Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street debole dopo l'inflazione USA

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street dopo che l’inflazione negli Stati Uniti ha segnato una leggera frenata, ad aprile, pur restando non lontana dai massimi degli ultimi quarant’anni toccati a marzo. L’andamento dei prezzi è seguito molto da vicino dal mercato per capire quanto saranno aggressive le prossime mosse della Federal Reserve, dopo il rialzo di 50 punti base deciso nell’ultima riunione. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 32.046 punti, con uno scarto percentuale dello 0,36%, proseguendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 3.977 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,5%); sulla stessa tendenza, in discesa l’S&P 100 (-0,79%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-1,57%), beni di consumo secondari (-1,13%) e telecomunicazioni (-0,57%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+1,61%), Merck (+1,25%), IBM (+1,17%) e Travelers Company (+0,69%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Microsoft, che ottiene -2,06%.Apple scende dell’1,73%.Calo deciso per Home Depot, che segna un -1,44%.Sotto pressione Cisco Systems, con un forte ribasso dell’1,17%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Electronic Arts (+7,79%), NetEase (+1,70%) e Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+0,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che ottiene -4,51%.In perdita Mercadolibre, che scende del 4,31%.Pesante Zscaler, che segna una discesa di ben -4,23 punti percentuali.Seduta negativa per Datadog, che scende del 3,26%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 11/05/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -457K barili; preced. 1,3 Mln barili)Giovedì 12/05/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 11,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza lavoro, INL: più che raddoppiate sospensioni imprese

    (Teleborsa) – Più che raddoppiate le imprese non a norma con le regole sulla sicurezza e che sono state conseguentemente sospese dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Lo ha annunciato il direttore dell’INL Bruno Giordano, indicando che il numero complessivo di imprese sospese per violazione delle norme di sicurezza è passato dalle 673 deol primo trimestre 2022 a 1605 nel primo trimestre 2022, con un aumento del 138%.Il settore più a rischio è l’edilizia, dove il numero di imprese sospese è passato da 188 a 575, circa un terzo del numero complessivo. Il settore ha anche una percentuale alta di violazioni: nel 2021, su oltre 5mila ispezioni, sono state trovate irregolarità nell’80% dei casi.Per il direttore dell’INL c’è un “dato curioso” che va analizzato e cioè che, in genere, “il 60% delle sospensioni riguarda il lavoro nero ed il 40% la violazione alle norme sulla sicurezza del lavoro”, mentre nell’edilizia questa proporzione è ribaltata con “il 38% delle violazioni in materia di lavoro nero e 62% alle norme di sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l'inflazione si mantiene sui massimi degli ultimi 40 anni

    (Teleborsa) – Frena la crescita dell’inflazione negli Stati Uniti ad aprile 2022. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dello 0,3% su base mensile, contro il +0,2% del consensus, rispetto al +1,2% del mese di marzo. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata dell’8,3%, superiore al +8,1% del mese precedente e al +8,5% atteso dal mercatp. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,6% su base mensile, rispetto allo 0,3% del mese precedente e al +0,4% atteso. Il dato tendenziale attesta un aumento del 6,2%, anche in questo caso superiore alle aspettative (+6%). Il dato del mese prima segnava un +6,5%.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    TISG, balzo di ricavi ed EBITDA in Q1. Confermata guidance 2022

    (Teleborsa) – The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, ha chiuso il primo trimestre del 2022 con ricavi totali per 69 milioni di euro, in crescita del 98,6% rispetto ai 34,7 milioni di euro nello stesso periodo del 2021. La divisione Shipbuilding ha registrato ricavi per 58,3 milioni di euro (+104,5%), grazie al progresso delle commesse dei motoryacht (soprattutto quelli oltre i 60 metri) e dall’inizio dei lavori sulle commesse degli yacht a vela Perini Navi. La divisione Refit ha registrato ricavi per 10,5 milioni di euro (+104,1%).L’EBITDA è pari a 10,2 milioni di euro, in crescita del 120,3% rispetto ai 4,6 milioni di euro nei primi tre mesi del 2021, con un’incidenza sui ricavi del 14,8% rispetto al 13,4% del primo trimestre 2021. La posizione Finanziaria Netta è negativa per 53 milioni di euro, rispetto ad una Posizione Finanziaria Netta positiva di 41 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (a causa dell’acquisizione del complesso aziendale Perini Navi, gli investimenti e l’incremento del Capitale Circolante Netto).”I risultati dei primi tre mesi confermano l’efficacia della nostra visione strategica e del progetto di crescita che stiamo attuando – ha commentato il CEO Giovanni Costantino – L’acquisizione Perini Navi sta già avendo un impatto molto positivo sulle nostre attività, sia in termini di ricavi sia per quanto riguarda il posizionamento sui mercati globali. La completezza del nostro portafoglio e della gamma di prodotto, insieme alla riconosciuta qualità tecnica e stilistica, ci consentiranno di continuare a crescere anche attraverso la penetrazione di mercati nei quali vediamo un grande potenziale”.Il Gross Backlog (Order Book) della società al 31 marzo 2022 è pari a 891 milioni di euro, mentre il Net backlog ammonta a 573 milioni di euro. Sono attualmente in produzione 31 yacht, di cui 17 tra mega e giga yacht e 14 “Tecnomar for Lamborghini 63″.”L’espansione della capacità produttiva con l’integrazione dei cantieri di Viareggio e La Spezia ha permesso di ampliare l’attività di Shipbuilding e quella di Refit, con un mix ottimale che ci ha consentito di ottenere eccellenti risultati in termini di margini operativi – ha aggiunto Costantino – L’attenzione alla marginalità continuerà ad essere il nostro focus principale per un solido percorso di sviluppo, attraverso un efficace sistema di gestione e controllo dei budget e dei costi, sempre nel rispetto della qualità e nella ricerca della totale soddisfazione dei nostri clienti”.Confermata la guidance 2022, che prevede ricavi totali compresi tra 280 e 295 milioni di euro e un EBITDA Margin del 15,5%. Con riferimento alla guerra in Ucraina, TISG conferma “l’esigua esposizione del Net Backlog della divisione Shipbuilding al mercato russo”, per il quale risulta in essere soltanto una commessa destinata a un cliente non colpito dalle sanzioni internazionali e per la quale i pagamenti sono regolari.Con riferimento al sequestro del mega yacht Scheherazade, che si sospetta appartenga a Putin, The Italian Sea Group afferma che “tale accadimento non genererà alcun impatto sulle attività della società, anche in considerazione del fatto che gli ampi spazi del cantiere di Marina di Carrara permetteranno di movimentare lo yacht all’interno della struttura, qualora ciò si rendesse necessario, per assicurare il regolare svolgimento delle altre attività in esecuzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, analisti esprimono giudizi positivi dopo risultati

