Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cina: surplus commerciale aprile a 51,1 miliardi. Export sopra attese

    (Teleborsa) – I numeri sulla bilancia commerciale in Cina mostrano un surplus di 51,12 miliardi di dollari, nel mese di aprile, in aumento rispetto ai 47,38 miliardi di marzo e superiori ai 50,56 miliardi attesi dagli analisti. Secondo i dati diffusi dalle Dogane, l’export sale del 3,9% annuo, battendo le stime dei mercato che erano per un incremento del 3,2% e dopo il +14,7% di marzo. L’import, invece, è rimasto invariato ad aprile, contro il -0,1% del mese precedente e il -3% atteso dal consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    UE valuta un Recovery bis. Cingolani: “Siamo in un'economia di guerra”

    (Teleborsa) – La Commissione europea sta pensando al lancio di un secondo Recovery, perché “si sta facendo avanti una questione europea” ed “alcuni Paesi saranno molto più colpiti da queste scelte energetiche di altri”. E’ quanto affermato dal il Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani intervenendo al Festival Città Impresa a Vicenza, aggiungendo che “siamo in un’economia di guerra”.”Il rigassificatore lo piazzeremo nel posto che ci permetterà di fare più in fretta”, ha precisato Cingolani, spiegando che a Piombino o Ravenna la scelta è “meramente tecnica” e ribadendo che “nel primo semestre del 2023 dovrà essere al lavoro”.Il Ministro ha spiegato che negli ultimi vent’anni abbiamo quasi azzerato la produzione di gas, passando dal 21% del gag prodotto in Italia del 2001 al 3% del 2021, ma “non è servito a nulla: l’abbiamo sostituito con il gas importato”. Il titolare del MITE ha aggiunto “non solo non abbiamo decarbonizzato nulla, ma abbiamo avuto un impatto maggiore sull’ambiente per il trasporto, abbiamo finanziato altri Paesi e abbiamo indebolito le imprese”. Cingolani ha ricordato che il momento più critico saranno i prossimi 6-8 mesi, perché in caso di stop del gas russo, “arrivare all’inverno con gli stoccaggi vuoti sarebbe un problema”. Il Ministro ha ricordato che sono state assicurate forniture per 25 miliardi di metri cubi di gas, ma “ci vorrà un po’ per far partire queste forniture. Dal 2024 in poi si raggiungerà il valore di regime”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, avverata condizione ASPI. Lancio atteso a fine estate

    (Teleborsa) – Si è avverata una delle condizioni per il lancio dell’OPA su Atlantia. Schemaquarantatre, il veicolo tramite il quale sarà lanciata l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria, ha evidenziato in una nota che nella giornata di ieri (5 maggio 2022) è stato perfezionato il closing dell’operazione di cessione della partecipazione detenuta da Atlantia in Autostrade per l’Italia (ASPI), pari all’ 88,06% del capitale e dei diritti di voto. Viene anche ricordato che il 4 maggio 2022 è stato depositato presso Consob il Documento di Offerta.Secondo indiscrezioni di stampa, la famiglia Benetton e il fondo statunitense Blackstone dovrebbero lanciare l’OPA alla fine dell’estate. Prima dell’avvio dell’operazione servono infatti diversi via libera da parte delle autorità, tra cui Consob, Banca d’Italia e Banca di Spagna. In particolare, la Banca d’Italia ha la supervisione di Telepass (in quanto società di pagamento), mentre Consob deve approvare il prospetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Bausch + Lomb, debutto positivo sul NYSE

