Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Agenzia Entrate: al via consultazione su restituzione bonus ricerca

    (Teleborsa) – Aperta sul sito dell’Agenzia delle Entrate una consultazione pubblica sulla bozza di provvedimento che stabilisce le modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo, senza l’applicazione di sanzioni e interessi, dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzati.Lo annuncia la stessa Agenzia precisando che fino a mercoledì 25 maggio gli operatori potranno visionare la bozza e inviare le loro osservazioni e proposte via email. L’Agenzia “terrà conto dei contributi per la stesura del provvedimento definitivo, con l’obiettivo di condividere con tutti i soggetti interessati le scelte sottese all’emanazione di un documento che interessa un comparto strategico per il sistema economico del Paese”. Il provvedimento, spiegano le Entrate, “disciplina le modalità e i termini per l’accesso alla procedura che consente di regolarizzare gli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo previsto dal Dl n. 145/2013, maturato nei periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019. Il provvedimento approva inoltre il modello per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento del credito, da presentare in via telematica entro il 30 settembre 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo Communication, perdita primo trimestre si riduce a 2,9 milioni

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre 2022, il gruppo Cairo Communication ha conseguito ricavi consolidati lordi pari a 253,6 milioni (246,8 milioni nel 2021), un ebitda a 14,6 milioni (13,8 milioni nel 2021), un ebit negativo per 3,8 milioni (-5,4 milioni nel 2021) e una perdita netta di 2,9 milioni che si riduce rispetto al rosso di 3,9 milioni nel 2021. Al 31 marzo la posizione finanziaria netta è pari a 70,7 milioni, con un miglioramento di 33,7 milioni rispetto fine 2021. OutlookIn considerazione delle azioni già messe in atto e di quelle previste, in assenza di un peggioramento delle condizioni sanitarie e/o delle conseguenze riconducibili alla prosecuzione del conflitto in Ucraina e/o della dinamica dei costi, il gruppo ritiene che “sia possibile porsi l’obiettivo di confermare nel 2022 margini (ebitda) in linea con quelli realizzati nel 2021 ed un conseguente ulteriore miglioramento della posizione finanziaria netta rispetto a fine 2021”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: cala fiducia consumatori a maggio

    (Teleborsa) – Peggiora la fiducia dei consumatori americani in maggio. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in calo a 59,1 punti rispetto ai 65,2 punti del mese di aprile e risulta anche peggiore delle attese degli analisti che si attendevano una discesa fino a 64 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 63,6 punti dai 69,4 punti precedenti, mentre l’indice sulle attese è calato a 56,3 punti dai 62,5 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione, Mitd: primo bando da 8,5 milioni per Smart Mobility Comuni

    (Teleborsa) – Al via la fase operativa del programma di sperimentazione “Smarter Italy”, finanziato e promosso dal ministero dello Sviluppo economico, dal ministero dell’Università e della ricerca e dal dipartimento per la Trasformazione digitale, attuato dall’Agenzia per l’Italia digitale. E’ stato lanciato oggi il primo bando – con un importo di 8,5 milioni di euro – nell’ambito della “Smart Mobility” per migliorare la mobilità sostenibile dei Comuni italiani attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie.Con una dotazione di oltre 90 milioni di euro, il programma “Smarter Italy” ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione “stimolando il mondo delle imprese e della ricerca a creare nuove soluzioni per rispondere alle sfide sociali più complesse negli ambiti della mobilità, del benessere, della cultura e della sostenibilità ambientale”, spiega una nota congiunta. Nella sperimentazione sono coinvolte 11 medie e grandi città, dette “Smart City”, e 12 città di minori dimensioni, dette “Borghi del Futuro”. I partecipanti a questo primo bando dovranno ideare una piattaforma innovativa a supporto della mobilità urbana dei territori coinvolti che hanno espresso i propri fabbisogni in tema di traffico, inquinamento, vivibilità dei centri storici e fruibilità dei distretti industriali.Al bando “Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility” – possono partecipare grandi imprese, Pmi e Start up, università e centri di ricerca, terzo settore, presentando la propria candidatura entro il 30 giugno 2022, tramite il portale dedicato. La piattaforma, in quanto tale, costituirà un’infrastruttura nazionale, composta da strumenti di monitoraggio, gestione, simulazione che consentirà di supportare, verificare e validare le decisioni nel settore delle politiche, delle strategie e degli interventi per la mobilità, anche nell’ottica del perseguimento degli obiettivi posti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Tensioni sul titolo Twitter dopo annunci Musk