    (Teleborsa) – Arrivano giudizi positivi per Italian Exhibition Group, all’indomani dei risultati trimestrali che sono stati giudicati buoni dagli analisti. IEG ha chiuso il primo trimestre con ricavi oltre le aspettative, pari a 38 milioni di euro, ed un utile di 1,8 milioni di euro. Intermonte ha confermato un giudizio outperform ed indicato un Target Price di 3,40 euro, ritenendo che i risultati del 1° trimestre abbiano mostrato un inizio d’anno positivo e giudicando i commenti del management piuttosto costruttivi. “La visibilità resta inferiore alla media in quanto l’andamento della società dipenderà anche dal potenziale impatto dell’attuale fase di rallentamento economico e dal piano strategico di prossima presentazione”, sottolineano gli analisti, anticipando che ci si attende soprattutto “una significativa accelerazione degli investimenti” per l’internazionalizzazione e per il sviluppo delle attività di Vicenza.Anche Equita conviene che il Target Price sia di 3,40 euro e formula un giudizio Hold, giudicando i risultati di periodo sostanzialmente in linea con le stime e in attesa del business plan entro l’estate. Le azioni IEG scambiano oggi a cavallo della parità a 2,37 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF, utile sale a 38,1 milioni di euro nel primo trimestre 2022

    (Teleborsa) – BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi rettificati pari a 92 milioni di euro, di cui 38,3 milioni di euro provenienti dal Factoring Lending & Credit Management, 14,6 milioni di euro dal Securities Services, 14,9 milioni di euro dal Payments e 24,2 milioni di euro dal Corporate Center (incluse le sinergie). L’utile netto rettificato è di 38,1 milioni di euro (+37% a/a) nonostante -5,7 milioni di euro di impatto mark-to-market (M2M) del portafoglio titoli HTC ex-DEPObank.Rimane solida la posizione di capitale, con coefficiente CET1 a 16,7% e Total Capital ratio al 23,2%, oltre a maggiore flessibilità a livello di capitale grazie a 150 milioni di euro di AT1 emessi a gennaio 2022. Eccellente la qualità degli attivi con un Costo del Rischio Annualizzato a 1,1 bps sul portafoglio crediti. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Ministero del Lavoro: assegnate le risorse nazionali per favorire le attività di inclusione sociale

    (Teleborsa) – Con il Decreto Direttoriale numero 98 del 9 maggio 2022, gli uffici del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, hanno assegnato ai vari Ambiti territoriali sociali in Italia le risorse economiche, legate al PNRR, al fine di favorire attività di inclusione sociale per soggetti fragili e vulnerabili, come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora. Nel complesso, agli Ambiti territoriali sociali (ATS) e per essi, ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali sono stati assegnati oltre 1.250 milioni di euro.Le risorse sono stanziate per il sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, i percorsi di autonomia per persone con disabilità e l’Housing temporaneo e Stazioni di posta (Centri servizi).Nello specifico, la misura prevede interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà, soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente, servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione, forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out e iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo sia definitivo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali salgono del 2%

    (Teleborsa) – Continuano a salire le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 6 maggio 2022. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una salita del 2% dopo il +2,5% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso dello 2%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un aumento del 4,5%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), precisando che i tassi sui mutui trentennali salgono al 5,53% dal 5,36% rilevato in precedenza.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO