Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Peloton Interactive crolla al Nasdaq dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Retrocede molto Peloton Interactive, che esibisce una variazione percentuale negativa del 16,84%. A pesare sono i risultati di bilancio della società newyorchese di fitness indoor, che hanno indicato una perdita in aumento a 757,1 milioni di dollari, pari a 2,27 dollari per azione, rispetto al rosso di 8,6 milioni, (3 centesimi per azione), del primo trimestre del 2021 ed agli 83 centesimi stimati dagli analisti.L’andamento di Peloton Interactive nella settimana, rispetto al Nasdaq 100, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per Peloton Interactive, con potenziali discese fino all’area di supporto più immediata vista a quota 11,21 USD. Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 12,33. Le attese per la sessione successiva sono per una continuazione del ribasso fino all’importante supporto posizionato a quota 10,67. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem prosegue in profondo rosso in Borsa

    (Teleborsa) – Giornata drammatica per Saipem, che evidenzia una variazione percentuale negativa del 5,09%, risultando il peggior titolo del FTSE MIB. A deprimere le azioni della compagnia attiva nell’ingegneria petrolifera l’attesa dell’aumento di capitale da 2 miliardi, che dovrebbe essere finalizzato entro la fine dell’anno o anche prima, nel corso dell’estate. Lo ha confermato il numero uno Francesco Caio in una intervista a Il Sole 24 Ore. La tendenza ad una settimana della società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture è più fiacca rispetto all’andamento del FTSE MIB. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di Saipem segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 0,9663 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 1,063. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 0,9265. LEGGI TUTTO

  • in

    “Strumenti per crescere”, Fondazione CDP e Con i Bambini investono 3 milioni per i giovani del Sud

    (Teleborsa) – Investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano, contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud e generare un positivo impatto economico e sociale sul territorio. Sono questi i principali obiettivi del bando “Strumenti per crescere” del valore di 3 milioni di euro promosso da Fondazione CDP e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per sostenere lo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani nel Mezzogiorno.L’estrazione sociale, il contesto familiare e il territorio in cui si vive – sottolinea CDP in una nota – influiscono ancora molto sul livello di istruzione e, di conseguenza, sull’inserimento nel mondo del lavoro. Senza le adeguate competenze, i percorsi formativi dei giovani potrebbero risultare limitati, oppure interrompersi, accentuando le differenze in termini di inclusione sociale tra Nord, Centro e Sud Italia. Così, per contribuire a ridurre questo gap, Fondazione CDP e Con i Bambini hanno deciso di investire sulla formazione dei minori nei contesti più isolati del Mezzogiorno. Il bando, infatti, intende sostenere i progetti realizzati nei comuni non capoluogo di provincia di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, con una maggiore attenzione alle fasce più vulnerabili dal punto di vista economico, sociale e culturale.Nello specifico, le iniziative previste avranno l’obiettivo di sviluppare le competenze degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in ambito digitale e nelle discipline STEAM (dall’acronimo inglese: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). Si dovranno, inoltre, sperimentare modelli educativi e didattici innovativi attraverso strumenti digitali (gamification, digital learning, coding), per stimolare la creatività e trasmettere competenze utili anche in un futuro percorso professionale. Infine, potranno essere proposte attività per sensibilizzare i giovani sui valori della legalità, della sostenibilità e della cittadinanza attiva.I progetti dovranno essere presentati da partnership formate da almeno una scuola e due enti del terzo settore e potranno coinvolgere anche università, enti privati e pubblici. Ogni proposta dovrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 e potrà ricevere un contributo dai 200mila fino ai 500mila euro.È prevista anche la selezione di un ente incaricato di effettuare la valutazione di impatto per valutare l’efficacia dei progetti finanziati dal bando e i cambiamenti generati sia sui destinatari sia sulle comunità di riferimento.”Di fronte alle molteplici sfide del presente, temi come la formazione, l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale sono di importanza cruciale per l’Italia. In tale contesto – ha affermato Giovanni Gorno Tempini, presidente della Fondazione CDP – rientra il bando che annunciamo oggi insieme all’impresa sociale Con i Bambini, con cui condividiamo gli stessi obiettivi di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica nel Sud Italia. A testimonianza del nostro impegno per favorire lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale e territoriale, abbiamo scelto di rafforzare gli interventi nel Mezzogiorno, area cui nel 2022 dedicheremo almeno il 40% delle risorse, fino a raggiungere nel successivo triennio l’obiettivo del 50%, per iniziative anche in collaborazione con altre Fondazioni e attori istituzionali. Fondazione CDP intende continuare a investire sulle nuove generazioni e sulla formazione del capitale umano, per contribuire ad un processo di sviluppo che sia volano di crescita sostenibile per l’intero Paese”.”Il divario tra Nord e Sud si ripercuote soprattutto nei confronti di bambini e ragazzi. Potenziare le competenze di base dei minori promuovendo le discipline STEAM nei contesti provinciali delle regioni del Mezzogiorno – ha dichiarato Marco Rossi Doria, presidente di Con i Bambini – è un primo passo per cercare di superare questo divario. La famiglia di provenienza, il territorio in cui si vive influiscono ancora troppo sul livello di istruzione e di competenze che i minori riescono a raggiungere. Secondo gli ultimi dati Istat, tra iscritti al secondo anno delle scuole superiori di secondo grado nell’anno scolastico 2018-19, il 30 per cento non ha raggiunto un livello sufficiente nelle competenze alfabetiche. Nelle regioni del Mezzogiorno la percentuale di minori che non hanno competenze matematiche sufficienti è pari al 53%, la disponibilità di un pc e di una connessione internet è, in media, meno del 60% e la quota di persone con competenze digitali adeguate scende al 17%. Invertire questa rotta è un dovere civile come dice l’art. 3 della Costituzione e una spinta alla coesione e allo sviluppo sostenibile, che è fondato sulla conoscenza diffusa”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Franco: Obiettivo concludere iter cessione a giugno