    (Teleborsa) – Si muove in perdita Twitter che mostra una flessione del 10,02% sui valori precedenti.A pesare sulle azioni del social network sono le dichiarazioni a più riprese di Elon Musk. Il numero uno di Tesla, dopo aver annunciato che l’accordo da 44 miliardi di dollari per l’acquisizione di Twitter era “temporaneamente sospeso” in attesa di dettagli che supportino il calcolo che gli account spam/fake rappresentano effettivamente meno del 5% degli utenti, ha, poi, detto che “resterà ancora impegnato nell’acquisizione”. La tendenza ad una settimana della società che fornisce un servizio di notizie e microblogging è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Analizzando lo scenario di Twitter si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 40,05 USD. Prima resistenza a 41,04. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 39,54. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC, il trasporto aereo incontra Papa Francesco

    (Teleborsa) – Tutto il settore del trasporto aereo ha incontrato oggi Papa Francesco nel corso dell’udienza privata che si e` svolta presso l’Aula Paolo VI, organizzata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), insieme alla Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto. All’udienza hanno partecipato rappresentanti di tutti gli operatori che compongono il sistema dell’aviazione civile, dalle compagnie aeree, agli aeroporti, industria, societa` di navigazione aerea, aeronautica militare, societa` di handling. Presenti anche rappresentanti degli Organismi internazionali del settore (ICAO, ECAC, EASA, EUROCONTROL, Commissione europea), della politica e delle Istituzioni nazionali, nonche´ dei soggetti pubblici/privati e delle associazioni del settore. Il Santo Padre – fa sapere l’Enac in una nota – ha voluto partecipare personalmente all’incontro con gli oltre 3mila rappresentanti dell’aviazione civile nazionale e internazionale. “L’aviazione civile – ha detto Papa Francesco – ha contribuito allo sviluppo del mondo contemporaneo, avvicinando popoli lontani tra di loro e facendoli conoscere. Con il vostro lavoro offrite un servizio indispensabile alla Nazione e ai cittadini, contribuendo notevolmente a svilupparne la vocazione europea e mondiale. Di fronte alla ricorrente tentazione di tornare ad erigere barriere nazionali, risalta ancora di piu` che la vostra opera e` al servizio dell’incontro e della fratellanza. L’aviazione e` amicizia, e` incontro!”.”Questa dell’aviazione civile – ha detto rivolgendosi a Papa Francesco il presidente Enac, Pierluigi Di Palma – e` una comunita` impegnata a favorire una fraternita` aperta, che permette di riconoscere, apprezzare ed amare ogni persona al di la` della vicinanza fisica, al di la` del luogo del mondo dove e` nata e dove abita. La nostra e` la cultura dell’incontro, perche´ siamo consapevoli dell’intima interconnessione che esiste tra tutti i popoli della Terra. E oggi siamo pronti, dopo il Covid, a far ripartire i ponti aerei che collegano l’universo, convinti sostenitori della pace e della necessaria inclusione di tutti i Paesi”. L’udienza e` stata anche l’occasione per ufficializzare l’istituzione dell’8 ottobre, ricorrenza dell’anniversario dell’incidente di Linate, quale Giornata nazionale “Per non dimenticare”, per promuovere la sicurezza dei trasporti. “La Giornata della memoria – ha spiegato Di Palma – e` stata istituita per volonta` del Parlamento, grazie anche alla determinazione dell’onorevole Raffaella Paita, Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati: gia` da quest’anno, l’8 ottobre sara`, celebrato”.”Con l’Udienza Papale – ha dichiarato il direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta – proseguiamo idealmente il percorso avviato con il Giubileo Lauretano (dicembre 2019 – dicembre 2021) concesso dal Santo Padre Papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto come patrona degli aviatori. L’aviazione civile, per sua natura, e` uno strumento di unione dei popoli. A testimonianza del carattere universale del trasporto aereo, i vertici nazionali e internazionali del settore hanno accolto con favore l’invito a partecipare a questo incontro corale che sotto la benedizione del Santo Padre, raccoglie un’ampia rappresentanza di tutto il mondo dell’aviazione. Dopo un periodo di crisi generale, l’auspicio e` quello di un rapido ritorno alla normalita`, per riconquistare la familiarita` con il viaggio e riprendere a volare in serenita`”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Castelli: IVA agevolata su prodotti per infanzia si può fare