    (Teleborsa) – Bausch + Lomb, azienda nordamericana attiva nel campo della salute degli occhi, è sbarcata oggi con il simbolo “BLCO” sulla Borsa di New York (NYSE) e sulla Borsa di Toronto. A seguito dell’IPO, l’azienda madre Bausch Health, insieme alle sue controllate, deterrà circa il 90% delle azioni ordinarie di Bausch + Lomb, o l’88,5% delle azioni ordinarie se l’opzione di over-allotment viene esercitata integralmente.”La giornata di oggi segna un’enorme pietra miliare per Bausch + Lomb e un importante passo avanti nel percorso verso un’azienda indipendente focalizzata sulla salute degli occhi – ha affermato il CEO Joseph Papa – Bausch + Lomb è stata a lungo associata a molti dei più significativi progressi nella salute degli occhi e sono onorato di lavorare al fianco dei nostri 12.000 dipendenti globali mentre continuiamo a concentrarci sul raggiungimento della nostra missione in corso di aiutare le persone a vedere meglio per vivere meglio dappertutto il mondo.”Le azioni di Bausch + Lomb hanno aperto a 18,50 dollari per azione, rispetto al prezzo IPO di 18 dollari e a una forchetta iniziale di 21-24 dollari. Il titolo è poi salito sopra quota 19,2 dollari, per una capitalizzazione superiore ai 6,5 miliardi di dollari. L’IPO ha raccolto 630 milioni di dollari per l’azionista venditore, mentre Bausch + Lomb non ha incassato alcuna somma dall’operazione. Si tratta della seconda maggiore quotazione a Wall Street da inizio anno, dopo quella del colosso del private equity TPG, che a gennaio ha raccolto quasi 1 miliardo di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, CdA costituisce i comitati endoconsiliari

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha costituito al proprio interno quattro comitati endoconsiliari, le cui prerogative e funzioni rispondono alle previsioni dello statuto e della normativa di vigilanza vigenti.Del Comitato Nomine fanno parte: Livia Pomodoro (Presidente), Paolo Andrea Colombo, Gian Maria Gros-Pietro, Maria Mazzarella, Bruno Picca. Nel Comitato Remunerazioni sono compresi: Paolo Andrea Colombo (Presidente); Franco Ceruti; Anna Gatti; Liana Logiurato; Luciano Nebbia. Del Comitato Rischi e Sostenibilità fanno parte: Paola Tagliavini, Franco Ceruti; Bruno Picca; Bruno Maria Parigi; Daniele Zamboni. Infine, nel Comitato per le operazioni con parti correlate ci sono: Daniele Zamboni (Presidente), Liana Logiurato, Paola Tagliavini, Maria Mazzarella, Maria Alessandra Stefanelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Assiteca, nuovi consiglieri con closing operazione Howden

    (Teleborsa) – Il CdA di Assiteca, gruppo attivo nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo quotato su Euronext Growth Milan, ha nominato Luigi Sturani e Serge Thieriet consiglieri di amministrazione per cooptazione. La nomina fa seguito all’operazione di acquisto, eseguita in data odierna, dell’86,965% del capitale da parte di Howden. Secondo quanto comunicato a fine febbraio, il gruppo internazionale di intermediazione assicurativa promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria su tutte le restanti azioni Assiteca, con obiettivo il delisting da Piazza Affari.Con oltre 25 anni di esperienza nel settore assicurativo, Luigi Sturani è dallo scorso giugno 2021 CEO Europe di Howden Broking Group. Serge Thieriet ricopre invece la carica di Chief Financial Officer in Howden Broking Group, ed è inoltre Responsible IT Finance e Financial Risk Management per Howden Group Holdings. I consiglieri Luca Bucelli e Roberto Quagliuolo, con efficacia dalla data odierna, hanno rassegnato le proprie dimissioni.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, rapporto mercato del lavoro conferma orientamento FED

    (Teleborsa) – I dati sul mercato del lavoro statunitense, che sono risultati oggi più forti del previsto, hanno aumentato i timori degli investitori per maggiori aumenti dei tassi di interesse da parte della FED. La banca centrale statunitense ha aumentato questa settimana i tassi di interesse di 50 punti base, il rialzo maggiore dal 2000 e il presidente Powell ha affermato che aumenti di tali dimensioni sono in programma anche per i prossimi incontri. Nella conferenza stampa post-meeting, Powell ha anche dichiarato che la banca centrale spera di moderare la domanda di lavoratori, con l’obiettivo di rallentare la crescita salariale e l’inflazione “senza dover rallentare l’economia, avere una recessione e far aumentare materialmente la disoccupazione”. Un mercato del lavoro forte potrebbe quindi spingere la FED ad agire senza eccessivi timori di una recessione.I dati diffusi oggiNel mese di aprile sono stati aggiunti 428 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a marzo erano state create 424 mila buste paga, secondo quanto comunicato dal Bureau of Labour Statistics. Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è stato migliore delle attese del mercato, che indicava un aumento di 391 mila di posti di lavoro.Un dato interessante è però che il tasso di partecipazione alla forza lavoro – la quota della popolazione che lavora o cerca lavoro – è sceso al 62,2%, il più basso in tre mesi, e il tasso per i lavoratori di età compresa tra 25 e 54 anni è sceso. Il numero, volatile su base mensile, potrebbe suggerire pensionamenti o persone che lasciano senza fare un altro lavoro o cercare lavoro.Il commento di Biden”Quando sono entrato in carica, c’erano circa 20 milioni di persone che facevano affidamento sui sussidi di disoccupazione per sfamare le proprie famiglie; oggi, quel numero è di circa 1 milione, il più basso dal 1970″, ha affamato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, commentando i dati usciti oggi.”Non c’è dubbio che l’inflazione e i prezzi elevati siano una sfida per le famiglie in tutto il paese e combattere l’inflazione è una priorità assoluta per me – ha aggiunto – La continua forza del nostro mercato del lavoro e i risparmi che le famiglie hanno accumulato nell’ultimo anno significano che la nostra economia deve affrontare le sfide del Covid-19, dell’invasione non provocata di Putin in Ucraina e dell’inflazione globale da una posizione di forza”.I commenti degli analisti”È improbabile che questo rapporto cambi qualcosa per i funzionari della FED, nessuna ulteriore accelerazione nella crescita dei salari sarà accolta con favore, mentre saranno un po’ delusi per l’assenza di ulteriori incrementi di partecipazione questo mese – ha commentato Allison Boxer, US Economist di PIMCO – Con poche sorprese degne di nota nel rapporto sull’occupazione, i funzionari rivolgeranno ora la loro attenzione ai dati sull’inflazione della prossima settimana”.”I dati confermano l’opinione della FED secondo cui il mercato del lavoro rimane resiliente e ha un forte slancio positivo – ha affermato Rubeela Farooqi, capo economista statunitense di High Frequency Economics – Tuttavia, le pressioni salariali sono al centro dell’attenzione e gli elevati guadagni indicano una concorrenza in corso per la manodopera ancora scarsa, che sta aumentando i costi del lavoro”.”Nessuna grande sorpresa dal rapporto sull’occupazione di oggi: conferma ampiamente che il mercato del lavoro rimane rigido, offrendo alla FED la flessibilità per affrontare frontalmente il suo mandato di stabilità dei prezzi”, ha detto Jason Pride, Chief Investment Officer del Private Wealth presso Glenmede – La crescita dei salari è stata più lenta e al di sotto delle aspettative, ma un mese non stabilisce una tendenza abbastanza coerente da consentire alla FED di rallentare le sue intenzioni di restrizione monetaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street recupera terreno mentre valuta mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,24% sul Dow Jones, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.139 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,2%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%). I listini statunitensi hanno comunque recuperato terreno rispetto all’apertura in profondo rosso, che aveva seguito il sell-off della seduta di ieri. Oggi gli investitori si trovano a valutare i dati sul lavoro di aprile, che sono risultati più solidi del previsto. La domanda è se un mercato del lavoro che mostra continua forza potrebbe spingere la FED a maggiori rialzi dei tassi di interesse per contrastare l’aumento dei prezzi.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+2,27%) e utilities (+0,51%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materiali (-1,22%), finanziario (-0,62%) e beni industriali (-0,56%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+2,10%), Walgreens Boots Alliance (+1,54%), Apple (+1,32%) e IBM (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.American Express scende dell’1,67%.Calo deciso per Home Depot, che segna un -1,35%.Sotto pressione Walt Disney, con un forte ribasso dell’1,30%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Monster Beverage (+5,02%), Mercadolibre (+4,56%), Advanced Micro Devices (+3,08%) e Datadog (+1,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Illumina, che continua la seduta con -12,65%.Pesante Lululemon Athletica, che segna una discesa di ben -6,87 punti percentuali.Seduta negativa per Crowdstrike Holdings, che scende del 6,53%.Sensibili perdite per Okta, in calo del 5,79%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 06/05/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 391K unità; preced. 428K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,6%)Lunedì 09/05/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,5%)Mercoledì 11/05/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%). LEGGI TUTTO