Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Prevalgono le vendite a New York con timori per crescita globale

    (Teleborsa) – Inizio di settimana debole per il mercato azionario statunitense, con gli investitori che si trovano a soppesare una serie di fattori negativi. I dati macroeconomici di questa mattina hanno mostrato un calo della produzione industriale cinese e delle vendite al dettaglio in Cina, con i lockdown che hanno impattato più dell’atteso. Inoltre, la Commissione europea ha tagliato le stime di crescita dell’Eurozona sia per l’anno in corso che per il seguente. Intanto, la guerra non lascia intravvedere soluzioni e i blocchi dei porti ucraini lanciano segnali preoccupanti per le forniture alimentari.Singole giornata positive, come quella di venerdì, non fanno comunque cambiare idea alla maggior parte degli analisti, che continuano a prevedere ulteriori cali nel breve termine. “Con le valutazioni ora più attraenti, i mercati azionari così ipervenduti e i tassi potenzialmente stabilizzati al di sotto del 3%, i titoli sembrano aver iniziato un altro rialzo all’interno di un mercato ribassista – hanno scritto gli analisti di Morgan Stanley – Dopodiché, rimaniamo fiduciosi sul fatto che ci aspettano ulteriori ribassi”. Per quanto riguarda l’S&P 500, Morgan Stanley stima che l’indice possa arrivare fino a 3.400 punti, un livello dove si trovano sia una giusta valutazione che un supporto tecnico.Sul fronte societario, occhi puntati su McDonald’s (che ha comunicato la decisione di lasciare la Russia dopo 30 anni nel paese, con un contraccolpo fino a 1,4 miliardi di dollari), Rivian (con Ford che continua a vendere azioni del produttore statunitense di pick-up elettrici), Carvana (che stima un profitto significativo nel 2023 grazie a un piano aggressivo di riduzione di costi) e JetBlue Airways (che ha lanciato un’offerta ostile per acquisire Spirit Airlines, raccomandando di non accettare quella di Frontier Group Holdings).Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,26% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.001 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,14%); come pure, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,63%.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,60%) e utilities (+0,42%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,48%), beni di consumo secondari (-1,32%) e materiali (-0,92%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Chevron (+1,86%), Boeing (+1,38%), Travelers Company (+1,31%) e Merck (+1,14%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -1,91%.Microsoft scende dell’1,50%.Calo deciso per Apple, che segna un -1,27%.Sotto pressione Intel, con un forte ribasso dell’1,25%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Netflix (+3,74%), Seagen (+2,76%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+1,59%) e Electronic Arts (+1,21%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Atlassian, che ottiene -4,18%.Pessima performance per Okta, che registra un ribasso del 3,78%.Sessione nera per Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che lascia sul tappeto una perdita del 3,47%.In perdita Datadog, che scende del 3,40%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 16/05/202214:30 USA: Empire State Index (atteso 17 punti; preced. 24,6 punti)Martedì 17/05/202214:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,5%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 6,9%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 5,5%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Messina: valutazioni in corso sulla nostra presenza in Russia

    (Teleborsa) – “Noi stiamo facendo tutte le valutazioni che riguardano la nostra presenza in Russia e i crediti che abbiamo verso quel Paese e appena avremo delle possibili soluzioni le comunicheremo”. È quanto ha affermato il Ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, a margine dell’inaugurazione della sede di Torino delle Gallerie d’Italia. “È probabile che dovremo attendere la presentazione dei risultati del secondo trimestre per fare delle valutazioni più compiute”, ha aggiunto. Quanto alla possibilità di un’interruzione dei flussi di gas russo, Messina ha avvertito che “la recessione è certa con una perdita di posti di lavoro rilevante e in un Paese come il nostro non si può pensare di mettere debito pubblico. Con uno scenario di quel tipo ci muoveremo verso una recessione importante”. Messina ha commentato anche i dati sull’inflazione. “Fino ad alcuni mesi fa ritenevo che l’inflazione fosse una fiammata, che potesse essere riassorbita nel 2022. Oggi si è capito che è indubbiamente un picco e il processo proverà a recuperare, ma è probabile che nel 2023 rimarremo con un’inflazione tra il 2 e il 4%”, ha dichiarato. “L’era dei tassi negativi è finita e non è che sia un male di per sé. Era ora che finisse. Non è che si può rimanere agganciati a bocchettoni da cui respirare tutta la vita se si hanno le condizioni per potere recuperare”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Barclays verso avvio buyback a fine maggio dopo confronto con SEC