    (Teleborsa) – Ita Airways “vive un momento delicato nel senso che siamo nel corso del processo di dismissione”. Lo ha detto il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, aprendo l’audizione alla Commissione Trasporti della Camera sul piano industriale della Compagnia nel sottolineare che “il rafforzamento dell’attività di Ita deve tradursi in posti di lavoro di qualità e sostenibili”.”Il DPCM – ha aggiunto – autorizza il Mef ad alienare la partecipazione di maggioranza. Qui non si è fissato un limite quantitativo ma la partecipazione residua non deve essere di controllo. Il Mef può quindi mantenere una partecipazione residua per la fase successiva per la quale non si e’ fissato un termine”, ha aggiunto spiegando che questa partecipazione di minoranza del Mef sarà “un presidio del governo sugli obiettivi industriali e occupazionali”.Per la privatizzazione di Ita Airways “verrà selezionata la controparte che avrà presentato l’offerta complessivamente migliore, quindi valutando tutti gli aspetti”. La procedura, ha ribadito, sarà condotta “nel rispetto dei tempi che ci siamo dati ed in modo competitivo, trasparente e non discriminatorio”. “L’obiettivo è concludere i processi nel mese di giugno”.Capitolo partner: “Non abbiamo deciso quale debba essere. Vedremo le tre offerte, sperando che siano tre, in modo trasparente. Non ci saranno segreti”. “Non c’è alcuna decisione che sia stata presa” ha aggiunto. “Si vedranno le offerte” con l’obiettivo di “avere un’azienda che stia in piedi e che sia parte di un grande gruppo internazionale”.Quanto all’aumento di capitale “sarà comunque erogato quest’anno. Non è stato fatto adesso perchè non c’è un problema di cassa, vi sono state perdite ma resta consistenza ampia”. “Quando vi sarà bisogno procederemo rapidamente ad erogare la cassa” ha aggiunto ricordando che a fine 2021 la posizione finanziaria era positiva per circa 450 milioni.Rispetto alla vertenza dei lavoratori Covisian è una questione “complicata” in cui anche “il Mef ed il Ministero del Lavoro devono lavorare per trovare una soluzione”. “E’ una questione molto complicata in cui vi è un ruolo di Covisian, vi è un ruolo di Almaviva e uno di Ita – ha detto – Da parte del Governo ci sono due obiettivi: uno quello che Ita non torni a doversi far carico di costi eccessivi che la portino come Alitalia ad avere costi tali che non le consentono ci continuare ad essere una compagnia che opera in condizioni normali, come quelle delle altre compagnie”. “Dall’altro – ha proseguito – abbiamo 500 lavoratori in Sicilia che devono trovare una tutela ed in questo il Mef ed il ministero del Lavoro devono lavorare insieme per trovare la soluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimbalza la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, all’indomani dell’ennesimo bagno di sangue, sui timori di ulteriori fiammate dell’inflazione. Si tratta comunque di un rimbalzo tecnico visto che tra gli addetti ai lavori permane l’apprensione per una Fed attesa più “hawkish” che sarà costretta ad alzare i tassi di interesse per combattere contro prezzi a un livello tale da indebolire l’economia e da alimentare i rischi di una recessione.Sullo sfondo restano le preoccupazioni per l’evoluzione del conflitto in Ucraina, uno dei temi caldi dell’incontro, a Washington, tra il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente americano Joe Biden. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,34% interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 4.060 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+2,48%); con analoga direzione, effervescente l’S&P 100 (+1,86%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+2,29%), beni di consumo secondari (+2,22%) e telecomunicazioni (+1,94%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+3,22%), Microsoft (+2,65%), Apple (+2,57%) e Salesforce (+2,48%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Seagen (+7,45%), Mercadolibre (+6,16%), Datadog (+5,40%) e Palo Alto Networks (+5,23%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 11/05/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -829K barili; preced. 1,3 Mln barili)Giovedì 12/05/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 11,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Industria farmaceutica: Mise, investimento di 34 milioni per vaccini anti coronavirus

