuove soluzioni tecniche sicure, sostenibili ed efficienti. In questo contesto, Gridspertise, la società di Enel che fornisce agli operatori dei sistemi di distribuzione (DSO) e alle utility soluzioni all’avanguardia per la digitalizzazione delle reti di distribuzione dell’energia elettrica, ha delineato il prossimo passo della sua strategia di crescita volta a incoraggiare gli sforzi di ammodernamento delle infrastrutture negli Stati Uniti.”Il nostro obiettivo Net Zero per le reti mira ad accelerare l’adozione dei principi stabiliti dall’Accordo di Parigi in tutto il settore al fine di favorire la transizione energetica e una trasformazione significativa delle infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica. Questo rappresenta la prima mossa da parte di un operatore della rete elettrica di livello globale per gestire le emissioni a monte e a valle dell’infrastruttura in modo aperto, passaggio necessario se vogliamo raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette in tutto il settore – ha affermato Antonio Cammisecra, responsabile Global Infrastructure and Networks di Enel –. Abbiamo fatto molto per identificare le migliori soluzioni tecniche per le nostre reti, ma per avanzare rapidamente dobbiamo condividere questa sfida con altri operatori in un ambiente aperto e collaborativo verso reti Net Zero”.”Siamo molto lieti di rivelare il prossimo passo della nostra strategia di crescita, rappresentata dall’ingresso nel grande mercato statunitense con soluzioni digitali destinate ad aumentare la resilienza e l’affidabilità delle reti di distribuzione di energia – ha commentato Robert Denda, ceo di Gridspertise –. Stiamo lavorando per istituire partenariati con le utility locali in modo da sostenere i piani di modernizzazione e digitalizzazione della rete con una modalità aperta, anche attraverso il collaudo collaborativo del nostro innovativo QEd (Quantum Edge Device) per le sottostazioni secondarie digitali. Questa soluzione digitale può essere adattata all’infrastruttura esistente, consentendo ad esempio l’integrazione della mobilità elettrica e delle energie rinnovabili decentralizzate senza costose ricostruzioni della rete. Gridspertise sarà presente all’evento Distributech che si terrà alla fine di questo mese a Dallas, dove renderà noti altri dettagli”.L’evento Net Zero Grid Day organizzato da Enel fa seguito al lancio di Grid Futurability nell’ambito delle attività pre-COP 26 di Milano dove il Gruppo ha presentato la trasformazione innovativa e incentrata sul cliente delle sue reti elettriche in piattaforme partecipative, resilienti e sostenibili, nell’ambito del piano di investimenti da 70 miliardi di euro dedicati alle reti elettriche per il periodo 2021-2030. Nel dettaglio Enel ha condiviso azioni concrete per contrastare le emissioni dirette, adottando operazioni più sostenibili attraverso la digitalizzazione, le operazioni a distanza, l’elettrificazione delle flotte, le misure di tutela della biodiversità e riducendo le perdite tecniche delle reti. L’azienda sta inoltre coinvolgendo fornitori, produttori di apparecchiature e imprese di costruzione della sua catena di approvvigionamento al fine di contrastare le emissioni indirette e implementare processi e componenti di rete più sostenibili come quadri elettrici privi di SF6, oli vegetali per trasformatori e cavi ecologici o standard per cantieri sostenibili. Enel ha anche notato come alcune delle azioni messe in atto per abbracciare i principi dell’economia circolare in tutta la propria attività, quali l’utilizzo di materiali riciclati per nuove risorse come contatori circolari, pali o armadi stradali o la gestione del fine vita dei componenti, possono produrre importanti benefici ambientali ed economici.Gli stakeholder presenti all’evento hanno incluso, tra gli altri, i principali produttori di apparecchiature, società di collaudo e certificazione, società di consulenza ingegneristica, istituti di ricerca e progettazione, nonché utility. I partecipanti hanno condiviso strategie e azioni già in atto per sostenere la fornitura di reti sostenibili come parte fondamentale della transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio e hanno auspicato una maggiore collaborazione. Attraverso l’associazione “Open Power Grids”, Enel ha iniziato a condividere le proprie specifiche tecniche per i principali componenti e dispositivi, tra cui il design Building Information Modeling (BIM) della cabina primaria Liberty, che prevede la generazione e la gestione di rappresentazioni digitali di caratteristiche fisiche e funzionali. Questo – spiega Enel – è il primo elemento costitutivo per promuovere la convergenza e la co-ingegnerizzazione verso standard di modularità, massimizzando la creazione di valore condiviso attraverso la sostenibilità e la sicurezza, nonché l’efficienza dei costi e le prestazioni tecniche. A tale scopo, attraverso la piattaforma online di Enel Open Innovability, il Gruppo promuove anche un concorso globale per la progettazione e l’architettura di sottostazioni sostenibili al fine di migliorare l’integrazione di tali risorse all’interno del paesaggio urbano, suburbano o rurale.I membri dell’associazione “Open Power Grids” possono beneficiare degli standard globali già disponibili sulla piattaforma che Enel utilizza per le proprie gare globali e proporre l’introduzione di nuovi standard o la modifica di quelli esistenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, oggi in calo il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 13.668 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (ieri erano stati 27.162). Le vittime sono invece 102, con un aumento di 40 rispetto a ieri. Sono 982.368 le persone attualmente positive al Covid, 15.750 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.071.649 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 165.346. I dimessi e i guariti sono 15.923.935, con un incremento di 29.424 rispetto a ieri.Sono 104.793 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore (ieri 194.577. Il tasso di positività è al 13%, in calo rispetto al 14% di ieri. Sono 353 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 6 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 24. I ricoverati nei reparti ordinari sono 7.631, ovvero 99 in più rispetto a ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas russo, la linea di Bruxelles: c'è un modo per pagare forniture senza violare sanzioni

    (Teleborsa) – L’apertura di un conto bancario presso Gazprombank non viola le sanzioni, a patto che il conto non sia in rubli. A chiarire sulle modalità di pagamento del gas russo è intervento un portavoce della Commissione UE che ha in una nota interpretativa ha precisato le linee guida per le aziende. “La procedura di pagamento prevista dal decreto russo del 31 marzo violerebbe le sanzioni Ue, ma ci sono opzioni disponibili per le aziende per continuare a pagare il gas in euro o dollari in linea con i contratti concordati”, si legge nella nota.Secondo le linee guida di Bruxelles gli operatori dovrebbero dichiarare chiaramente che intendono adempiere ai propri obblighi derivanti dai contratti esistenti e considerarli adempiuti pagando in euro o dollari. “In Italia non abbiamo problemi e non ci sono rischi sulle forniture. Ma il tetto massimo al prezzo del gas serve per evitare che il prezzo vada fuori controllo. Abbiamo bisogno di un’iniziativa europea e che l’Unione Europea approvi il tetto massimo al prezzo del gas il prima possibile, prima che i prezzi vadano totalmente fuori controllo”, evitando così che continuino a pesare “sulle famiglie e sulle aziende italiane”. Così il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, a margine del Consiglio Affari esteri di Bruxelles. Quanto al sesto pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia, per il ministro deve essere approvato “il prima possibile”. “Sulle sanzioni – ha affermato – l’Italia è stata chiara sin dall’inizio, noi non poniamo alcun tipo di veto e crediamo fortemente nel fatto che le sanzioni siano l’unico strumento pacifico che abbiamo per portare Putin al tavolo e negoziare un accordo di pace”.Delusione sul mancato embargo al petrolio è stata espressa invece dal ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba: “non posso credere che il sesto pacchetto di sanzioni sia approvato senza l’embargo al petrolio, la domanda ora è quando verrà approvato. Siamo delusi che non sia stato adottato ma è compito dell’Unione Europea trattare con le autorità ungheresi, perché si tratta di una questione di famiglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare Valconca verso fusione per incorporazione in Blu Banca

    (Teleborsa) – Il CdA di Banca Popolare Valconca (BPV), istituto di credito romagnolo, ha valutato positivamente i termini di un’offerta vincolante ricevuta da Banca Popolare del Lazio (BPL) e avente a oggetto un’operazione di fusione per incorporazione di BPV in BLU Banca, controllata di BPL. È prevista le negoziazione di un accordo quadro con i dettagli dell’operazione, da perfezionarsi entro la data del 25 giugno 2022. BPV ha deliberato di estendere fino alla predetta data del 25 giugno 2022 l’esclusiva in favore di BPL e di BLU Banca ai fini della negoziazione.Nel contesto dell’operazione è previsto che BLU Banca proceda all’emissione di 37.501 azioni ordinarie, prive di indicazione del valore nominale, da assegnare agli attuali soci di BPV in ragione di una azione ordinaria BLU Banca di nuova emissione per 282 azioni ordinarie di BPV in circolazione.Tra i vantaggi del operazione, tra gli altri, vengono indicati la creazione di una significativa massa critica (incrementabile su base prospettica per effetto di future adesioni al progetto e abilitata da un presidio territoriale rafforzato su aree target di riferimento attraverso un modello evoluto di rete e di approccio commerciale alla clientela) e la creazione di un soggetto market oriented (che consenta lo sviluppo di rilevanti sinergie sotto il profilo industriale, grazie a un unico portafoglio prodotti e mirate partnership strategiche, su un più ampio bacino di clientela e senza sovrapposizione territoriale). LEGGI TUTTO