    (Teleborsa) – “L’IVA agevolata sui prodotti dell’infanzia è un obiettivo che possiamo raggiungere, tutti insieme”. Lo ha detto, intervenendo agli Stati Generali della Natalità, il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.”Entro luglio dobbiamo indicare le nostre priorità a Bruxelles, per delineare la riforma europea dell’IVA. Lavoriamo perchè tra le nostra priorità, quella dell’Italia, ci sia l’aliquota agevolata sui prodotti per l’infanzia. E’ una cosa che si può fare”.“Si può fare!”, tra l’altro è il motto della seconda edizione degli Stati generali della natalità al via ieri e fino a domani presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma.”Il tema della natalità rappresenta una vera e propria emergenza sociale. Non è immediatamente percepibile, come altri problemi che occupano la cronaca, ma è molto urgente: nascono sempre meno bambini e questo significa impoverire il futuro di tutti; l’Italia, l’Europa e l’Occidente si stanno impoverendo di avvenire”. Così Papa Francesco nel saluto inviato ai partecipanti alla seconda edizione degli Stati Generali della Natalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Erdogan dice no a ingresso Finlandia e Svezia nella Nato

    (Teleborsa) – Il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan si ribella all’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato e lancia un ultimatum ai membri dell’Alleanza. Per il leader turco infatti si tratterebbe di un “errore” simile a quello dell’ingresso della Grecia nell’Alleanza. Erdogan ha ammesso “non abbiamo un’opinione positiva” nei confronti di Svezia e Finlandia, accusate di “ospitare terroristi del Pkk”, cioè il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Frattanto proseguono i tentativi di mediazione, ma per il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov “non c’è alcun progresso nella stesura di un possibile documento che Putin e Zelensky possano firmare”. “La Russia – ha aggiunto in risposta alle dichiarazioni di Zelesky – non è contraria ad un incontro tra i due presidenti ma è impossibile tenerlo senza adeguata preparazione”. Questa mattina c’è stato un colloquio telefonico fra il presidente russo Vladimir Putin ed il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che hanno discusso soprattutto l’evacuazione dei civili dall’acciaieria Azovstal di Mariupol. Putin ha accusato Kiev di aver “bloccato” le trattative di pace fra Russia ed Ucraina ed ha denunciato “pesanti violazioni del diritto internazionale da parte dei neo-nazisti ucraini”. “Nel loro desiderio di strangolare la Russia, le potenze occidentali sono pronte a tutto, incluso far resuscitare il nazismo”, ha affermato la Missione permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite a Ginevra.”La sicurezza globale è minacciata. La Russia, uno Stato nucleare e membro permanente del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, sta attaccando la nazione sovrana dell’Ucraina, facendo riferimenti vergognosi e inaccettabili all’uso di armi nucleari”, ha commentato il presidente del consiglio europeo Charles Michel, aggkumgendo che questo “sta pericolosamente alzando la posta in gioco per il mondo intero”. LEGGI TUTTO