    (Teleborsa) – Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo con l’azienda farmaceutica Irbm di Pomezia per realizzare un programma di investimenti di 34 milioni di euro, finalizzato a rafforzare la capacità di contrasto al Covid 19 e la diffusione di nuovi coronavirus.”Con progetti industriali e di ricerca e sviluppo – spiega il Mise in una nota – si punta ad ampliare la capacità dei laboratori di due società del gruppo, Irbm Spa e Advent Srl, incrementando la produzione e la sperimentazione di nuovi vaccini e terapie innovative, anche sulla base delle sinergie venutesi a creare nell’ambito del piano di collaborazione avviato nel 2020 con Oxford University e AstraZeneca. Il Ministero dello sviluppo economico agevola l’investimento con 13 milioni di euro che, oltre a salvaguardare l’occupazione esistente, consentirà la creazione di oltre 50 nuovi posti di lavoro”. “È volontà del governo continuare a sostenere gli investimenti in un settore strategico come il farmaceutico, dove la capacità di guardare al futuro e prevenire crisi sanitarie diventa fondamentale per garantire la salute dei cittadini e fronteggiare conseguenze economiche e sociali – dichiara Giorgetti –. In questa direzione va la scelta compiuta di introdurre, attraverso decreto legge, un nuovo meccanismo di fast track per favorire gli investimenti di imprese nel nostro Paese ed evitare così di perdere rilevanti opportunità a causa dei tempi lunghi della burocrazia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut Holding, raccolta netta aprile positiva per 277 milioni

    (Teleborsa) – Il Gruppo Azimut ha registrato nel mese di aprile 2022 una raccolta netta positiva per 277 milioni di euro. Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine aprile a 83,8 miliardi, di cui 54 miliardi fanno riferimento alle masse gestite. Gabriele Blei, CEO del Gruppo, commenta: “Abbiamo continuato il nostro percorso di crescita anche nel mese di aprile, con consulenti finanziari e clienti alla ricerca di soluzioni d’investimento in un contesto di volatilità elevata dovuta al cambiamento delle condizioni macroeconomiche e ai persistenti rischi geopolitici. In particolare, sussiste una forte domanda per i nostri innovativi prodotti di economia reale, le cui masse ammontano ormai a 5 miliardi di euro. Nel complesso, ciò evidenzia la solidità del nostro modello di business e rafforza il trend positivo che abbiamo osservato negli ultimi mesi, con una raccolta netta di quasi 2 miliardi di euro dall’inizio dell’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, leading indicator aprile conferma tentennamento Eurozona

    (Teleborsa) – Resta buono lo stato di salute delle economie dei Paesi dell’area OCSE. Lo confermano gli indicatori anticipatori della congiuntura, compresi nel leading indicator, pubblicati dall’Organizzazione, che però vedono l’Eurozona tentennare per effetto della guerra in Ucraina.Per il mese di aprile, il superindice OCSE che anticipa di 6-9 mesi le tendenze economiche future, si è attestato a quota 100,2 in linea con il mese precedente. Cala l’indicatore dell’Eurozona a 100,1 punti da 100,3 precedente. Tra i paesi membri, in Francia l’indicatore cala a 99,1 da 99,3 punti, mentre in Germania a 100,3 da 100,5. In Italia, il leading indicator scende a 100,2 da 100,4 punti.L’indicatore economico anticipatore del Giappone è fermo a 100,6 punti, quello degli Stati Uniti a 100,1 e quello della Gran Bretagna scende a 100 punti da 100,3. LEGGI TUTTO