    (Teleborsa) – Il colosso bancario britannico Barclays potrebbe avviare il programma di riacquisto di azioni da 1 miliardo di sterline, precedentemente annunciato e poi rimandato, alla fine di maggio. L’istituto prevede infatti di presentare un modulo 20-F 2021 modificato alla SEC entro la fine del mese, e dopo quest’azione sarà in grado di avviare il buyback. La questione riguarda la sospensione di alcune attività e le perdite per 450 milioni di sterline derivanti dalla cattiva gestione dell’emissione di alcuni strumenti finanziari negli Stati Uniti.Barclays è in discussione con la Securities and Exchange Commission (SEC) sulla necessità di ritirare e presentare nuovamente i rendiconti finanziari inclusi nella sua relazione annuale sul modulo 20-F per l’esercizio finanziario terminato il 31 dicembre 2021, per riflettere l’impatto dell’errata emissione di circa 15 miliardi di dollari di strumenti finanziari per il quali non aveva i permessi per la vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford continua a vendere azioni Rivian

    (Teleborsa) – Ford Motor ha venduto altre 7 milioni di azioni di Rivian Automotive, produttore statunitense di pick-up elettrici che si è quotato a Wall Street a novembre 2021 con una maxi IPO e che poi ha perso costantemente terreno tra ritardi nelle consegne e il ridimensionamento di collaborazioni chiave. Ciò segue la vendita di 8 milioni di azioni avvenuta soltanto pochi giorni prima.Le azioni sono state vendute a 26,88 dollari ciascuna, per un totale di 188,2 milioni di dollari, secondo quanto emerge da un deposito alla SEC. Il prezzo di vendita è stato più basso dei 26,7 dollari della chiusura di venerdì. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia, accordo Governo-parti per formazione tremila rifugiati

    (Teleborsa) – Formare e avviare al lavoro nel settore edile rifugiati e altri migranti vulnerabili, al fine di accompagnare il loro percorso verso l’autonomia e per sostenere la crescita trainata da superbonus e Pnrr: è il duplice obiettivo del protocollo d’intesa triennale firmato dai ministri del Lavoro, Andrea Orlando, e dell’Interno, Luciana Lamorgese, dal presidente di Ance, Gabriele Buia, e dai segretari generali di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil. Un documento alla cui elaborazione hanno collaborato anche UNHCR e Anci. La collaborazione tra Governo e parti sociali mira all’inserimento socio-lavorativo di almeno 3mila persone, tra richiedenti e titolari di protezione internazionale o temporanea, titolari di protezione speciale, minori stranieri non accompagnati in transizione verso l’età adulta ed ex minori stranieri non accompagnati. I destinatari, individuati nei centri di accoglienza straordinaria e nel sistema di accoglienza e integrazione saranno inseriti nei percorsi di formazione delle scuole edili, coordinate dall’ente paritetico Formedil e faranno esperienze sul campo con tirocini da svolgersi direttamente presso le imprese di settore. Per i minori stranieri non accompagnati e per coloro nel frattempo diventati maggiorenni sono previsti anche interventi pilota basati sull’attivazione di contratti di apprendistato.”Una grande opportunità per i lavoratori e per il Paese – ha detto Orlando – poichè formazione e lavoro sono sempre leve straordinarie per favorire l’integrazione, consentendo ai migranti di costruirsi una nuova vita in Italia e di contribuire alla crescita del nostro Paese. Le parti sociali hanno saputo leggere bene questa situazione, guardando ai più vulnerabili, con lo scopo di rispondere a un forte fabbisogno di manodopera”.Orlando ha aggiunto che “recepiamo così la partnership on integration siglata tra commissione europea, associazioni datoriali e sindacati europei, calandola operativamente nella realtà italiana e nelle esigenze del nostro sistema produttivo. Lo facciamo anche guardando al futuro di chi fugge dalla guerra in Ucraina e cerca qui protezione, accoglienza e integrazione. Mi auguro di firmare presto accordi analoghi attivi anche in altri settori”.Lamorgese ha affermato che “il protocollo intende fornire la risposta ad un bisogno concreto, quello di favorire l’inserimento lavorativo in un settore strategico dell’economia nazionale, come quello dell’edilizia, di cittadini stranieri vulnerabili. Di fronte ai movimenti migratori, che hanno una natura strutturale, occorre che la nostra società rafforzi velocemente la sua capacità di resilienza, dimostrandosi capace non solo di accogliere le persone bisognose, ma anche di trarre forza dalla loro piena integrazione nel tessuto sociale ed economico. Sono certa – ha concluso – che il protocollo, per la cui definizione ringrazio il ministro Orlando, il presidente Buia e tutte le parti sindacali, rappresenti un modello importante che potrà stimolare nuove forme di alleanza tra pubblico e privato in settori sempre piu’ ampi dell’economia nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, assemblea approva bilancio e rinnova CdA. Graziano presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, ha approvato il Bilancio di esercizio 2021 e presentato il Bilancio consolidato 2021. I soci hanno deliberato di destinare l’utile netto dell’esercizio 2021, pari a 125.224.830,45 euro, come segue: a riserva legale il 5% dell’utile netto d’esercizio; la residua parte a riserva straordinaria. Via libera anche per: l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione assembleare; la politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti; l’integrazione del corrispettivo della società di revisione legale dei conti per gli esercizi 2021-2028.L’assemblea ha nominato, con il meccanismo del voto di lista, il nuovo consiglio di amministrazione, determinandone in 10 il numero dei componenti e fissandone la durata in carica in tre esercizi. Sono stati nominati i seguenti consiglieri: Cristina Scocchia, Claudio Graziano, Pierroberto Folgiero, Alberto Dell’Acqua, Valter Trevisani, Alessandra Battaglia e Massimo Di Carlo (tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza CDP Industria, titolare del 71,318% del capitale, che ha conseguito il voto favorevole del 96,324% del capitale sociale rappresentato in assemblea ed avente diritto di voto), Paola Muratorio, Paolo Amato e Alice Vatta (tratti dalla lista presentata dall’azionista di minoranza INARCASSA, titolare del 2,201% del capitale, che ha conseguito il voto favorevole del 3,676%).L’assemblea ha nominato Claudio Graziano quale presidente. Gli amministratori Claudio Graziano, Pierroberto Folgiero, Paolo Amato, Alberto Dell’Acqua, Paola Muratorio, Cristina Scocchia, Valter Trevisani e Alice Vatta hanno attestato il possesso dei requisiti di indipendenza. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index maggio crolla a -11,6 punti

    (Teleborsa) – Crolla, contro attese per calo contenuto, l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato a maggio a -11,6 punti dai 24,6 punti di aprile. Il dato è di gran lunga peggiore delle stime degli analisti, che erano per una discesa fino a 17 punti. Quella di maggio è la seconda lettura negativa degli ultimi tre mesi.L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini peggiora di 33,9 punti a quota -8,8, mentre quella sulle consegne diminuisce a -15,4 (da 34,5 punti) e quella sulle scorte scende a 7,9 punti (da 13,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Panetta: “Banca centrale pronta a emettere euro digitale tra quattro anni “

    (Teleborsa) – “Alla Bce tra 4 anni idealmente saremo pronti a emettere l’euro digitale, posto che la decisione se procedere non spetterebbe alla Bce ma alla commissione”. È quanto ha affermato Fabio Panetta, componente del comitato esecutivo della Banca centrale europea durante un convegno al National College of Ireland. “All’inizio di questo progetto avevo detto che ci sarebbero voluti 5 anni. Il tempo definitivo – ha spiegato Panetta – dipenderà dalla cooperazione tra varie istituzioni”.Negli ultimi 15 anni – ha sottolineato Panetta – l’uso del contante come sistema di pagamento è calato dal 35% al 20%, e intanto è aumentato il ricorso a sistemi di pagamento elettronici alternativi in cui “alcuni pochi player hanno ruoli dominanti” in determinati segmenti. E questa tendenza potrebbe essere accentuata dall’espansione delle big tech. Parlando del ruolo delle valute “pubbliche”, quelle delle banche centrali (tra cui i contanti), e delle valute “private”, nelle varie forme di pagamenti elettronici, Panetta ha evidenziato come “le valute digitali delle banche centrali consentiranno al denaro pubblico di continuare a giocare il suo ruolo nell’ancorare la stabilità dei sistemi di pagamento e contribuire alla loro efficienza”. “Non possiamo consentire alla moneta pubblica di finire marginalizzata” ha affermato Panetta e, in tale scenario, – ha aggiunto – “la moneta digitale emessa dalla Banca centrale offrirebbe a tutti la possibilità di usare moneta pubblica su pagamenti digitali. Sarebbe un mezzo di pagamento solido, affidabile e nell’interesse pubblico. E preserverebbe la coesistenza di moneta sovrana e moneta privata, che finora ci ha servito così bene. Il denaro privato aggiungerà innovazione e diversità a queste fondamenta. La coesistenza di danaro pubblico e privato può continuare ad essere una situazione in cui tutti escono vincitori probabilmente nell’era digitale ancora di più”.Panetta ha, infine, sottolineato i rischi che presentano gli investimenti in criptovalute. “Chi investe in cripto asset – ha avvertito Panetta – deve essere pronto a perdere tutto. Anche per questi rischi sono state create le tablecoin, che tuttavia non garantiscono la piena riscattabilità in qualsiasi momento, come hanno dimostrato i recenti avvenimenti”. LEGGI TUTTO